Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / gennaio - febbraio 2017

Rubrica a cura di Michele Caso

  Bari, 17 febbraio. 40° anniversario FPDS.

Il Circolo Filatelico Numismatico Barese ha festeggiato i 40 anni di attività della FPDS - Federazione Pugliese Donatori Sangue con una mostra filatelica in cui è stata presentata una collezione tematica sul sangue da parte del socio Sergio De Benedictis e nel pomeriggio, presso l’Aula Magna della locale Università degli Studi, lo stesso socio è intervenuto con una sua relazione dal titolo: "La Filatelia a sostegno del sociale". Nel corso della manifestazione è stato prodotto un annullo temporaneo da parte di Poste Italiane.  
(Sergio De Benedictis)

  Sestri Levante GE, 17-19 febbraio. Campionato Europeo di Maximafilia - Challenge "Luigi Morera".

Domenica 19 febbraio si è concluso a Sestri Levante il Campionato Europeo di Maximafilia – Challenge “Luigi Morera”. L’importante manifestazione ha visto la partecipazione delle squadre composte dai più accreditati rappresentanti del settore di Italia, Austria, Cipro, Francia, Spagna, Olanda, Romania e Grecia nonché, in Corte d’onore o fuori concorso, di prestigiose raccolte di collezionisti di livello mondiale, dell’Egitto e di Taiwan. Ottimo il risultato in termini di critica, visitatori e ritorno di immagine, determinato dall’impegno organizzativo del locale Circolo Filatelico Numismatico “Baia delle Favole” presieduto da Alberto Caranza, che ha operato in stretta collaborazione con la Fsfi, l' Associazione Italiana di Maximafilia, l’Unione Filatelica Ligure, e con l’importante sostegno di Poste Italiane e del Centro di promozione finanziaria sestrese di Allianz Bank. La manifestazione dedicata al fondatore dell’Associazione italiana di Maximafilia e allestita nelle sale espositive dell’hotel Grande Albergo, è iniziata venerdì con le visite guidate per gli alunni delle scuole, la presentazione presso lo sportello filatelico di Poste italiane del primo dei due annulli e delle cartoline speciali edite per l’appuntamento. Sabato, dopo l’apertura dello sportello filatelico dotato del secondo annullo speciale e di altre cartoline, si è svolta l’inaugurazione ufficiale della mostra a cui hanno preso parte i sindaci di Sestri Levante e Moneglia, Valentina Ghio e Claudio Magro, i presidenti dell’associazione di Maximafilia e dell’Unione Filatelica Ligure, Rosario D’Agata e Guido Giovannone, il commissario della manifestazione Luca Lavagnino anche in rappresentanza del presidente della Federazione nazionale, Pietro Macrelli, il responsabile nazionale della Filatelia di Poste Italiane, Pietro La Bruna. Proprio a quest’ultimo, che ha da subito capito l’importanza della manifestazione, si deve gran parte del successo riscosso. Oltre al supporto logistico, sono stati suoi diversi suggerimenti per apportare modifiche e migliorie all’iniziativa e la capillare divulgazione della stessa. In serata, durante la cena del Palmares, si è svolta la premiazione delle nazioni e degli espositori. Il Challenge Luigi Morera è passato dalle mani italiane a quelle olandesi, che hanno piazzato ai primi due posti della classifica Ronald van Der Leeden e Edward Froon premiati rispettivamente con medaglie d’oro da 95 e 92 punti. La squadra italiana si è classificata al 5° posto dietro Francia, Spagna e Romania. Bagno di folla infine nella giornata di chiusura, con le sale espositive visitate da “addetti ai lavori”, da molti cittadini e turisti richiamati dalla particolarità della mostra e dei tanti “pezzi” rari o di notevole valore storico inseriti nelle varie collezioni.  
(Sandro Pistacchi)

  Velletri RM, 24 febbraio. Progetto "Filatelia nelle carceri".

Anche alla casa circondariale di Velletri (Roma) si sono fatti i bilanci del progetto "Filatelia nelle carceri", avviato l'estate passata con l'obiettivo di realizzare, fra l'altro, una collezione collettiva da lasciare quale testimone al circolo nato all'interno del penitenziario. Questo grazie anche alla struttura, rappresentata dalla direttrice Maria Donata Iannantuana e dalla vice Pia Paola Palmeti, nonché al presidente dell'Associazione italiana collezionisti tematici di Croce Rossa "Ferdinando Palasciano" Paolo Rossi. L'appuntamento è stato suggellato dall'annullo speciale; una copia è stata messa a disposizione degli interessati presso l'ufficio postale cittadino, ubicato in via Martiri delle Fosse Ardeatine 2. Nello specifico, l'evento è stato denominato "Filatelia - Filatevia". Ha dato origine ad un libro, curato dal referente di Poste italiane Giovanni Vizzaccaro. Raccoglie tutti i lavori svolti dai detenuti che hanno partecipato al corso. Ciascun contributo è accompagnato da una citazione che ricorda e racconta lo spirito con cui gli iscritti hanno vissuto l'esperienza. "Da subito ho avuto la sensazione di avere di fronte delle persone fortemente motivate da una profonda curiosità", ammette. Durante gli incontri "abbiamo ripercorso la storia della posta, una delle più antiche istituzioni". Mi è bastato poco per capire che quel pezzettino di carta non era solo il corrispettivo da pagare per il trasporto di una corrispondenza; infatti, durante lo svolgimento delle lezioni, oltre a rinunciare al tempo di ricreazione, i miei attenti compagni di viaggio spesso evitavano anche colloqui con amici e parenti". L'approccio ha consentito di trattare tematiche di interesse culturale diverso, dalla regina Elisabetta II al Regno d'Italia, da Cristoforo Colombo fino ad arrivare agli ultimi Mondiali di calcio. "Per noi - confermano gli "allievi" - è stata ed è una nozione grande per il nostro fardello di vita". Tra gli sponsor che hanno donato materiale finalizzato all'iniziativa vi è la società Vaccari.   
(Paolo Rossi)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 18-04-2017.