Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / maggio - giugno 2017

Rubrica a cura di Michele Caso

  Cesena, 5-6 maggio. 43° convegno Cefilnum

Organizzato dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "E. Giunchi" il “Cefilnum”, Convegno Commerciale Filatelico Numismatico di Cesena alla sua 43ª edizione, si è tenuto nei giorni 5 e 6 maggio nel salone-tribuna dell’Ippodromo del Savio. Nonostante un numero di commercianti leggermente inferiore a quello dell’edizione precedente e il tempo incerto le contrattazioni sono state buone; segnale che il convegno di Cesena gode ancora di considerazione. Infatti nella giornata di sabato 6 i numerosi visitatori hanno consentito un giro di affari positivo. Come tradizione erano presenti le Poste Italiane il venerdì 5 e quelle della Repubblica di San Marino il sabato 6 con annulli speciali figurati. Quello italiano, è stato utilizzato su due cartoline: una che riproduce il volto di Pio VI Gianangelo Braschi (Cesena 1717-Valence 1799), e l’altra l’immagine della statua del pontefice collocata nella nicchia della facciata del Palazzo del Ridotto. Per ricordare il 300 anniversario della nascita del Papa Pio VI era stato predisposto un diverso annullo che non è stato possibile utilizzare perché la liberatoria della Segreteria di Stato Vaticana, richiesta da Poste Italiane, non è giunta in tempo utile. L’annullo sammarinese riproduce, come l’abbinata cartolina, il Palazzo del Ridotto. Per l’occasione è stata predisposta una mostra dedicata ai Papi dei giubilei in cui compare anche il Papa Pio VI. La collezione è stata composta da Guglielmo Magnani di Savignano di Romagna, presidente del Gruppo Culturale Filatelico AVIS di San Mauro Pascoli. Nella mattinata di sabato si è svolta l’assemblea dell’UFNER con il Presidente dott. Stermieri.   
(Gastone Benini)

  Roma, 5 maggio-15 giugno. Il francobollo... messaggero fra le genti.

L’inaugurazione della 7ª mostra filatelica di fine anno scolastico, presso l’Istituto Comprensivo Piazza de Cupis di Roma, è stata quest’anno preceduta da un’altra significativa cerimonia relativa alla consegna della “targa” vinta dal CIFO (Collezionisti Italiani Francobolli Ordinari) quale Società Campione d’Italia 2017 per la Filatelia Giovanile. Per decisione assunta dal suo Presidente, dott. Claudio Ernesto Manzati, il premio, anziché nella sede sociale di Pecetto Torinese, verrà conservata presso l’Istituto Comprensivo Piazza de Cupis, quale meritato riconoscimento per la sua partecipazione alla Manifestazione Nazionale “Milanofil 2017”. Soci del settore giovanile del CIFO infatti, gli alunni delle Classi IV e V del Plesso Gioacchino Gesmundo, nel partecipare alla manifestazione di Milano sono riusciti ad ottenere il più alto punteggio del relativo settore di partecipazione. Nel corso della consegna della “targa”, dopo un breve intervento della Dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Lucia De Michele, il responsabile del settore giovani del CIFO, dott. Sergio Castaldo, ha rivolto parole di elogio nei confronti della dott.ssa Djana Isufaj per il grande lavoro che da anni svolge presso l’Istituto, coinvolgendo ed avvicinando i giovani ad una così nobile ed istruttiva disciplina collezionistica quale la filatelia e la storia postale. L’intervento si è concluso con un cenno di saluto del Presidente dell’Associazione Filatelica e Numismatica Italiana “Alberto Diena” (AFI), Prof. Angelo Piermattei. Ultimata la cerimonia, si è proceduto al tradizionale taglio del nastro tricolore che, sorretto da una rappresentanza di alunni delle classi III A-B-C-D, ha di fatto formalmente inaugurato la settima esposizione filatelica. Il taglio, fermo e deciso, accompagnato da un crescente incitamento da parte dei numerosissimi alunni e genitori presenti all’evento, è stato effettuato dalla Dirigente dell’Istituto. Come sempre accade per questi avvenimenti, il primo giro di visita del percorso espositivo è stato guidato dalla Referente dott.ssa Isufaj che, con la sua solita maestria, ha puntualmente sottolineato alla Prof.ssa Lucia De Michele e ai diversi invitati, il lavoro eseguito dagli alunni nel corso dell’anno scolastico. L’esposizione, montata su ben venti pannelli, messi gratuitamente a disposizione, come ogni anno, da Poste Italiane-Filatelia, che ne ha curato anche l’assemblaggio, grazie al sostegno dei numerosi sponsor: Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Associazione Italiana di Storia Postale (AISP), Unione Stampa Filatelica Italiana (USFI), AFI, CIFO, Centro Italiano Filatelia Tematica (CIFT), Vaccari Filatelia-Editoria, L’Informazione del Collezionista,Il Postalista, Catalogo Specializzato, Francesco Maria Amato-Editore e Philatelia Fischer, propone un insieme di 280 fogli a comporre un numero di 20 collezioni a soggetto su argomenti scelti dagli insegnanti in seno al proprio ambito didattico e formativo. Oltre alle collezioni elaborate per classi, quest’anno, per la prima volta in assoluto, si è voluto anche esporre una mini-collezione realizzata da un singolo alunno, nella persona di Alessio Giulianelli, con soggetto “i minerali”, evento che ci si augura in futuro, possa essere da stimolo per altri giovani. Fanno da contorno alla mostra, anche un insieme di disegni a soggetto filatelico, eseguiti dagli alunni delle III classi quali primo approccio al ciclo triennale del progetto. Erano presenti alla manifestazione l’Arch. Giampiero Chiucini dell’AFI; il dott. Alessandro Capone del Catalogo Specializzato, il dott. Sergio Cametti con una rappresentanza del Laboratorio Filatelico della Parrocchia San Frumenzio ai Prati Fiscali costituita dall’Arch. Franca De Gregorio, dal dott. Pietro Terenzi e dal dott. Silvio Parri. Il servizio fotografico è stato curato da Rocco Mario Polla. 
(Francesco Maria Amato - USFI)

  Paternò CT, 6 maggio. 2° Concorso "Paternò in corto"

Con la premiazione del concorso di cortometraggi “Paternò in Corto” si è chiuso il tabellone di eventi che vanno sotto la manifestazione “Vivi la Primavera tra Arte e Creatività”, inaugurata dal Centro Studi e Ricerche U.P.I.S.  lo scorso 1 aprile con la mostra fotografica e di disegno legata al concorso “Paternò in una Cartolina”. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, ha quest’anno riscosso un notevole successo. Tanti i partecipanti al concorso di cortometraggi che quest’anno ha visto una novità in più; in occasione del 95°anno dalla nascita di Ciccio Ing¬rassia e del 25° anno dalla morte di Franco Franchi, i due comici siciliani sono stati ricordati a Paternò con la realizzazione di un annullo filatelico e alcune cartoline celebrative in occasione della seconda edizione di “Paternò in Corto”. L’evento è stato organizzato dal Centro Studi e Ricerche U.P.I.S. (Uniti Per Il Sud), guidato dal presidente Nunzio Orto, con la collaborazione del Comune di Paternò. La premiazione del concorso si è tenuta a Paternò presso il Piccolo Teatro Comunale. Alla cerimonia sono intervenuti Giuseppe Li Causi, storico di Franco e Ciccio, il responsabile regionale di filatelia di Poste Italiane, Biagio Di Maria, ed il sindaco di Paternò, Mauro Mangano. Per l’occasione è stata allestita una mostra cinematografica e di arte filatelica, dal titolo “Al di là della maschera… uno sguardo sul cinema di Franco e Ciccio”, con l’esposizione di alcune locandine originali dei film dei due attori a cura del collezionista, ed ex operatore cinematografico, Luigi Fichera e alcuni elaborati realizzati dagli alunni del Circolo Filatelico Scolastico “G.B. Nicolosi” di Paternò e dalla giovane artista paternese Denise Paparo. L’evento ha riscosso notevole pubblicità da parte di varie testate giornalistiche di tutta la Sicilia; tra queste ricordiamo: “Giornale di Sicilia”, “TeleAcras”, “Repubblica” di Palermo, “Giornale l’Ora”, “RB casting”, “Giornale di Sicilia”, “Il popolo Veneto”, “Zedinfo”, “Il Tarlo”, “Paternò News”, “La gazzetta rossazzurra”.   
(Nunzio Orto)

  Viareggio LU, 6 maggio. Completamento del restauro del monumento a Shelley.

Unitamente al Lions Club Viareggio Riviera ed al Circolo Filatelico "Giacomo Puccini", l’Associazione culturale Terra di Viareggio si è fatta promotrice di un intervento sul monumento a P.B. Shelley - unica opera scultorea dedicata al poeta inglese esistente in Italia, eretta nel 1894 sull’omonima piazza di fronte a Villa Paolina Bonaparte - consistente nel ripristino della cimasa originariamente presente sotto il busto bronzeo, manufatto andato disperso a seguito delle vicende collegate con l’ultimo conflitto mondiale nonché, per quanto possibile, della sottostante epigrafe logorata dal tempo, dagli agenti atmosferici e parzialmente abrasa meccanicamente. L’iniziativa, promossa dal prof. Franco Anichini che per la circostanza ha realizzato il rilievo del monumento esistente e che ha riprodotto graficamente la parte mancante avvalendosi di documenti storici, si prefigge di restituire agli occhi del pubblico l’esatta rappresentazione del monumento originale che attualmente appariva smorzato e carente dello slancio originario in quanto il busto bronzeo – realizzato da Urbano Lucchesi – poggiava direttamente sul parallelepipedo marmoreo. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla sensibilità dimostrata dall'Amministrazione Comunale di Viareggio che fin dall’inizio l’ha fatta propria, sia attivandosi presso la Soprintendenza ai beni artistici e architettonici per la provincia di Lucca, sia fornendo un supporto tecnico logistico fondamentale per la buona riuscita di tutta l’operazione; operazione interamente finanziata attraverso il contributo del Lions Club Viareggio Riviera e dei molti cittadini che anche con piccole somme, raccolte dal Circolo Filatelico "Giacomo Puccini", hanno dimostrato concretamente l’amore e l’attaccamento per la storia della nostra città. In ultimo, ma non per importanza, ringraziamo i restauratori Dr.ssa Bruna Mariani e Dott. Massimo Moretti per la professionalità dimostrata. Per l'occasione il Circolo Filatelico "Giacomo Puccini" ha curato l'impiego di un annullo commemorativo, ha edito 5 cartoline e fatto un repiquage su un intero postale.   
(Silvano Pasquali)

Dolo VE, 13 maggio-4 giugno. Buongiorno diritto, benvenuto dovere.

Il 13 maggio 2017 il Circolo Filatelico Numismatico “Riviera del Brenta” di Dolo, in collaborazione col Movimento Cooperativo Educativo di Mestre e l’Istituto Comprensivo “Adele Zara” di Oriago (VE), ha organizzato una mostra filatelica avente come tema “I diritti Umani”. Con l’occasione, per festeggiare il 10° anno di attività filatelica nelle istituzioni scolastiche, ha proposto per le scuole dell’infanzia, primaria e media della Riviera del Brenta un Concorso intitolandolo “Buongiorno diritto, benvenuto dovere”. La partecipazione è stata di 60 classi provenienti da 10 istituti comprensivi della Riviera del Brenta, da Venezia centro storico a Stra alle porte di Padova. Con l’occasione sono state stampate 1800 cartoline con rappresentati 12 diversi diritti fondamentali e consegnate agli alunni degli Istituti Comprensivi partecipanti. L’aiuto del docente di diritto dei minori e della famiglia dell’Università Salesiana di Venezia e il presidente di giuria Vincenzo Guanci (treccani it.), hanno permesso lo svolgimento del Concorso e della tavola rotonda (14 maggio) a cui hanno partecipato insegnanti, pedagogisti, dirigenti scolastici ed esperti di filatelia. L’inaugurazione della mostra filatelica e dei lavori prodotti dagli alunni partecipanti, a Dolo, ha visto la presenza delle Istituzioni locali e l’emissione dell’annullo speciale. Il 20 maggio tutti i lavori esposti a Dolo (VE) sono stati presentati all’EXPO scuole di Santa Maria di Sala (VE) presso Villa Farsetti e il 27 maggio si è tenuta la premiazione con presenti tutte le classi e insegnanti presso il teatro della Villa. Sono state stampate inoltre 1500 cartoline Celebrative per Il concorso "Buongiorno diritto Benvenuto dovere” e il decimo anniversario di attività filatelica nelle scuole del circolo filatelico e numismatico di Dolo. La filatelia nelle scuole ha aiutato i docenti e gli alunni a pensare ma anche a parlare e discutere oltre che produrre dei splendidi lavori esposti aventi per tema i diritti dell’uomo e la convenzione dei diritti del bambino e dell’adolescente  
(Gabriele Migliorini)

 Torino, 19 maggio-1 giugno. Centenario del volo Torino-Roma-Torino e del primo francobollo di posta aerea.

L’Associazione Italiana di Aerofilatelia e l’Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e Provincia hanno collaborato per l’organizzazione delle manifestazioni aerofilateliche, volte a celebrare il centenario del volo postale Torino-Roma-Torino, effettuato dal pilota ten. Mario de Bernardi su aereo Pomilio PC1 il 22 e 27 maggio 1917, e dell’emissione del primo francobollo di posta aerea al mondo, con l’allestimento di una mostra filatelica nei prestigiosi locali della Biblioteca Nazionale Universitaria in piazza Carlo Alberto 3. L’esposizione è stata inaugurata il 19 maggio ed è rimasta aperta al pubblico con ingresso libero fino al 1 giugno. Poste italiane è stata presente il solo venerdì 19 maggio con un ufficio postale temporaneo dotato di speciale annullo postale dedicato alla ricorrenza. I visitatori hanno potuto ammirare nelle vetrine espositive dieci prestigiose collezioni sul tema aerofilatelico messe a disposizione da collezionisti provenienti da tutta Italia. I curatori della mostra hanno messo a disposizione dei visitatori, filatelisti appassionati o semplici curiosi, due cartoline stampate per l’occasione già affrancate e annullate con il predetto timbro. Nei locali della mostra si è potuta ammirare poi la ricostruzione ad opera di Poste italiane (Serv. di Comunic. Territoriale N.O. - Servizio Stampa), di un autentico ufficio postale militare risalente alla Grande guerra. Gli espositori sono stati: Andrea Amoroso, Palermo “Pagine di aerofilatelia”; Alfredo Bessone, Cavour TO "Torino –Roma - Torino, omaggio ad un centenario”; Eligio Di Mento, Palermo “Primi voli su Palermo” e “ Giro aereo di Sicilia, selezione”; Ferdinando Giudici, Varese “Souvenir du siège de Paris – 1870/71 – giornali lettera par ballons montés”; Roberto Gottardi, Arcore MB, “Nel cielo di Torino e dintorni”; Italo Greppi, Brescia “Selezione primi voli da e per l’Italia effettuati da Compagnie aeree italiane ed estere”; Carlo Milanesi, Spino d’Adda “Voli con elicotteri in Italia, dai primi esperimenti ai giorni nostri”; Emanuele Montagnana, Lucera “Il gigante dell’aria: il Concorde”; Alberto Savio, Biella “ Un nuovo capitolo di storia postale”.   Si sono tenuti anche altri eventi collaterali: il 19 maggio Salone del Libro, al Lingotto, c'è stata la  presentazione del volo e delle manifestazioni celebrative con la partecipazione e gli interventi di Francesca Leon, Assessora alla Cultura del Comune di Torino; Maurizio Assalto, giornalista de La Stampa; Giovanni Accusani, Dirigente Poste italiane/Filatelia; Giancarlo Martignone, Direttore commerciale Bolaffi SPA; Roberto Gottardi, Presidente A.I.D.A.; Angelo Moriondo, Aero Club Torino. Il 20 e 21 maggio è stato allestito uno stand in Via Roma angolo piazza Castello (zona pedonale) con esposizione fotografica e postazione per annullo postale dell’Aero Club Torino e AIDA, (ove erano disponibili cartoline commemorative con speciale annullo filatelico), oltre a stand promozionali allestiti da La Stampa, Poste Italiane, e Bolaffi. Segnaliamo in particolare che per gentile concessione di Oscar Bernardi e Daniele Zecchin è stato esposto in Via Roma il biplano “Stampe” il cui trasporto, dall’aeroporto a piazza Castello, è stato effettuato sotto scorta della Polizia Municipale nella notte tra venerdì 19 e sabato 20.
(Roberto Gottardi e Corrado Hertel)

 Tolentino MC, 20 maggio. Inaugurazione del restaurato Teatro Politeama Piceno.

Per l'intervento munifico e totale della Fondazione Moschini il vecchio Politeama Piceno di Tolentino, per molti anni in disuso, è stato  completamente restaurato e ristrutturato per avere una funzione pluriculturale, dalla musica alla danza, dal teatro al cinema, dall'arte allo spettaclo. Un vasto programma è stato messo in attonel corso dei giorni dedicata all'inaugurazione. Per ricordare l'evento il Circolo Filatelico Numismatico "Città di Tolentino" è stato puntualmente presente con l'edizione di quattro cartoline, riproducenti i vari interni della nuova struttura, corredate di un annullo speciale figurato nel quale campeggiava la rappresentazione dell'esterno dell'edificio prospettivamente nella sua lunghezza. Molti dei visitatori si sono soffermati, nella giornata del 20 maggio, nell'angolo riservato al Circolo Filatelico ed alle Poste Italiane ed acquistato un tangibile ricordo dell'evento.
(Arnaldo Marcelletti)

  Marco TN, 25 maggio-9 giugno. Mostra di fine corso.

Anche per le classi 5ª A e B della scuola primaria “Antonio Rosmini” di Marco è terminato il corso di filatelia per l’anno scolastico 2016/2017. I 27 alunni si sono cimentati su un argomento non proprio facile, e precisamente “I lavini di Marco, Dante Alighieri e la ruina infernale, oggi biotopo da valorizzare e proteggere”; argomento che non si poteva improvvisare, ma preparare con ricerca, studio e un pizzico di fantasia giovanile. Coordinati dal presidente del Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano Marco Turella, dalle insegnanti Rosa Fabiani, Alberta Poli e guidati all’escursione dei lavini dal signor Marchiella della Forestale, gli alunni hanno raggiunto degli ottimi risultati, tanto da predisporre una mostra su quanto prodotto, e che è stata visitabile nell’atrio della scuola fino al 9 giugno, fine anno scolastico. I corsi, oltremodo impegnativi, sia sul piano umano, che economico, hanno avuto il contributo della comunità della Vallagarina, dell’assessorato all’Istruzione dei Rovereto, e della Marco Cartolerie che da sempre sostiene l’iniziativa. Alla presenza dell’assessore Plotegher, del presidente della circoscrizione Vaccari, il consigliere del circolo Bianchi con la responsabile Poste Filatelia per il Trentino Alto Adige signora De Pascali, hanno consegnato il diploma di partecipazione a tutti gli alunni.  
(Nereo Costantini)

  Mori TN, 26 maggio-9 giugno. Mostra di fine corso.

Sono terminati con ottimi risultati tutti i corsi di filatelia organizzati dal Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano per l’anno scolastico 2016-17. L’anno era iniziato con la scuola primaria di Ronzo Chienis dove sono stati coinvolti 28 alunni, poi Villalagarina con 19 alunni, Rovereto “Regina Elena” con 64 alunni e Marco di Rovereto con 27 alunni. il 26 maggio hanno terminato il percorso le primarie di Mori, interessati 97 alunni. All’apertura della consueta mostra, si potevano ammirare tutti gli elaborati predisposti dagli alunni. Alla presenza di numerosi genitori, la vice-direttrice della scuola signora Maria Dolores Anderlini saluta gli intervenuti, mentre Il socio Renzo Bianchi illustra il programma concordato e attuato con le insegnanti Elena Berti, Rosella Cappelletti, Marina Manuguerra, Lidia Sigona. A seguire un breve intervento del sindaco signor Stefano Barozzi e del direttore della filiale di Mori-Cassa rurale Altogarda signor Michele Bonetti, che si complimentano per l’impegno e i risultati ottenuti; mentre la signora Patrizia De Pascali per Poste Filatelia consegna il diploma di partecipazione a tutti gli alunni. Infine il segretario del circolo Nereo Costantini a nome del presidente, ringrazia per il fattivo contributo la signora Enrica Zandonai assessore della Comunità della Vallagarina e la Cassa rurale Altogarda.  
(Nereo Costantini)

  Borgomanero NO, 28 maggio. IX Giornata dell'amicizia filatelica.

IX Giornata dell'Amicizia Filatelica, iniziativa promossa ed organizzata dal Gruppo Filatelico Numismatico "Achille Marazza" di Borgomanero e rivolta ai Soci del Gruppo, loro familiari e simpatizzanti. All'incontro era presente anche una folta rappresentanza degli Amici Filatelici di Galliate (NO). La bella giornata ha preso avvio con ritrovo presso il bar - ristorante "Bocciofila" di Borgomanero, ove i partecipanti, dopo il caffè di benvenuto offerto dal Presidente dell'Associazione, hanno proseguito l'itinerario alla volta della frazione di Santa Cristina , con la visita allo scurolo del Beato Quagliotti (chiesa parrocchiale) e al Museo Etnografico della "Civiltà Agricola". Il gruppo dei partecipanti all'iniziativa è quindi rientrato in Borgomanero - centro, per la visita alla chiesa di San Leonardo e terminare successivamente la giornata , al ristorante "Tre Stelle" di Briga Novarese per il pranzo sociale. Un particolare ringraziamento ai volontari del Museo della "Civiltà Agricola" di Santa Cristina, per la calorosa accoglienza riservata al nostro Gruppo e al dott. Gabriele Tacchini, guida d'"eccezione" alla Chiesa di San Leonardo. Infine un particolare grazie a tutti i partecipanti, per la bella giornata trascorsa insieme, in Amicizia e serenità.
(Giovanni Tinivella)

  Volterra PI, 28 maggio. Il carteggio Vito Viti.

L’Associazione Filatelica Italiana "Alberto Diena" e l’ASPOT hanno realizzato, il 28 maggio 2017, un incontro a Volterra presso il museo Viti. L’occasione si è presentata per ricordare i carteggi postali di due imprenditori dell’ alabastro e del marmo nell’800. Molti collezionisti conoscono la storia del ritrovamento del carteggio Vito Viti, che presenta francobolli dei ducati di Toscana e Modena, utilizzati per le lettere oltreoceano e destinate a Filadelfia. Lo studio storico postale fu avviato in Italia da Emilio Diena quando pubblicò l’articolo “La scoperta di antichi francobolli italiani nella corrispondenza Vito Viti” sul “ Il Corriere Filatelico” n° 1 del gennaio 1931. L’AFI ha realizzato sul proprio sito elettronico un archivio fotografico di quelle lettere (ad oggi sono consultabili 185 lettere rispetto alle circa 350 dichiarate a suo tempo). L’archivio ha permesso di realizzare in questi ultimi anni una decina di nuovi articoli di aggiornamento, anch’essi riportati per esteso sul sito. Questa raccolta di lettere ha stimolato la curiosità di un incontro con i discendenti Viti in Volterra. Ed ecco che incontriamo il più anziano dei Viti di Volterra, il Signor Umberto, che gestisce il Museo Viti nello splendido palazzo in via dei Sarti n° 41. Il palazzo del ‘500 fu acquistato nel 1850 da Giuseppe Benedetto, nipote di Vito, una volta raggiunta una grande fortuna vendendo alabastro nel Nepal. La storia del ramo americano, dei Viti, è stata ricostruita da Alessandra Francesca Viti nipote del Signor Umberto il quale ha aperto i lavori parlando di Giuseppe Benedetto Viti. Gli interventi di Alessandro Papanti, Emilio Simonazzi e Angelo Piermattei hanno sottolineato le complessità dell’organizzazione postale oltreoceano nel 1800. L’incontro ha visto la presenza di circa 30 persone ed è stato un interessante momento di confronto.
(Angelo Piermattei)

  Cesenatico FC, 16-17 giugno. Mostra-mercato di filatelia e altro collezionismo

Organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "E. Giunchi" di Cesena, nel Centro S. Giacomo di Cesenatico, si è tenuta nei giorni 16 e 17 giugno "Cesenatico 2017", la Mostra-Mercato di filatelia, numismatica, cartoline d’epoca e piccolo collezionismo, alla sua 21ª edizione. Presenti, nella giornata di venerdì, le Poste Italiane con un Ufficio Postale distaccato che ha avuto in uso un annullo speciale figurato con immagine di barca tradizionale da pesca. Il Circolo organizzatore per l’occasione ha curato l'edizione di due belle cartoline-ricordo con immagini del porto canale con le barche storiche (foto del socio Marco Boschetti). Nonostante il perdurare della crisi economica gli operatori economici continuano a giudicare positivamente la loro presenza a Cesenatico. Infatti nella giornata di sabato 17 la buona presenza di visitatori, favorita dal clima meteorologico soleggiato, ha consentito ai commercianti un giro di affari positivo. La sede, pur piccola ma collocata sul canale in cui sono ancorate le barche storiche, ha ampiamente soddisfatto sia i visitatori che i commercianti.
(Gastone Benini)

  La Maddalena OT, 30 giugno-2 luglio. 250 anni della comunità della Maddalena.

È stato organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Maddalenino, dal 30 giugno al 2 luglio nel salone consiliare del Comune di La Maddalena, un incontro sulla storia della comunità, fatti accaduti che hanno fatto storia o leggenda del nostro territorio. Lo sportello temporaneo aperto il 1° luglio nell'atrio comunale ha utilizzato un annullo che si inserisce in pieno nel tema della mostra, rappresentando personaggi che hanno segnato la storia di questa comunità, che ha avuto inizio 250 anni fa, il 14 ottobre 1767, quando il Regno Sardo Piemontese prese possesso dell'isola. Nella mostra, oltre a ricordare la storia comunale, si è voluto anche celebrare il culto di S. Maria Maddalena. Giovanni Scanu ha raccontato uno spaccato di storia postale militare, più volte ha concorso a livello nazionale meritando varie riconoscimenti per il suo impegno e del materiale esposto. A cura del direttivo del Circolo, una mostra storico iconografica delle vicende militari che hanno portato alla vittoria nella battaglia contro i francesi, a cui partecipava anche Napoleone Bonaparte, nell’isola di Santo Stefano dell’arcipelago della Maddalena.
(Antonio Remigio Pengo)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 13-08-2017.