Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / novembre - dicembre 2018

Rubrica a cura di Massimo Massetti

  Rovereto (TN), 02 - 17 Novembre 2018. "UOMINI IN TRINCEA 1914-1918" Mostra documentaria.

Presso la Biblioteca civica di Rovereto "G.Tartarotti" su progetto e a cura del Circolo culturale numismatico filatelico roveretano, dal giorno 2 al 17 novembre si è tenuta una mostra dedicata alla Grande Guerra. Il materiale esposto è il frutto di molti anni di lavoro, di raccolta, di ricerca e catalogazione del nostro socio Ivan Damin. Sono stati esposti documenti e materiali "tutti originali" che seppur in piccolissimo spaccato hanno comunque evidenziato la sofferenza e la tragedia sia delle popolazioni, che degli uomini al fronte. Interessante l'incontro-dibattito con il curatore, molte le domande tutte pertinenti e volte ad aprire gli occhi su quanto accaduto che poi, di li a pochi anni, purtroppo si sarebbe ripetuto. La mostra è stata visitata da moltissime persone, il libro firma riporta annotazioni positive e, a noi, il piacere di aver potuto proporre una ulteriore pagina, anche se dal lato umano negativa, della nostra storia.   
(Nereo Costantini)

  Firenze, 03 Novembre 2018. Mostra Filatelica - Il Bacio della Vittoria

Il giorno 3 Novembre è stata inaugurata presso l'Ufficio Filatelico di Firenze in Via Pellicceria,3 la Mostra dedicata alla Vittoria della Prima Guerra Mondiale, organizzata dall' U.N.U.C.I Sezione di Firenze Nucleo Filatelico "Circolo Filatelico Fiorentino". Alle ore 10.00 erano presenti per Le Poste Italiane il Sig. Gregori, un Consigliere del Comune di Firenze e altre autorità sia civili che militari, oltre che un folto gruppo di collezionisti e privati. Per l'occasione sono state emesse 3 cartoline che era possibile annullare con l'apposito annullo speciale figurato fatto per l'occasione e le Poste Italiane hanno disposto varie cartoline e Folder per ricordare l'evento. La Mostra era parte esposta nella Sala delle Poste e parte presso la Sede U.N.U.C.I. in Piazza S.Pancrazio, 2 ed è stata a disposizione dei visitatori fino al Venerdì successivo. Durante il periodo di esposizione ci sono state moltissime visite ed abbiamo ricevuto vari apprezzamenti per quanto messo in Mostra.   
(Alessandro Tomasi)

  Tolentino (MC), 03 Novembre 2018. Tolefil 2018 - 100° anniversario della prima guerra mondiale 1914 -1918 Mostra di foto storiche e filatelia militare.

Con questo manifesto il Circolo Filatelico Numismatico "Città di Tolentino" si è presentato per il suo annuale appuntamento con i filatelisti e con i cittadini. La mostra allestita per l'occasione ha riguardato appunto lo storico avvenimento ma è stata dedicata soprattutto al ricordo dei Caduti nel sanguinoso conflitto mondiale. Due le collezioni di rilievo; una presentava un completo studio sulle cartoline in franchigia dell'Esercito Italiano usate durante i cinque anni di guerra; l'altra di cartoline d'epoca riportanti i tanti sacrari dove ora riposano i resti dei 640.000 Caduti noti ed ignoti. Utilizzato nel corso della manifestazione un annullo speciale figurato ed edite tre cartoline riportanti l'esterno e l'interno del famedio dei Caduti Tolentinati e la lapide a ricordo infissa alla base del Palazzo Comunale. Tanto per la cronaca nel 1968, per il 50° anniversario, i francobolli emessi furono sei mentre per questo centenario purtroppo ne è stato emesso solo uno.   
(Arnaldo Marcelletti)

  Massafra (TA), 09 Novembre 2018. Giornata della Filatelia 2018 Cartolina e annullo filatelico dalla serie Le indagini di André Dupin

Venerdì 9 novembre, presso la scuola secondaria di I grado "Manzoni" di Massafra (TA) si è svolta la sedicesima edizione della "Giornata della Filatelia", organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico "Antonio Rospo". Dati i vari anniversari inerenti i fumetti che ricadono quest'anno, l'ambito di tale edizione è stato appunto il mondo della nona arte, infatti agli alunni delle scuole coinvolte è stato chiesto di creare delle proprie storie brevi e d'intervistare i loro parenti sui fumetti che leggevano o che ancora leggono. Questi lavori, assieme alle collezioni tematiche di Francesco Maria Rospo, erano ammirabili nel padiglione B, nel quale è stato approntato anche l'ufficio postale temporaneo per l'apposizione del relativo annullo speciale figurato. Sia la cartolina sia l'annullo raffigurano i protagonisti de Le indagini di André Dupin, serie pubblicata dalla Lavieri Edizioni, di cui è in uscita il secondo volume e vincitrice del Lucca Project Contest 2012 con l'episodio d'esordio Delitto d'autunno. Le storie, ambientate nella Taranto degli anni '50 e in alcuni comuni della provincia, tra i quali Massafra, sono opera dell'associazione Labo Fumetto (nelle persone di Fabrizio Liuzzi, scrittore; Gianfranco Vitti, illustratore; Gabriele Benefico, colorista), e presentano uno stile ispirato alla tradizione delle bande dessinée franco - belga: i disegni restituiscono le atmosfere dei luoghi di quel tempo, come se si stessero osservando delle cartoline d'epoca, e per altro verso i personaggi sono resi con un tratto lineare e chiaro; al contempo la scrittura regolare trasporta il lettore in appassionanti vicende intricate e pericolose. Per ogni comune in cui venne presentato il primo tomo si realizzò un'illustrazione ad hoc, così per questa occasione si è deciso di riprodurre sulla cartolina quella ideata per Massafra: in essa sono ritratti i protagonisti su un rivisto e suggestivo lungovalle "Niccolò Andria", con sullo sfondo la gravina di S. Marco, il ponte Garibaldi e il Duomo. Il bozzetto dell'annullo, invece, cita la copertina del primo libro, mostrando Dupin davanti al Castello massafrese anziché quello tarantino. La manifestazione è stata coordinata da Nino Bellinvia, Francesco Maria Rospo e Nicola Fabio Assi, rispettivamente presidente, vicepresidente e segretario del Circolo "Rospo". Sono intervenuti il Sindaco, Fabrizio Quarto; l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Guglielmi; la Referente Filatelia per Taranto, Lecce e Brindisi, Francesca Magnani; lo scrittore Fabrizio Liuzzi; il delegato di Puglia e Basilicata della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Sergio De Benedictis; la Docente Maria Teresa Longo della scuola "Manzoni"; la Dirigente Scolastica dell'I. I. S. S. "De Ruggieri", Elisabetta Scalera; l'ex Dirigente Scolastico del "De Ruggieri", Stefano Milda. L'edizione 2018 della Giornata della Filatelia non avrà l'importanza di Lucca Comics & Games, ma è stato un ulteriore momento per dimostrare come il fumetto, contrariamente ad un certo pensiero comune, sia una forma letteraria nobile, capace, specialmente nella sua declinazione di romanzo grafico (graphic novel), di dare corpo a veri e propri capolavori. A quest'ultimo proposito, anni fa venne dato alle stampe il primo, e purtroppo rimasto unico, numero di una collana che, avvalendosi della consulenza storica di Roberto Caprara e Orazio Santoro e dei disegni di Vito Messi, aveva l'intento di narrare la storia di Massafra; sarebbe auspicabile il recupero e il completamento di tale progetto (anche direttamente in volume, utilizzando un dipinto di Nicola Andreace per la copertina), così pure la Tebaide d'Italia avrebbe una sua storia illustrata, che rappresenterebbe un interessante e diverso approccio agli avvenimenti della città.   
(Antonino Bellinvia)

  Meldola (FC), 03 - 18 Novembre 2018. 17^ Mostra del circolo Meldolese, "Dalla Guerra alla Pace" a ricordo della Grande Guerra.

Sabato 3 novembre 2018, alle ore 10:00, è stata inaugurata a Meldola, presso la Galleria Luigi Michelacci, in Via Cavour 60, la 17° Mostra del Circolo Filatelico Numismatico Meldolese, patrocinata dal Comune e intitolata "Dalla guerra alla pace". L'importante mostra ha spaziato dalla storia postale nazionale ed europea ai documenti cartacei inediti che testimoniano il coinvolgimento della cittadina romagnola nel primo conflitto mondiale: un percorso espositivo dal livello "globale" a quello locale, ricchissimo di illustrazioni, per raccontare la tragedia bellica da una prospettiva attuale. Del resto, la rapida evoluzione della comunicazione di massa europea, che fece da sfondo alle sanguinose battaglie, contribuì al radicamento di immagini e stereotipi destinati a condizionare la mentalità del vecchio continente fino ai nostri giorni: un fenomeno che riguardò ovviamente anche il Regno d'Italia, dove cartoline illustrate, cartoline fotografiche e francobolli vennero arruolati precocemente per diffondere il repertorio iconografico della guerra, nelle sue diverse sfumature ideologiche e propagandistiche. "Abbiamo voluto festeggiare i nostri 40 anni di attività" commenta il Presidente del Circolo Meldolese Stefano Paneggi "con una mostra importante, ispirata al centenario della vittoria della Grande Guerra, per approfondire la storia del nostro paese, ma anche aggiornare la riflessione su questo drammatico periodo. Ringrazio di cuore il Comune di Meldola, i soci del Circolo, tutti gli sponsor e i collaboratori storici che hanno reso possibile l'iniziativa. Durante l'inaugurazione è stato predisposto un ufficio postale temporaneo per distribuire l'annullo e le cartoline speciali a ricordo del Centenario del primo conflitto mondiale. Tra i curatori della mostra, il ricercatore Francesco Billi riassume così il senso della mostra: L'allestimento è stato pensato per andare oltre la semplice retorica della vittoria: dalla guerra alla pace, com'è intitolata la mostra, significa approfondire la vera lezione della Grande Guerra alla ricerca di strumenti ancora validi per interpretare l'attualità. Sfruttando il materiale dei collezionisti privati, infatti, abbiamo cercato di comporre la sintesi suggestiva del primo conflitto mondiale in quanto Big Bang dell'età contemporanea, con i suoi risvolti in termini di comunicazione di massa, società delle immagini, condizionamento dell'opinione pubblica e memoria locale. Un'impresa impegnativa, ma possibile, perché in tutto ciò la Storia Postale ha avuto un ruolo da protagonista che spesso non le viene riconosciuto. La mostra, rientrante nel programma ufficiale per le commemorazioni del Centenario della Grande Guerra, è rimasta aperta fino al 18 novembre.   
(Stefano Paneggi)

  Noale (VE), 03 - 18 Novembre 2018. XX ricostituzione Circolo Filatelico Numismatico Noale.

In occasione del XX anniversario della ricostituzione del Circolo Filatelico Numismatico Noale è stata allestita presso il Palazzo della Loggia una mostra sociale con inaugurazione sabato 3 novembre. Ampio spazio è stato dato all'esposizione di documenti e storia postale inerenti la vittoria della Grande Guerra. Per l'evento sono state emesse due cartoline e un annullo speciale in collaborazione con Poste Italiane, presenti con proprio stand. L'inaugurazione ha visto anche la premiazione dei noti collezionisti Otello Bortolato e Franco Rigo, fondatori nel 1950 del sodalizio noalese. Per l'occasione è stato pubblicato anche un numero unico esplicativo con fotografie e descrizioni delle attività svolte dal Circolo in questi venti anni. Successivamente all'inaugurazione si è tenuta presso la Sala Consiliare di Palazzo della Loggia una conferenza a tema "La posta militare durante la Grande Guerra" con relatore il socio Luciano Minto ed organizzata in collaborazione con l'AISP, Associazione Italiana di Storia Postale diventando di fatto la prima conferenza periferica realizzata dall'Associazione. La mostra è rimasta aperta anche nei weekend del 10 e 11 novembre ed il 17 e 18 novembre.   
(Andrea Fusati)

  Trapani, 06 - 07 Novembre 2018. Giornata della Filatelia Omaggio a "Biagio Gucciardi Filatelista".

Il Circolo Filatelico Numismatico "Nino Rinaudo" di Trapani, il 6 e 7 novembre 2018, ha organizzato una mostra filatelica: Giornata della Filatelia "Omaggio a Biagio Gucciardi Filatelista", già presidente del Circolo e di recente scomparso, presso i locali del Liceo Classico - Scientifico "Ximenes - Fardella", siti a Palazzo Riccio di San Gioacchino, in Via Turretta n. 4 a Trapani. La manifestazione si è aperta alle ore 16.00 con il saluto del Dirigente Scolastico ing. prof. De Vincenzi seguita da un breve ricordo degli amici filatelisti sulla figura del dott. Biagio Gucciardi che per tanti anni si è adoperato con amore ed impegno alla diffusione della Filatelia e all'organizzazione di innumerevoli mostre nella nostra provincia. Era presente un folto pubblico tra cui il consigliere nazionale della FSFI dott. Giulio Perricone ed il delegato regionale dott. Aldo Bonfanti. Nel corso della manifestazione sono stati premiati i lavori dei liceali che hanno partecipato al seminario "La cultura della Filatelia a Scuola" organizzato dal Circolo nell'ambito della divulgazione filatelica tra i giovani. Si precisa che nelle ore pomeridiane del giorno 6 novembre, è stato presente un ufficio temporaneo delle Poste Italiane che ha rilasciato un annullo filatelico figurato. Ai visitatori della mostra è stata distribuita una cartolina tratta da un acquerello della pittrice Giovanna Cammarasana, vedova del dott. Gucciardi, che si richiama al soggetto dell'annullo. La mostra presentava parti di collezioni del dott. Biagio Gucciardi, quelle a cui teneva maggiormente : Le Icone Mariane, il Gatto, La Passione di Cristo, Ecce Ancilla domini, La Sicurezza Stradale, L'acqua, Annulli della provincia di Trapani.   
(Annamaria Messina)

  Roseto degli Abruzzi (TE), 10 Novembre 2018. Abruzzophil 2018.

A Roseto degli Abruzzi preso l'aula consigliare del Municipio si è svolta la manifestazione filatelica Abruzzophil 2018 - Caduti e decorati, prima e seconda guerra mondiale. Per l'occasione il Circolo Filatelico Numismatico Rosetano ha predisposto l'annullo speciale figurato ad iniziativa dedicato a: "Caduti e decorati rosetani, prima e seconda guerra mondiale". Le Poste Italiane hanno allestito un proprio spazio all'interno del Municipio Comunale ed hanno attivato un servizio postale temporaneo ed in occasione della manifestazione sono state realizzate 2 cartoline ricordo dell'evento. Sempre nella stessa giornata sono state allestite quattro importanti mostre, a carattere filatelico sulla prima e seconda guerra mondiale, di Cartoline edite dalla Croce Rossa Italiana e relative alla Prima Guerra Mondiale disegnate da Tommaso Cascella, una mostra di fotografie della prima e della seconda guerra mondiale a cura dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci ed infine una serie di pannelli dedicati ai 12 soldati decorati della prima guerra mondiale ed ai 10 soldati decorati della seconda guerra mondiale con relative motivazioni. Nella stessa giornata è stato presentato un libro dal titolo "Roseto degli Abruzzi, caduti e decorati di Prima e Seconda guerra Mondiale", con all'interno i nomi ed i soldati caduti e di quelli decorati nelle due guerre mondiali. Il Circolo Rosetano ha organizzato inoltre un convegno a cui hanno partecipato: l'Avvocato Sabatino Di Girolamo Sindaco di Roseto degli Abruzzi; Dott.ssa Carmela Di Giovannantonio direttrice Archivi di Stato Te - Pe; Generale Carlo Maria Magnani Presidente Nazionale Istituto Nastro Azzurro; Don Cesare Faiazza Vicario Generale della Famiglia dei Discepoli; Dottor Luca Angeli; Professor Elso Simone Serpentini ed il Dottor Mario De Bonis. Intervenute alla manifestazione autorità istituzionali rosetane ed un folto pubblico di appassionati di filatelia ma anche di semplici cittadini che hanno voluto visitare la mostra a ricordo dei nostri caduti.   
(Emidio D'Ilario)

  Roma, 9 Novembre 2018. Incontro commemorativo sul centenario dalla fine della Grande Guerra 1914 - 1918.

Il giorno 9 novembre è stato organizzato presso la parrocchia di San Frumenzio in Roma un incontro fortemente voluto dai soci dell' Associazione Filatelica Numismatica Italiana "Alberto Diena", sul tema "La corrispondenza nel periodo Bellico" che ha visto la partecipazione di illustri relatori che hanno sviluppato il tema dell'incontro tra i quali: Simona Lanzi "Introduzione storica", Giovanni Grauso "La posta in tempo di guerra", Emilio Simonazzi "La censura posta estera", Rocco Cassandri "Lettere dal fronte", Djana Isufaj "La posta da e per il fronte", Angelo Piermattei "Francobolli ed eventi bellici". L'incontro ha visto la partecipazione di un folto pubblico di collezionisti che sono rimasti interessati dall'approfondimento storico e dalla correlazione tra posta e guerra, molte sono state le domande poste ai relatori dal pubblico presente in sala e la giornata si è conclusa con l'inaugurazione e la visita della mostra fotografica.   
(Angelo Piermattei)

  Perugia, 10 Novembre 2018. 48^ Mostra Convegno Perugia 2018.

Sabato 10 novembre 2018 si è svolta la 48^ Mostra Convegno Numismatico e Filatelico "Perugia 2018" organizzata dall'Associazione "G.B.Vermiglioli" Numismatica e Filatelia di Perugia, nei locali del CVA (Centro Vita Associativa) di Ponte San Giovanni (PG). In occasione del convegno è stato celebrato il 20° Anniversario del gemellaggio con la città francese di Aix en Provence. Una delegazione francese è stata ricevuta nella sede del Comune di Perugia dall'Assessore alla Cultura, Turismo ed Università Maria Teresa Severini presenti il Presidente dell'Associazione "G.B.Vermiglioli" Fabio Petrini, il Vice Presidente Mario Romano e il responsabile delle relazioni esterne Franco Alunni. L'occasione è servita per la firma dell'Assessore alla Cultura, Turismo ed Università Maria Teresa Severini del Diploma attestato dei 20 anni di Gemellaggio; a destra il Presidente de l'Association Philatélique du Pays d'Aix Yvon Romero ed a sinistra il Presidente dell'Associazione "G.B.Vermiglioli" di Perugia Fabio Petrini. Presenti tra gli altri l'Assessore alla Cultura, Turismo ed Università Maria Teresa Severini, la Dott.ssa Daniela Borghesi dell'Ufficio Relazioni Internazionali del comune di Perugia, Yvon Romero presidente de l'Association Philatélique du Pays d'Aix e Fabio Petrini presidente della Vermiglioli. Per la manifestazione sono state emesse due cartoline celebrative con l'annullo figurato di Poste Italiane.   
(Massimo Gianfranceschi)

  Acireale (CT), 10 Novembre 2018. La Filatelia e la Storia Postale incontrano la scuola e la classe Forense.

Lo scorso 10 novembre, nell'aula magna del Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale, ha avuto luogo l'incontro organizzato dall'Associazione Forense Acese insieme all'Associazione Filatelica e Numismatica Acesedal titolo "Filatelia Storia postale Diritto e Società", che non solo ha coinvolto gli studenti delle ultime classi del liceo, ma anche numerosi avvocati. L'evento, infatti, era anche valido ai fini della formazione obbligatoria di detti professionisti. L'intento perseguito dagli organizzatori è stato quello di esporre la storia d'Italia, con particolare riferimento alla Sicilia, dal punto di vista dell'evoluzione postale e filatelica, partendo dagli inizi del XIX secolo per arrivare all'avvento della Repubblica, dopo il secondo conflitto mondiale. Un'impresa non facile da realizzare nello spazio di poche ore, ma resa possibile da una molteplicità di interventi che hanno approfondito anche aspetti storici e giuridici meno conosciuti. Così, dopo un'introduzione sulla normativa postale del Regno delle Due Sicilie a partire dalla riforma del 1819-20 (con l'istituzione delle prime 115 officine postali in Sicilia), curata dall'Avv. Mario Tornatore, si è approfondito con il Dott. Giulio Pulvirenti il periodo "prefilatelico" nell'isola. Quest'ultimo caratterizzato dall'introduzione dei tipici timbri ovali, riproducenti al loro interno i nomi delle varie "officine di posta", fino all'introduzione, avvenuta il 1.1.1859, dei primi francobolli di Sicilia. Indi, si è avviato un excursus sulla storia postale del Regno d'Italia, dall'Unità alla Prima Guerra Mondiale, curata dal Dott. Pietro Figuera, fino ad arrivare al periodo fascista e al tramonto dell'istituzione monarchica, una fase di cui si è occupato il Dott. Francesco D'Alessandro. Il percorso è stato arricchito, infine, dall'esposizione di due collezioni di notevole interesse. La prima, di natura storico-postale, dal titolo "Bombe e propaganda", costituita da rari volantini di propaganda aerolanciati sui vari teatri di guerra ed esposta dal suo autore, il Dott. Salvatore Di Pietro. L'altra, esposta dal Dott. Alberto Blanco, ha avuto come tematica "La mafia", ed era stata realizzata a suo tempo dal compianto Dott. Mario Mangano, pluripremiato collezionista tematico catanese. La presenza tra i relatori di due giovani collezionisti (peraltro ex studenti del liceo ospitante Gulli e Pennisi) ha aiutato a sfatare il mito della filatelia come hobby d'altri tempi. Inoltre, al termine dell'incontro, gli studenti e gli avvocati presenti hanno ricevuto in omaggio delle pubblicazioni e del materiale storico-postale, al fine di avvicinarli al mondo della filatelia e della storia postale.   
(Rosario Bottino)

  Acqui Terme (AL), 10 - 18 Novembre 2018. Mostra 1928 - 2018 Il Calendario Storico dell'Arma dei Carabinieri compie 90 anni.

Sabato 10 novembre u.s. alle ore 10.00, presso la sala espositiva di Palazzo Robellini di Piazza Levi di Acqui Terme, organizzata dal Circolo Numismatico Filatelico Acquese, I.A.S.T.E (Istituto Alti Studi sul Terrorismo e l'Eversione) e dalla onlus "Alamari e Mostrine" con il patrocinio del Comune di Acqui Terme, è stata inaugurata la mostra espositiva di tutta la produzione del Calendario Storico dell'Arma dei Carabinieri dal titolo "1928-2018 - Il Calendario Storico dell'Arma dei Carabinieri compie 90 anni". Nella circostanza è stato predisposto dalle Poste Italiane un annullo filatelico. A conclusione dell'evento, domenica 18 novembre alle ore 17.00 nella attigua sala conferenze è stato presentato il libro "Lo sbirro del Generale" di Bruno Chiavazzo. Alla manifestazione sono intervenuti le autorità della città con il sindaco Lorenzo LUCCHINI ed il Comandante della Compagnia Carabinieri, Cap. Ferdinando ANGELETTI.   
(Giovanni Smario)

  Gragnano (NA), 10 - 11 Novembre 2018. XII° Memorial Correale.

Nel weekend di sabato 10 e domenica 11 novembre 2018 a Gragnano all'interno delle sale dell'Hotel Parco, immerso nel silenzio di un rigoglioso parco naturale, si è tenuto il XII° Memorial Correale, manifestazione di collezionismo vario, organizzata dall'Associazione Circolo "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia (Napoli). Giunta alla 48° edizione, si contraddistingue dal 1994, per l'alta presenza di esperti operatori del settore, di studiosi e collezionisti provenienti da ogni zona d'Italia. Per l'occasione è stata emessa un cartolina commemorativa di San Pio da Pietrelcina, su pregiata busta e carta d'Amalfi, nel cinquantenario della sua morte avvenuta il 23 settembre 1968 a San Giovanni Rotondo. Due giornate in un clima primaverile, un vortice di emozioni, condivisione e partecipazione tra oggetti da collezione e assolute rarità, in un ambiente rilassante e familiare. Prossimo appuntamento da non perdere, previsto in primavera.   
(Attilio Maglio)

  Pesaro, 13 Novembre 2018. Mostra Filatelica "Rossini per Posta".

In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini, avvenuta il 13 Novembre 1868 a Passy (Parigi), il Circolo Filatelico Numismatico Pesarese ha allestito, in collaborazione con il Comune di Pesaro, assessorato alla Bellezza, una mostra filatelica denominata "Rossini per Posta", che ha trovato spazio nella casa natale del compositore pesarese, che ha assicurato alla bella esposizione un notevole valore aggiunto. Sono state presentate tre collezioni di soci del circolo cittadino: una collezione tematica dedicata al Maestro, che ha narrato la sua storia in prima persona; una collezione di storia postale, con documenti affrancati con francobolli della serie dedicata a Rossini dal Regno d'Italia, nel 1942 in occasione del 150° Anniversario del Cigno di Pesaro e infine una collezione di cartoline d'epoca Rossiniane. Per la mostra, concomitante con l'emissione del francobollo dedicato a Rossini, il 13 Novembre 2018 il Circolo Pesarese ha dato alle stampe due cartoline commemorative ufficiali, un folder e un foglietto erinnofilo, ed ha attivato l'ufficio postale distaccato dotato di un annullo speciale figurato. La mostra, che ha registrato una notevole affluenza di visitatori, è stata importante perché ha visto la partecipazione dei Circoli Filatelici Consociati delle Marche (Pesaro, Senigallia, Falconara e Ostra), che hanno intrapreso un percorso comune, a livello regionale, a sostegno della filatelia.   
(Giorgio Baccheschi)

  Asola (MN), 16 Novembre 2018. Mostra Filatelica "Novembre 2018 Fine della Grande Guerra".

In occasione del Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale è stata organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Città di Asola in collaborazione con il Gruppo Storico Asolano - Associazione San Rocco, con i docenti di Storia e le classi di terza media dell'Istituto Comprensivo di Asola una mostra di documentazione storico postale dal titolo: NOVEMBRE 1918 - FINE DELLA GRANDE GUERRA. La mostra è stata allestita nell'Auditorium dell'Istituto ed è durata da venerdì 16 novembre fino a domenica 2 dicembre 2018. Gli argomenti principali trattati sono stati: la vita in trincea, il fante contadino, la sanità, il lavoro femminile durante il conflitto, la posta militare, diari e lettere dal fronte e il prestito nazionale. Sono stati esposti un centinaio di quadri e sono state ricostruite una tenda ospedale ed una trincea. Sabato 17 novembre a cura delle Poste Italiane è stato utilizzato un annullo speciale figurato su quattro cartoline stampate per l'occasione. Durante il periodo della mostra si è tenuto uno spettacolo musicale con le canzoni cantate durante il periodo bellico e la lettura del "Diario di un fante. Mia vita militare": la guerra attraverso gli occhi del sergente Severino Schiavi. E' stato inoltre presentato un libro che trattava l'odissea dei soldati trentini, appartenenti all'Impero austroungarico, prigionieri nei campi di prigionia in Russia. Tutte le classi dell'Istituto hanno visitato la mostra insieme a numerosi visitatori esterni.   
(Giovanni Battista Schiavi)

  Muggia (TS), 16 - 18 Novembre 2018. Incontro Annuale Associazione Italiana Scout Filatelia A.I.S.F.

Dal 16 al 18 Novembre 2018 si è svolto a Muggia (TS) l'Incontro Annuale della Associazione Italiana di Scout Filatelia A.I.S.F., che ha visto la presenza di ben 22 Soci da tutta Italia. La Mostra Filatelica, organizzata presso il nuovo salone parrocchiale, ha occupato 80 quadri per un totale di 960 fogli (19 collezioni). Sia il sabato che la domenica è stata visitata da un buon numero di persone ed anche da tre gruppi di giovani scout/guide di Muggia e Trieste, per i quali era stato organizzato un gioco di ricerca e scoperta tra le varie collezioni esposte. Annullo speciale ad iniziativa il giorno 17 novembre, con inaugurazione da parte del Sindaco di Muggia.   
(Maurizio Cavalli)

  Taranto, 22 Novembre 2018. Mostra Presepiale - Amici del Presepio.

Il 22 Novembre 2018, in occasione della Giornata della Filatelia, è stata organizzata a Taranto una mostra Filatelica nella Galleria Comunale, presso il Castello Aragonese. Insieme a tale mostra filatelica c'è stata anche l'esposizione di numerosissimi presepi artistici dei soci dell'Associazione Italiana Amici del Presepio, Sede di Taranto che festeggiavano il 40° anno di attività. La Mostra, che rimarrà aperta sino al 6 Gennaio 2019, sta attirando centinaia di visitatori tra cui numerosi studenti adeguatamente invitati dalle nostre organizzazioni. Il Circolo Filatelico e Numismatico "La Persefone Gaia" presieduta dall'Avv.to Francesco Gatto già da anni è sensibile a tali sinergie tra associazioni o enti sociali e culturali per attirare un maggior numero di visitatori e farli avvicinare alla filatelia, specialmente ora che la stessa sta attraversando una profonda crisi. Sono state stampate n. 5 cartoline a tema oltre ad una busta filatelica. L'annullo speciale figurato e tre cartoline sono state disegnate dal Prof. Giuseppe Ferrara che ha al suo attivo centinaia di cartoline disegnate oltre a numerosissimi annulli. Il percorso espositivo interesserà più strutture della città e durante tutto il periodo natalizio saranno tenute conferenze a tema proiettate a mettere in risalto le tradizioni, usi e costumi della provincia ionica. Non mancheranno le attività laboratoriali rivolte ai ragazzi ed adulti per far accrescere la passione e l'amore verso quest'arte, sia presepiale che filatelica. Per quanti fossero impossibilitati ad essere presenti e desiderassero entrare in possesso delle cartoline filateliche possono chiedere alla mail del circolo disponibile nella sezione società della pagina federale.   
(Francesco Gatto)

  Rovereto (TN), 10 Dicembre 2018. Mostra Filatelica "LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEI FRANCOBOLLI".

Questo circolo che, nelle sue finalità volte a divulgare le conoscenze e il collezionismo, attraverso i francobolli, ha voluto ricordare il 70^ Anniversario UN. La mostra, su progetto del Circolo culturale numismatico filatelico roveretano in collaborazione con la Biblioteca civica "G. Tartarotti" e l'Ufficio cultura del comune di Rovereto, è stata curata dal socio Renzo Bianchi. L'evento ha avuto corso negli spazi della Biblioteca Civica dal 10 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. La mostra, per dare maggior visibilità e chiarezza è stata suddivisa nelle seguenti sezioni: 1948 Diritti alla persona; 1988 -1998 I trenta articoli fondamentali; 1989 Diritti dell'infanzia; 2004 Diritto all'educazione; 2008 Diritti dei disabili; 2009 Dichiarazione dei popoli indigeni; 2016 diritti lui e lei e diritti liberi e uguali. Molto partecipata sia da scolaresche, sia da singoli visitatori, unanime il consenso sia per gli argomenti trattati che per il materiale esposto.   
(Nereo Costantini)

  Palermo, 14 - 15 Dicembre 2018. Pafil 2018 - 35° Convegno Filatelico Siciliano e Giornata della Filatelia.

Il giorno 14 e 15 Dicembre 2018 presso il Palazzo delle Poste di Via Roma a Palermo è stato organizzato il 35° Convegno Filatelico Siciliano. Il Convegno ha celebrato il bicentenario dal primo esperimento di navigazione a vapore nel Mediterraneo col "Ferdinando I" ed i 60 anni dalla pubblicazione della prima edizione del celebre romanzo "Il Gattopardo". L'Unione Filatelica Siciliana ha per l'occasione pubblicato un numero unico di 24 pagine con articoli di Alessandro Arseni, Felice Cavallaro, Bepi Lima e Alfredo Alabiso e cartoline speciali che ricordano le citate ricorrenze, utilizzate per i due annulli speciali figurati approntati da Poste Italiane. Alla inaugurazione, alla presenza di un folto pubblico, sono intervenuti, oltre alla Direzione della Filiale di Poste Italiane, il noto giornalista del Corriere della Sera Felice Cavallaro, Presidente della Associazione "Strada degli Scrittori" ed il Principe Gioacchino Lanza Tomasi, erede dello scrittore del romanzo, con il coordinamento di Giulio Perricone, Presidente dell'Unione Filatelica Siciliana. Nella serata del 14 dicembre, nella Club house del Country Club di Palermo, prima della cena degli auguri, Alessandro Arseni ha intrattenuto i presenti parlando della Storia della navigazione a vapore. Di seguito c'è stato l'intervento di Felice Cavallaro sulla "Strada degli scrittori" - che ha voluto ricordare i 60 anni del romanzo di Tomasi di Lampedusa - con la proiezione di una sua recente intervista allo scrittore Camilleri.   
(Giulio Perricone)

  Fiumefreddo di Sicilia (CT), 15 Dicembre 2018. La Filatelia Incontra la Scuola.

La quarta edizione dell'iniziativa la filatelia incontra la scuola organizzata dall' Associazione Filatelico Numismatica Fiumefreddese, è stata rivolta anche quest'anno ai ragazzi delle prime classi delle scuole medie del comune di Fiumefreddo di Sicilia. In particolare sono stati tenuti due incontri con i ragazzi (circa 50) che avevano manifestato il loro interesse a partecipare all'iniziativa da noi promossa e descritta loro dai docenti. Nel primo incontro si è discusso del servizio postale dall'antichità ai nostri giorni e si è approfondito particolarmente il periodo filatelico. Il secondo è stato incentrato sul francobollo nelle sue specificità (carta, filigrana, dentellatura, ect.) e nei suoi usi (ordinari, espressi, ect.). Gli incontri sono stati seguiti con particolare interesse da tutti i presenti, alunni e docenti. Il giorno della Manifestazione la partecipazione è stata numerosa; alunni, insegnanti e collezionisti del circondario hanno usufruito dell'annullo speciale figurato apposto per la maggior parte sulla cartolina speciale da noi edita. Gli alunni di tutte le classi e i visitatori hanno mostrato vivo interesse per la mostra filatelica allestita dai soci dell'AFNF.   
(Fortunato Giuseppe Foti Rossitto)

  Salerno, 15 dicembre 2018. VI edizione manifestazione conferenziera SalernoPhil.

Si è svolta, dalle 12,30 alle 15,30, organizzata dall'Associazione Salernitana di Filatelia e Numismatica, la VI edizione della manifestazione conferenziera SalernoPhil avente a titolo "Il Caffè. Filatelico". Quest'anno si è voluto ritornare ad una visione d'antan, ove gli amici si ritrovano in un salotto conviviale e rendono partecipi i presenti dei loro argomenti di varia natura filatelica e/o ad essa collegati. Ringrazio pubblicamente la vigoria e lo sprono dell'amico e socio Luca Restaino che ha reso possibile la manifestazione. Si sono succeduti i seguenti relatori: Luca Restaino con "Storie di aviatori e aeroplani", Sergio Castaldo con un video interattivo "Filatelia e Social Network", Giovanni Cutini con "Buste Lettere Postali - BLP", Luciano Cipriani (inseritosi entusiasticamente all'ultimo minuto) con l'anteprima del suo prossimo libro "Filigrana Corona" e Giuseppe Preziosi con "I Codici Alfanumerici nell'identificazione dei fogli stampati nel 2003". Tutte le relazioni hanno riscosso l'attenzione dei presenti grazie alla poliedricità degli argomenti trattati. Un ringraziamento va all'amico Sergio Castaldo, il quale si è profuso energicamente ed ha reso possibile avere, per ogni relatore, una breve diretta su Facebook. Si ringrazia l'amica Valeria Vaccari, sempre disponibile e sensibile a tali eventi, come sponsor tecnico della manifestazione. V'è stato il gradito intervento dell'amico, nonché Segretario della FSFI, Nicolino Parlapiano. Come da tradizione è stato conferito il Gran premio SalernoPhil 2018, che è andato, visti i meriti acquisiti, ad una associazione filatelica: il Circolo Filatelico Bergamasco. Anche questi lavori saranno riuniti ed editi in un volume.   
(Sergio Mendikovic)

  Reggio Calabria, 17 Dicembre 2018. MOSTRA "ROSSINI E LA GRANDE MUSICA".

Nel centocinquantesimo anniversario della scomparsa di Gioacchino Rossini, il Palazzo delle Poste di Via Miraglia, ha ospitato sabato 17 dicembre 2018, un evento celebrativo del grande musicista. "Rossini e la Grande musica", il titolo della mostra filatelica e documentale, realizzata dall'Associazione Culturale Anassilaos con la preziosa collaborazione del Gruppo Filatelico Numismatico Dopolavoro Ferroviario di Reggio Calabria e Villa San Giovanni che ha curato anche l'annullo speciale figurato della manifestazione. Presenti il sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà, il Direttore della Filiale di Poste Italiane Francesco De Marco e diverse cariche istituzionali, politiche e militari. Ad impreziosire l'esposizione, i costumi di scena della sartoria teatrale della stilista René Bruzzese. Coprotagonista dell'evento è stata la "Mediterranea Wind Orchestra", diretta dai Maestri Cettina Nicolosi e Roberto Caridi, che ha fatto il suo esordio, esibendosi in concerto e conquistando ovazione ad ogni brano eseguito. Molti sono stati i visitatori che hanno apprezzato la mostra.   
(Pasquale Fiumanò)

  Alghero (SS), 18 dicembre 2018. Mostra "Tutto è collezionismo".

In occasione del quarantesimo anniversario della sua fondazione, il Circolo Filatelico Numismatico e del Collezionismo Algherese ha organizzato una mostra presso la sede sociale che sintetizza, attraverso un campione di oggetti collezionabili, tutto ciò che i soci del circolo hanno esposto nelle varie mostre sociali. Con un ben dosato abbinamento fra la filatelia e gli altri generi di collezionismo, il circolo ha saputo attirare visitatori non soltanto fra gli "addetti ai lavori" filatelici, ma anche fra appassionati di altre specialità collezionistiche. Il momento culminante delle celebrazioni è stato l'annullo speciale figurato concesso da Poste Italiane ed utilizzato presso la centrale Torre di Porta Terra. In tale occasione è stata presentata una collezione di tutti gli annulli fatti dal circolo in questi anni di attività, che si è espanso dall'ambito locale, fino ad organizzare una Semifinale del Campionato Cadetti nel 2013 e una mostra in collaborazione con l'UICOS in occasione della partenza del Giro d'Italia dalla nostra città nel 2017. L'evento è stato molto apprezzato dall'amministrazione comunale, che lo ha inserito nel mese di eventi organizzati dalla città di Alghero in occasione del Capodanno 2019. La mostra continua anche nel mese di gennaio, in cui è prevista la visita di almeno una decina di scolaresche che si sono prenotate per visitarla.   
(Salvatore Picconi)

  Messina, 18 Dicembre 2018. Il Natale nella Filatelia, esposizione di collezioni Tematiche.

Il 40° compleanno del Circolo Filatelico Peloritano "Fonseca-Martella" di Messina è stato festeggiato, martedì 18 dicembre 2018 a Palazzo dei Leoni, nel corso della Giornata Filatelica organizzata per l'occasione. Si tratta di un traguardo importante per l'Associazione filatelica, presieduta da Antonio Triolo, che si è fregiata di tre titoli nazionali ed è attuale Campione d'Italia, dopo aver superato nelle selezioni finali a Milano, competitori agguerriti e blasonati. "Un circolo prestigioso che senza clamore, lavora tanto" ha sottolineato l'avv. Anna Maria Tripodo Dirigente del Servizio Cultura che ha fattivamente contribuito all'organizzazione dell'evento. Momento centrale della Giornata Filatelica è stato l'annullo speciale figurato che le Poste Italiane hanno apposto, sulla cartolina di auguri natalizi prodotta in tiratura limitata a 1000 esemplari dal Circolo Filatelico. Il vice presidente Cesare Giorgianni ha ringraziato la Città Metropolitana per l'attenzione prestata e per avere dato la possibilità di far conoscere anche ai più giovani, come gli studenti dell'Istituto "Jaci" intervenuti, il mondo della filatelia che offre spunti storici e culturali infiniti. Per tale finalità è stata organizzata l'esposizione tematica sul Natale, inaugurata durante la Giornata Filatelica, che rimarrà aperta al pubblico sino al 6 gennaio 2019. Sono esposte a Palazzo dei Leoni 15 pregevoli collezioni di francobolli e cartoline natalizie, alle quali sono state aggiunte quattro collezioni che ricordano personaggi che hanno dato lustro a Messina: Bisazza, Pascoli, La Farina e Quasimodo. Cesare Giorgianni, inoltre, ha sottolineato l'opera dell'arch. Nino Principato, che ha creato il bozzetto dell'annullo speciale. Nel corso della cerimonia è stata consegnata la cartolina n.1, regalo del Circolo Filatelico Peloritano al Sindaco Metropolitano e le targhe di riconoscimento all'avv. Tripodo e alla dott.ssa Pipitò della Città Metropolitana, cui è stata consegnata dal vicepresidente Orazio Tringali. Infine, a suggello della Giornata Filatelica è stato consegnato il premio "Pippo Fonseca" dedicato al presidente fondatore del Circolo Filatelico Peloritano, collezionista appassionato e competente che ha guidato l'associazione sino al giorno della sua scomparsa nel 2009. Il premio, una pregevole riproduzione in argento dell'annullo speciale che ritrae la "falce" del porto di Messina sorvolata da Santa Claus, è stata assegnata all'arch. Nino Principato, che dopo i ringraziamenti di rito ha voluto ricordare alle giovani generazioni presenti all'incontro di prestare attenzione alle collezioni esposte ed in modo particolare a quelle dedicate ai messinesi illustri. Sono un richiamo prezioso alla nostra storia. Una memoria da custodire e trasmettere, proprio come fa instancabilmente da quarant'anni il Circolo Filatelico Peloritano.   
(Antonio Triolo)

  Massafra (TA), 22 Dicembre 2018. 14° edizione premio "Catacchio".

Lo scorso 22 dicembre, per il ventesimo anno si è tenuto il "Natale nel Centro Storico" del Circolo Filatelico Numismatico "A.Rospo" di Massafra. Cuore della manifestazione, oltre al consueto annullo, è stata la quattordicesima edizione del Premio "Catacchio". Presso la sede dell'Associazione Combattenti e Reduci, coordinati dal prof. Nino Bellinvia, sono intervenuti il sindaco Fabrizio Quarto, l'assessore alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali Maria Rosaria Guglielmi, il delegato di Puglia e Basilicata della Federazione fra le Società Filateliche Italiane Sergio De Benedictis e il commissario del suddetto sodalizio Antonio Cerbino, che hanno portato un loro breve saluto; peraltro, il sindaco, nel sottolineare la valenza come strumento storico del francobollo, ha anticipato di aver promosso in Regione la richiesta per l'ottenimento da parte di Massafra della qualifica di "Città d'Arte" (citando a tal fine anche le attività culturali poste in essere dal Circolo "Rospo" da oltre trent'anni, a livello locale, nazionale e internazionale). L'annullo di questo Natale è opera di Giulio Mingolla, autore pure di una delle due cartoline stampate per l'occasione, l'altra, invece, è stata ideata dal vice presidente del Circolo Francesco Maria Rospo. Per quanto concerne il Premio "Catacchio", è da ricordare che esso viene assegnato in ricordo di Giovanni Catacchio, giornalista filatelico tarantino scomparso nel 2004 a soli 39 anni. Il Direttivo del Circolo lo conferisce a cinque personalità, non solo amanti della filatelia, ma altresì distintesi nel più generale àmbito culturale e/o sociale. In ordine alfabetico, i premiati per il 2018 sono stati: il dott. in Giurisprudenza Marcello Barletta, l'Ispettore Capo della Polizia Locale di Palagiano Michele Oliva, il Tenente Colonnello della Guardia Finanza Pietro Romano, l'artista e prof.ssa Grazia Tagliente e la prof.ssa Barbara Zofia Wojciechowska. Ad arricchire il tutto, hanno fatto da cornice le collezioni tematiche di Nicola Fabio Assi, Piero Caragnano, Antonio Carriero e Rocco Silvestri, esposti nella sede dell'Ass. Combattenti e Reduci sino al 4 gennaio 2019.   
(Nicola Fabio Assi)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 11-02-2019.