Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / maggio - giugno 2019

Rubrica a cura di Massimo Massetti

  Massafra (TA), 01 - 11 maggio 2019. La Massafra d'inizio '900 in una mostra fotografica presso la Società Operaia.

Dal primo all'11 maggio il Circolo Filatelico Numismatico " A. Rospo" di Massafra, in collaborazione con la Società Operaia, ha organizzato la mostra fotografica "Massafra antica: uomini, fatti e immagini", ad opera di Pietro Caragnano e ospitata nella sede del Sodalizio. Nelle intenzioni del suo autore, l'esposizione è stata dedicata a Fernando Ladiana, il cui testo La pietra della fame lo ha ispirato nel coltivare la ricerca storica su Massafra, in particolar modo sotto l'aspetto visivo. L'allestimento si è composto da scatti del primo '900, spaziando dalla costruzione del Duomo e del ponte di viale Marconi all'inaugurazione del Monumento ai Caduti, passando per istantanee di piazza Vittorio Emanuele II e di via Vittorio Veneto, oltre che per foto di gruppo, dando modo agli astanti di poter riconoscere parenti o luoghi del proprio passato. Tale iniziativa ha rappresentato un ulteriore motivo d'interesse nel periodo delle celebrazioni per la Madonna della Scala ed è stata particolarmente apprezzata, come dimostrato dalle numerose attestazioni positive ottenute, finanche da ragazzi molto giovani incuriositi dal vedere come si sia evoluta la nostra città. Anche per questo motivo vi è la volontà di darle un sèguito, che, dopo gli inizi del secolo scorso, si concentrerà sugli anni 40 e 50.   
(Nicola Fabio Assi)

  Falcade (BL), 02 - 04 maggio 2019. Manifestazione "50° anniversario Istituto Professionale Alberghiero di Stato (IPAS) oggi IPSSAR A. De Rossi a Falcade"

La manifestazione organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Agordino con il supporto di vari enti, svoltasi dal 2 al 4 maggio 2019 ha riscosso un grande successo di pubblico (la mostra allestita, seppur limitata nello spazio concessoci, è stata visitata da circa 300 persone nei tre giorni di apertura previsti e, dato l'elevato interesse suscitato, è stata prorogata fino al 31 maggio 2019). Il materiale esposto, sia documentale, che filatelico, di ottima qualità, è stato oggetto di svariati, lodevoli commenti, da parte dei visitatori. Hanno esposto: Carlo ROSA con 3 sue collezioni a tematica enogastronomica: "Il vino nel mondo", "il vino dalla terra alla tavola", "Cartoline illustrate di Vini e Liquori" e Ruggero DELLA LUCIA con la sua collezione "Da Caprile al Primiero - appunti turistici e gastronomici di Amelia Edwards" dedicata ad una rivisitazione del percorso turistico effettuato dalla aristocratica inglese A. Edwards nel 1872 fra le valli Dolomitiche descritta nel volume "Cime inviolate e valli sconosciute: vagabondaggi di mezza estate nelle Dolomiti 1872" da lei pubblicato. L'annullo speciale figurato ad iniziativa concesso per la circostanza, è stato apposto sulle 250 serie di due cartoline emesse dall'IPSSAR "De Rossi" per l'occasione ed annullate il 3 maggio, esaurite in brevissimo tempo, hanno ottenuto un meritato riconoscimento da parte dei visitatori della mostra e dai soci del Circolo.   
(Riccardo Pallabazzer)

  Rovereto (TN), 3 maggio 2019. Progetto filatelia e scuola.

Il Circolo culturale numismatico filatelico Roveretano, nel proseguire in uno dei suoi maggiori campi d'interesse, anche per il corrente anno scolastico, ha portato a termine il corso di filatelia giovanile presso la scuola primaria di Mori (TN). Il corso, ripartito su dieci lezioni di due ore ha coinvolto le classi quinte, l'argomento scelto "Le provincie d'Italia". In considerazione che la materia "Geografia" nei programmi scolastici attuali è a margine, il tema, trattato in maniera molto approfondita, ha riscontrato anche nel corpo docente notevole interesse. A conclusione dell'impegno degli alunni, seguiti dalle insegnanti Maria Costanza Gazzini, Marta Longhi e dal socio Renzo Bianchi, venerdì tre maggio, all'interno del complesso scolastico, si è inaugurata la mostra dove sono state esposte tutte le ricerche. Alla presenza del presidente del Circolo Marco Turella, dei Consiglieri e genitori sono stati consegnati i diplomi di partecipazione a tutti gli alunni. Un ringraziamento particolare va alla sensibilità della Comunità della Val Lagarina e al suo presidente Stefano Bisoffi, per il contributo di materiale scolastico, che sarà utilizzato dalle insegnati per gli alunni meno fortunati.   
(Nereo Costantini)

  Genova, 3 - 4 maggio 2019. Mostra collezionismo "GENOVA 2019".

Un gruppo di collezionisti genovesi che da diversi anni s'incontravano regolarmente un paio di volte la settimana, nel 1973 decisero di fondare l'Associazione Filatelico Numismatica "La Lanterna", che aderì alla Federazione nel 1981. Erano tempi in cui c'era molto attivismo nel settore collezionistico, e la possibilità di trovare materiale per incrementare le proprie collezioni si basava sullo scambio con altri collezionisti, e sugli acquisti presso negozi specializzati. Per ampliare il ventaglio delle possibilità di reperimento del materiale desiderato, e di scambio con altri collezionisti vicini e lontani, anche a Genova si pensò di organizzare un convegno annuale, che facesse confluire in città molti collezionisti e commercianti, che potessero soddisfare le reciproche aspirazioni, da un lato di ritrovamento di quanto ricercato, e dall'altro di collocazione del proprio materiale. Il primo convegno si tenne con molto successo presso il Palazzo Ducale di Genova, nello stesso anno 1973 di fondazione dell'Associazione. Negli anni seguenti la manifestazione si è svolta in altre sedi, e dal 1979 al 2015 presso la Fiera di Genova, mentre dal 2016 ad oggi, la sede espositiva è stata quella del "RDS Stadium" della Fiumara di Genova Sampierdarena. Quest'ultima edizione del 3 e 4 maggio denominata "GENOVA 2019", è stata la 39a rassegna genovese del collezionismo promossa dal nostro sodalizio che, sin dal 1973, ha ottenuto da Poste Italiane l'attivazione di servizi temporanei distaccati presso le sedi espositive, dotati di annulli speciali figurati. Questa volta l'annullo, così come cartoline e numero unico, sono stati dedicati alla pittrice genovese Adelina Zandrino nel 25° anniversario della morte avvenuta all'età di 101 anni, dopo una lunga vita feconda dedicata interamente all'arte. Per far conoscere ai genovesi la raffinata e vasta produzione dell'artista, l'Associazione aveva organizzato lo scorso novembre nella sede del Municipio Levante nel cui territorio viveva la pittrice, un'ampia mostra di opere di pittura, scultura, e soprattutto di alcune centinaia di cartoline della Zandrino. Una sezione della mostra è stata poi trasferita ed esposta presso lo Spazio Filatelia di Genova, nelle settimane precedenti la manifestazione di cui si tratta. Presso la sede del convegno è stata anche allestita una piccola mostra di opere della pittrice, e un lavoro collettivo sui mezzi di trasporto postale, dei bambini di una scuola primaria di Genova, nella quale alcuni membri del nostro sodalizio impartiscono lezioni di filatelia. Il 3 maggio il servizio postale distaccato ha osservato l'orario per il pubblico dalle 11 alle 16, e ha bollato circa cinquecento oggetti nostri e dei visitatori. La vendita di francoblli da parte del servizio postale è stata più che soddisfacente, in particolare dei foglietti "Leonardo" e "Carabinieri". I visitatori nei due giorni sono stati numerosi, come e più delle precedenti edizioni, e pure il numero di commercianti è rimasto stabile, nonostante la situazione poco felice del mercato filatelico. Oltre le tradizionali cartoline, che in questa occasione sono state quattro, che riproducono esattamente altrettante cartoline d'epoca della Zandrino, la nostra Associazione ha edito un numero unico di cinquanta pagine, dedicato in parte alla figura e all'opera della pittrice.   
(Enrico Bertazzoli)

  Cesena, 03 - 04 maggio 2019. 45° Cefilnum, Convegno Filatelico Numismatico di Cesena.

Il "Cefilnum", Convegno Commerciale Filatelico Numismatico di Cesena alla sua 45^ edizione ed organizzato dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "E.Giunchi" di Cesena, si è tenuto nei giorni 3 e 4 maggio nel salone tribuna dell'Ippodromo del Savio. Lo svolgimento contemporaneo di analoga iniziativa a Genova ha privato la nostra manifestazione di alcuni importanti commercianti filatelici e numismatici soprattutto toscani e lombardi. Le contrattazioni sono state discrete solo nella giornata di sabato mattina in quanto le condizioni meteorologiche sono state migliori. Come tradizione erano presenti le Poste Italiane il venerdì 3 e quelle della Repubblica di San Marino il sabato 4 con annulli speciali figurati. L'annullo italiano, con il volto e la scritta "Omaggio ad Ubaldo Comandini 1869-1925", è stato utilizzato su due cartoline: una con la foto del socio Marco Boschetti del monumento ad Ubaldo Comandini (Cesena, 25 marzo 1869 - Roma 1 marzo 1925) avvocato, pubblicista e politico, più volte deputato e ministro nonché sindaco per lunghi anni di Cesena collocato nel parco pubblico della città; l'altra con il profilo del Comandini, libera interpretazione artistica del socio Patrizio Virzì. l'annullo sammarinese invece riproduceva un calciatore con la scritta "Cefilnum 2019 - in vista del campionato europeo di calcio Under21 2019" riportato sulla cartolina in cui sono visibili le foto degli stadi di Cesena e San Marino in cui si svolgerà in giugno il torneo.   
(Gastone Benini)

  Roma, 08 maggio 2019. Mostra Filatelica "Il Francobollo, una scoperta continua".

Alle ore 15,00 dell'8 maggio 2019, dopo una breve presentazione delle attività svolte nell'ambito del Progetto Filatelia e Scuola, e dopo un sincero ringraziamento rivolto ai diversi ospiti ed ai numerosi sponsor che hanno sostenuto fino ad oggi l'iniziativa, la Dirigente dell'Istituto, Professoressa Lucia De Michele, tagliava il fatidico nastro tricolore inaugurando la nona mostra filatelica di fine anno scolastico. La disposizione dei 10 nuovi pannelli espositivi da 2 facciate con 16 fogli cadauna, donazione della Francesco Maria Amato Editore, quest'anno ha trovato una diversa collocazione che ha reso il percorso più fruibile ed agevole. Dopo aver visionato con attenzione gli elaborati filatelici realizzati dai trecentocinquanta alunni partecipanti al Progetto, le personalità del mondo filatelico presenti alla cerimonia: Angelo Piermattei (Presidente dell'Associazione Filatelica Numismatica Italiana "Alberto Diena" di Roma); Sergio Castaldo (delegato nazionale per l'informatica della Federazione fra le Società Filateliche Italiane); Pacifico Acciarri (collezionista); Giovanni Cutini (collezionista); Giampiero Chiucini (A.F.I.), Sergio Cametti (Televita) e Francesco Maria Amato (Perito filatelico ed Editore), hanno voluto complimentarsi con i ragazzi e con i venticinque docenti che hanno attivamente partecipato al progetto. Molto apprezzata la scelta dei contenuti delle ricerche e delle indicazioni sui diversi francobolli. Non meno apprezzata anche la parte artistica relativa ai disegni riprodotti dagli alunni. A dimostrazione dell'interdisciplinarità del francobollo quale "mediatore didattico" nell'ambito dell'insegnamento, le tematiche esposte, hanno abbracciato diverse discipline tra le quali arte e immagine, storia, scienze, religione, italiano, geografia, educazione ambientale ed educazione civica. La cerimonia di premiazione che ha visto la consegna dei numerosi premi (5 per ognuna delle 18 classi) messi a disposizione, come ogni anno, dalla Vaccari Filatelia Editoria di Vignola (MO); dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane; dall'Associazione Collezionisti Italiani Francobolli Ordinari (CIFO), dall'Associazione Salernitana di Filatelia e Numismatica; dalla Philatelia Fischer di Roma; da Francesco Maria Amato-Editore; da Televita; dal Delegato Regionale Sergio Cabras e dal Catalogo Specializzato, ha avuto luogo presso le scuole Gesmundo e Pizzicaroli il giorno 29 maggio 2019.   
(Djana Isufaj)

  Macomer (NU), 11 maggio 2019. 45° fondazione Macomerese Calcio Mostra Filatelica.

L'Associazione Filatelica Marghine di Macomer, con il patrocinio della Federazione Società Filateliche Italiane e Poste Italiane, in occasione delle celebrazioni per il 45° anniversario della fondazione della Macomerese Calcio, ha emesso una cartolina a ricordo dell'evento e che è stata affrancata con un francobollo a tema, ed annullata con l'apposito annullo speciale figurato, in data 11 maggio 2019, inoltre vi è stata l'esposizione di due collezioni Tematiche sul Calcio, concernenti la prima l'uso collezionistico e Postale di tutti i francobolli emessi dalle Poste Italiane dal 1934 (in occasione della vittoria del 1° titolo mondiale della Nazionale Italiana) fino ai nostri giorni, la seconda è una sorta di vademecum internazionale sulle regole del calcio, composta da altrettanti oggetti postali internazionali dedicati a tema, quali cartoline, biglietti postali e francobolli , nuovi, usati e utilizzati per l'invio della corrispondenza; la mostra rimarrà aperta al pubblico sino al giorno 21 maggio, giorno nel quale verrà disputata presso lo stadio comunale di Macomer, la partita amichevole tra la squadre del Cagliari e dell'Olbia Calcio a conclusione dei rispettivi Tornei.   
(Antonello Cariga)

  Dolo (VE), 17 maggio 2019. Mostra Corrispondenza Scolastica.

Nel proseguo dell'interessante cammino intrapreso dal Circolo Filatelico Numismatico "Riviera del Brenta" di Dolo (VE) relativo alla "Corrispondenza Scolastica", si è tenuta venerdì 17 maggio nel salone della scuola primaria D. Manin di Sanbruson di Dolo (VE) una mostra dei lavori dei ragazzi dei plessi scolastici di Salzano, Marsala, Stigliano, Pinerolo e Rueglio ai quali poi ha fatto seguito l'esposizione di quelli realizzati dagli alunni dolesi. Circa 200 ragazzi festanti ed interessati, ben coinvolti dal maestro Cristiano Paganin, si sono interessati a temi quali la posta, le lettere e i francobolli. Presenti Poste Italiane con annullo speciale figurato a tema emesso per l'occasione che ha annullato le buste e cartoline delle quali è stato fatto omaggio ai presenti coinvolti nella manifestazione. Sono state regalate poi ai ragazzi, da parte del presidente del Circolo di Dolo dott. Migliorini, bustine piene di francobolli fino al loro esaurimento.   
(Andrea Fusati)

  Lugo (RA), 18 maggio 2019. 1^ Manifestazione Lugo colleziona.

Il Circolo Filatelico Numismatico "Francesco Baracca" di Lugo, ha collaborato con l'organizzazione della società Athena, per predisporre lo svolgimento della 1^ edizione della manifestazione denominata Lugo Colleziona, un convegno di filatelia, numismatica, cartoline, storia postale e tutto ciò che è collezionabile. Durante la manifestazione sono state esposte varie collezioni con temi differenti quali: Sandro Proietti con la collezione Francesco Baracca; Achille Vigna con foto inedite di Francesco Baracca; Lino Venturi con Teatri, Treni e ferrovie, Donna nell'Arte e Italia al Lavoro; Alberto Vistoli con L'uomo sulla luna e Storia delle Olimpiadi; collezioni che sono pervenute da tutta l'Italia e inoltre sono stati esposti documenti antichi del territorio lughese a cura di Giovanni Valentinotti. La manifestazione si è svolta nei locali della pista di pattinaggio di Lugo di Ravenna e nell'occasione è stato fatto un annullo speciale figurato a ricordo dei 45 anni ed oltre di pattinaggio a rotelle a Lugo, rappresentante il pattino a rotelle e le medaglie d'oro mondiali ed europee conquistate dai fratelli Andrea e Alice Poli di Lugo, ai quali è stata dedicata una cartolina inerente le loro vittorie autografata dagli stessi atleti, inoltre è stata realizzata un'altra cartolina per ricordare il noto aviatore lughese Francesco Baracca. Alla manifestazione vi hanno partecipato oltre agli atleti commemorati, le autorità cittadine e il Generale dell'Aeronautica Aurelio Cereti, folta la partecipazione di pubblico che ha permesso la buona riuscita della manifestazione.   
(Paride Sintini)

  Verona 24 - 26 maggio 2019. 132ª Veronafil, Se non la trovi alla Veronafil allora non esiste!.

La 132ª edizione della "Veronafil", la classica manifestazione di filatelia, numismatica, cartoline e piccolo collezionismo, ha avuto luogo nel padiglione n° 9 di Veronafiere, nei giorni 24, 25 e 26 dello scorso mese di maggio, ed organizzata dall'Associazione Filatelica Numismatica Scaligera. La Veronafil è, come noto, la più grande manifestazione del settore attualmente svolta in Italia, ma è anche una delle più attese e seguite d'Europa; circa 400 sono stati gli operatori commerciali italiani o provenienti da oltre 30 Paesi del mondo presenti nel grande salone. La timida manifestazione organizzata per la prima volta dall'Associazione Filatelica (poi divenuta filatelico numismatica) Scaligera nel 1937 si è andata sempre più ingrandendo, allargando le aree di collezionismo ed ora rappresenta una sorta di "Cartina di Tornasole" del piccolo collezionismo italiano. In base ai dati forniti da Veronafiere sono stati circa 23-25.000 i visitatori che si sono alternati nel padiglione cercando tra gli stand e i tavoli quanto di loro interesse. La manifestazione è a titolo commerciale, ma non sono mancate, come di consueto, le manifestazioni culturali a corredo dell'avvenimento. Per l'occasione, sono stati celebrati due avvenimenti primari: l'arrivo, con conclusione nella magica Arena romana del Giro d'Italia e i 100 anni dell'Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.). Per entrambe le iniziative sono state organizzate delle mostre filateliche e degli stand dove l'A.N.A. ha portato in mostra una serie di reperti storici sulla propria attività, mentre per quanto riguardava il ciclismo sono stati esposti una serie di oggetti riguardanti lo svolgimento dei giri d'Italia e di corse in linea. In particolare, grande successo (centinaia di fotografie scattate dai visitatori), hanno avuto tre biciclette esposte. Una, tutta in legno, relativa al periodo iniziale della storia del velocipede, una seconda da corsa (una "Torpado"), che prese parte al Giro d'Italia del 1967 ed una terza, la più coccolata, quasi aggredita, era una "Bianchi" da corsa con cui il campionissimo Fausto Coppi vinse la Parigi Roubaix, nell'anno 1949. Le biciclette sono state cortesemente messe a disposizione dall'Associazione Ciclisti Professionisti, di Padova. I due avvenimenti sono stati onorati con alcune cartoline: una inchiostrata da Bruno Prosdocimi riferita all'arrivo dei corridori del giro d'Italia in Arena, altre due concernenti gli Alpini. Una di queste ha celebrato i 100 anni dell'Associazione Nazionale Alpini, con disegno di Enrico Tonello, l'altra era dedicata alla nave "Alpino", una modernissima fregata multiuso varata nel 2016. E' la quarta nave "Alpino" della storia della Marina Militare. Nei giorni della manifestazione sono stati attivati una serie di annulli speciali figurati, realizzati da Poste Italiane e Poste di San Marino, tratti da bozzetti del nostro socio Gilberto Toffaletti. Detti annulli sono stati operativi presso gli stand delle Poste stesse. Da segnalare, anche, la presenza, come di consueto dello stand dell'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, con le ultime monete emesse dall'Italia nella prima parte dell'anno 2019 e negli anni precedenti. In tal senso è da segnalare, in particolare, la disponibilità di una moneta in Bronzital da 5 euro per i 100 anni degli Alpini e una moneta d'Argento per i 60 anni della comparsa della Vespa. Ampio rilievo alla manifestazione sarà garantita dal periodico associativo, a colori,: "La Voce Scaligera", approntato in occasione di ogni manifestazione e che tratta numerosi argomenti relativi alle Veronafil ed a carattere generale; viene distribuito gratuitamente, in 3.500 copie, dalla Segreteria associativa, in Fiera, a chi ne fa richiesta. La presenza massiccia di espositori e commercianti e di un gran numero di collezionisti alla 132ª Veronafil significa una rinnovata fiducia nel collezionismo italiano, che allontana sempre di più il ricordo della recente crisi economica italiana ed europea. Oltre al fatto che l'ingresso alla manifestazione era gratuito, le Veronafil, organizzate dall'Associazione Filatelica Numismatica Scaligera e guidate dal Presidente Col. Michele Citro sono, come detto, la "cartina di tornasole" del collezionismo in questione, sempre considerate tra le più importanti tra le rassegne del genere in Europa, in virtù della lunga tradizione di cui ci si può vantare e della straordinaria posizione geografica di cui può godere la città di Verona. Le Veronafil vengono svolte due volte all'anno: a fine maggio ed a fine novembre. In esse, i collezionisti giunti da lontano cercano con pazienza certosina qualche pezzo mancante dalle proprie collezioni o quanto meno migliore. Ci riescono quasi sempre, e da ciò è nato il detto: "Se non lo trovi alla Veronafil, allora vuol dire che non esiste"!. La prossima, la 133ª, avrà luogo nei giorni 22 - 24 novembre, sempre con le stesse modalità.   
(Roberto Rossini)

  Borgomanero (NO), 26 maggio 2019. XI Edizione "Giornata dell'Amicizia Filatelica 2019".

Si è svolta domenica 26 maggio 2019, la XI edizione della "Giornata dell'Amicizia Filatelica", iniziativa organizzata dal Gruppo Filatelico Numismatico "Achille Marazza" di Borgomanero. Nella mattinata, dopo il ritrovo dei soci , loro familiari ed amici, è stato possibile visitare la chiesa di San Colombano, eretta nel 1500 e situata sull'omonimo colle presso il comune di Briga Novarese (NO). L'illustrazione del sito, che oltre alla chiesa, comprende anche un romitorio e le rovine del castello, è stata condotta dal prof. Amedeo Fiammingo, studioso e appassionato di storia locale. Subito dopo i partecipanti alla giornata, sono stati ospitati dal socio Gianfranco Zanetti, presso la sua Azienda Vinicola in Borgomanero, ove è stato possibile visitare la produzione e le cantine dell'azienda con, al termine, un gradito aperitivo offerto dalla casa accompagnato da un generoso omaggio, della produzione vinicola della cantina, per tutti i presenti. Il Presidente del Gruppo, Giovanni Tinivella, ha consegnato, in segno di ringraziamento per l'ospitalità ricevuta, un diploma di benemerenza al socio Gianfranco Zanetti a ricordo della giornata. Successivamente, presso il ristorante "Tre Stelle" in Briga Novarese (NO), si è tenuto il pranzo sociale, durante il quale sono stati consegnati, da parte del Presidente dell'Associazione, Giovanni Tinivella, i diplomi di iscrizione al "Ruolo Veterani della Filatelia - Federazione fra le Società Filateliche Italiane", ai soci del Gruppo Filatelico Numismatico "A. Marazza" di Borgomanero, che hanno raggiunto i trent'anni di iscrizione all'Associazione e , in particolare, i diplomi sono stati consegnati ai soci: prof.ssa Lidia Pastore, sig. Giovanni Poletti, geom. Cesare Albini e sig. Giuseppe Castello. Un particolare grazie è stato espresso da tutti i presenti, alla professoressa Lidia Pastore, che ha organizzato, in ogni particolare , la "Giornata dell'Amicizia Filatelica" 2019. Al termine della bella giornata, ci si è dati appuntamento per l'anno prossimo e alle iniziative che in autunno saranno organizzate dall'Associazione.   
(Giovanni Tinivella)

  Vignola (MO), 01 - 02 giugno 2019. Mostra Storico Filatelica "1919-2019 Cento volte Coppi".

A Vignola è stata allestita una Mostra Storico Filatelica organizzata dal Gruppo Filatelico Città di Vignola, con la collaborazione del Pedale Vignolese, dedicata a Fausto Coppi in occasione del centenario della nascita (1919-2019). L'esposizione realizzata con la collezione di Franco Manzini è stata inaugurata dal Sindaco di Vignola, con la presenza di altre autorità cittadine, della Direttrice dell'Ufficio Postale di Vignola, del referente della Filatelia di Modena e di un numeroso pubblico di appassionati, nonché con la gradita presenza del Delegato Regionale Emilia Romagna Dott. Alessandro Fabbri. Nella mattinata di sabato 1° giugno è stato in funzione un Ufficio Postale Distaccato con annullo speciale figurato con cui sono state timbrate le cartoline realizzate per l'evento. Nei due giorni di apertura qualche centinaia di persone hanno visitato la mostra ed apprezzato la collezione esposta.   
(Giovanni Gamberini)

  Rovereto (TN), 07 giugno 2019. Progetto Filatelia nelle scuole.

Con la mostra allestita in questi giorni presso la Scuola Primaria di Villa Lagarina si sono conclusi i corsi per l'anno scolastico 2018/19 organizzati dal Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano. Il corso ha interessato le classi quinte, gli alunni che hanno condiviso questa esperienza, hanno esposto il risultato del loro impegno; molti gli argomenti liberamente scelti con approfondite ricerche scritte di pugno, cosa che di questi tempi poco si vede. Notevole una ricerca sulla condizione dei fanciulli vista attraverso i francobolli emessi nell'arco degli anni dalle nazioni unite. Il tutto è stato possibile data la disponibilità della dirigente Manuela Broz, il primario impegno del docente Daniele Baldo e dei soci Renzo Bianchi e Claudio Dal Rì. Alla cerimonia di premiazione, dove sono stati consegnati i diplomi a tutti i partecipanti, la presenza dell'Assessore della Comunità della Vallagarina signora Enrica Zandonai che si complimenta per la lodevole iniziativa auspicandone il proseguo, evidenziando tale consenso anche con il dono di materiale scolastico.   
(Nereo Costantini)

  Cesenatico (FC), 14 - 15 giugno 2019. Mostra Mercato "Cesenatico 2019".

Organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico "E. Giunchi" di Cesena, nel Centro S. Giacomo di Cesenatico (Via G. Bruno, 3), si è tenuta nei giorni 14 e 15 Giugno "Cesenatico 2019", la Mostra Mercato di filatelia, numismatica, cartoline d'epoca e piccolo collezionismo, giunta alla sua 23A edizione. Presenti, nella giornata di venerdì, le Poste Italiane con un Ufficio Postale distaccato che ha avuto in uso un annullo speciale figurato con stilizzata l'immagine di una barca. Il Circolo organizzatore per l'occasione ha curato l'edizione di due belle cartoline ricordo del porto canale con foto eseguite, da diverse postazioni, dal socio Marco Boschetti. Nelle due giornate discreta la presenza di visitatori che ha consentito ai commercianti un giro di affari positivo. La sede, pur piccola ma collocata sul canale in cui sono ancorate le barche storiche, ha ampiamente soddisfatto sia i visitatori che i commercianti.   
(Gastone Benini)

  Castellammare di Stabia (NA), 22 -23 giugno 2019. XIV° Memorial Correale.

Il 22 e 23 giugno si è svolto a Castellammare di Stabia, per la prima volta presso l'Accademia il gusto di imparare, ampia e luminosa struttura, il XIV Memorial Correale, storico appuntamento campano per tutti i collezionisti ed esperti operatori dell'Italia meridionale dal 1994 ed organizzato dall'Associazione Circolo "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia. Giunto alla 50° edizione, nonostante il clima estivo, ha riscosso una grande partecipazione di studiosi o semplici curiosi. Con il patrocinio della FSFI, Federazione fra le Società Filateliche Italiane, sabato 22 giugno 2019 è stato disposto un servizio filatelico temporaneo da parte di Poste Italiane, dalle ore 9 alle 13, emessa una cartolina a tiratura limitata e timbrate con l'annullo speciale figurato per omaggiare Luigi Denza, illustre stabiese, compositore della famosissima Funiculì Funiculà, pubblicata da Ricordi nel 1880, che fu venduta in un milione di spartiti e divenne subito un classico napoletano. Scritta dal giornalista Peppino Turco, la canzone fu musicata da Luigi Denza, l'evento che ne ispirò la nascita fu l'inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, e servì ad avvicinare i turisti e gli stessi napoletani alla funicolare. Il Francobollo commemorativo utilizzato per la cartolina, raffigurava Giacomo Puccini, emesso nel 2008, con l'effigie del maestro in occasione del 150° anniversario della sua nascita, prossimo appuntamento da non perdere, a novembre 2019.   
(Attilio Maglio)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 11-09-2019.