Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / luglio - agosto 2019

Rubrica a cura di Massimo Massetti

  Massafra (TA), 06 - 20 luglio 2019. Mostra dedicata alla Madonna del Carmine presso la Società Operaia di Massafra.

Nell'ambito delle celebrazioni ufficiali per l'anno 2019 in onore della Madonna del Carmine, nella sede della Società Operaia di Massafra - sita su corso Italia 17 - è stata allestita un'apposita esposizione tematica fruibile dal 6 al 20 luglio. Con il Sodalizio, la Confraternita del Carmine e l'omonima parrocchia, alla realizzazione della mostra ha collaborato anche il Circolo Filatelico Numismatico "A.Rospo", fornendo sia materiale filatelico sia foto d'epoca provenienti dall'archivio di Rocco Silvestri, che si sono così aggiunti ai cimeli e al vecchio velo della statua mariana. Quella della Beata Vergine del Monte Carmelo, una catena montuosa dell'Alta Galilea, è una delle devozioni mariane più antiche e più amate dalla cristianità, come indicato da don Eugenio Fischetti, del quale è ricorso il XXX anniversario di sacerdozio, venerare la Madonna con quel titolo vuol dire considerarne la funzione di Madre della Chiesa e meditarla nell'esercizio di tutte le sue virtù. E tutto ciò è ben testimoniato dall'importanza che tale culto possiede non solo all'interno del Rione SS. Medici, ma dell'intera comunità cittadina.   
(Nicola Fabio Assi)

  Querceta (LU), 2 - 3 agosto 2019. 44° Convegno filatelico numismatico di Querceta.

Si è svolta nei giorni 2 e 3 agosto presso i locali della Croce Bianca in Querceta il 44° convegno filatelico e numismatico organizzato dal Gruppo Filatelico Numismatico Versiliese, buona l'affluenza di pubblico sia nella giornata di venerdì pomeriggio che il sabato. Erano presenti commercianti rinomati nel settore numismatico e le Poste che hanno provveduto a predisporre il tradizionale annullo speciale figurato a ricordo dell'evento che quest'anno commemorava i cinquecento anni dalla scomparsa del genio di Leonardo da Vinci. E' stata inoltre predisposta una mostra di disegni Leonardeschi che hanno riscosso molti apprezzamenti da parte dei visitatori del convegno.   
(Piergiorgio Mei)

  Pesaro, 10 - 14 agosto 2019. Mostra filatelica dedicata alla 40^ edizione del Rossini Opera Festival e 60° anniversario di fondazione del Circolo Pesarese.

Il Circolo Filatelico Numismatico Pesarese, fondato nel 1959, compie quest'anno sessanta anni di attività. Il Consiglio Direttivo ha commemorato l'evento con l'allestimento di una mostra filatelica tematica, a invito, non a concorso, dedicata alla musica, dal 10 al 14 agosto, nella piccola Galleria Comunale di Pesaro. Con la mostra il circolo ha anche reso omaggio a Gioacchino Rossini, in occasione della 40^ edizione del Rossini Opera Festival, di Pesaro. Per l'occasione, sono state date alle stampe, con bozzetti dell'artista pesarese Clemente Rizzatti, socio del circolo, cartoline, buste folder e foglietti erinnofili commemorativi dell'evento ed è stato attivato, nella mattina del 10 agosto, nella sede della mostra un annullo speciale figurato per poter annullare il materiale creato dal circolo. La mostra è stata allestita con la collaborazione dei Circoli Filatelici Consociati, a livello regionale, al fine di favorire la formazione di una cultura filatelica di base, di ampio respiro, indispensabile per la valorizzazione del francobollo e della sua collezione.   
(Giorgio Baccheschi)

  Soraga (TN), 25 agosto 2019. Mostra di cartoline "Soraga ed i paesi limitrofi".

Si è chiusa in questi giorni la mostra dedicata a Soraga e alle zone limitrofe della val di Fassa. La mostra allestita dal socio Claudio Dal Rì del Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano negli spazi messi a disposizione dal comune, dove sono stati predisposti i pannelli che, iniziando da un breve passaggio dedicato alla storia postale locale, proponeva le cartoline del luogo. Le cartoline, suddivise in periodi di dieci anni, accompagnate da esaurienti note esplicative, giungevano fino agli attuali anni ottanta. Notevole l'interesse e l'apprezzamento sia della Comunità che dei numerosi ospiti che, per la prima volta, potevano vedere i cambiamenti avvenuti nel tempo sul territorio.   
(Nereo Costantini)

  Arezzo, 31 agosto 2019. Giostra del Saracino, mostra filatelica e V° centenario morte Leonardo da Vinci.

In coincidenza con la "Giostra del Saracino", oltre all'annullo speciale figurato per la "Lancia d'Oro" che viene posta in palio tra i quattro quartieri concorrenti, quest'anno il Circolo Filatelico e Numismatico "M. Buonarroti" di Arezzo ha realizzato quattro cartoline raffiguranti alcuni bozzetti di Leonardo da Vinci, al quale è stata dedicata la "Lancia d'Oro". L'annullo speciale figurato, organizzato in collaborazione con FSFI e con Poste Italiane, con la disponibilità della Provincia di Arezzo, ha riscosso l'approvazione degli intervenuti ed ha ottenuto un successo di pubblico, sia tra gli appassionati della Giostra che tra i collezionisti di annulli marcofili. Quest'anno sotto le "Logge del Vasari" era stata approntata, dal nostro socio Ferdinando Tocci, una mostra di materiale realizzato, negli anni, dal nostro Circolo. Tutti i visitatori si sono espressi molto favorevolmente sia per la forma che per i contenuti di quanto esposto apprezzando l'impegno che il Circolo mette per organizzare l'annuale manifestazione.   
(Lucio Bassi)

  Montevarchi (AR), 31 agosto - 2 settembre 2019. XLIV Mostra Filatelica ed espositiva "Da Leonardo alla Luna".

Nella ricorrenza del suo V° centenario dalla morte di Leonardo da Vinci il Circolo Filatelico Numismatico e Hobbies vari "B.Varchi" di Montevarchi, ha realizzato una mostra a ricordo del genio di Vinci. Sappiamo tutti che Leonardo è comunemente conosciuto come uno dei più grandi geni dell'intera umanità, legato fortemente alla nostra terra, il Valdarno, come evidenziato anche nei suoi ritratti più famosi. Ma Leonardo ha lasciato tanti "Codici" sui quali sono riportati appunti, disegni, considerazioni sui più innumerevoli aspetti della vita, del corpo umano, sugli animali, su problemi idraulici, su macchine varie e da guerra. Assieme alle collezioni filateliche, quindi abbiamo ritenuto opportuno completare la normale mostra con una rassegna collaterale che rendesse il tutto di maggiore interesse per i visitatori: una esposizione di modelli di macchine realizzati sui disegni di Leonardo da un intraprendente e meticoloso insegnante montevarchino, ed oggi di proprietà del Liceo Benedetto Varchi. Indubbiamente si tratta di materiale di particolare attrazione, ed hanno creato particolare interesse alla nostra mostra. Ma non basta. Fra i suoi tanti studi e ricerche Leonardo ha anche studiato il volo degli uccelli ed in uno dei suoi disegni ha dimostrato che l'uomo un giorno avrebbe potuto volare. Lo speciale annullo figurato utilizzato per l'occasione riproduce la macchina per volare, disegnata da Leonardo e materializzata dall'insegnante di cui sopra. Bene nell'anno 2019 ricorrevano anche 50 anni dallo sbarco dell'uomo sulla luna per cui un nostro Socio ha avuto la brillante idea di collegare le due cose. Nulla di più straordinario, secondo le impressioni dei tantissimi visitatori. Sull'annullo, per quanto possibile, si è fatto cenno anche a questo secondo aspetto: sopra alla macchina per volare (una specie di elica) vi è riportata una calotta lunare con macchie lunari.   
(Franco Storri)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 10-02-2020.