Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / novembre - dicembre 2019

Rubrica a cura di Massimo Massetti

  Novara, 02 - 10 novembre 2019. Mostra Filatelica e di Storia Postale "L'Europa nel primo dopoguerra".

Dal 2 al 10 novembre 2019 l'Associazione Filatelica e Hobbystica Novarese ha organizzato una mostra filatelica e di storia postale sui principali avvenimenti che hanno interessato l'Europa nella prima guerra Mondiale. La mostra si componeva di materiale dei primi del novecento ed era accompagnata da un catalogo a commento della stessa. L'evento si è tenuto nel complesso Monumentale del Broletto di Novara all'interno della sala Accademia. Il giorno 2 novembre all'inaugurazione della mostra è stato fatto un annullo speciale figurato dedicato alla mostra e che ha permesso ai collezionisti e semplici visitatori di obliterare due cartoline predisposte per l'evento.   
(Fabrizio Castagna)

  Massafra (TA), 8 novembre 2019. Giornata della Filatelia 2019.

Nella mattinata di venerdì 8 novembre, presso la scuola di I grado "Manzoni", si è svolta l'annuale Giornata della Filatelia, come di consueto organizzata per Massafra dal Circolo Filatelico Numismatico "A. Rospo", col fine di far conoscere ai più giovani - e rammentare agli adulti - come il francobollo sia un importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura di ogni popolo. La Costituzione ha rappresentato l'argomento principale scelto per l'edizione 2019, sulla scorta dell'emissione dei relativi 6 francobolli riproducenti gli elementi figurativi che caratterizzarono la serie "Democratica", messa in circolazione per la prima volta nell'ottobre del 1945 e nel cui ambito, dal giugno del 1946, furono stampate le prime affrancature della nostra Repubblica: dunque tale materia è stata l'oggetto dell'annullo speciale figurato, disegnato da Pietro Silvestri, che è stato impresso sulle apposite cartoline (4 delle quali riproducenti altrettante tavole dell'artista Vito Spada, raccolte in un folder ad hoc). Quale contenuto collaterale, inoltre, si è individuato il 50° anniversario dell'Allunaggio e quindi su queste 2 linee guida gli studenti delle scuole aderenti all'iniziativa hanno sviluppato i propri elaborati, che sono stati esposti assieme all'opera Italiae Lex Mater di Spada, alla collezione "Dal Big Ben alla Luna" di Claudio Erbi e ad un estratto della mostra "Il Popolo sovrano: la nascita della Repubblica italiana" della Società Operaia. Coordinati dal presidente del Circolo, Francesco Rospo, e dal segretario Nicola Fabio Assi, hanno presenziato l'avv.sa Maria Rosaria Guglielmi (assessore alle Politiche Sociali, Istruzioni, Pari Opportunità e Terzo Settore) in rappresentanza del sindaco Quarto; la dr.ssa Giuliana Deflorio (dirigente scolastico dell'I. C. "De Amicis - Manzoni"); Francesca Magnani (referente di Poste Italiane per Taranto, Brindisi e Lecce); Sergio De Benedictis (delegato della Federazione fra le Società Filateliche); Vito Spada, che, illustrando il suo quadro, ha esposto come si sia giunti all'emblema della Repubblica; gli avvocati Pietro Mastrangelo (presidente della BCC di Massafra) e Paola Donvito (presidentessa della Scuola Forense di Taranto), i quali hanno effettuato una breve, rispettivamente, digressione storica sulla nascita della Costituzione e analisi degli artt. riguardanti i diritti e doveri fondamentali. Inoltre, hanno preso la parola i dirigenti, o loro delegati, degli altri istituti scolastici della città. Erano altresì presenti il maresciallo in congedo Donato Cito, presidente della sezione locale dell'Ass. Carabinieri, e Luigi Consoli, segretario della Società Operaia. A rendere ancor più rilevante la manifestazione, da quest'anno - in via sperimentale - si è provveduto durante la stessa alla consegna del Premio "Andreace", già Premio "Catacchio", assegnato a concittadini e/o corregionali che si distinguono nella società. Lo hanno ricevuto l'avv. Pietro Mastrangelo, l'arch. Cosimo Damiano Simone (presidente dell'Archeogruppo "Jacovelli") e l'atleta Luisa Zecchino (il cui intervento è stato particolarmente sentito nel dichiarare il proprio orgoglio nel rappresentare Massafra e l'Italia). L'occasione è stata propizia pure per ringraziare il prof. Nino Bellinvia, ora presidente onorario del Circolo, per quanto fatto in questi anni, così come si è voluto esprimere gratitudine nei confronti della prof.ssa Angela Resta Andreace per aver dato l'assenso all'intitolazione del premio a suo marito.   
(Nicola Fabio Assi)

  Firenze, 09 novembre 2019. Mostra filatelica storico documentale, prima guerra Mondiale e Croce Rossa.

La mostra organizzata dall'Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa "Ferdinando Palasciano" in occasione della presentazione del libro "Le Infermiere Volontarie nella Grande Guerra" è stata realizzata in collaborazione con il Comitato della Croce Rossa Italiana di Firenze presso la sede della CRI, a seguito delle difficoltà sorte all'ultimo momento, per problemi di sicurezza, nei locali assegnati. Anche il Servizio Filatelico Temporaneo con l'annullo speciale figurato di Poste Italiane ha seguito questo trasferimento ma non per questo la presenza di collezionisti e appassionati della materia è venuta a mancare, anzi hanno avuto successo sia il materiale esposto che l'ufficio postale distaccato. Contemporaneamente è stata aperta la Mostra allestita nei locali del Comitato della CRI con documenti filatelici, storia postale ed oggetti risalenti alla Prima Guerra mondiale, appartenuti al personale femminile della Croce Rossa Italiana, le infermiere volontarie comunemente chiamate Crocerossine, a cui hanno manifestato largo interesse i presenti. L'Associazione "Palasciano", oltre ad avere realizzato l'annullo, curato dal proprio socio Sergio CECCONI, ha predisposto per la manifestazione, cartoline ricordo, folder ed erinnofili con immagini delle Crocerossine rievocanti, appunto al periodo 1915/1918. Nel pomeriggio i soci dell'Associazione si sono riuniti in Assemblea per l'annuale incontro e per rinnovare le cariche sociali. Oltre alla relazione sulle attività svolte nel corso dell'anno, sono state presentate le proposte per l'anno prossimo per iniziative legate al Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nonché rievocazioni storiche in cui personaggi ed esponenti del Movimento hanno svolto un ruolo importante per la diffusione dei principi fondamentali contenuti nelle Convenzioni di Ginevra, riconfermando la disponibilità dei soci a partecipare a manifestazioni organizzate anche da altri Circoli e Società filateliche. L'Assemblea ha nominato il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2019/2021, nelle figure dei soci: Sergio Cecconi, Ernesto La Greca, Alberto Perazzotti, Daniele Poggi, Riccardo Romeo Jasinski e nel Collegio dei Revisori dei Conti/Probiviri i Signori: Cesare Bruschi, Emma Messere, Sergio Vicardi.   
(Romeo Riccardo Jasinski)

  Castellammare di Stabia (NA), 9 - 10 novembre 2019. XV° Memorial Correale e 51° Mostra Filatelico Numismatica.

L'Associazione Circolo "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia (Napoli), il 9 e 10 novembre 2019 ha organizzato presso l'Accademia il Gusto di Imparare, il XV Memorial Correale e la 51° manifestazione nazionale di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartofilia, bibliofilia, gettoni, telecarte e oggettistica varia. Un'esperienza unica e rara per ispirare le menti, apprendere nozioni storiche, geografiche, economiche e scientifiche, grazie alla presenza di esperti studiosi e periti provenienti da ogni Regione d'Italia. Sono stati due giorni dedicati ad oggetti senza tempo che hanno segnato la nostra storia, un lungo viaggio tra monete rare, ammirando vere e proprie opere d'arte, ricordando una nobile tradizione italiana, la cartamoneta, apprezzando la maestria e la creatività degli incisori di medaglie commemorative, militari e religiose, esplorando l'universo filatelico, tra francobolli che raccontano frammenti storici, unici ed irripetibili e cartoline che raffiguravano bellezze architettoniche e artistiche da tutto il mondo. Un vortice di emozioni, condivisione e partecipazione tra oggetti da collezione, quasi sconosciuti, ormai in disuso, e assolute rarità. Prossimo appuntamento da non perdere a Gragnano, la città del vino, la pasta e il panuozzo, presso il prestigioso Hotel Parco, dal 20 al 22 marzo 2020.   
(Attilio Maglio)

  Brugherio (MB), 09 - 24 novembre 2019. Mostra "4 Passi sulla luna - da Leonardo a Houston".

Il Circolo Filatelico Numismatico M. Bella con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Culturali e Integrazione della Città di Brugherio (MB), in occasione del 50° anniversario del primo allunaggio, ha allestito una mostra filatelica, numismatica e oggettistica, da sabato 9 novembre 2019 a domenica 24 novembre 2019, nelle sale della galleria esposizioni della locale biblioteca civica. Con l'attivo aiuto e collaborazione delle seguenti associazioni e/o persone: Soci dell'associazione modellisti Carugatesi, Associazione Arma Aereonautica Monzese, Associazione Astrofili Milanese, Associazione Italiana Maximafilia, Astro filatelico collezionista Mario Villa, Astrofisico Luca Perri, Centro Italiano Filatelia Tematica, Circolo filatelico di Gorgonzola, Docente di storia dell'Università di Milano prof. Alfredo Canavero, Docente di storia dell'Università di Udine prof. Flavio Rurale, Famiglia Scarì proprietari della ditta GIVIDI Fabrics, Osservatorio Astronomico "Antonio Grosso" della città di Brugherio, Osservatorio astronomico di Brera sede di Merate, Poste Italiane, RussiaFil di Eugenia e Alexander Gorski, Soci del Circolo filatelico numismatico M. Bella. E' stato esposto il seguente materiale: Francobolli mondiali inerenti la tematica "lo spazio"; Collezione di Maximafilia dedicata allo spazio; Documenti, buste e cosmogrammi, trasportati con i seguenti vettori: Apollo 11, Space Shuttle, Sojuz firmati e/o annullati a terra (Cape Canaveral o Baikonur) o su Apollo 11, MIr, ISS; Francobollo di Posta Aerea USA da 10 cent. Celebrativo del primo sbarco sulla Luna e conosciuto come "l'astronauta ignoto"; Gagliardetto della città di Gorgonzola, inviato sulla stazione spaziale russa MIR e qui timbrato e firmato dal cosmonauta Alexander Kalery, prima di essere rispedito sulla terra con Sojuz TM-30; Monete celebrative del 50° anniversario dell'Allunaggio; Autentica tuta astronauta NASA delle missioni Apollo, di proprietà della ditta GI.VI.DI Frabrics di Brugherio produttrice dei tessuti a base fibra di vetro per la realizzazione delle tute Nasa; Penna usata dagli astronauti Nasa; Aerolite (condrite ordinaria) di eccezionale grandezza ritrovata in Libano; Modelli in scala 1/142 o 1/100 dei razzi saturno, capsule Apollo, capsule Sojuz, Shuttle, razzi vettore, Lem stazioni spaziali e ricostruzione del luogo di allunaggio del Lem Eagle (missione Apollo 11); Telescopi per la visione della Luna e foto eseguite da astrofili Italiani; Sonetto in lingua dialettale dedicato alla Luna; Biografie dei sette astronauti italiani; Trattato inerente all'inquinamento luminoso e problemi connessi; Oggettistica dedicata allo spazio e alla Luna; Pannelli in forex dedicati alle missioni spaziali e alla Luna. La mostra è rimasta aperta tutti i giorni e sempre presieduta da soci del circolo che fornivano spiegazioni e illustravano i vari oggetti esposti, dedicando spazio e tempo anche a momenti ludici e didattici interattivi come l'uso di uno telescopio rifrattore e una ricostruzione aperta di un telescopio Newtoniano dove con l'ausilio di un raggio laser era possibile vedere il tracciato della luce proveniente dallo spazio all'interno del telescopio. Il circolo filatelico ha inoltre eseguito la stampa di 500 cartoline ricordo e 100 folder numerati contenente la cartolina ricordo e un segnalibro, entrambi con annullo dedicato alla mostra oltre alla busta ufficiale NASA con annullo del 20 luglio 1969. Per tutte le persone che hanno dato la propria disponibilità al presidio e/o alle spiegazioni sono stati giorni molto impegnativi, ma abbondantemente ripagati dalle lusinghiere manifestazioni di apprezzamento da parte dei visitatori succeduti in questi 15 giorni. Tutti hanno apprezzato la multidisciplinarità della mostra costantemente illustrata e spiegata in modo professionale, durante tutti i settori dell'intero percorso. Più che soddisfacente l'afflusso con punte di circa 100 persone a giorno nei fine settimana, mentre durante i giorni infrasettimanali la mostra veniva visitata da circa 10-20 utenti negli orari di apertura. Discreta la richiesta della visione della Luna con i telescopi la sera del 9 Novembre (circa 70-80 visitatori), pure molto apprezzate, per i contenuti gli argomenti e l'impostazione date alle due conferenze tenute dagli storici e dall'astrofisico, con successive domande e risposte con il pubblico che hanno "allungato" di molto il tempo dedicato a questi eventi. L'astrofisico prima della conferenza ha voluto visitare la mostra rimanendo colpito dai documenti filatelici come da tutto il resto. All'apericena successivo la conferenza ha definito la mostra un insieme di piccole gemme molto attraenti e ci ha proposto di riproporre tale mostra al Festival della scienza che si terrà a Bergamo nell'ottobre 2020. Durante il periodo di apertura abbiamo avuto la piacevole sorpresa di un'intervista radiofonica in diretta da parte di un'emittente privata della provincia di Monza e Brianza, con richiesta di approfondire lo scopo, le finalità e il riscontro avuto presso i loro studi in un prossimo futuro. Il personale di Poste Italiane (sportello filatelico di Gorgonzola) ci ha comunicato di aver ricevuto più di 150 richieste dell'annullo speciale figurato dedicato a questa mostra. Unico "amaro" la costatazione che benché formalmente invitate, per regolamenti e impedimenti di vario genere le scuole del territorio hanno evitato la visita.   
(Sergio Peraboni)

  Lugo (RA), 16 novembre 2019. 2^ Lugo Colleziona.

Il Circolo Filatelico Numismatico "Francesco Baracca" di Lugo di Ravenna, ha collaborato con l'organizzazione della società Athena per predisporre lo svolgimento della 2^ edizione della manifestazione "Lugo Colleziona" in data 16 novembre. Un convegno di filatelia, numismatica, cartoline, storia postale, cartamoneta, telecarte, santini e figurine, con mostra mercato di collezionismo, militaria, medaglie e con inoltre l'esposizione di diverse collezioni su vari temi: Maria Callas il percorso di un mito di Lino Venturi; Nozze coi dentelli di Alberto Vistoli; Unità d'Italia, Zodiaco e Mitologia, Francobolli nell'inferno di Dante della scuola media di Longastrino; Giuseppe Garibaldi della scuola di San Vincenzo dè Paoli di Ravenna; Cantanti Pop e filatelia, I Giuochi Olimpici, Crescere a Roma, Dentro la Piramide, Nella tomba Etrusca e L'ultimo giorno a Pompei delle scuole medie ed elementari di Alfonsine; Documenti antichi del territorio Lughese di Giovanni Valentinotti. Nella stessa data è stato realizzato un annullo speciale figurato a ricordo della giornata della filatelia con cui è stato possibile annullare le due cartoline realizzate appositamente per ricordare l'evento. Grazie al patrocinio del Comune di Lugo è stato possibile offrire ai visitatori cartine e materiale turistico di tutta la provincia e grazie alla collaborazione dei vari circoli della Romagna e dei soci del nostro circolo si è avuta una buona riuscita della manifestazione ed ha avuto moltissimi visitatori grandi e piccini.   
(Paride Sintini)

  Rovereto (TN), 20 novembre 2019. 1989 - 2019 Trentesimo anniversario "Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia".

Presso la sala della Fondazione Caritro di corso Rosmini, si è tenuto un momento commemorativo dedicato al trentesimo anniversario della "Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia". La ricorrenza è stata organizzata dal Circolo culturale numismatico filatelico Roveretano in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione del comune di Rovereto, la Comunità della Vallagarina, la Round Table e il Club 41 di Rovereto. Il presidente del circolo Marco Turella, nel presentare l'iniziativa, saluta e ringrazia gli intervenuti, così come le Istituzioni pubbliche e private. Chiari e puntuali gli interventi del sindaco di Rovereto Francesco Valduga, dell'assessore della Comunità della Vallagarina Mauro Mazzucchi, del presidente della Round Table Italia Mattia Cosimo Parisi, di Raffale Giordani presidente area sud Mediterraneo Round Table International e di Fabio Vacchini per il Club 41; tutti puntualizzano il valore della Convenzione che, mai come in questo momento, ci porta a riflettere sulle problematiche di un'infanzia vista troppo spesso come un problema e non come una enorme risorsa per il futuro. Renzo Michelini allora sindaco, entra nei particolari della Convenzione, evidenziandone il percorso che, partendo dagli anni ottanta, ha portato alla firma della stessa. Rovereto città della pace, con il convegno del 27/29 ottobre si trovò al centro di questo importante evento, acquistandone visibilità mondiale. Nel pomeriggio, il girotondo dei numerosi bambini sotto la cupola del MART, una cartolina ricordo e un annullo speciale figurato, presso la Biblioteca Civica, concludevano la giornata.   
(Nereo Costantini)

  Tolentino (MC), 21 novembre 2019. Tolefil 2019.

Il Circolo Filatelico Numismatico "Città di Tolentino" ha voluto. quest'anno, lasciare un ricordo filatelico nell'ambito di tolefil 2019 e della 30^ edizione di Biumor, la Biennale Internazionale dell'umorismo nell'arte, ideate nel lontano 1959 dal concittadino Luigi Mari, dottore in medicina e valido caricaturista. Tale ricordo è stato fissato sulle tre cartoline edite per l'occasione ed affrancate con il francobollo dedicato a Totò, certamente uno dei personaggi, per la sua fisionomia, che hanno attirato l'attenzione dei caricaturisti; il francobollo veniva obliterato con l'annullo speciale figurato realizzato appositamente per la manifestazione e folta è stata la partecipazione del pubblico interessato all'evento.   
(Arnaldo Marcelletti)

  Massafra (TA), 25 novembre 2019. Mostra Tematica e annullo in occasione dei 20 anni dall'istituzione a Massafra della Compagnia Carabinieri.

Ponendosi in ideale continuità con la commemorazione della Virgo Fidelis, il 25 novembre 2019, data in cui peraltro ricade la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è celebrato a Massafra il XX° anniversario dell'istituzione della locale Compagnia Carabinieri. Ad inizio giornata è stata officiata una messa all'interno del Santuario della Madonna della Scala, alla quale erano altresì presenti i fratelli del Capitano Emanuele Basile, ucciso dalla mafia nel 1980 e a cui è intitolata la Compagnia. In seguito, dalle 14.00 alle 20.00, la sede della Società Operaia ha ospitato l'apposizione di un annullo speciale figurato, creato dalla prof.ssa Grazia Tagliente, incentrato sul soggetto "Carabinieri e devozione", che è stato impresso su 2 cartoline realizzate ad hoc per l'evento, una realizzata dalla giovane studentessa d'arte Nicla Barulli e l'altra riproducente una foto di Carmelo Greco. Alle 18.00 è stata inaugurata la relativa mostra tematica di Antonio Carriero e Pietro Caragnano, che, visitabile sino al 30 novembre dalle 18.00 alle 20.00, ha ripercorso le vicende dell'Arma oltre a presentare una selezione dei calendari storici assieme ad altro materiale, compresa la litografia di un quadro di Nicola Andreace. Introdotti dal dott. Nicola Fabio Assi, da Francesco Rospo e dal maresciallo Donato Cito (presidenti, rispettivamente, del Sodalizio, del Circolo Filatelico Numismatico "A. Rospo" e della sezione "Salvo D'Acquisto" dell'Associazione Carabinieri), all'apertura dell'allestimento sono intervenuti l'assessore Maria Rosaria Guglielmi, anche in rappresentanza del sindaco Quarto, e il Capitano Saverio Nicola Leone, comandante della Compagnia di Massafra, i quali hanno espresso parole di apprezzamento per l'iniziativa. La manifestazione ha quindi avuto lo scopo di rendere omaggio ad un'importante istituzione nazionale quale è l'Arma dei Carabinieri, contraddistinta da un forte legame, anche spirituale, con la comunità.   
(Nicola Fabio Assi)

  Firenze, 28 novembre 2019. Mostra filatelica e documentale dal Granducato all'Italia unita.

In data 28 novembre 2019 l'U.N.U.C.I Sezione di Firenze Nucleo Filatelico "Circolo Filatelico Fiorentino" ha organizzato una mostra filatelica e documentale dal Granducato all'Italia unita, la mostra è rimasta aperta fino al 7 dicembre ed ha riscosso un grande successo di pubblico che l'ha visitata e ammirata. Il giorno 3 dicembre presso lo spazio Filatelia di Firenze dove si è svolta la mostra è stato fatto un annullo speciale figurato con cui sono state annullate le 5 cartoline realizzate appositamente a ricordo della mostra, all'evento hanno partecipato le autorità civili e militari che hanno apprezzato la mostra e il materiale esposto a ricordo di quello che fù il Granducato di Toscana ed il suo passaggio all'Italia unita.   
(Alessandro Tomasi)

  Polignano a Mare (BA), 29 novembre 2019. 49^ Manifestazione Circolo Neapolis.

Nella mattinata di venerdì 29 novembre, presso la sala consiliare del palazzo di città di Polignano a Mare, è stata inaugurata la 49^ manifestazione del Circolo Filatelico e Numismatico "Neapolis". Come ogni anno l'associazione filatelica ha presentato un annullo speciale figurato, quest'anno dedicato alle problematiche ambientali, " METAMORFOSI - UOMO - HABITAT". La presidentessa del Circolo ha allestito la mostra filatelica con l'esposizione della collezione tematica "Vivere il mare", e la collezione di didattica filatelica "Ambienti" illustrata con i francobolli raffiguranti gli aspetti paesaggistici italiani, patrimonio naturale da godere e preservare. In mostra, inoltre, degli ingrandimenti di francobolli significativi della serie "L'avvento dell'anno 2000" e i disegni degli alunni della scuola media "Sarnelli - De Donato", classi terza E e terza C, che hanno aderito all'invito di partecipare anche al dibattito previsto alle ore 11. Con la guida delle docenti Mirella Sabbà e Caterina Rettura gli studenti si sono impegnati nell'elaborare testi, poesie e slogan per esprimere le proprie opinioni sui problemi che stanno affliggendo il nostro pianeta e sui danni ambientali ormai irreversibili con i quali conviviamo quotidianamente e che ciascuno ha esposto personalmente all'assemblea. Un dibattito, sull'onda dei vari "Friday for future", che si svolgono ormai in tutte le nazioni e che vedono i giovani come protagonisti. Tutti gli alunni in visita si sono mostrati entusiasti della mostra filatelica ed hanno ricevuto spiegazioni circa l'uso postale dell'annullo speciale figurato e del suo inserimento in una collezione filatelica con la cartolina ufficiale della manifestazione, edita dall'associazione. Alla manifestazione ha partecipato il Delegato Federale dei circoli di Puglia e Basilicata Sergio De Benedictis, che si è alternato con la presidentessa Maria Talenti nell'illustrare le collezioni ai vari gruppi di studenti che si sono avvicendati durante la mattinata. Oltre agli studenti della scuola media hanno visitato la mostra le classi terze, quarte e quinte della Scuola Elementare S. Giovanni Bosco. L'esposizione filatelica è stata aperta al pubblico anche sabato e domenica.   
(Maria Domenica Talenti)

  Marsala (TP), 13 dicembre 2019. Progetto filatelia e scuola, Mazzini e il Risorgimento.

Si è concluso presso la Scuola Media "G. Mazzini" di Marsala il Progetto filatelico "Mazzini e il Risorgimento" che ha visto la partecipazione di alunni delle varie classi i quali sotto la guida del prof. Francesco Scarcella hanno svolto una tematica inerente il progetto. Ha collaborato, partecipato e sostenuto il corso l'Associazione Filatelica Lilibetana il cui presidente dott. Aldo Bonfanti ha introdotto la storia dei francobolli, il loro uso e le caratteristiche, ha inoltre regalato parecchio materiale filatelico e collezioni intere suscitando enorme interesse nei ragazzi, ormai non più abituati all'uso dei francobolli. Altro materiale è stato regalato perché pervenutoci dalle Poste Italiane. Per tutta la durata del corso gli alunni hanno manifestato partecipazione attiva ed entusiasmo nel sviluppare, con l'uso di materiale filatelico, il periodo del Risorgimento che loro studiano in classe seconda, realizzando così una collezione tematica di 24 fogli. A metà progetto è stato bandito un concorso interno per un elaborato pittorico su "Mazzini e il Risorgimento" cui ha partecipato l'intero istituto. Un'apposita commissione, fra rappresentanti istituzionali ed esperti d'arte, ha esaminato una cinquantina di elaborati scegliendone tre che sono stati stampati su apposite cartoline postali curati dall'Associazione Filatelica Lilibetana. Il progetto si è concluso in occasione dell'Open day della scuola, alla presenza di oltre 500 persone. Diversi sono stati gli avvenimenti importanti svolti durante l'Open day: c'è stata la presenza di Poste Italiane con un annullo speciale figurato; c'è stata la premiazione, da parte del Dirigente Scolastico e del Presidente dell'Associazione Filatelica Lilibetana, dei vincitori degli elaborati pittorici riportati nelle cartoline; c'è stata la premiazione da parte dell'Associazione Filatelica Lilibetana, degli alunni che hanno frequentato in maniera più attiva l'intero progetto.   
(Aldo Bonfanti)

  Savignano sul Rubicone (FC), 13 - 15 dicembre 2019. 41à Mostra Circolo Rubicone, "I Maestri della Pittura Italiana".

Venerdì 13 dicembre presso la sala comunale "S.Allende" è stata inaugurata la 41à mostra del Circolo Culturale Filatelico Numismatico "Rubicone" dal titolo "I Maestri della Pittura Italiana". La mostra è rimasta aperta ai visitatori, oltre al giorno 13, anche nei giorni di sabato 14 e domenica 15. Per l'occasione è stata predisposta una cartolina a ricordo della manifestazione, obliterata con annullo speciale figurato di Poste Italiane, presenti nel giorno inaugurale. Abbiamo avuto un numero di visitatori superiore rispetto alle passate edizioni e ci riteniamo soddisfatti in quanto il pubblico intervenuto ha ammirato ed apprezzato il materiale esposto. Rimane un piccolo rammarico perché notiamo anno dopo anno che sono in calo coloro che sono veramente interessati alla filatelia in quanto tale e a coloro che collezionano gli annulli speciali. Un grazie alla Federazione fra le Società Filateliche Italiane.   
(Massimo Baiocchi)

  Salerno, 14 dicembre 2019. VII^ Manifestazione Conferenziera SalernoPhil.

Con la sapiente cura dell' Associazione Salernitana di Filatelia e Numismatica si è svolta, dalle 10,00 alle 16,00 presso il Caffè Letterario Diaz, la VII^ edizione della manifestazione conferenziera SalernoPhil avente a titolo "Discorsi . Filatelici". Si è rinnovata la visione d'antan: gli amici si ritrovano in un salotto conviviale e rendono partecipi i presenti dei loro argomenti di varia natura filatelica e/o ad essa collegati. Si sono succedute le seguenti relazioni che hanno riscosso l'attenzione dei presenti grazie alla poliedricità degli argomenti trattati: Massimo Massetti con "I Buoni di Risposta Internazionali"; Oliviero Emoroso con "A Cent'anni dall'impresa di Fiume - i francobolli raccontano la storia"; Antonio Lampariello con "Un posto al sole - AOI: il miraggio di un effimero impero"; Luca Restaino con "Le affrancature miste negli aerogrammi dell Crociera del Decennale"; Giovanni Cutini con "Quando la pubblicità viaggiava per posta"; Luciano Cipriani con "Il 1.500 Lire Alti Valori: ancora una novità? Si!"; Giuseppe Preziosi con "Il servizio dell'incasso titoli per conto". Come ogni anno c'è il gradito intervento dell'amico, nonché Segretario della FSFI, Nicolino Parlapiano al quale è stato assegnato il Gran Premio SalernoPhil 2019 ed il titolo di socio Onorario. Si ringrazia l'amica Valiera Vaccari, sempre disponibile e sensibile a tali eventi, come sponsor tecnico della manifestazione. Anche questi lavori saranno riuniti ed editi in un volume.   
(Sergio MendiKovic)

  Forio nell'isola di Ischia (NA), 14 dicembre 2019. Omaggio a Vittorio Morgera nel centenario della nascita.

Sabato 14 dicembre 2019, alle ore 10, presso la Sala del Museo Civico del Torrione nel comune di Forio, nell'isola d'Ischia, l'Associazione Pro Casamicciola Terme ha promosso un "Omaggio a Vittorio Morgera nel centenario della nascita - uomo riservato, dotto e lungimirante direttore generale dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (1969-1984)". Vittorio Morgera, tra l'altro, istituì, con grande intuizione ed amore per il bello, il "Centro Filatelico dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato", che, ancora oggi come allora, coinvolge validissimi artisti sempre desiderosi di dar vita a celeberrime edizioni di francobolli e monete apprezzate in tutto il mondo, non solo dai collezionisti. L'evento, supportato anche da un annullo speciale figurato ad iniziativa e da una cartolina a tiratura limitata predisposta dagli organizzatori, si è svolto con una conferenza con ricordi di familiari ed amici, videomessaggi, video storici dell'Istituto Luce e video del Poligrafico. Proprio per l'impegno attivo e continuo nel campo della filatelia in un periodo di grande diffusione di tale forma di collezionismo (1969-1984), il Morgera ha intrattenuto rapporti con numerose associazioni, artisti e collezionisti i quali, saputo dell'evento, hanno fatto pervenire un loro ricordo che, assieme alla vita e all'opera del Morgera, sono confluiti in una monografia di prossima pubblicazione, proprio per consentire la raccolta delle testimonianze e documenti storici. Accanto alle numerose attività professionali e filantropiche, il Morgera donò all'isola d'Ischia ben due francobolli: 1976 Isola d'Ischia - Forio (Turistica) e 1980 Castello Aragonese (Castelli). L'evento è promosso dall'Associazione Pro Casamicciola Terme (fondata nel 1974, aderente all'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia e alla FSFI) ed è patrocinato dal Comune di Forio, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane, dall'Accademia italiana della filatelia e della storia postale, dall'Istituto di Studi Storici Postali "Aldo Cecchi" Onlus, dal Centro Italiano di Filatelia Tematica.   
(Andrea Di Massa)

  Fiumefreddo di Sicilia (CT), 14 - 15 dicembre 2019. Mostra la filatelia dai Borboni alla Repubblica.

L'Associazione Filatelico Numismatica Fiumefreddese, in collaborazione con la Pro loco di Fiumefreddo, nelle attività previste per il 2019, ha programmato una manifestazione, che si è tenuta nei giorni 14 e 15 dicembre, dal tema "La filatelia: dai Borboni alla Repubblica". La manifestazione in oggetto, inserita nell'ambito del progetto "La Filatelia incontra la scuola", è stata molto partecipata e apprezzata; sono stati infatti oltre cento i ragazzi, accompagnati dai loro docenti, che hanno visitato la mostra. Suddivisi in piccoli gruppi e accompagnati dai soci dell'AFNF, sono state loro illustrate le collezioni esposte che in una progressione temporale lineare, partendo dalle lettere prefilateliche attraverso il periodo filatelico siciliano e il Regno d'Italia, arrivavano fino ai primi anni della Repubblica. Alla fine dell'evento sono stati distribuiti, ad ognuno dei ragazzi, delle bustine di francobolli e altri gadget filatelici. A seguire, nel pomeriggio del 14 dicembre, si è tenuta una tavola rotonda dal titolo "Dal Regno delle due Sicilie all'Unità d'Italia" relazionata da una docente specialista del periodo storico in questione. Oltre che dai ragazzi la mostra è stata visitata da numerosi visitatori i quali hanno avuto la possibilità di acquistare la cartolina edita per l'occasione e di poter usufruire dell'annullo speciale figurato a tema. Il 15 mattina si è svolta anche la semestrale giornata dello scambio.   
(Fortunato Giuseppe Foti Rossitto)

  Massafra (TA), 21 dicembre 2019. Natale nel Centro Storico 2019.

Il "Natale nel Centro Storico" è la manifestazione che di consueto chiude l'anno del Circolo Filatelico Numismatico "A. Rospo"; quella targata 2019 è stata la 21° edizione e si è tenuta sabato 21 dicembre, dalle 09.30 alle 13.00 presso la sede dell'Associazione Combattenti e Reduci sita in via Calvi 13. L'annullo speciale figurato e le cartoline sulle quali è stato impresso sono opera di Mariella Garzone, la quale è riuscita ad esprimere l'atmosfera natalizia donando calore ad un caratteristico scorcio del quartiere di Gesù Bambino. All'apposizione ha fatto da cornice un'esposizione filatelica e d'immagini sacre del presidente Francesco Rospo e di Antonio Carriero. L'attività, organizzata con la collaborazione di Poste Italiane, normalmente gode dell'appoggio del Comune e della Consulta delle Associazioni di Massafra oltre che della Federazione fra le Società Filateliche Italiane.   
(Nicola Fabio Assi)

  Taranto, 23 dicembre 2019. Giornata della filatelia 2019 e 15° anniversario del Circolo filatelico e numismatico.

Il Circolo filatelico e numismatico "La Persefone Gaia" di Taranto, in occasione della Giornata della Filatelia e del 15° Anniversario dello stesso, ha organizzato una manifestazione filatelica il 23 dicembre 2019 a Taranto. Per l'occasione le Poste hanno previsto un annullo speciale figurato. Il circolo ha provveduto a realizzare due cartoline, le cartoline stesse e l'annullo sono state disegnate dal Prof. Giuseppe Ferrara, tra i più prolifici ed esperti disegnatori di cartoline ed annulli filatelici d'Italia. La manifestazione filatelica, con l'esposizione di alcune collezioni dedicate al Natale, si è inserita nell'ambito dell'annuale mostra presepiale organizzata dalla pluridecennale Associazione Italiana Amici del Presepio - Sede di Taranto. Pertanto la manifestazione filatelica inserendosi, sinergicamente, nella manifestazione presepiale, è stata visitata da migliaia di persone. Presso la postazione delle Poste, all'interno dell'Istituto Maria Immacolata di Taranto, nella centralissima Piazza omonima, sono state esposte tematiche filateliche religiose sul Natale ed un'ampia catalogazione di cartoline ed annulli delle edizioni passate.   
(Francesco Gatto)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-03-2020.