Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / gennaio - febbraio 2020

Rubrica a cura di Massimo Massetti

  Rovereto (TN), 8 gennaio 2020. Corso di filatelia giovanile presso la Scuola Primaria "A. Rosmini" di Marco - Rovereto.

Nella giornata di mercoledì 8 gennaio, presso la Scuola primaria Di Marco, alla presenza di numerosi genitori e famigliari, le classi quarte e quinte A e B si sono ritrovate per l'apertura della mostra filatelica di fine corso ed organizzata con il contributo del Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano. La stessa, mette in risalto quanto prodotto dagli alunni a conclusione del percorso di dieci incontri; i temi scelti: le Regioni d'Italia e il Trentino. I risultati raggiunti, frutto del lavoro delle insegnanti Alberta Polli, Patrizia Zambotti e Renzo Bianchi, Miriano Salvetti e Marco Turella, soci del Circolo Roveretano, sono da considerarsi altamente positivi. Dopo la foto di rito, con il contributo della Comunità della Vallagarina, la consegna di materiale scolastico per i più pressanti bisogni della scuola.   
(Nereo Costantini)

  Viareggio (LU), 14 - 25 febbraio 2020. Carnevale 2020, Mostra filatelico antologica "complessi e carri di apertura".

Come ogni anno in occasione del carnevale il Circolo filatelico "Giacomo Puccini" Torre del Lago Puccini, ha realizzato una serie di eventi, una Mostra filatelica di tutti gli annulli realizzati dal Circolo dal 2007 al 2019 e una mostra antologica composta da 63 pannelli dedicata ai "Complessi e Carri di Apertura". La mostra, allestita presso sala ACREL Via Verdi 247 a Viareggio è stata aperta fino al termine del carnevale. La mostra è rimasta aperta tutti i giorni tranne che durante l'orario dei corsi mascherati 10-12 e 15-17. L'Inaugurazione del 14 febbraio è stata fatta in contemporanea all'annullo speciale figurato, inoltre della mostra è stato realizzato un catalogo e sono stati realizzati un giro filatelico con le cartoline annullate, composto da 5 cartoline più un intero postale. E' stata realizzata anche una sesta cartolina separata dal giro. A fine del carnevale, come di consueto, sono state stampate le immagini di tutto quello che ha sfilato in corso (carri I e II, mascherate gruppo, maschere isolate, carri rionali ecc.), è stato inoltre dato alle stampe il V° volume de 'Viareggio il Carnevale nella Cartolina' ove sono pubblicate tutte le cartoline ufficiali, di associazioni e di privati uscite negli anni 2017-2019. Gli eventi hanno avuto un discreto successo di pubblico, nella giornata dell'inaugurazione e dell'annullo si è registrata la presenza di oltre cento persone e nel complesso si contano più di cinquecento visitatori. Il catalogo della mostra è andato esaurito mentre sono ancora disponibili copie del volume.   
(Silvano Pasquali)

  Massafra (TA), 20 febbraio 2020. 67° Carnevale di Massafra.

Anche il 67° Carnevale Massafrese è stato accompagnato dal consueto annullo speciale figurato, realizzato in collaborazione tra il Comune, le Poste e il Circolo filatelico numismatico "A. Rospo", anticipato al "giovedì dei pazzi" per via della data in cui esso è ricaduto, il 20/02/2020, così che il timbro abbia una particolarità maggiore rispetto al passato. Peraltro pure quest'anno il Circolo "Rospo" ha dato alle stampe un folder contenente 4 cartoline raffiguranti: un personaggio storico del carnevale come Uccio Pignatelli, la foto del carro Da Da Un Pa del 1962, il manifesto di Pino Caputi, infine l'illustrazione di Annalisa Manfredi utilizzata per l'annullo e contenuta esclusivamente nella cartellina. Quest'ultima mostra la personificazione del Carnevale come un "Guerriero dell'allegria", il quale, fatto di coriandoli e con un sorriso sornione, invita alla gioia di vivere. Una rappresentazione che ben si sposa con le parole di Gianni Rodari, di cui ricorre il centenario della nascita, "Viva i coriandoli di Carnevale, bombe di carta che non fan male! Vanno per le strade in compagnia i guerrieri dell'allegria". L'apposizione dell'annullo è avvenuta, come detto, giovedì 20 febbraio, dalle 16.00 alle 20.30 circa, presso la sede della Società Operaia sita su corso Italia 17, che ha inoltre ospitato un piccolo allestimento artistico della giovane autrice del bozzetto dell'annullo. Fino al 25 febbraio, nei giorni e negli orari di apertura della sede del Sodalizio, sono stati esposti alcuni lavori creati per testate giornalistiche (quali La Repubblica e La Stampa), musei (come il Museo Madre di Napoli), case editrici e concorsi vinti, oltre ad opere dedicate prettamente al carnevale. L'appuntamento è per il 2021 con la 68° edizione della manifestazione carnascialesca.   
(Nicola Fabio Assi)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-03-2020.