Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / settembre - ottobre 2020

Rubrica a cura di Massimo Massetti

  Cesena, 05 settembre 2020. 86° Campionato Europeo di Trotto.

Lo slogan del Campionato Europeo di Trotto di Cesena "Due in finale, uno nella storia", quest'anno non è stato rispettato. Infatti, Sabato 5 settembre 2020 all'Ippodromo del Savio, si è conclusa con la vittoria nella 1^ e nella 2^ prova del cavallo Vernissage Grif (6 anni figlio di Varenne e Laura Kemp - Propietario sig. Riccio Gennaro) guidato da Alessandro Gocciadoro. Per Gocciadoro è la terza vittoria consecutiva dopo quelle del 2018 e del 2019. Il pubblico degli affezionati al Campionato Europeo di Trotto, presente nel rispetto delle regole di comportamento sancite dalle disposizioni ministeriali anti Covid 2019, ha calorosamente applaudito il vincitore. All'Ippodromo del Savio erano presenti le Poste Italiane con un ufficio postale distaccato che, per l'occasione, aveva in uso un'annullo speciale figurato riproducente una testa di cavallo. Com'è tradizione fin dal lontano 1959, il Circolo Culturale Filatelico Numismatico "Ennio Giunchi" di Cesena ha curato il servizio filatelico. Quest'anno il nostro Circolo ha dato alle stampe due cartoline ricordo a colori; una che riproduce cavalli in corsa seguenti la macchina starter dell'artista Bruno Mazzoni, e l'altra raffigurante cavallo con il guidatore, opera di Alessandra Cocchi.   
(Gastone Benini)

  Castelfidardo (AN), 18 settembre 2020. Mostra filatelica "Castelfidardo nel Risorgimento italiano" e 160° Anniversario della Battaglia di Castelfidardo.

La battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860 fu un punto di svolta del Risorgimento italiano, tappa decisiva per l'annessione di Umbria e Marche al nascente Regno d'Italia. A Castelfidardo, comune in provincia di Ancona, le truppe reali guidate dai generali emiliani Enrico Cialdini e Manfredo Fanti si scontrarono con l'esercito pontificio comandato da Christophe Louis de Lamorcière e Georges de Pimodan. I due eserciti, in marcia per raggiungere Ancona, arrivarono a fronteggiarsi la mattina del 18 settembre, nei pressi di Castelfidardo. I piemontesi ebbero la meglio dopo che l'esercito Pontificio guidato da De Pimodan, che morirà nella battaglia, aveva sferrato un attacco disperato intorno alle 8 del mattino. De Lamorcière con un manipolo di soldati ripiegò successivamente ad Ancona, ma cadde pochi giorni dopo. La battaglia di Castelfidardo si rivelò decisiva e segnò, insieme alla breccia di Porta Pia (dieci anni dopo), un momento decisivo per la sconfitta dello Stato Pontificio, che fra 1860 e 1870 fu così limitato al solo Lazio. A ricordo del 160° Anniversario di quella storica battaglia, il Circolo Culturale Filatelico Numismatico "F. Matassoli", anche nel difficile periodo di emergenza sanitaria, ha voluto allestire una mostra filatelica presso il Museo del Risorgimento di Castelfidardo, che raccoglie interessanti cimeli e documenti relativi alla battaglia. La mostra "Castelfidardo nel Risorgimento italiano" è proseguita fino a domenica 27 settembre. Inoltre, presso il museo è stato attivato la mattina del 18 settembre un servizio distaccato temporaneo di Poste Italiane con annullo speciale figurato nel quale è stata riprodotta la "Medaglia di Castelfidardo", con una croce rovesciata, simbolo dei martiri Pontifici, fatta realizzare da Pio IX per le truppe dello Stato Pontificio che avevano combattuto contro l'esercito Piemontese. Per l'occasione il Circolo ha prodotto cinque cartoline ed un francobollo personalizzato delle Poste del Lussemburgo in ricordo del Generale De Pimodan, caduto nello scontro con le truppe piemontesi. Nella stessa mattinata nei pressi della Selva di Castelfidardo, uno dei luoghi della battaglia, autorità civili, militari e religiose hanno visitato l'ossario ove riposano i soldati caduti di entrambi gli schieramenti. Diversi appassionati e non solo hanno apprezzato l'iniziativa del Circolo e la mattina del 18 settembre, nel rispetto delle misure emergenziali, hanno visitato la mostra ed acquistato le cartoline ricordo.   
(Ermanno Agostinelli)

  Caltanisetta, 21-23 settembre 2020. Mostra filatelica "Michele Tripisciano tra arte, cultura e tradizioni".

Nei giorni dal 21 al 23 settembre scorsi, si è tenuta a Caltanissetta una mostra filatelica dal titolo "Michele Tripisciano tra Arte, Cultura e Tradizioni, promossa ed organizzata dall'Associazione Nissena di Filatelia e Numismatica, con il patrocinio del Comune di Caltanissetta, l'Ass.ne ProLoco di Caltanissetta. La mostra è stata allestita presso la Sala degli Oratori di Palazzo Moncada in Caltanissetta, sede del museo espositivo delle opere scultoree dell'artista nisseno Michele Tripisciano nel suo 160° anniversario della nascita. In tale occasione, Poste Italiane su richiesta dell'ANFN ha predisposto un annullo speciale figurato, celebrativo dell'evento, allestendo un apposito servizio temporaneo. All'inaugurazione erano presenti: il Sindaco della Città di Caltanissetta, Dott. Roberto Gambino, unitamente al ViceSindaco, Dott.ssa Grazia Giammusso. Sono intervenuti inoltre il VicePresidente della ProLoco di Caltanissetta, Sig. Luca Micchiché, nonché i componenti dell'Associazione Nissena di Filatelia e Numismatica. La mostra filatelica ha seguito un percorso storico-artistico della presenza della scultura nell'Arte Italiana: dalle prime testimonianze scultoree delle primitive genti italiche (con esposizione su teche delle cartoline con francobolli e annulli dedicati sul tema artistico) sino alle moderne e contemporanee realizzazioni artistiche, passando attraverso grandi maestri dell'arte musiva come Donatello, Raffaello, Leonardo, Michelangelo, Canova, etc. Un particolare espositivo è stato rappresentato dalla esposizione di prodotti filatelici dedicati alle tradizioni culturali e folkloristiche del territorio nisseno, nonché l'esposizione della litografia dal titolo "Allegoria su Michele Tripisciano", opera realizzata dal pittore Maestro Fausto Rizzo con studio Sikani Arte in San Cataldo (CL), icona della manifestazione ed immagine di copertina della cartolina celebrativa. Caratteristica dell'allestimento della mostra, che per l'occasione è stata curata dal Dott. Michele Piazza e i cui materiali espositivi sono stati forniti dalle collezioni private dei soci ANFN, prevedeva l'inserimento di pannelli espositivi, con prodotti filatelici, inseriti in appositi interspazi creati tra le opere dello scultore Michele Tripisciano. Nonostante le rigide disposizioni in materia di contenimento dell'emergenza sanitaria da COVID19, la manifestazione ha visto una soddisfacente affluenza di pubblico, nonché la visita di gruppi di collezionisti provenienti anche da altre provincie siciliane.   
(Vincenzo Giambarresi)

  Foligno (PG), 24 settembre 2020. Mostra filatelica "La Madonna di Foligno".

Il Circolo Filatelico e Numismatico "G. Socci" di Foligno, in pieno covid 19, ha voluto fortemente attuare questa mostra filatelica per ricordare l'opera del maestro rinascimentale Raffaello. All'interno del museo è stata ospitata la mostra filatelica tematica "La Madonna di Foligno" allestita dal Circolo per l'occasione, che resterà in visione fino al 24 gennaio 2021. La sede del servizio era stata individuata in prima battuta all'interno del Museo poi per motivi logistici e prudenziali dati dalle problematiche covid, si è ritenuto opportuno optare per il loggiato del Palazzo Trinci che ospita appunto il museo evitando ritardi ed assembramenti. Con rammarico abbiamo avuto la defezione di tre classi scolastiche alle quali è stata negata la possibilità all'ultimo momento di partecipare. Nella mattinata del 24 settembre oltre agli appassionati e ai tanti visitatori della mostra, abbiamo avuto il piacere della visita di un gruppo di cicloturisti in visita alla città. Con l'assessore alla scuola e politiche giovanili, abbiamo concertato di avviare nelle scuole, ove possibile, corsi di approfondimento filatelico e numismatico. Per l'occasione il Circolo ha prodotto una busta con un particolare del dipinto la Madonna e i tre Santi recentemente restaurato e restituito alla città dove è stato apposto l'annullo speciale figurato chiesto per commemorare il grande pittore Urbinate ed a completamento della mostra stessa.   
(Giampaolo Costa)

  Saluzzo (CN), 27 settembre 2020. Mostra Filatelico Numismatica "Carabinieri" e centenario nascita Generale Carlo Alberto dalla Chiesa.

Si è conclusa, nel pomeriggio di domenica 27 settembre, la cinquantaquattresima edizione della mostra filatelico numismatica, incentrata, quest'anno, sul tema "Carabinieri", in omaggio al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, nel centenario della nascita, avvenuta a Saluzzo il 27 settembre 1920. L'esposizione, allestita nell'ex-caserma "Musso", è stata inaugurata nel pomeriggio di venerdì 25 dal sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni, dalla presidente della Fondazione "Bertoni", Carlotta Giordano, dal Comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Pasquale Del Gaudio, dal presidente del Circolo Filatelico Numismatico "G.B. Bodoni", Luciano Drua. La mostra rientrava tra le numerose iniziative, fra cui l'inaugurazione di un significativo monumento, predisposte dal Comune di Saluzzo per festeggiare i cento anni della nascita di questo suo illustre figlio. Nell'esposizione si sono potute ammirare le collezioni sul tema "Carabinieri" (dalla storia dell'Arma, alla figura di dalla Chiesa, dalle missioni di pace al ricordo della strage di Nassiria ed alle divise), collezioni realizzate da Gian Carlo Torcelli; Vittorio Crosa, Roberto Gottardi e Silvano Di Vita. Nel settore numismatico, è stata ospitata una selezione di monete e medaglie che ricordano sia dalla Chiesa quanto l'Arma, a cura dei soci del Circolo "Bodoni". E'stato inoltre esposto materiale documentario inerente la storia dei Carabinieri, concessi dai discendenti del Generale Giuseppe Thaon di Revel, primo Comandante dell'Arma. Domenica 27 settembre è stato attivato un annullo speciale figurato, commemorativo della nascita di dalla Chiesa, Al mattino, un ufficio postale distaccato ha funzionato, in piazza Garibaldi, luogo in cui sorge il monumento al Generale Prefetto, dov'è pure è avvenuta la presentazione del francobollo ordinario dedicato al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa nel centenario della nascita, mentre al pomeriggio un ufficio postale distaccato dotato di annullo ha funzionato nei locali della mostra alla "Musso". Per l'occasione sono state realizzate dal Circolo "Bodoni" due cartoline ricordo, oltre ad uno speciale manifesto celebrativo. E'stato anche dato alle stampe un apposito Numero Unico, contenente, tra l'altro, un articolo sulla vita del Generale ed ex-Prefetto di Palermo con i relativi riferimenti di carattere filatelico. Al mattino, lo stand delle Poste e del Circolo "Bodoni" sono stati visitati dal Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, dalle deputate Monica Ciaburro e Chiara Gribaudo, dal Comandante Generale dell'Arma, Giovanni Nistri, dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, dal sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni, dal professor Nando dalla Chiesa. La manifestazione è stata organizzata dal Circolo filatelico numismatico "G.B. Bodoni" ed è stata posta sotto il patrocinio del Comune di Saluzzo, con la collaborazione della Fondazione "Amleto Bertoni Città di Saluzzo", della Federazione fra le società filateliche italiane e dell'Unione delle Società Filateliche del Piemonte e Valle d'Aosta, con il tangibile sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Saluzzo e della Bper Banca. "La cinquantaquattresima edizione della nostra manifestazione, proprio per l'importante carattere celebrativo che ha rivestito - ha spiegato il presidente del Circolo organizzatore, Luciano Drua - è stata un vero successo ed ha costituito un motivo di orgoglio per i saluzzesi".   
(Gianni Neberti)

  Cinisello Balsamo (MI), 09 - 11 ottobre 2020. Manifestazioni Filateliche Expo 2020 Cinisello.

Il Circolo Filatelico Cinisellese, ha organizzato una mostra filatelica e di letteratura a partecipazione internazionale svoltasi a Cinisello Balsamo dal 9 al 11 ottobre 2020, nella villa seicentesca dei Casati Stampa di Soncino, oltre 15 collezioni filateliche ben 4 dall'estero (oltre 500 pagine) fra cui una eccezionale collezione su Italo Balbo con buste e fotografie del volo di ritorno del 1933, 6 partecipazioni in letteratura ben 3 provenienti da Russia e Albania. A causa del covid 19 le partecipazioni in letteratura sono state limitate. La mostra è stata visitata da molti concittadini che hanno apprezzato l'iniziativa, Inoltre è stato attivato un servizio distaccato per il 9 ottobre (ma sprovvisto del francobollo emesso il 9 ottobre) con annullo speciale figurato che riproduceva il santuario di San Martino (XV sec). Il Circolo ha realizzato un opuscolo con elenco partecipanti e vari articoli filatelici e storia postale.   
(Loris Fogli)

  Alghero (SS), 13 - 18 ottobre 2020. Mostra "Raccontiamo Alghero e la Sardegna tra l' 800 e il 900".

In occasione delle manifestazioni rievocative dell'800, tenutosi ad Alghero fra il giorno 8 e 18 ottobre, il Circolo Filatelico Numismatico e del Collezionismo Algherese, in collaborazione con l'associazione Itinerari nel Tempo ha organizzato una mostra presso la centrale Torre di San Giovanni che, dopo le rappresentazioni teatrali e corali dei giorni precedenti, ha voluto presentare oggetti reali dell'epoca per completare degnamente le manifestazioni. Con un ben dosato abbinamento fra la filatelia e gli altri generi di collezionismo, il circolo ha saputo attirare visitatori non soltanto fra gli "addetti ai lavori" filatelici, ma anche fra appassionati di altre specialità collezionistiche e personaggi del mondo della cultura cittadina. Nella giornata inaugurale è stato utilizzato un annullo speciale figurato, dedicato al grande scrittore e politico Giuseppe Manno, che è nato e ha vissuto la sua giovinezza nella nostra città e al suo contemporaneo Melchiorre Gioja, che ne condivideva le idee e frequentava la stessa scuola filosofica. Sempre nella giornata inaugurale il direttore del museo della casa natale di Giuseppe Manno, inaugurato pochi anni fa alla presenza del Presidente Giorgio Napolitano, ha illustrato ai presenti la figura del nostro grande concittadino. Vista l'attuale situazione sanitaria non abbiamo potuto invitare le scolaresche, come abbiamo fatto in tutte le altre mostre precedenti, ma comunque il pubblico ha potuto visitare la mostra in piena sicurezza. Da notare, che nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, abbiamo avuto anche alcuni visitatori stranieri e della penisola, che in vacanza nella nostra città, ci hanno onorato della loro presenza. La mostra è proseguita tutte le sere fino alla domenica 18, in cui sono stati consegnati gli attestati agli espositori. Da sottolineare il grande impegno di tutti i soci del circolo per tenere aperta la mostra in questo momento particolarmente difficile, ed in particolare del nostro segretario Giuseppe Salvatore, sempre presente tutti i giorni dall'apertura alla chiusura della mostra.   
(Salvatore Picconi)

  Conegliano (TV), 17 - 18 ottobre 2020. Mostra Filatelica sul Ciclismo e sul Prosecco.

Il Giro d'Italia di quest'anno ha portato le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene in mondovisione. 168 paesi collegati hanno ammirato la bellezza delle Colline Unesco, da cui nasce il più celebre degli spumanti d'Italia. Tutto questo grazie a una tappa del Giro d'Italia che è stata dedicata alle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene dichiarate dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Ed è così che sabato 17 ottobre i ciclisti sono partiti da Conegliano, hanno attraversato le Colline del Prosecco e infine, sono arrivati a Valdobbiadene. L'Associazione Culturale Filatelica Numismatica di Conegliano ha così voluto dare il proprio contributo allestendo una "Mostra del Ciclismo e del Prosecco" presso la Sala ex Informagiovani di Conegliano nei giorni 17 e 18 ottobre 2020. Durante i due giorni della mostra, nonostante il brutto momento che stiamo attraversando e che impedisce alla gente di uscire, abbiamo avuto il piacere di vedere decine di persone venute a visitare la mostra e che hanno apprezzato la nostra iniziativa, lasciandoci molti commenti positivi. Il Materiale esposto, francobolli, cartoline, buste, etichette di vino avevano tutti come soggetto le Colline del Prosecco e del Ciclismo. La mostra ha così tanto appassionato i visitatori che ci hanno chiesto di ripetere questa iniziativa anche in futuro. Il giorno 17 ottobre è stato realizzato un annullo speciale figurato con cui sono state annullate le cartoline realizzate per l'evento.   
(Giuseppe Russo)

  Pordenone, 17 - 18 ottobre 2020. 11^ Naonisfil.

Il 17 e 18 ottobre 2020 presso la fiera di Pordenone si è svolta la 11^ edizione della Naonisfil sapientemente organizzata dal Centro Filatelico Numismatico Pordenonese che per l'occasione ha allestito una mostra filatelica a ricordo del 500° anniversario della morte del maestro della pittura Raffaello Sanzio. Per celebrare l'evento è stata emessa una cartolina ricordo affrancata con il francobollo della serie donne nell'arte e in particolare il francobollo raffigurante la "Dama con liocorno" opera del maestro Urbinate e timbrata con l'annullo speciale figurato utilizzato per ricordare il prestigioso evento. La mostra ha riscosso una buona affluenza di visitatori sia collezionisti che semplici curiosi ed inoltre è stata molto apprezzata la visita alla mostra da parte del delegato regionale Gabriele Gastaldo.   
(Giovanni Fuligno)

  Massafra (TA), 20 ottobre 2020. Giornata della Filatelia 2020 e consegna del Premio "Andreace".

Una serata di alto livello culturale, questo è stata la Giornata della Filatelia 2020 dello scorso martedì 20 ottobre. Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico "A. Rospo" col patrocinio del Comune di Massafra, e ospitata nel locale Teatro Comunale, quella di quest'anno è stata un'edizione inusuale dato che non ha potuto vedere il coinvolgimento delle scuole per via dell'ormai tristemente nota emergenza sanitaria cagionata del Covid - 19. L'impostazione di carattere generale, però, ha mantenuto la struttura originale, con la suddivisione in 2 fasi: l'annullo speciale figurato e la consegna del premio "Andreace", per il quale si è espressa riconoscenza alla sig.ra Resta Andreace per aver reso possibile rinnovare la gratificazione in onore di suo marito, e che nelle intenzioni degli organizzatori vorrebbe essere una sorta di riconoscimento della città di Massafra poiché viene assegnato a concittadini o corregionali distintesi nel contesto socio culturale e sportivo. L'annullo su disegno di Pietro Silvestri era dedicato alla ricorrenza dell'Aquila della Polizia di Stato, fregio di cui sono ricorsi i 100 anni di storia nel 2019. Con riferimento al Premio, invece, è stato conferito al Tenente di Vascello Cosimo Andria (per cui hanno presenziato i genitori), la paratleta di taekwondo Sara Enea e la mezzosoprano Lucia Mastromarino. Coordinati da Francesco Rospo e Nicola Fabio Assi, rispettivamente presidente e segretario del Circolo, sono intervenuti il sindaco Fabrizio Quarto; l'assessore alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali, Maria Rosaria Guglielmi; una rappresentanza dell'A.N.P.S. (Ass.ne Polizia di Stato); il Vicequestore Ciro Zaccaria della Questura di Taranto; il nuovo comandante della stazione dei Carabinieri di Massafra, Leonardo Carucci; il dele¬gato FSFI di Puglia e Basilicata, Sergio De Benedictis. A coronamento della serata, infine, Lucia Mastromarino ha allietato la platea interpretando egregiamente alcuni brani, ovvero Mon Coeur s'ouvre a ta voix - Samson and Delilah, Tu che accendi . Di tanti palpiti dal "Tancredi" di Rossini, Voce 'e notte e Non ti scordar di me di Ernesto De Curtis e l'Ave Maria di William Gomez (quale invocazione per la conclusione del triste periodo che stiamo vivendo). Ad accompagnarla sono stati Anna Mincolla al violino, Luca Basile al violoncello e Dante Roberto al piano, quest'ultimo autore anche di due assoli (Energy Flow e Merry Christmas Mr. Lawrence di Ryuichi Sakamoto).   
(Nicola Fabio Assi)

 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 16-02-202.