Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Notizie Calendario Manifestazioni Internazionali Sito

12° Campionato italiano di filatelia serie cadetti 2007-2008

Il nuovo regolamento

La Federazione fra le Società Filateliche Italiane indice ed organizza il 12° Campionato italiano di filatelia serie cadetti per l’anno 2007 (d’ora in poi “campionato”), retto dal seguente regolamento particolare.

1. Possono iscriversi al campionato tutte le società federate, con squadre formate esclusivamente da propri soci.

2. Ogni squadra, che avrà il nome della società federata che rappresenta, sarà formata da un minimo di 2 ed un massimo di 4 filatelisti. Ogni filatelista può partecipare in una sola squadra.

3. Una società può presentare più di una squadra (NB: per favorire le società che abbiano più soci che desiderano partecipare). In questo caso le squadre saranno contraddistinte da un numero cardinale progressivo.

4. Non potranno fare parte delle squadre i filatelisti che abbiano già vinto una medaglia di vermeil grande o superiore in una esposizione nazionale o internazionale, con qualsiasi loro collezione della classe in cui partecipano.

5. Ogni componente la squadra potrà presentare una sola collezione di ampiezza da 60 a 120 fogli (da 36 a 60 per il collezionismo giovanile) più, eventualmente, un’altra collezione da 12 fogli. Un filatelista potrà presentare una collezione “un quadro” senza presentarne una “normale” solo se la squadra avrà già almeno due collezioni “normali”; in ogni squadra non vi potranno essere più di 4 collezioni “un quadro”, ed in ogni caso non vi potranno essere più collezioni “un quadro” che “normali” (NB: quindi ogni squadra sarà composta da un minimo di 2 collezioni “normali” sino ad un massimo di 4 “normali” più 4 “un quadro”).

6. Le collezioni di ampiezza da 60 a 120 fogli di ogni squadra dovranno appartenere alle seguenti categorie:

S’intende che queste categorie sono del tipo previsto dal campionato cadetti (NB: quindi “superclassi” che comprendono al loro interno, secondo l’impostazione, le varie usuali classi espositive: maximafilia in tematica; aerofilatelia, astrofilatelia, filatelia fiscale in storia postale; interofilia in storia postale o filatelia secondo l’impostazione).

7. In ogni semifinale (che non sarà utile per i singoli partecipanti per la qualificazione alle esposizioni nazionali) la giuria giudicherà individualmente le singole collezioni. Accederanno alla finale nazionale le squadre che avranno ottenuto, sommando i punti di valutazione delle collezioni di tutti i loro componenti, almeno 160 punti, ed in cui nessuno dei singoli componenti abbia ottenuto meno di 60 punti. Se la squadra contiene almeno una partecipazione giovanile, la soglia di 160 punti è abbassata a 155, e la collezione giovanile non deve ottenere meno di 55 punti.

8. La finale nazionale avrà rango di esposizione nazionale (e i risultati saranno utili per la qualifica dei singoli partecipanti alle future esposizioni nazionali). Vi parteciperanno le squadre ammesse secondo il punto 7. Non sono ammesse variazioni (né aggiunte né eliminazioni) alla formazione delle squadre. I partecipanti dovranno inviare, nei tempi e modi stabiliti, le fotocopie o i CD delle loro collezioni.

9. La giuria giudicherà singolarmente le collezioni, applicando i normali punteggi. La giuria sarà a disposizione dei collezionisti per un tempo maggiore rispetto all’usuale; verrà organizzato un incontro ufficiale.

10. Il campionato assegnerà i titoli di “campione d’Italia serie cadetti” di specialità e di società. I titoli di specialità andranno ai filatelisti che avranno ottenuto i punteggi più alti nelle singole specialità.
Il titolo di “campione d’Italia” per società andrà alla squadra che avrà ottenuto il punteggio più alto, sommando quello ottenuto dalle singole collezioni, calcolando a metà quello delle collezioni “un quadro”. Al risultato ottenuto andranno aggiunti 5 punti per ogni collezione giovanile; ulteriori 5 punti per ogni collezione “normale” inedita, cioè mai presentata in una esposizione a concorso federale di qualsiasi rango; ulteriori 5 punti se una squadra ha collezioni “normali” appartenenti ad almeno due categorie diverse.

Oltre al titolo di campione, le società classificate ai primi tre posti riceveranno particolari incentivi dalla Federazione: volumi per la biblioteca, abbonamenti alla rivista “Qui Filatelia”, sconti per l’iscrizione per l’anno successivo.

Calendario delle selezioni.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 29-01-2014.