Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Seminari Notizie

Seminari federali / 1° seminario federale per presidenti di società federate (Roma, 30 ottobre 2010)

Come si gestisce un circolo filatelico? Oggi la filatelia organizzata è molto cambiata rispetto ad una ventina d'anni fa.
L'età media dei collezionisti si è alzata, inutile negarlo, mentre il numero dei frequentatori di circoli filatelici è diminuito. Il tipo ed il modello delle collezioni è cambiato; sono cambiati molto anche i modi di rifornimento del materiale collezionistico.
Chi oggi frequenta un circolo filatelico si aspetta cose diverse da quelle che si attendeva vent'anni fa. Eppure, certo non è finita l'era dei circoli filatelici sul territorio; anzi, ne esiste una rete consolidata, con realtà importanti nelle grandi città, situazioni minori ma agili e solide nei piccoli centri, esempi tradizionali altrove.
I circoli filatelici si occupano di tante cose; alcuni hanno perseguito il modello organizzativo e gestionale tradizionale, altri lo hanno cambiato. Alcuni sono presieduti da presidenti (o segretari) ''storici'', che stanno svolgendo il ruolo da molto tempo; altri da filatelisti nuovi, dinamici, con voglia di proporre modelli ed offerte nuove e stimolanti.
Una sola cosa, forse, manca: un confronto generale fra i presidenti delle società federate, che permetta un sereno e ampio scambio di opinioni, di idee, di suggerimenti; nonché l'informazione, ai presidenti o agli altri dirigenti dei circoli, su aspetti organizzativi, pratici e d'indirizzo.
Perciò la Federazione e Poste Italiane Filatelia hanno organizzato un seminario per presidenti di società federate, che si è tenuto a Roma, durante Romafil, la mattina di sabato 30 ottobre, dalle ore 9,30 alle ore 13.
Per permettere la partecipazione più ampia possibile, Poste Filatelia ha ospitato gratuitamente in albergo i presidenti delle federate per la notte di venerdì 29 ottobre e la Federazione la ringrazia calorosamente per la collaborazione, l'aiuto ed il supporto organizzativo.


Programma
Introduzione
9,30 Marisa Giannini, direttore Poste Italiane Filatelia
Saluto agli intervenuti
 
9,35 Piero Macrelli, Presidente Federazione
Presentazione del seminario
 
Relazioni
9,45 Valentino Zanni, presidente CFC "A. Tassoni", Modena
Le mostre sociali: come far partecipare un centinaio di soci. I rapporti con gli Enti locali

10,10 Paolo Guglielminetti, delegato manifestazioni e giurie
Le esposizioni a concorso: come organizzarle, come far partecipare i propri soci

10,35 Sandro Iervasutti, presidente CF Sandanielese ''Lucio Manzini''
Mostre filateliche inserite in eventi non filatelici. I rapporti con gli Enti locali

11,00 Marco Occhipinti, vicedelegato manifestazioni e giurie
Dal notiziario sociale al sito internet

11,25 Mariagrazia De Ros, delegato Progetto Scuola , e Antonino Bellinvia, presidente CFN "A. Rospo" Massafra
Le attività nelle scuole: esperienze di successo ed errori da evitare

11,50 Guido Giovannone, presidente UF Ligure
Le Unioni regionali tra associazioni filateliche: l'esperienza della Liguria

12,15 Discussione libera  
13,00 Chiusura del seminario  


Presentazioni
Oltre che cliccando sull'iconcina a lato di ogni intervento, è di seguito possibile scaricare un file zippato contenente tutte le presentazioni del seminario.
 Scarica presentazioni


Photogallery
Di seguito, una breve photogallery del seminario.


Panoramica della sala


Altra panoramica della sala


Il presidente FSFI, Piero Macrelli


Il direttore di Poste Italiane Filatelia, Marisa Giannini


Valentino Zanni, presidente CFC ''A. Tassoni'', Modena


Paolo Guglielminetti, delegato manifestazioni e giurie


Sandro Iervasutti, presidente CF Sandanielese ''Lucio Manzini''


Marco Occhipinti, vicedelegato manifestazioni e giurie


Mariagrazia De Ros, delegato Progetto Scuola, assente al seminario perchè impegnata
contestualmente con i ragazzi delle scuole in visita alla manifestazione


Antonino Bellinvia, presidente CFN ''A. Rospo'' Massafra


Guido Giovannone, presidente Unione Filatelica Ligure




© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.