Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2006 - 4

Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.

  Dal 25 agosto al 3 settembre 2006 - Lanciano (CH) - Filanxanum 2006 e selezione Campionato Cadetti


La "Fílanxanum 2006", organizzata dall'Unione Culturale Filatelica e Numismatica "Anxanum" si è articolata quest'anno in più momenti e celebrazioni, essendosi svolta ed inserita in un contesto particolarmente rilevante per la vita della città, sia dal punto di vista culturale, che da quello della sua promozione turistica. Data la vastità dei temi trattati e delle sue finalità, essa è stata suddivisa in due parti: la prima, dal 25 al 27 agosto, più propriamente riservata alla selezione interregionale dell'XI Campionato Cadetti indetto dalla Federazione fra le Società Filateliche d'Italia, ha compreso contemporaneamente una prova per l'assegnazione del Premio Nazionale "Fedele Fenarolli" per la Filatelia Tematica Musicale e la Maximafilia, giunto alla sua XI edizione;  la seconda, dedicata alle XXV edizione della Rievocazione Storica dell'Investitura del Mastrogiurato (autorità istituita nel 1304 da Carlo II d'Angiò preposta alla regolamentazione delle fiere di Lanciano, famose già in epoca romana con il nome di nundinae) ha compreso due settori espositivi: uno dedicato al Rinascimento, epoca di massimo splendore delle fiere di Lanciano, ed uno all'Ungheria, in omaggio agli scambi culturali tra le città di Lanciano e quella ungherese di Visegràd (che saranno prossimamente ulteriormente cementati da un gemellaggio ufficiale fra le due città, essendo stati già sottoscritti i relativi protocolli dai rispettivi sindaci), oltre ad una mostra fotografica e documentaria sulle precedenti 24 edizioni della predetta Rievocazione Storica. Tutti i momenti e le caratteristiche più salienti della manifestazione sono stati scanditi da una serie ben nutrita di annulli speciali, che sono stasti attivati pressocchè quotidianamente nei locali del Palazzo degli Studi di Lanciano, ove erano allestite le esposizioni. Da segnalare che negli stessi locali dal pomeriggio di venerdì I ° settembre fino al termine della rassegna è stato presente l'Ufficio Filatelico della Repubblica di S. Marino, che, ispirandosi al bozzetto del primo valore della sua recente emissione celebrativa del 50° anniversario dei Balestrieri di S. Marino, ha posto in uso un annullo molto bello, dedicato, oltre che alla "Filanxanum 2006", al Mastrogiurato ed ai suoi Sbandieratori. Nel programma, come ormai da collaudata tradizione per la "Filanxanum", è stata inserita una mostra di disegni di alunni e studenti delle scuole elementari e medie di Lanciano, sul tema della Donazione del Sangue, al fine innanzitutto di sensibilizzare i giovani a tale importante problema sociale ed anche per avvicinarli piacevolmente al mondo della filatelia (non certamente con la mostruosa, abominevole emissione bifogliettata del "Francobollo per i diciottenni", partorita lo scorso gennaio dalle Poste Italiane). (F. F.)

  Dal 19 al 27 agosto 2006 - Omegna (VB) - Omegnafil 2006

Si è conclusa il giorno 27 la XXX Mostra Filatelica e Numismatica, aperta dal 19 Agosto presso le Scuole Elementari di Omegna, denominata Omegnafil 2006 ed organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Omegnese. Come tutti gli anni la Manifestazione si inserisce degnamente nelle iniziative complessive del Comitato Festeggiamenti per il Santo Patrono di Omegna, San Vito. La Manifestazione Filatelico Numismatica ha avuto, come sempre il plauso delle Autorità e degli Omegnesi che ci hanno fatto visita in numero considerevole. Il tema Filatelico lo abbiamo lasciato libero a tutte le Specialità della Filatelia, in tal modo abbiamo dato ai visitatori diverse specialità da consultare, così si sono diverti a guardare le differenze. In numismatica 10 vetrinette hanno fatto bella mostra di se, la carta moneta e scudi d’argento. Dobbiamo dire che, anche questa volta complessivamente abbiamo fatto centro. Domenica 27 alle ore 16 in una sala appositamente allestita, è stato conferito il nostro fiore all’occhiello, ovvero il “Francobollo d'oro” tale riconoscimento, che è patrocinato dalla Fondazione Cassa di Risparmio delle Province Lombarde. è stato assegnato al Sig. Enzo Boldini, PRESIDENTE dell’OFTAL (Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes), a detta dei presenti e da altre persone la commissione giudicatrice ha fatto un’ottima scelta. In sostanza il Francobollo d’Oro è stato consegnato dal rappresentante della Fondazione Cassa di Risparmio delle Province Lombarde Sig. MASSIMO NOBILI tra il battimani scrosciante che è durato a lungo. Erano presenti il sig. Sindaco di Omegna, il Parroco Don Giovanni Zolla, la rappresentante della Comunità Montana e rappresentanti di tanti partiti politici, ciò vuole anche dire che questa iniziativa è sentita in Omegna ed in Provincia, da tutte le forme associative presenti sul territorio. Io nella mia qualità di Presidente non posso essere che soddisfatto della Manifestazione nel suo insieme e nel ringraziare tutti coloro che in un modo o in un’ altro ci hanno aiutati, dalla Regione Piemonte al Comune, alla Provincia e alla Fondazione Cariplo, la Comunità Montana ed il Comitato Festeggiamenti di S.Vito. Grazie a tutti. Arrivederci all’anno prossimo. (Celeste Barducci)

  19 e 20 agosto 2006 - Bardonecchia (TO) - Brunetta d'Usseaux e le Olimpiadi

Una città, un personaggio, un avvenimento strettamente correlati. Senza l’opera del Conte Eugenio Brunetta d’Usseaux, primo ed unico italiano ad aver ricoperto la carica di Segretario generale del Comitato olimpico internazionale (1908-1919) le Olimpiadi invernali forse non sarebbero mai nate e Bardonecchia non avrebbe avuto quella visibilità che i Giochi le hanno dato su scala mondiale. Mazzè, città dove il Conte ha vissuto, e Torino hanno dedicato al Conte, prima e durante lo svolgimento dei Giochi, una mostra documentaria che però non ha lasciato traccia, a livello marcofilo quantomeno. L’Associazione dei Circoli e Sezioni filateliche di Torino e provincia ha ritenuto perciò doveroso dedicargli almeno un annullo speciale ed una cartolina ricordo in occasione della tradizionale mostra filatelica d’estate che si è tenuta a Bardonecchia il 19 e 20 agosto 2006. Ospitata nella sala Giolitti del Palazzo delle Feste, la rassegna dentellata è stata dedicata - e non poteva essere diversamente - ai Giochi Olimpici invernali da poco conclusisi. Presenti con le proprie collezioni Renato Ghiotto (Da Cortina 1956 a Torino 2006) , Massimo Mancini (XX Giochi olimpici invernali) e Francesco Sperone (Torino 2006). Sabato 19 agosto negli stessi locali è stato attivato un ufficio postale distaccato dotato di annullo speciale concesso da Poste Italiane, solitamente molto richiesto dal numeroso pubblico di villeggianti ospiti in agosto della “perla delle Alpi”. (M.M.)

  Dal 18 agosto al 17 settembre 2006 - Agordo (BL) - Il treno nelle Dolomiti: 1925-1955 la breve vita della ferrovia Bribano Agordo

La manifestazione in oggetto organizzata dalla  Associazione Filatelica Numismatica Agordina con il supporto di vari enti e con la collaborazione del Circolo Filatelico Numismatico Bellunese, svoltasi nel mese di Agosto 2006 (dal 12/8 al 27/8/2006, prorogata poi fino al 17 settembre), ha riscosso un notevole successo di pubblico (la mostra allestita, infatti, è stata visitata da circa 2000 persone nel corso dell'apertura). Il materiale esposto, sia fotografico-documentale, che filatelico, di ottima qualità, è stato oggetto di svariati, lodevoli commenti, da parte dei visitatori. Filatelicamente parlando hanno esposto: il nostro socio Giovanni Andrich con la sua collezione "Le necessità militari nella realizzazione delle ferrovie nelle Dolomiti ed i Treni Ospedale" e il Sig. Michele De Lorenzo di Torino con la raccolta "Storia della locomotiva a vapore - Inghilterra 1800 e le ferrovie in Austria". Di notevole interesse il dispaccio postale trasportato da Belluno ad Agordo, ripercorrendo l'ex-tratta ferroviaria Bribano-Agordo con mezzi d'epoca (auto e moto del periodo 1920/1960), anche se non favorito particolarmente dalle condizioni meteorologiche. L'annullo ad iniziativa concesso per la circostanza, appose) sulle 1000 serie di cartoline emesse dalla nostra Associazione per l'occasione, ha quindi ottenuto un meritato riconoscimento pubblico. (Riccardo Pallabazzer)


Convoglio SAIF in partenza dalla stazione di Agordo

  Dal 7 al 15 agosto 2006 - Pesaro - Mostra filatelica "Rossini per posta"

Gioacchino Rossini ha fatto gli onori di casa, presentando a Pesaro la mostra filatelica "Rossini per Posta", allestita dal Circolo Filatelico Numismatico Pesarese in occasione della 27^ edizione del Rossini Opera Festival (ROF), di Pesaro. La mostra, interamente dedicata al musicista pesarese, ha proposto la bella collezione "Gioacchino Rossini", di Aldo Berti, di San Pietro a Vico (Lu), del Gruppo Musica del Centro Italiano di Filatelia Tematica, e pregevoli cartoline d'epoca messe a disposizione dai Soci del Circolo, che hanno fatto memoria dei luoghi rossiniani (casa natale, teatro, conservatorio di musica, Auditorium Pedrotti) e offerto suggestive immagini dell'insigne compositore pesarese. Lusinghiero il successo della mostra, che si colloca fra le iniziative del Circolo Filatelico Numismatico Pesarese, fra memoria ed attualità, promosse per lo studio e la valorizzazione dell'identità culturale territoriale, attraverso la ricerca e la presentazione di documenti postali. Notevole il numero dei visitatori, ai quali è stato consegnato un "Numero Unico", dato alle stampe dal Circolo, celebrativo del ROF, della vita e delle opere del Maestro. Particolarmente gradita è stata la visita di Toshihiko Hirabayashi, e Signora, del Gruppo Musica del Circolo Filatelico di Tokyo, appassionato estimatore delle opere rossiniane e di Pesaro, che ha fatto omaggio al Circolo di un pregevole catalogo delle emissioni filateliche mondiali a soggetto musicale. Il Circolo Filatelico Numismatico Pesarese ha attivato, il giorno 7 agosto, con la collaborazione della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, l'Ufficio Distaccato di Poste Italiane, dotato di un annullo speciale figurato, ed ha realizzato una cartolina commemorativa, opera dell'artista pesarese Clemente Rizzatti.

  5 e 6 agosto 2006 - Querceta (LU) - 31^ Mostra filatelica Numismatica

Il Gruppo Filatelico Numismatico Versiliese ha dedicato la mostra di quest’anno alla commemorazione del centenario dell’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura a Giosuè Carducci e lo ha fatto inserendo nell’annullo la frase “...la Versilia che nel cuor mi sta....” ripresa dalla poesia “Davanti San Guido”. Come sempre la manifestazione ha riscosso un ottimo afflusso di pubblico che dalle spiagge vicine si è riversata tra i banchi del Convegno.
Gli organizzatori hanno predisposto una cartolina postale soprastampata ed una busta con una tiratura di soli 120 pezzi. Per la mostra filatelica, a causa di problemi logistici, gli organizzatori hanno potuto presentare una sola collezione messa a disposizione dal collezionista Angelo Astro Vendola.

  31 luglio 2006 - Massafra (TA) - Festival internazionale della Fisarmonica Città di Massafra - Terra delle Gravine


Strepitoso successo a Massafra (TA) degli annulli filatelici estivi del Circolo filatelico "Antonio Rospo", di cui sono rispettivamente presidente e vice presidente Nino Bellinvia e Francesco Rospo (quest'ultimo anche delegato Puglia e Basilicata della Federazione fra le Società Filateliche Italiane). Lo scorso 31 luglio, per la seconda volta nella storia del Festival internazionale della Fisarmonica "Città di Massafra - Terra delle Gravine" (alla sua quinta edizione, organizzata dall'Associazione culturale "Agorà"), ha fatto da richiamo uno speciale annullo filatelico sulla fisarmonica con bozzetto creato dall'artista Nicola Andreace. Annullo che un ufficio postale temporaneo (distaccato presso il Teatro comunale e coordinato da Lina Lattarulo, responsabile del settore filatelico delle Poster di Taranto) ha posto su due speciali cartoline stampate con la collaborazione dell'Associazione Culturale "Agorà", dal Comune di Massafra e dal Lions Club "Le Cripte". Particolare successo ha anche ottenuto l'interessante mostra itinerante "Il mondo della fisarmonica" con in esposizione una rara collezione sulla fisarmonica con affrancature meccaniche ("La fisarmonica rossa") e interi postali ("La fisarmonica russa") del collezionista astigiano Giancarlo Cocito. Collezione già esposta, e premiata, al Convengo dell'AICAM ad Alessandria, a Saluzzo ed a Spotorno.
Il secondo annullo filatelico (postazione dell'ufficio postale temporaneo nell'atrio del castello medievale, è stato evento culturale che ha visto insieme il Circolo filatelico "Antonio Rospo", l'Amministrazione Comunale e l'Associazione Terra di Puglia. E' stata una grande festa per la vittoria degli azzurri ai mondiali di calcio di Germania 2006. L'annullo filatelico speciale (bozzetto dell'arista Grazia Tagliente) rappresenta un pallone da calcio, utilizzato nei mondiali 2006, che sfonda la rete e metaforicamente proiettava gli azzurri alla conquista del quarto titolo di campione del mondo. E' stato il primo annullo filatelico nazionale dedicato alla vittoria azzurra in Germania. Ne hanno parlato la Rai e tutti i quotidiani. Complimenti sono giunti anche dal neo presidente della Lega Calcio Antonio Matarrese. Per l'occasione sono state stampate quattro cartoline (in quattromila esemplari) con in primo piano la Coppa ed i nostri campioni che esultano per la vittoria. All'evento non sono mancati il sindaco Martino Carmelo Tamburrano, l'Assessore alla Cultura e allo Sport Giandomenico Pilolli e il presidente dell'Associazione Terra di Puglia Antonio D'Errico.

  30 luglio 2006 - Cariati (CS) - Ingresso nuovo Arcivescovo

Il Circolo Filatelico Numismatico della Città di Cariati (CS), ha voluto ricordare filatelicamente l’insediamento del nuovo Arcivescovo nella Diocesi di Rossano – Cariati. Il giorno 30 luglio presso il Palazzo Arcivescovile di Cariati è stato istituito un ufficio postale dotato di un annullo figurato ed è tata predisposta una cartolina raffigurante il nuovo Arcivescovo Mons. Santo Marcianò.

  Dal 28 al 30 luglio 2006 - Alghero (SS) - X Mostra filatelica-numismatica e del collezionismo

Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico e del Collezionismo di Alghero, si è svolta nei giorni 28, 29 e 30 luglio 2006 la decima edizione della mostra di filatelica, numismatica e collezionismo. L'inaugurazione è avvenuta il giorno 28 luglio alla presenza del prefetto di Sassari, dott. Salvatore Gullotta, del questore di Sassari, dott. Cesare Palermi, del comandante provinciale Guardia di Finanza, Ten. Col. Giovanni Casadidio, e delle autorità civili e religiose. Anche quest'anno la mostra ha riscosso un notevole successo di pubblico, con punte di grande affluenza in tarda serata nei tre giorni della manifestazione; ha funzionato la validissima idea di affiancare alle collezioni filateliche e numismatiche altri tipi di collezionismo dal sacro al profano (immaginette ed oggetti sacri, modellismo, diorami, etichette di bottiglie), che hanno attirato un pubblico molto più vasto. La mostra filatelica ha ospitato collezioni classiche, molto interessante quella sugli annulli "tondo riquadrato di Sardegna" e collezioni di numerose tematiche dai mondiali di calcio, alla storia del volo, dalla Sardegna nei francobolli alla storia del vino. Interessante anche una selezione tradizionale di francobolli dell'ONU. Nella giornata di sabato 29 luglio le poste hanno utilizzato uno speciale annullo filatelico, raffigurante il liceo ginnasio "Manno" di Alghero, che continua la tradizione del circolo di raffigurare negli annulli e nelle cartoline celebrative gli edifici scolastici della città che ospitano le nostre manifestazioni; quello di quest'anno è il terzo della serie.


  22 e 23 luglio 2006 - Pont Canavese (TO) - Mostra filatelica per il “Concert dla Rua”

Il “Concert dla Rua” ripropone il tradizionale concerto che, a fine ’800, la Filarmonica pontese offriva alla popolazione: «Gli artisti intervenuti presenteranno i loro brani alternadosi sui balconi delle case - spiegano gli organizzatori -. Per una notte la Rua (strada) diventerà un teatro musicale a cielo aperto con scenografie da sogno ed un’atmosfera romantica d’altri tempi, mentre immagini del passato e della serata saranno proiettate sui muri delle case creando un effetto teatrale giocoso e coinvolgente». La Sezione filatelica del CRAL Antibioticos di Settimo Torinese, in collaborazione con il Comune di Pont Canavese, ha organizzato una mostra filatelica a cui hanno partecipato: Salvatore Viganò con La Musica, Michele De Lorenzo con Storia della locomotiva a vapore: le ferrovie in Austria, con Storia della locomotiva a vapore Inghilterra 1880 e con La leggendaria “American Type”, Nadir Castagneri con Pont Canavese in cartolina.

  9 luglio 2006 - Norcia (PG) - Celebrazioni benedettine

Domenica 9 Luglio a Norcia, nella Piazza San Benedetto è stato effettuato un annullo filatelico speciale in occasione delle celebrazioni benedettine a cura del Circolo Numismatico Filatelico di Assisi. Tale annullo raffigura la celebre croce benedettina. Nella stessa giornata si è tenuta una conferenza storico numismatica su “San Benedetto da Norcia e le origini del monachesimo in Umbria” e Zecche e monete al tempo di San Benedetto”, argomenti curati con perizia rispettivamente, dal Prof. Gianfranco Binazzi e dal Dott. Roberto Ganganelli, riportati in un volumetto a firma dei relatori e curato dal Circolo Numismatico Filatelico di Assisi.

  Dal 7 al 9 luglio 2006 - Garlenda (SV) - 1° Trofeo del collezionismo sportivo

Alla presenza di autorità, giornalisti, cinquecentisti, filatelici e numismatici, venerdì 7 luglio presso il Castello Costa del Carretto di Garlenda è stata inaugurata la mostra filatelico-numismatica a tema sportivo, come da logo presente sui 6.000 depliants predisposti dal “Fiat 500 Club Italia” in occasione del XXIII Meeting internazionale. Sabato 8 luglio, al mattino, nel parco Villafranca, è stato aperto lo sportello filatelico dotato di una annullo speciale mentre i responsabili del Circolo Filatelico Numismatico Albenganese di Albenga, organizzatori della manifestazione, hanno presentato la cartolina preparata per commemorare l’avvenimento. Numerosa la presenza dei visitatori alla ricerca della nuova cartolina ma anche interessati a quelle delle mostre precedenti oltre che a quelle preparate dal Club Italia (in una delle quali è presente la matita di Walter Molino con un disegno originale e variopinto). Il fotografo ha immortalato il presidente, i due vicepresidenti ed alcuni componenti del Consiglio Direttivo del Circolo, visibili nella foto allegata. Domenica alle 17, come previsto, si è proceduto alla premiazione. E’ risultato vincitore del trofeo l’espositore Fausto Gabellari con la bella collezione: “Il mondo dello sport”. Premiate anche le collezioni: “L’Automobile” di Cristino Giovanni e “Annulli meccanici e targhette dal 1900 in poi” di Bertario Pier Luigi. Per la medaglistica merita una citazione la collezione “Olimpiadi estive ed invernali dal 1896 in poi” di Rinaldo Antonio.


  1 e 2 luglio 2006 - Tarcento (UD) - XXIII Mostra filatelica "Città di Tarcento"

I giorni 1 e 2 luglio 2006 si è svolta la Mostra Filtelica “Città di Tarcento”, giunta alla sua XXIII edizione, organizzata dal Circolo Filatelico Tarcentino. La manifestazione si è svolta a Villa Moretti, prestigiosa sede concessa dal Comune di Tarcento. Il Presidente del Circolo Dott. Giampaolo Bernardis, ha espresso il saluto al rappresentante della Regione Friuli Venezia Giulia, all’ Amministrazione Comunale di Tarcento nella persona del Sindaco Dott. Roberto Pinosa, al rappresentante della Pro Loco, ai Presidenti dei circoli filatelici della regione, e al numeroso pubblico presente. Ha poi precisato che la mostra è stata dedicata anche al 60° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana e a questo scopo, in accordo con l’Ente Poste, ha curato la realizzazione di un annullo speciale figurato riproducente la figura di un francobollo della I^ serie repubblicana, la cosidetta “Democratica”. E’ stata poi curata l’edizione di tre cartoline riproducenti Ville del territorio Tarcentino dei primi anni del novecento. Le collezioni presentate erano in parte prettamente filateliche e in parte di collezionismo vario (cartoline d’epoca, immagini sacre, ecc.), questo per far meglio conoscere il collezionismo avvicinandolo ad un maggior numero di persone. Sono state esposte le collezioni: “Espressi” di Enzo Giaquinto; “E.E.U.U. del Venezuela” di Gianfranco Nicoloso; “Centenario del Risorgiemnto Italiano” di Edgardo Sgobero; “Doppi cerchi del Friuli” di Sisto Job; “Cose scomparse: i vespasiani” di Riccardo Gremese; “Cartoline d’autore” di Luigi Colautti; “La Democratica” di Mario Monsutti; “AMG-VG Città di Gorizia e Provincia” di Salvatore Quinto; “Immagini sacre” di Lorenzo Cimenti e “Tarcento com’era” di Giampaolo Bernardis. Il Presidente ha poi ringraziato l’Amministrazione Comunale , la Regione Friuli Venzia Giulia, la Federazione fra le Società Filateliche Italiane, L’Ente Poste, i vari sponsor e quanti hanno contribuito per la riuscita della manifestazione. In precedenza si è svolta la presentazione di due monografie edite dal Circolo e precisamente la seconda parte del catalogo dei “Bolli tondo riquadrati del Friuli” (Carnia, Canal del Ferro e Gemonese) a cura di Mario Pirera e Claudio Gottardis, e il catalogo dei “Bolli a doppio cerchio” sempre del Friuli, di Sisto Job. Dopo la premiazione degli espositori il Presidente del Circolo ha consegnato un riconoscimento al decano dei filatelici della regione Gastone Jervasutti, già Presidente del Circolo Filatelico di San Daniele, il quale ha tenuto alto il nome della filatelia Friulana.

  1 luglio 2006 - Pont Canavese (TO) - Mostra filatelica in occasione del centenario dell’arrivo della ferrovia

Per il centenario dell’arrivo della ferrovia a Pont Canavese, un treno, trainato dalla locomotiva a vapore T3 Henschel & Sohn – Cassel – 1907 – n° 8585, ha ripercorso il tragitto da Torino alla cittadina canavesana. Per l’occasione, la Sezione filatelica del CRAL Antibioticos di Settimo Torinese ha organizzato una mostra filatelica con le collezioni: La storia delle ferrovie di Bartolomeo Bruno, Storia della locomotiva a vapore: le ferrovie in Austria di Michele De Lorenzo, Storia della locomotiva a vapore Inghilterra 1880 di Michele De Lorenzo e Pont Canadese in cartolina di Nadir Castagneri.

Immagine di una locomotova T3, foto Ivan Vatteroni. tratta da http://www.railtouritalia.com/

© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.