Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Manifestazioni filateliche in Italia / 2006 - 5

Rubrica a cura di Gian Franco Mazzucco.

  Dal 30 settembre al 1° ottobre 2006 - Oristano - 140° Anniversario fondazione S.O.M.S.

In occasione del 140° anniversario di fondazione della Società operaia di mutuo soccorso, la Sezione fotografia e il Circolo Filatelico Arborense Soms hanno organizzato una mostra fotografica e filatelica su: "il lavoro manuale come attore e protagonista della vita e dello sviluppo della società civile". Accanto ai cimeli più preziosi e ai documenti più antichi della società, è stato possibile ammirare alcune collezioni inedite come quella sul lavoro e la vita sociale del contadino, di Giovanni Carboni; le cartoline con gli annulli emessi per il Circolo filatelico oristanese in 22 anni di attività; la collezione sulle sagre e feste della Sardegna di Giuseppe D'Oca e una panoramica su alcune feste civili e religiose sarde, a testimonianza del fatto che, dietro a queste variegate espressioni religiose, sociali e culturali, c'è quasi sempre lo spirito e la tradizione di antiche corporazioni di arti e mestieri manuali. Realtà che vengono meglio sottolineate dalle collezioni “La Sartiglia”, di Giuseppe D'Oca; “I Candelieri di Sassari”, di Michele Castiglia, “I Candelieri”, di Salvatore Picconi, e inoltre dalle foto dell'archivio storico della società, scelte e rivisitate da Giuseppe Frau, responsabile della sezione fotografica Soms. Obiettivo della mostra è quello di mettere in evidenza l'importanza e la centralità del lavoro manuale per la crescita e lo sviluppo economico, sociale e culturale della società. Nella sede di via Solferino ha funzionato anche un ufficio provvisorio di Poste italiane che ha bollato tutta la corrispondenza con l'annullo speciale figurato predisposto per la manifestazione. Erano disponibili un folder e alcune cartoline commemorative preparate a cura della Soms.


Il Sindaco di Oristano inaugura la mostra


Il vice presidente Soms, il presidente Soms
e il presidente del Circolo Filatelico

  Dal 30 settembre al 1° ottobre 2006 - Foligno (PG) - 42^ Mostra filatelica "Foligno 2006"

Alla fine erano tutti soddisfatti. Per primo il Circolo filatelico e numismatico di Foligno, che profonde tutto il proprio impegno nell’organizzare la manifestazione che tradizionalmente corona il Settembre folignate. Ma anche Poste Italiane, partner irrinunciabile in questo appuntamento, e poi i ragazzi e i docenti della scuola media “Piermarini”, che hanno suggellato con la loro partecipazione da protagonisti l’ottima collaborazione intrapresa sul versante filatelico e collezionistico. Parliamo ovviamente di “Foligno 2006”, la kermesse svoltasi con grande successo di pubblico il 30 settembre e il 1° ottobre nel Salone dei concerti del Dlf, promossa dall’associazione guidata dal presidente Giampaolo Costa e dal vice presidente Enrico Valeri e che ha visto al lavoro tutti i soci del sodalizio. Questa quarantaduesima edizione è stata dedicata a palazzo Trinci ed in particolare a Gentile da Fabriano, del quale il particolare di un suo affresco, la Luna, è stato scelto come soggetto della cartolina a tiratura limitata e dell’annullo postale speciale impiegato da Poste Italiane per obliterare la corrispondenza. Al Dlf sono arrivati in visita anche il sindaco Manlio Marini, il vice sindaco Nando Mismetti e il consigliere regionale Luigi Masci. Ad integrare il convegno commerciale animato da decine di operatori del settore giunti da ogni parte d’Italia, ci hanno pensato gli studenti delle tre classi del corso A della scuola media “Piermarini” che hanno lavorato sul progetto “Filatelia & Scuola” in collaborazione con la filiale di Foligno di Poste Italiane ed in particolare con il referente per la filatelia Giovanni Mazzoni. I ragazzi, guidati dalle insegnanti Pierita Prologo, Virginia Spina e Gabriella Santarelli hanno presentato la loro mostra filatelica che partendo dalla storia dei francobolli, spazia dall’arte sacra alla flora; dall’Unione europea alle attività lavorative; dai personaggi agli avvenimenti. Un’interessante esperienza per conoscere più da vicino il mondo affascinante di questi minuscoli pezzetti di carta dentellata.

  Dal 30 settembre all' 8 ottobre 2006 - Pieve di Solingo (TV) - Mostra filatelica a tema gastronomico per il 50° dello "spiedo gigante"

In occasione della festa paesana che ha commemorato con un annullo speciale il 50° anniversario dello "spiedo gigante" cucinato in piazza e i 100 anni dalla costruzione del ponte sul fiume Soligo, il Circolo filatelico numismatico "Quartier del Piave" ha allestito presso la Biblioteca Comunale, una mostra filatelica a tema gastronomico, dal 30 settembre all' 8 ottobre 2006.
Hanno esposto: il signor Carlo Rosa di Belluno  con una tematica dal titolo "Il Vino" ed il signor Fernando Del Piano con una tematica dal titolo "Palati in attesa". Sono state esposti inoltre tutti gli annulli commemorativi emessi nel comune di Pieve di Soligo, e cartoline originali dei primi del novecento con immagini del ponte e della città. Buona e continua l'affluenza del pubblico, locale e non, attirato dalle ormai costanti manifestazioni filateliche che accompagnano le ricorrenze e le tradizioni di questi luoghi.

  Dal 30 settembre al 12 ottobre 2006 - Selvazzano Dentro (PD) - 10^ Mostra sociale a tema libero

Il Circolo Filatelico Numismatico Janus ha organizzato la sua “Decima mostra sociale a tema libero” presso l'Audioturium della città di Selvazzano Dentro. La mostra quest'anno ha avuto un ottimo afflusso di visitatori e molte sono state le richieste dell'annullo speciale e cartoline le quali sono state molto apprezzate per la loro bellezza. Diverse sono state le richieste di annulli da altri circoli grazie anche alla pubblicità fatta sulle più note riviste filateliche e su quella della Federazione. Ecco gli espositori: Dione Riccardo con Annulli filatelici speciali 2006 -  Longo Orazio con Storia della Juventus dalla nascita ad oggi -  Finco Daniele con Conquista dello spazio -  Prevato Luigi con Natale nei foglietti dello SMON -  Berto Carlo con Donne protagoniste -  Di Lenna Giorgio con I foglietti della repubblica -  Piras Oscar con Gli usati della Repubblica dal 1960 al 1970 -  Bellotti Bruno con Patrimonio artistico culturale, avvenimenti e ricorrenze storiche della repubblica in quartina -  Zanaga Renato con La micologia e Reiter Bruno con Roteando fra le nuvole.

  29 settembre - Crespina (PI) - Secolare Fiera delle Civette

A Crespina le civette sono molto importanti in quanto esiste una piazza che si chiama “delle Civette” e un monumento dedicato al volatile. Inoltre nel 1966 è stato istituito nella città un centro di addestramento per questo volatile, e durante la festa del 29 di settembre gli allevatori si riuniscono ed esibiscono le loro civette davanti ad un’apposita giuria che valuta l’esibizione e premia la migliore prova alla fine avviene la compravendita degli uccelli.
Il Circolo Filatelico Numismatico Culturale delle Colline Pisane ha realizzato un annullo speciale con una civetta disegnata da Saverio Boccelli. Sono state edite due cartoline vincitrici di un concorso fra i ragazzi delle scuole negli anni 2002/2003, organizzato dal Circolo. Risultarono premiati Federico Baroni e Tiziana Pellegrini. Sempre nell’ambito della Fiera delle Civette, il Circolo, in collaborazione con la ditta Caprai di Foligno, ha organizzato una mostra del Merletto con relativo annullo. A ricordo è stata fatta una cartolina affrancata con il noto francobollo del merletto.

  Dal 29 settembre al 1 ottobre 2006 - Orbetello (GR) - 38^ Giornata dell'aerofilatelia

Orbetello è la caratteristica cittadina sorta su una stretta lingua di terra che si protende fra due lagune verso l’Argentario, ben nota nella storia dell’aeronautica per la partenza degli idrovolanti Savoia Marchetti guidati da Italo Balbo e che raggiunsero Chicago nel 1933. Ora l’idroscalo è purtroppo, in abbandono. In questa località si è svolta la 38^ giornata dell’aerofilatelia dal 29 settembre al 1° ottobre. Il Circolo Filatelico Crociere Atlantiche “B. Andreuccetti” di Orbetello, presieduto dal Sig. Bernardino Bergamaschi, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Orbetello, della Federazione fra le Società Filateliche Italiane di Rimini e della Associazione Trasvolatori Atlantici (A.T.A.) di Roma, ha organizzato la manifestazione in collaborazione con l’AIDA, all’Oratorio Sant’Antonio, in Via Dante 21 ad Orbetello in una alta e decorata sala del Circolo Culturale. Per questa manifestazione sono state edite due cartoline ricordo e due annulli speciali, una per il volo STR del 29 e l’altra il 30 settembre per la giornata dell’aerofilatelia (possono essere richieste telefonando al Presidente del Circolo Filatelico Sig. Bergamaschi al n° 0564 867789).
Venerdì mattina, 29 settembre, il Sindaco, Senatore Altero Matteoli, accompagnato dal Colonnello Luigi Marzano del 64° Deposito Territoriale dell’AM e dal Tenente di Vascello della Marina di Porto Santo Stefano, ha tagliato il nastro Tricolore. Due gli anniversari celebrati: la nascita della P. A. in Italia e l’80° della prima linea aerea civile italiana TORINO – PAVIA – VENEZIA – TRIESTE. Il Presidente dell’AIDA illustrò alle autorità il contenuto della mostra, rispondendo alle loro richieste con notizie e chiarificazioni. Ben 25 erano le collezioni esposte dei soci, vasta la panoramica della mostra, cartoline commemorative, lettere raccomandate con affrancature aeree e meccaniche nel periodo del Regno, aerogrammi dei primi voli del 1926 fino ai cosmogrammi viaggiati nella SOYUZ 3T e annullati nella stazione spaziale. Alcuni visitatori erano stupiti e quasi increduli, alla vista di documenti per loro introvabili, presentati da persone specializzate. Anche i giornali locali riportano notizie della manifestazione. La cordiale ospitalità dimostrata dagli organizzatori, il Presidente del Circolo Filatelico con i soci e le iniziative collaterali resero entusiasmanti le tre giornate: il volo STR da Roma all’Aviosuperficie Costa d’Argento di Orbetello dello SKI ARROW 450 TC, predisposto dal Generale di S.M. Paolo Pellegrini, la visita guidata al mausoleo delle Crociere, e alle tombe degli Atlantici e di coloro che “la terra non li accolse e il mare non li restituì” e la visita all’incantevole isola del Giglio per le sue bellezze naturali incontaminate, per le scogliere punteggiate da torri di difesa e per le cristalline acque. Durante la speciale cena del Palmares a base di pesce, gli espositori hanno ricevuto una medaglia d’argento e l’attestato di partecipazione. Il premio internazione di aerofilatelia “FERNANDO CORSARI” giunto alla III edizione, istituito dalla nota e prestigiosa casa d’aste ITALPHIL S.r.l. è stato assegnato per la categoria collezioni, ex aequo a Lino Lensi per la collezione LATI con 123 fogli completa, ben impostata, materiale di alta qualità…. Ogni pezzo descritto con tariffe appropriate, frutto di studi scrupolosi – e a M. Arif Balgamwala per la collezione “British India - Airmails 1911 – 1936” con 128 fogli, abbraccia un arco di tempo assai vasto con pezzi rari di qualità ottima.
Per la categoria pubblicazioni la giuria assegnò il premio ad Enzo Calabrese. Ognuno ha ricevuto la targa e un oggetto d’argento. Questa iniziativa contribuisce a diffondere e a sostenere lo studio e l’approfondimento del settore aerofilatelico e della storia aeropostale. A Giangiacomo Orlandini dell’Italphil, promotore di questo premio, la nostra gratitudine. Arrivederci al prossimo appuntamento annuale con i soci dell’AIDA e simpatizzanti – Bernardino Bergamaschi.

  Dal 28 settembre al 1 ottobre 2006 - Vasto (CH) - Vastophil 2006

Come ormai consuetudine dal 2001, si è svolta anche questa volta la manifestazione Nazionale Vastophil 2006, all'interno della splendida cornice del palazzo D'Avalos, nella zona vecchia della città. Numerose e valide le partecipazioni nelle classi Filatelia moderna e diacronica, Storia Postale moderna e diacronica, Interofilia, Maximafilia, Un quadro. Anche quest'anno c'è stata una partecipazione internazionale, con collezioni provenienti dalla Francia, dopo che nelle scorse edizioni era toccato a rappresentanti della stessa Francia, Spagna, Albania, Grecia, Slovenia e Croazia. Come al solito, la sapiente e supercollaudata regia di Rino Piccirilli, presidente del Circolo Vastophil ha consentito un ottimale svolgimento dell'evento, tra la soddisfazione di tutti, organizzatori, espositori e visitatori. La giuria, presieduta da Lorenzo Carra, era composta anche da Valter Astolfi, Ercolano Gandini, Carlo Sopracordevole e Gianfranco Poggi.
Ecco i vincitori dei Gran Premi. Gran premio Campioni a Mauro Francaviglia; Gran premio competizione a Mario Carloni; Gran premio ERP a Roberto Garavelli; Gran premio Un quadro “Gennaro Angiolino” a Enio Spurio. (Risultati completi)
Nel corso della manifestazione e stato presentato il libro Storia Postale del Dodecaneso volume 1° - La posta civile di Mario Carloni e Vanna Cercenà (maggiori informazioni su www.aicpm.net).

   24 settembre 2006 - Carmagnola (TO) - Inaugurazione monumento Caduti del Mare

Carmagnola forte dei suoi seimila e più figli, originari del Sud, annovera fra gli stessi un gran numero di marinai, ne conta molti fra gli ex allievi FIAT, che servendo da militare in Marina, destinati ai grandi motori di produzione FIAT, al rientro in fabbrica ricevevano delle gratificazioni. Ecco allora che questo affiatato gruppo di Marinai di Carmagnola, con impegno ed abnegazione, sono riusciti a realizzare un importante Museo della Marina ed a costruire un primo monumento ai Caduti del Mare; non paghi, domenica 24 settembre hanno inaugurato il secondo più importante monumento alla presenza di autorità militari e civili, con una nutrita folla di Associazioni d'arma e di cittadinanza di Carmagnola, di Gruppi di Marinai dal Piemonte, Lombardia e Liguria, oltre ad altri del Lazio e altre Regioni. Lo sportello Filatelico ha ben figurato nel contesto e circa cinquecento cartoline annullate sono state divulgate, fra marinai e presenti. Il Circolo Filatelico Numismatico Carmagnola, sensibile alle necessità culturali della città e del territorio ha così voluto contribuire alla realizzazione dell'iniziativa.

  Dal 23 al 25 settembre 2006 - Altamura (BA) - Mostra filatelica a tema ambientalistico: il Parco dell'Alta Murgia

Anche quest’anno il Gruppo Filatelico S. Mercadante di Altamura, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Poste italiane ha organizzato una mostra Filatelica a tema ambientalistico, prendendo spunto dalla recente costituzione del Parco dell’Alta Murgia. Plasmato nei millenni dalle forze dell'erosione e dal lavoro dall’uomo il parco ha assunto aspetti unici nel suo genere. L'Alta Murgia conserva una fauna e una flora di grande interesse. Accanto al grillaio, il rapace che è il simbolo dell'area protetta, è possibile avvistare uccelli rari come il lanario, l'occhione, il passero solitario e la monachella. A primavera fioriscono numero specie di orchidee selvatiche. Qui, come sul Gargano e sul Tavoliere, Federico II amava andare a caccia con i falchi. I monumenti medievali (primo tra tutti Castel del Monte) e l'abbondanza dei rapaci nel cielo ricorda a chi visita il Parco l'imperatore tedesco innamorato della natura e della Puglia. La mostra inaugurata dall’Assessore alla cultura dott. Biagio Clemente ha avuto luogo nel salone del Monastero del Soccorso nei giorni 23, 24 e 25 settembre. Numeroso il pubblico presente nella tre giorni, richiamato dal soggetto tanto a cuore dagli altamurani. Molte sono state le scolaresche che hanno visitato l’esposizione lunedì mattina. Anche il convegno commerciale collegato ha avuto successo. Sabato 23 è stato attivato un annullo speciale riproducente l’immagine del falco grillaio. Erano a disposizione anche quattro cartoline ufficiali della manifestazione raffiguranti aspetti tipici e animali del parco.
Sei le collezioni presenti: Cabras Vincenzo “La Natura in Italia e in Europa”, Pagani Giuseppe “Un Biotopo Lombardo – La Palude Trebbia”, Passigli Francesco “La vite e il vino”, Percussi Tecla “Erbe e piante medicinali”, Rialdi Cesare “Fiori delle Alpi”, Taglietti Dino “Il mondo contadino”. (Giovanni Moramarco)

  Dal 23 al 25 settembre 2006 - Torino - 13a Mostra filatelica "2006-1706: 300 anni di Storia. Un territorio si racconta"

Questa tredicesima mostra, avente come tema il `700, termina il percorso della rievocazione storica dell'Assedio e della Battaglia di Torino del 1706, iniziato dalla Circoscrizione 5 fin dal 2000. Il Circolo Filatelico "Madonna di Campagna", in questo lasso di tempo, ha preparato e raccolto annulli postali su cartoline in tema che evidenziano e ricordano alcuni momenti storici di questo lungo percorso. Come già evidenziato fin dalla dodicesima mostra, durante la "Giornata della Filatelia" che si terrà il 18 e 19 Novembre, il Circolo organizzerà un'esposizione filatelica presso la Scuola Media Statale "Antonio Vivaldi" di Via Casteldelfino (uno dei siti della Battaglia di Torino del 1706).
In questa mostra hanno esposto: Riccardo Bertolotto "Franchigie e prefilateliche di Torino"; Amleto Pagano "Soldatini dell'epoca"; Flavio Penati "La Sacra Sindone"; Bruno Peter "Posta Aerea Internazionale 1917/1935"; Nicola Rossi "L'Assedio e la Battaglia di Torino del 1706"; Scuola Media St. Falcone "L'Assedio e la Battaglia di Torino del 1706"; Scuola Media St. Vivaldi "Il tempo dell'Assedio e la Battaglia di Torino del 1706".


   17 settembre 2006 – Somma Lombardo (VA) - Mostra sociale "un quadro" SomaFil 2006

Il Circolo Filatelico Cipresso, il giorno 17 settembre scorso, ha organizzato la mostra sociale "un quadro" SomaFil 2006 nella splendida cornice del Castello Visconti di San Vito che domina il centro storico di Somma Lombardo. La manifestazione, inquadrata nel programma celebrativo per il 50° anniversario di fondazione del sodalizio filatelico sommese, ha visto la presenza di Poste Italiane che ha messo a disposizione dei numerosi visitatori (più di 1.500), lo speciale annullo filatelico emesso a ricordo (a questo proposito un particolare ringraziamento anche a Voi Federazione). Per l'occasione sono state realizzate tre cartoline commemorative raffiguranti i disegni vincitori del concorso scolastico promosso e organizzato dal Circolo Filatelico Cipresso "Come rappresenteresti Somma su un francobollo", che si è svolto nel gennaio 2006 con la partecipazione di un centinaio di ragazzi della scuola media di Somma Lombardo. La mostra sociale invece ha visto la partecipazione diretta di una ventina di Soci con l'esposizione di trenta quadri tematici, che hanno riscosso l'apprezzamento del pubblico e delle autorità cittadine presenti alla manifestazione. L'allestimento della mostra è stato completato con più di cento tavole (fuori concorso) di materiale filatelico sul tema della seconda guerra mondiale. Al termine della giornata, si sono svolte le premiazioni dei quadri in concorso ed un particolare riconoscimento è stato consegnato al Cav. Gabriele Scaburri, Socio fondatore del Circolo Filatelico Cipresso e per circa 20 anni Presidente del sodalizio. (Attilio Grisoni)

  16 e 17 settembre 2006 - Saluzzo (CN) - Mostra Filatelica "40° Circolo Filatelico e Numismatico G. B. Bodoni" e  selezione Campionato Cadetti

Per ricordare i suoi 40 anni di attività, il Circolo Filatelico Numismatico G. B. Bodoni ha organizzato una mostra filatelica ed ha utilizzato un annullo speciale raffigurante l'ex Presidente del Circolo Filatelico Piero Neberti, recentemente scomparso, da un bozzetto di Eros Donnini. Hanno esposto: Enrico Malan con Conchiglie di tutti i mari - Gianfranco Gurian con I signori dell’aria - Alfio Fiorini con Agri - cultura - Annibale Rota con Una mela al giorno - Fernando Delpiano con L’autunno e i suoi frutti e La vite e il vino - Vincenzo Cabras con Il giardino - Luigi Semino con Le Alpi negli interi postali - Gianfranco Mazzucco con Le Alpi e I funghi delle Alpi - Carlo Rosa con Fauna del parco - Luigi Mobiglia con Il K 2 - Viale con La Musica - Bruno Bonanate con Il Torino.
In contemporanea si è svolta la selezione interregionale per Piemonte Valle d’Aosta e Liguria dell'XI Campionato Cadetti. La giuria era composta da Mauro Francaviglia, Lorenzo Netto e Fabrizio Bussolino.


Da sinistra, Gianni Neberti, Paolo Allemano - sindaco della
città di Saluzzo, Pierino Battisti - presidente del Circolo,
e Silvano Di Vita - delegato FSFI


I giurati al lavoro: Fabrizio Bussolino e Lorenzo Netto

  16 e 17 settembre 2006 - Empoli (FI) - XVI edizione della Borsa Scambio del Collezionista e selezione Campionato Cadetti

Il giorno 16 e 17 settembre scorso si è conclusa brillantemente la XVI edizione della Borsa Scambio del Collezionista che si è tenuta ad Empoli (Firenze) al Palaexpo con un eccezionale afflusso di pubblico, circa diecimila persone, per lo più collezionisti di francobolli, monete, storia postale, fumetti ed altri hobbies che hanno potuto trovare il "pezzo" ricercato.
Nell'ambito del convegno era presente la FSFI con la selezione interregionale dell'XI Campionato Cadetti con la mostra delle collezioni partecipanti, oltre a collezioni ad invito ed una bella esposizione di cartoline sul tema: Fotografia e cartoline a Empoli tra Otto e Novecento curata dalla dott.ssa Elisa Boldrini dell'Archivio Storico di Empoli. La giuria era composta da Alviero Batistini, presidente, Saverio Bocelli, commissario FSFI, e Vanni Alfani segretario. La giuria si è congratulata con il Circolo Filatelico Numismatico Empolese per l'ottima organizzazione della manifestazione, con il presidente e tutto il consiglio, l’Amministrazione comunale e tutti i collezionisti che hanno partecipato di buon livello. L'appuntamento è ad Emporium 2007 (Franco Moscadelli).


Una vista dell'affollata sala sede della Borsa Scambio


Da sinistra, il segretario del Circolo di Empoli
Pietro Vettori, il commisario di giuria Saverio
Boccelli, il presidente del Circolo di
Empoli Franco Moscadelli.

  16 e 17 settembre 2006 - Torino - Manifestazione per i 40 anni del C.A.FI.NU.T.

Nato nell'ormai lontano 1966, come circolo filatelico e numismatico, il C.A.FI.NU.T. (Collezionisti Associati Filatelici Numismatici Torinesi) si è man mano trasformato aprendosi a tutte le forme di collezionismo, di hobbistica e di gestione del tempo libero in generale. Per i suoi quarant’anni di attività ha realizzato una manifestazione volta ad illustrare molti generi di collezionismo. Quindi non solo francobolli o monete, ma anche sottobicchieri, bustine di zucchero, stuzzicadenti, dipinti su ceramica, accendini e così via. In più un concorso fotografico nazionale, giunto ormai all’undicesima edizione, che a visto la partecipazione di una quarantina di fotoamatori provenienti da tutta Italia. Per la parte filatelica hanno esposto: Gianfranco Mazzucco, Il grande Torino e Storia postale di Settimo Torinese - Lodovico Sacchi, I Civic, La Mole Antonelliana e Paralimpiadi. La manifestazione si è svolta nei locali concessi dalla VI Circoscrizione, il Presidente della stessa ha premiato i partecipanti. Per l’occasione è stato utilizzato un annullo speciale raffigurante la meridiana posta sul monumento ai caduti del quartiere La Barca, monumento riprodotto nella sua interezza su una cartoline edita dal Circolo.

  Dal 15 al 17 settembre 2006 - Savona - XV Trofeo Liguria e "Liguria Colleziona a... Savona"

Nei giorni 15-16-17 settembre, l'Unione Filatelica Ligure, in collaborazione con il Club Culturale Filatelico - Numismatico e Hobbistica varia Savonese, ha organizzato il "XV Trofeo Liguria e Liguria Colleziona a... Savona" presso la "Fortezza Priamar" di Savona. Accanto a un ormai tradizionale e pluriennale appuntamento tra collezionisti e amici filatelici nazionali e esteri che hanno dato vita ad una competizione a concorso per l'aggiudicazione dei Trofei nelle Sezioni "Trofeo" e "Gold" (oltre 50 collezioni nelle varie classi giudicate da Giurati federati qualificati), è stata esposta una curiosa e interessante rappresentanza di collezionismo collaterale (numismatica, cartofilia, tessere telefoniche, erinnofilia, ecc.). Per la parte Modellismo è stata allestita negli stessi giorni una Esposizione "a concorso" in altri locali del "Priamar". Novità di quest'anno è stata l'esposizione di disegni interessantissimi fatti dagli alunni delle Scuole elementari e medie di Spotorno e Alassio nell'ambito del "Progetto Scuola" portato avanti dalla collaborazione dell'Unione Filatelica Ligure e Poste Italiane. Il "Trofeo" è stato vinto dal Club Filatelico Savonese mentre la Sezione Gold è stata appannaggio del CFN "Baia delle Favole" di Sestri Levante. A tutti i partecipanti è stato donato un piatto in ceramica di Albisola raffigurante il Trofeo. Per l'occasione erano presenti gli uffici postali distaccati di San Marino, Monaco, Poste Italiana, con annulli speciali e cartoline ricordo. La numerosa partecipazione e il consenso del pubblico hanno soddisfatto gli Organizzatori della Manifestazione e questo sarà di stimolo per continuare, su questa strada, in futuro e dare vita a nuove prestigiose manifestazioni. Un ringraziamento da parte dell'UFL e del Club Savonese a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della Manifestazione.


I soci del Club Filatelico Savonese
vincitori del Trofeo

  10 e 11 settembre 2006 - Caselle (TO) - Cinquantenario primo volo G 91

L’aereo FIAT G 91 nacque nel 1952 in risposta ad un concorso della NATO per un caccia tattico leggero, capace di operare su piste semipreparate, con discreto carico bellico e velocità massima di Mach 0,9. L'aereo, disegnato da un team capeggiato dall'ing. Giuseppe Gabrielli, ricordava il Sabre, prodotto su licenza dalla FIAT, e questo suscitò, oltre che il nomignolo "Small Sabre", non poche critiche. Il prototipo effettuò il primo volo a Torino Caselle il 9 agosto 1956. Il Circolo Filatelico Ciriecese, per ricordare il volo, ha organizzato una mostra filatelica con le collezioni Come folgore dal cielo di Giorgio Barberis e Le basi aeree italiane di Roberto Gottardi.

  9 e 10 settembre 2006 - Mortegliano (UD) - Friulhobby Sport 2006

Il 9 e il 10 settembre, presso la palestra comunale di Via Leonardo da Vinci a Mortegliano in Provincia di Udine si è tenuta la XXVIII Mostra filatelica e la XIII Mostra dell'Hobby, organizzata dal Circolo Filatelico Morteano. Molto apprezzato dal visitatori l'abbinamento (filatelia e hobby) presentato quest'anno per la seconda volta. Un folto pubblico si è aggirato in questi due giorni tra gli stand dell'Hobby e le bacheche della mostra filatelica denominata “....SPORT IN UN... SOL QUADRO” effettuata in collaborazione con l' U.I.C.O.S. (Unione Italiana Collezionisti Olimpici Sportivi). L'annullo e le cartoline dedicate a Primo Carnera sono andate a ruba. Tra i vari premi in palio c'era anche il premio Pellegrini, assegnato quest'anno a Pasquale Polo di Roma.

  9 e 10 settembre 2006 - S. Colombano al Lambro (MI) - L'AIM compie 30 anni

L’AIM - Associazione Italiana di Maximafilia ha festeggiato i suoi 30 anni di attività con una Esposizione Regionale patrocinata di Maximafilia. La manifestazione è stato ospitata dal Circolo Filatelico Numismatico Banino, negli splendidi spazi della Sala della Musica all'interno del Palazzo Municipale. La giuria composta da Gian Franco Poggi, Italo Greppi e dall'allievo giurato Rosario D'Agata ha premiato le seguenti collezioni.
Diploma di medaglia di argento: Giuseppe Balboni, In viaggio per l'Italia con punti 60; Giovanni Scopelliti, Strade Ferrate con punti 62; Egiatti Gianmarco, L'espressione del volto della Vergine nelle opere d'arte con punti 64; Carlo Rosa, La flora delle Dolomiti con punti 64.
Diploma di medaglia di argento grande: Aldo Bettelli, Farfalle e falene con punti 65; Cesare Ceretti, I misteri del Rosario con punti 65; Learco Magnani, I Papi e la loro storia con punti 65; Luciana Recla, A Maria con punti 65; Dino Taglietti, Vita e opere di Michelangelo con punti 67; Giuseppe Altomare, La pittura contemporanea con punti 69.
Diploma di medaglia di vermeil: Pierantonio Guglielmetti, Arte e mestieri con punti 70; Vito De Nicolo, La figura umana nella scultura con punti 71; Giamario Egiatti, L'acqua con punti 73; Gianfranco Piovano,  Personaggi celebri con punti 74.
Diploma di medaglia di vermeil grande: Ezio Marcalli, La Francia con punti 75.
Diploma di medaglia di d'oro: Mario Pinelli, Viaggio nei luoghi della Fede con punti 80.


 

  Dall'8 al 10 settembre 2006 - Capalbio (GR) - 8^ Mostra filatelica

Il Circolo Filatelico Crociere Atlantiche di Orbetello, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Capalbio, in occasione della 41^ sagra del cinghiale, ha organizzato l’8^ Mostra filatelica che è rimasta aperta dall’8 al 10 settembre nella suggestiva Torre Aldobrandesca del Castello. Il giorno 8 settembre all’interno della mostra ha funzionato un ufficio postale distaccato che ha obliterato i francobolli applicati sulle cartoline ricordo della manifestazione, per il piacere dei collezionisti. Per questa manifestazione , l’annullo postale speciale e la cartolina ricordo, a tiratura limitata a 200 esemplari, sono stati opera di Luciano Cerulli. Un ringraziamente veramente sentito va all’Amministrazione Comunale di Capalbio, agli sponsor che con il loro fattivo contributo hanno permesso la realizzazione di questa manifestazione. Antonio Casotti, Luciano Cerulli, Antonio Tosi, Anna Formicoli e Bernardino Bergamaschi hanno esposto le loro collezioni che sono state ammirate dai numerosi visitatori. Francobolli e non solo francobolli, sempre per lanciare a tutti un sottile ma utile messaggio di pace.

  Dal 7 all'11 settembre 2006 - Argenta (FE) - Invito al collezionismo

In occasione delle manifestazioni per la Fiera di Argenta, il Circolo Filatelico Numismatico Argenta ha organizzato una mostra filatelica. Il giorno 7 settembre è stato usato un annullo dedicato ad Antonio Roiti, fisico e matematico, nato ad Argenta il 26 maggio 1843. Sono state stampate due cartoline: una per la Fiera e l'altra a ricordo di Antonio Roiti.

   3 settembre 2006 - Arezzo - Storia postale aretina e collezione "Carlo Provenzal"

Come è ormai tradizione, nella prima domenica di settembre, in occasione della “Giostra del Saracino” ed in concomitanza con l’edizione settembrina della “Fiera Antiquaria”, il Circolo Filatelico e Numismatico “Michelangelo Buonarroti” è stato impegnato nella produzione di apposite cartoline e nella realizzazione di un annullo filatelico in ricordo della persona o dell’Istituzione a cui è dedicata la lancia messa in palio tra i quartieri contendenti. Quest’anno nell’impugnatura della “Lancia d’Oro” sono stati ricordati i cento anni di fondazione della Brigata Aretina dei Monumenti ed anche l’annullo speciale, realizzato su bozzetto di Franco Palazzini, riporta una vignetta schematica con lo stesso tema. In questa occasione è stata realizzata una mostra nell’ingresso d’onore dell’Amministrazione Provinciale utilizzando parte del materiale donato al Circolo dagli eredi di un socio, Carlo Provenzal recentemente scomparso; in particolare sono stati esposti tutti i prodotti realizzati dal Circolo fin dalla sua fondazione, riguardanti in maniera specifica la Giostra del Saracino. In questo modo si è voluto onorare chi è stato a lungo presidente del Circolo, e nello stesso tempo ringraziare i suoi eredi che hanno dimostrato sensibilità e disinteresse. La mostra ha suscitato notevole interesse da parte di aretini e turisti (molto numerosi per la presenza della Fiera Antiquaria) ed anche le cartoline, appositamente realizzate su grafica di F. Barbagli, hanno riscosso il plauso di tutti e sono state richieste in notevole quantità. Per la presenza in città del Presidente del Consiglio, l’Amministrazione Comunale non ha potuto mettere a disposizione il portico del Comune, dove solitamente viene allestito un altro punto di esposizione dei prodotti filatelici, ma questo contrattempo non ha influito sul risultato della manifestazione.

  Dal 2 al 17 settembre 2006 - Montevarchi (AR) - XXXI Manifestazione filatelica "I Bersaglieri", in occasione del 35° raduno regionale

Resoconto a cura del Circolo Filatelico-Numismatico "B. Varchi" di Montevarchi (AR). «Siamo lieti di poter constatare che le nostre manifestazioni riscuotono sempre molto successo. Lo scorso anno abbiamo ideato una festa del ciclismo valdarnese cui hanno partecipato vecchie glorie locali di questo sport, per ritrovarsi insieme e per ammirare una ricca esposizione di cimeli, di foto e di belle collezioni filateliche. Quest'anno abbiamo voluto rendere omaggio ai Fanti piumati, ai Bersaglieri, che proprio a Montevarchi avevano deciso di ritrovarsi per il loro 35° raduno regionale. Il giorno due settembre, all’apertura della manifestazione filatelica ed espositiva svoltasi nella prestigiosa sede del "Cassero" erano presenti autorità civili e militari, oltre alla fanfara dei Bersaglieri in congedo. Grandissima affluenza di visitatori per ammirare cimeli, foto, documenti di vecchia data, che hanno attirato anche i meno interessati. Grande interesse anche la prolusione del Bersagliere Franco Novembri, Presidente Regionale Associazione Nazionale Bersaglieri. L’Amministrazione Comunale era presente con l'Assessore Grassi ed il Vice Sindaco Rossi. Una fanfara dei bersaglieri che passa di corsa per una strada cittadina, fa molta emozione. Bene, qui a Montevarchi, il giorno 17, di fanfare ve n’erano addirittura otto. Alla fine assieme ai fanti correva dietro anche il pubblico plaudente. Bellissima giornata, da non dimenticare. Noi eravamo al ns. posto a procurare le più diverse forme di materiale filatelico, che andava in esaurimento. La nostra soddisfazione, comprensibilmente, è stata immensa nel vedere tanta gente venirci a trovare. Anche la stampa ha dato molto risalto al raduno dei Bersaglieri ed alla bella manifestazione filatelica. Lo abbiamo detto più volte e non vorremmo essere retorici o presuntuosi: la manifestazione dei Bersaglieri sicuramente sarebbe ugualmente avvenuta, ma siamo certi che senza i filatelici con i loro due annulli, sarebbe stata una cosa ben più povera. Alla mostra filatelica ed espositiva hanno partecipato: Agostino Cerini, Marini con L’arma dei Carabinieri e La Polizia di Stato; Sergio Leali, Mantova con Avanti Ardito!; Giorgio Sini, Tagliolo Monferrato con Oi soma Alpin; Luciano Fabbri, Montevarchi con Cartoline illustrate in franchigia della prima guerra mondiale; Franco Citi, Ponsacco con Modellini. È stato edito un numero unico di 62 pagine dedicato ai bersaglieri.»

  Dal 2 al 10 settembre 2006 - Cento (FE) - XVI Mostra filatelica e cartofila

Dal 2 al 10 settembre, nell'ambito del "settembre Centese", si è svolta la 16^ Mostra filatelica e cartofila per il 50° della chiusura della ferrovia a Cento (FE). Un folto pubblico nei giorni della manifestazione ha visitato con interesse le collezioni esposte di filatelia di maximafilia e cartoline a tema Treni e Ferrovie. Il giorno 7 settembre è stato attivato un annullo postale figurato molto apprezzato per il tema esposto. Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico Centese "Mario Grandi" ha curato l'edizione di una cartolina ricordo.

  Dal 2 al 6 settembre 2006 - Livraga (LO) - Livraga attraverso la posta e i documenti

Quando si nomina San Gennaro tutti, anche i non italiani, vanno a Napoli, al sangue, alla processione, alla folla e alla festa. E invece ben pochi sanno che Livraga, un paese del lodigiano immerso nella campagna ricca e fertile della pianura padana, festeggia un San Gennaro. Non si tratta dello stesso Santo, ma di un semplice caso di omonimia. Quest’anno l’amministrazione comunale, sempre molto sensibile ai festeggiamenti del proprio patrono, ha voluto coinvolgere, finanziando tutte le iniziative, il Circolo Filatelico Numismatico Banino da anni fortemente interessato alla storia postale della zona. E così è nata una bella mostra sulla storia postale di Livraga, attraverso la documentazione originale e ricca dell’Ufficio Postale e le cartoline illustrate. Ma il CFNB ha saputo cogliere l’occasione ghiotta di poter dare alle stampe il IV Quaderno di Storia Postale del Lodigiano, scritto da Francesco Riboldi, storico esperto della zona. Venerdì sera, in un clima di festa e allegria, si è tenuta la presentazione del libro e l’inaugurazione della mostra a cui hanno partecipato le autorità locali, tanti livraghini e numerosi soci del Circolo Banino. Per l’occasione è stata creata una cartolina commemorativa dedicata sia all’evento che al ricordo del locale portalettere Filippo Giffanti che negli anni attorno al 1910 produsse, assieme all’agricoltore e fotografo dilettante Carlo Locatelli, numerose cartoline ritraenti Livraga e la sua gente. La cartolina, in perfetto stile “Giffanti”, è opera del socio del CFNB Pierpaolo Zanaboni che ha disegnato una “gruess” con due immagini inedite, ispirata alle cartoline che il fittavolo della Cascina Ceregalla ed il portalettere firmavano in quegli anni lontani.

  2 e 3 settembre 2006 - S. Margherita di Belice (AG) - V Rassegna "Belice Hobby Expo Model" e III Mostra Filatelica Margheritese

Si è svolta a S. Margherita di Belice terra del Gattopardo presso i locali della scuola Elementare 5 "Giovanni Bosco", la V Rassegna Belice-Hobby-Expo-Model, organizzata dall'Associazione Collezionismo & Modellismo Margheritese, da anni impegnata nella promozione del collezionismo e del territorio, che ha avuto grande partecipazione di appassionati e di visitatori provenienti da tutta la Valle del Belice e dell'hinterland. Oltre 30 espositori che si sono incontrati in rassegna per presentare i loro pezzi più pregiati. Tema della rassegna è stato "auto e moto-modellismo", ed ha permesso a tutti i collezionisti del luogo di presentare molto materiale. E' stata presentata la III Mostra Filatelica Margheritese, con la produzione di un annullo postale speciale delle Poste Italiane dedicato al "ficodindia", tipico frutto del territorio, e che è stato ulteriormente accompagnato da una simpatica cartolina dedicata all'evento. La Mostra Filatelica, anch'essa dedicata allo stesso tema è stata curata dalla sezione filatelica margheritese con l'Associazione Filatelica Lilibetana di Marsala, che ha richiamo molti filatelisti. Una delle collezioni più prestigiose è stata presentata da Nino Aquila dal titolo "La storia della Targa Florio, composta da 210 fogli; Stefano Di Salvo ha presentato la "Storia dell’automobile" composta da 84 fogli e, infine, Pietro Spina con i "Cento anni di Targa Florio - la storia, il mito e la filatelia", composta da 215 logli. Ed ancora francobolli provenienti dal Vaticano, Isola di Malta, S.Marino e da tutto il mondo. Grande successo ha avuto il mondo dell'auto-moto modellismo statico, con la presentazione di molte collezioni legate al mito Ferrari, con scale di 1:18 e 1:43 , con auto sportive, rally e berline, anche d'epoca. (Michele Cicio)


  2 settembre 2006 - Cesena (FC) - Campionato Europeo di Trotto 2006

Il cavallo svedese Smashing Victory guidato da Bjorn Loop, giunto secondo nel 2005, ha vinto il Campionato Europeo di Trotto di quest'anno. Smashing Victory, dopo aver vinto la prima prova, ha battuto nella finale a due il cavallo italiano Ergon Jet, vincitore a sorpresa della seconda prova. E così, anche quest'anno, la formula di "vincere due prove su tre" che rende unico il Campionato Europeo ha entusiasmato il numeroso pubblico presente all'ippodromo del Savio di Cesena. Per l'occasione il Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Cesena (C.P. 70 - 47023 Cesena 5), che dal 1959 cura il servizio filatelico all'interno dell'Ippodromo, ha dato alle stampe una cartolina ricordo, opera dell'artista Claudio Capelli, sulla quale è stato usato l'annullo speciale concesso dalle Poste Italiane.


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 30-01-2014.