Page 7 - Qui Filatelia 78
P. 7

baccai e clienti abituali, e poi inviare la quantità  postale esiste una bacheca con i francobolli degli
richiesta, dando disposizione che il quantitativo     ultimi sei mesi che si possono acquistare: sicura-
venga completamente venduto o utilizzato per le       mente la stessa cosa avviene in tutti gli altri uffici
affrancature in ufficio, eliminando la possibilità    postali francesi; non si vede perché la stessa cosa
di restituzione ai depositi.                          non possa esistere anche nei nostri uffici postali.
Questo permetterebbe di individuare un cor-           Altra nota positiva è l’interesse che il nuovo Pre-
retto quantitativo da stampare, che non è detto       sidente di Poste, Luisa Todini, sta dimostrando
debba essere sempre lo stesso, senza accumulo         per la filatelia: la partecipazione alla presentazio-
di resi nei depositi e garantirebbe un’efficace di-   ne delle nuove emissioni, dalla Nutella al franco-
stribuzione negli uffici e sportelli filatelici. Che  bollo per la Marsica e l’intervento all’inaugura-
la tiratura possa essere diversa da emissione ad      zione di Romafil ne sono un esempio. La stessa
emissione è legata al numero di francobolli per       Presidente, nel suo primo intervento in Consulta
foglio, che varia da 28 a 45: per un gran nume-       a luglio dello scorso anno, ha parlato di filatelia
ro di piccoli uffici, sicuramente diverse migliaia,   nei media, della pubblicità Progresso, di product
un foglio per ogni emissione potrebbe essere suf-     placement in serie televisive con ottime audien-
ficiente: evidente che nei due casi servirebbero      ce e quiz televisivi: iniziative sicuramente valide
tirature diverse.                                     che occorrerebbe sviluppare e realizzare.
Risolto questo fondamentale problema, che tran-       Attività nelle scuole
quillizzerebbe chi già colleziona, appare possi-      La Federazione sta attuando da anni un vasto
bile dedicarsi ad una azione di marketing con         programma di presentazione della filatelia nelle
l’obiettivo di creare nuovi collezionisti. L’Azien-   scuole, tramite le proprie federate e appassionati
da ha 13.000 uffici frequentati ogni giorno da        volontari; ha anche siglato, assieme a Poste, un
milioni di clienti: all’interno di ogni ufficio, dai  protocollo d’intesa con il ministero dell’Istruzio-
più piccoli ai più grandi, vengono pubblicizzati      ne. L’attività viene svolta spesso in collaborazio-
con locandine e pieghevoli, i servizi che Poste of-   ne con il personale locale di Poste; è auspicabile
fre agli utenti: sembra evidente che dovrebbero       che ciò continui e si sviluppi.
essere il primo veicolo da utilizzare per rilan-      Presenza di Poste Italiane a Expo 2015
ciare la filatelia.                                   e in manifestazioni fieristiche
Una nota positiva viene dalla programmazione          È già prevista la partecipazione di Poste Italiane
delle nuove emissioni: aver convocato la Con-         all’Expo 2015. Se compatibile con gli spazi, la
sulta tempestivamente ha permesso di mettere a        struttura e il personale a disposizione, sarebbe
punto il calendario del 2015 già da qualche tem-      interessante anche un’attività di diffusione della
po e anche un buon numero di bozzetti sono già        filatelia e della ricerca e cultura filatelica, offren-
stati approvati dall’apposita Commissione.            do la possibilità di partecipazione alla Federa-
Decisi e preparati i francobolli, però, occorre in-   zione e/o alle associazioni filateliche specializza-
formarne la stampa e i collezionisti. Oggi le nuo-    te e/o all’Istituto di studi storici postali.
ve emissioni vengono comunicate ai giornalisti        Manifestazioni filateliche
via mail, ma il comunicato viene spesso man-          a concorso organizzate dalla Federazione
dato troppo a ridosso dell’emissione (uno/due         In occasione di Milanofil, Romafil e di altri eventi
giorni prima), con un testo pesantemente buro-        filatelici la Federazione organizza da anni espo-
cratico e di diffusione unicamente nazionale. Il      sizioni a concorso. Si tratta di un momento di
comunicato va invece inviato sempre con almeno        competizione e confronto fra collezionisti, ed è
10/15 giorni d’anticipo, e va usato un linguaggio     molto atteso. Esistono alcune voci contrarie a
giornalistico e adatto alla comunicazione.            questa attività, che sono però frutto di scarsa co-
E soprattutto, se si preparano per tempo i boz-       noscenza dell’ambiente collezionistico e di aprio-
zetti, sembra possibile fare quello che diversi       ristici rifiuti.
Paesi fanno già da tempo: produrre locandine e        Al contrario, il confronto e la competizione sono
pieghevoli che illustrino il programma fila-          elementi sempre presenti anche nell’attività fila-
telico semestrale, con l’elenco e le date di uscita   telica, sono di stimolo ai collezionisti affermati,
delle emissioni e le foto dei francobolli.            interessano anche a quelli meno affermati; è un
La distribuzione tempestiva di locandine e pie-       evento coinvolgente anche per Poste, ed è oppor-
ghevoli negli uffici postali, possibilmente in tutti  tuno che la collaborazione fra le due strutture
ma almeno nei cinquecento sportelli filatelici, e     continui e si sviluppi.
l’effettiva esposizione di locandine e distribuzio-
ne di pieghevoli, sarebbe una base di partenza                                                                       7
per una campagna pubblicitaria sicuramente di
ottimo impatto.
È stato segnalato che a Termignon, paesino fran-
cese della Savoia di tremila abitanti, nell’ufficio
 78, gennaio 2015
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12