Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Notizie Calendario Manifestazioni Internazionali Sito Area riservata

150° dell’Unità d'Italia: le iniziative della Federazione e delle società federate

Le celebrazioni dei 150 anni dalla proclamazione dell’Unità d’Italia saranno arricchite da un vasto programma di manifestazioni filateliche. La posta, del resto, ha pienamente accompagnato quel passaggio fondamentale: il passaggio dai valori postali degli antichi ducati a quelli del regno unito, la coabitazione di queste emissioni con annullamenti pre-unitari, la progressiva estensione ed integrazione della rete dei trasporti postali, sono solo alcuni degli aspetti che possono essere ripercorsi attraverso i francobolli e le lettere di quel periodo.

Grazie all’impegno della Federazione in prima persona, ma soprattutto di numerose società federate, nel corso dell’anno si terranno in tutto il paese una serie di esposizioni a tema, alcune delle quali arricchite anche dall’uscita di nuove pubblicazioni. In questa sezione del sito daremo man mano conto di tutti gli eventi di cui siamo a conoscenza, in modo da dare loro la massima pubblicità.

 » Montecitorio: ''Quel magnifico biennio 1859-1861''

Quel magnifico biennio 1859-1861”, a Palazzo Montecitorio, è il titolo della mostra che si è tenuta dal 29 marzo al 5 aprile 2011, organizzata dalla Federazione fra le società filateliche italiane con il Gruppo parlamentari amici della filatelia e Poste Italiane Filatelia nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio a Roma. Domenica 3 aprile vi è stata anche l'iniziativa, organizzata dalla Camera dei Deputati, "Montecitorio porte aperte", che presumibilmente farà sì che la mostra sarà visitata non solo dal pubblico di cultori e di filatelisti venuto appositamente per questa, ma anche dai tantissimi cittadini che, ogni anno, usufruiscono di questa iniziativa della Camera.

La mostra racconta la storia della formazione dell'Unità nazionale dal 1859 al 1861 (con un prologo che racconta le vicende italiane dal 1796 al 1858, ed un epilogo che racconta i successivi passi dell'Unità e delle variazioni territoriali italiane: 1866, 1870, 1918, 1947, oggi) dal punto di vista inusuale ma non certo marginale della storia della posta e della filatelia, e sarà corredata da un catalogo illustrato a colori. E' stata esposta una grande messe di documenti d'eccellenza, concessi da generosi prestatori privati e da istituti pubblici.

Curatore scientifico ed organizzativo: Bruno Crevato-Selvaggi.

Le precedenti mostre filateliche a Montecitorio: [2006] [2003] [1999].
 

 » Centro Studi Internazionale di Storia Postale

Grazie all'infaticabile opera di Ercolano Gandini (gandiniercolano@gmail.com), Sergio Leali (leali.g.s@libero.it) e di un nutrito gruppo di collaboratori, Il Centro realizzerà anche per i 150 anni dell'Unità un panorama di iniziative davvero di alto livello: una serie di mostre itineranti per ricordare il periodo risorgimentale, che secondo lo stile del CSSP coniugheranno documenti storici e postali, e due prestigiose pubblicazioni.

Questo il calendario delle mostre, che ogni volta presenteranno degli adattamenti così da valorizzare la località in cui viene ospitata

Le date indicate possono subire variazioni.

Sono stati realizzati due volumi, complessivamente quasi 600 pagine, raccolti in cofanetto, ed in vendita a soli 30 euro:

Queste le copertine.

 » Centro Italiano Filatelia Tematica

Sull’onda della felice esperienza tuttora in corso per raccontare la Divina Commedia, canto per canto, attraverso la filatelia, e dell’analoga iniziativa sulla Costituzione, il CIFT (www.cift.it Link esterno) ha deciso di realizzare una nuova opera collettiva sui 150 anni dell’Unità d’Italia.
Verranno realizzare 10 collezioni da 24 fogli sui diversi capitoli delle vicende storiche che portarono all’unità d’Italia, componendo in tal modo un “racconto” di 240 fogli su questo importante avvenimento. Alla fine del progetto, un “racconto” di 240 fogli verrà esposto in occasione di alcune manifestazione autunnali, a partire da Romafil.

Questi i capitoli in cui sarà articolata la collezione, ciascuno realizzato da un diverso socio del CIFT:

  1. L’Italia pre-unitaria: gli antichi ducati, il 1848 e la I guerra di indipendenza (Marco Occhipinti)

  2. Il decennio di preparazione e la II guerra di indipendenza (Alviero Batistini)

  3. La spedizione dei mille e la proclamazione del regno (Franco Fanci)

  4. La III Guerra d’Indipendenza e la presa di Roma (Fabio Pillonca)

  5. I protagonisti: Cavour, Garibaldi, Mazzini, Vittorio Emanuele II, … (Vincent De Luca)

  6. Le città capitali: Torino, Firenze, Roma (Annibale Rota)

  7. Le ferrovie e le vie marittime uniscono l’Italia (Paolo Guglielminetti)

  8. 1918: il riscatto delle terre irredente (Michele Picardi)

  9. L’arte per l’unità d’Italia: musica, pittura, letteratura (Sergio Cabras)

  10. Gli anniversari: le commemorazioni del 50° e del 100° del Regno d’Italia (Paolo Guglielminetti)

  11. Il contributo femminile (Milva Gaeta Gallo)

 

 » Centro Italiano Filatelia Resistenza

Anche il CIFR (www.cifr.it Link esterno) ha un vasto programma di mostre per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Queste le iniziative già rese note.

 » Unione Filatelica Ligure

L’UFL (www.unionefilatelicaligure.it Link esterno) ed i sodalizi liguri aderenti, con il Patrocinio della Regione Liguria, Province, Comuni ed Enti pubblici, presentano la mostra itinerante "150° Anniversario dell'Unità d'Italia". La mostra tratta il compimento dell’Unità italiana e la formazione del Regno d’Italia attraverso documenti, lettere, francobolli, monete, cartoline e quant'altri oggetti collezionabili opportunamente selezionati ed ordinati in modo da costituire una narrazione. L'insieme dei quadri espositivi costituisce una storia appassionante, che collega fra loro le diverse discipline risorgimentali, impostata sul mondo del collezionismo storico e filatelico, per ricordare che la Liguria partecipò attivamente a quegli epici eventi con un significativo tributo di eroi e di sangue. E' nata così l'idea dell'ampia condivisione di questo evento, unico nel suo genere e di grande interesse culturale, rendendo la mostra itinerante, prevedendo nell'arco del corrente anno un nutrito programma di eventi espositivi, distribuiti in diverse sedi liguri.

Le tappe della mostra saranno:

 » Circolo Filatelico Numismatico Casalese

Si è conclusa con una buona affluenza di visitatori la mostra sociale organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Casalese per il 150° dell’Unità d’Italia; moltissimi i visitatori non collezionisti che hanno apprezzato l’esposizione storica degli avvenimenti, fatti e personaggi, attraverso francobolli, lettere, documenti, stampe, editti, proclami, foto, cartamoneta, medaglie e monete. All’inaugurazione della mostra, il Sindaco di Casale Monferrato Giorgio Dimezzi ha elogiato il grande lavoro fatto dal sodalizio culturale cittadino evidenziando l’aspetto sociale come sintomo di forte impegno da parte di tutti i collezionisti verso un interesse comune, e l’Assessore alla Cultura Giuliana Romano Bussola ha dato risalto al lavoro fatto verso un piano culturale e storico che deve continuare ad essere mantenuto come tale per non perdere mai le tracce del nostro passato. Presente all’inaugurazione anche l’illustre concittadino l’Onorevole Marco Botta che ha portato i saluti della Camera dei Deputati “dichiarando ammirevole l’esposizione storica fatta attraverso materiale da collezionismo come francobolli cartoline e monete”. Il Presidente del circolo Mario Cravino nella presentazione iniziale della mostra ha ringraziato per la collaborazione dei soci nell’allestimento della mostra, “una mostra e una ricorrenza alla quale noi collezionisti non potevamo esentarci dal parteciparvi, una mostra che non avremmo mai potuto fare senza il concreto contributo del comune e di alcuni sponsor della città”. Molto apprezzato anche il numero unico edito per la mostra, un libretto di 40 pagine che nella sua semplicità grafica e testuale riassume l’intera mostra. Il libretto dalla tiratura di 350 copie quasi esaurite, è stato scritto è impostato dal consigliere e addetto stampa del circolo Paolo Bianco, che come curatore della mostra ha voluto “che della mostra e della storia ne vengano sempre rimarcati i passaggi”. La serie di cartoline disegnate appositamente per la mostra sono andate praticamente quasi esaurite, sia per la valenza dell’argomento che per la grafica dei disegni, particolare e inedito l’annullo figurato molto personalizzato con il logo del circolo (probabilmente il primo e unico annullo figurato commemorativo che riporta il logo e dicitura di un circolo filatelico). Bene anche la vendita della medaglia coniata dalla Jonshon in tiratura limitata, al contrario delle previsioni il modulo in argento è andato totalmente esaurito, mentre per il bronzo sono disponibili ancora diverse medaglie che volendo si possono richiedere alla segreteria del circolo anche per via e-mail. Il presidente Mario Cravino e il curatore della mostra Paolo Bianco ringraziano insieme ai soci del Circolo Filatelico Numismatico Casalese, tutte le persone che hanno collaborato alla buona riuscita della mostra, e un particolare ringraziamento và ai numerosi visitatori che hanno saputo apprezzare il valore storico in un contesto di passione verso il collezionismo, una passione senza fine.
[Locandina] [Annullo] [Cartolina] [Medaglia] [Foto 1] [Foto 2] [Foto 3] [Foto 4]
 

 » Circolo Filatelico Numismatico Ferrarese

Mostra documentaria e storico postale sul Risorgimento, che si terrà nel Salone d'Onore del palazzo Municipale di Ferrara dal 17 marzo al 30 aprile, con inaugurazione il 16 marzo alle ore 17.
[Locandina]
 

 » Circolo Filatelico Culturale A. Tassoni – Modena

Mostra filatelica, cartofila e di memorabilia ''150° Unità d'Italia – Modena e i modenesi'' dal 18 marzo al 5 maggio. Inaugurazione 19 marzo ore 10. Ingresso gratuito.
[Locandina]
 

 » Circolo Filatelico Numismatico Mantovano

Dal 9 al 22 marzo, presso il Centro Culturale Baratta (biblioteca comunale) la mostra “Mantova ricorda i 150 anni dell’Unità d’Italia”, allestita dal Circolo Filatelico Numismatico Mantovano in collaborazione con il Comune di Mantova, illustrava con l’ausilio di materiale filatelico, numismatico e documentaristico, i fatti più importanti e i maggiori personaggi che hanno permesso di arrivare all’Unità della Nazione. I principali “capitoli” in cui si sviluppava la mostra sono: i Padri della Patria (Vittorio Emanuele II, Cavour, Mazzini e Garibaldi), Regno Lombardo-Veneto, Lombardia italiana, la vittoria al ponte di Goito, Carlo Alberto, il Quarantotto, i volontari toscani alle Grazie, l’inno di Mameli, Pio XII, i Martiri di Belfiore, l’assedio di Venezia del 1848-49, la guerra di Crimea, l’impresa dei Mille, il Regno d’Italia, il Veneto italiano, Mantova italiana, Roma capitale. Alcune sezioni erano dedicate a: emissioni patriottiche, banconote del nuovo Regno d’Italia, medaglistica risorgimentale, monetazione degli antichi stati e del nuovo Regno d’Italia. Nella mattinata del 16 ha funzionato un ufficio postale distaccato dotato di un annullo figurato ed era disponibile una cartolina ricordo (solo 200 esemplari). Nell’annullo è raffigurato il cippo loro dedicato contornato da 11 cipressi rappresentanti i Martiri di Belfiore – già ricordati nel 2002 con la magnifica mostra allestita in occasione del loro 150° anniversario ed inaugurata dall’allora ministro Giovanardi. Nel pomeriggio dello stesso giorno, la mostra è stata inaugurata e attentamente visionata dal sindaco Nicola Sodano alla presenza di numerose autorità. Numeroso l’afflusso dei visitatori nel giorno dell’inaugurazione e nei successivi grazie anche ai lusinghieri resoconti riportati sui quotidiani e nelle trasmissioni di radio e televisioni locali. La mostra, che ha ottenuto il patrocinio delle Amministrazioni Provinciale e Comunale, si sposterà in alcune località della provincia: [Annullo] [Foto]

- Castelbelforte (MN) [Foto 1] [Foto 2]
 

 » Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano

In occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano, in collaborazione con la Biblioteca Civica “G. Tartarotti” (Corso Bettini 43, Rovereto), ha organizzato una mostra intitolata “Dagli stati preunitari al Regno d’Italia 1850-1870”. Periodo d’apertura dal 15 marzo al 3 aprile, con inaugurazione il 18 marzo. In esposizione francobolli e storia postale, monete, medaglie, documenti d’epoca, editti e decreti, carte topografiche, vocabolari ed incisioni.
[Locandina] [Foto 1] [Foto 2] [Foto 3] [Foto 4]
 

 » Circolo Filatelico Tres Tabernae - Cisterna di Latina

Mostra filatelica ''150 anni dell'Unità d'Italia'' nell'ambito delle Giornate del Collezionismo Pontino, 6-8 maggio 2011, Museo di Piana delle Orme, Latina - Borgo Faiti. Orari 6 maggio 14-19; 7 maggio 9.30-19, 8 maggio 9-13. Ingresso e parcheggio gratuiti.
[Locandina]
 

 » Circolo Filatelico Numismatico di Assisi

Il Circolo Filatelico Numismatico di Assisi ha organizzato per i 150 anni dell'Unità d'Italia un annullo filatelico ed una mostra dal titolo "Ricordi dell'Unità d'Italia, dalla frammentazione all'unione" presso la Sala delle Logge ad Assisi, dal 17 marzo al 3 aprile 2011. E' stata inoltre data alle stampe una pubblicazione (copertina a lato) di 64 pagine contenente i saggi: "Dai moti preunitari in territorio di Assisi al Regno d'Italia", del Prof. Giovanni Zavarella, storico critico d'arte e letterario; "Dalle monete preunitarie alla Lira del Regno d'Italia", del Presidente del Circolo, Dott. Massimo Pizziconi; "Risorgimento e Unità d'Italia in monete: gli anniversari", del Dott. Roberto Ganganelli, dell'Accademia Italiana Studi Numismatici; "Storia Postale dall'Italia preunitaria a Roma capitale", dello studioso di storia postale italiana Mauro Elisei. Un ringraziamento particolare per il prezioso contributo al segretario Giuseppe Rea, curatore anche della pubblicazione, ai vicepresidenti Franco Proietti per la numismatica e Prof. Gildo Sonno per la filatelia. La mostra ha riscosso un grande successo di pubblico, anche per il fatto di essere una delle poche mostre organizzate in Umbria sull'argomento, ed in special modo nell'occasione della presentazione dove erano presenti oltre il Sindaco di Assisi, Dott. Claudio Ricci, anche molte altre personalità umbre.
[Annullo] [Numero Unico]
 

 » Circolo Filatelico Crociere Atlantiche ''B. Andreuccetti''

La commemorazione del "150° anniversario Unità d'Italia 1861 > 2011 >>" ha visto la partecipazione di tutte le Associazioni Culturali del Comune di Orbetello. Presso la “Polveriara Guzman” a cura del Circolo Filatelico Crociere Atlantiche "B. Andreuccetti" è stata allestita dal 19 al 28 marzo 2011 una mostra filatelica documentaria con cimeli garibaldini. Un annullo speciale sull'Unità d'Italia era disponibile per annullare le due cartoline ricordo emesse per l'occasione.
[Annullo] [Cartolina]
 

 » Circolo Filatelico Numismatico "Vittorio Veneto"

Il 17 marzo 2011, il Circolo Filatelico Numismatico "Vittorio Veneto" per i 150 anni dell'Unità d'Italia ha allestito in Piazza del Popolo, in centro città, una tenda mobile all'interno della quale è stato posizionato un ufficio postale distaccato dotato di un annullo speciale figurato. L'iniziativa ha avuto un notevole successo con l'afflusso di molto pubblico, in particolar modo di giovani e famiglie, con la distribuzione di circa 1000 cartoline.
[Annullo] [Foto]
 

 » Circolo Filatelico Rhodense

Il 7 maggio 2011 il Circolo Filatelico Rhodense ha allestito nella sala verde dell'Auditorium Padre G. Reina (Via Meda, Rho) la 33ma mostra filatelica del sodalizio quest'anno dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia. In esposizione 6 collezioni filateliche tematiche di soci dei circoli filatelici CIFR, ANLA Milano Sez. Filatelica, AICAM, Circolo Filatelico Rhodense, con argomenti: Garibaldi, la spedizione dei Mille, i martiri di Belfiore, una storia dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia, una collezione sulle città toccate della prima Guerra di Indipendenza e uno spaccato sui cittadini di Rho che hanno partecipato e combattuto in quegli anni. Infine molto apprezzata è stata la collezione ideata e preparata dagli alunni delle quinte elementari della Scuola di Limbiate 3° Circolo Don Milani che hanno voluto raccontare la storia dell’unità d’Italia. Annullo speciale figurato "Rho partecipa ai festeggiamenti".
[Locandina] [Annullo] [Foto_1] [Foto_2]
 

 » Circolo Culturale Filatelico Numismatico Centese

La manifestazione per la ricorrenza del 150° dell'Unità d'Italia, organizzata dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Centese (M. Grandi) presso la Biblioteca Civica Patrimonio Studi del Comune di Cento, è stata inaugurata dall'Assessore alla Cultura Dott. Daniele Biancardi il 19 marzo scorso ed è stata aperta al pubblico fino al 2 aprile. Durante la giornata inaugurale il Circolo ha promosso un annullo postale speciale per obliterare la cartolina ricordo proprio per i 150 anni dell'Unità d'Italia. La manifestazione si è avvalsa di collezioni molto interessanti di francobolli, cartoline, monete d'epoca, nonché di documenti ed editti storici.
[Foto] [Cartolina]
 

 » Circoli Filatelici ''La Persefone Gaia'' e ''Tarentum'' di Taranto e ''A. Rospo'' di Massafra (TA)

I Circoli Filatelici “La Persefone Gaia” e “Tarentum” di Taranto e “A. Rospo” di Massafra (TA) unitamente alla Scuola Media “U. Foscolo” ed al Centro Culturale “La Masseria” di Talsano, presieduto dal prof. Giosuè Illume, hanno organizzato una mostra filatelica e di cartofilia dal titolo “La filatelia e la cartofilia nei 150 anni di Unità d’Italia”, inaugurata lunedì 21 marzo presso la Scuola Media U. Foscolo di Talsano. Il programma delle manifestazioni ha avuto inizio domenica 20 marzo 2011 ed è proseguito sino a Sabato 26. Nella mattinata di domenica, in piazza della Vittoria a Talsano, c’è stata l’esibizione della Fanfara Dipartimentale della Marina Militare di Taranto ed il Concerto del Coro Polifonico Paisiello e La Masseria con musiche di Verdi, diretto dal M° Maria Teresa Guarnieri. Sono intervenute numerose autorità di governo e militari. Sempre nella mattinata c’è stata la sfilata tricolore degli alunni delle scuole con la Fanfara dei Bersaglieri. Lunedì 21 marzo 2011 alle ore 10.00 presso la Scuola Media U. Foscolo è stata inaugurata la mostra filatelica a tema con annullo filatelico speciale delle Poste Italiane e con la distribuzione di due cartoline, preparate per i Circoli filatelici dall’artista Prof. Giuseppe Ferrara. Nell’Aula Magna della Scuola, gremita da numerose classi di alunni, il dirigente scolastico dott.ssa Rita Frunzio ha aperto i lavori. Dopo la relazione “L’Unità d’Italia a Taranto” della dott.ssa Ornella Sapio, direttrice dell’Archivio di Stato, con la proiezione di documenti storici, sono intervenuti l’Avv. Francesco Gatto presidente del C.F.N. “La Persefone Gaia” di Taranto, il Prof. Nino Bellinvia presidente del C.F. “A. Rospo” di Massafra ed il Prof. Giuseppe Ferrara che ha portato anche il saluto del Presidente Salvatore Di Liberto del C.F.N. “Tarentum” di Taranto assente per impegni familiari. Dopo questi interventi gli alunni hanno potuto visitare e gustare le preziose collezioni esposte nell’androne/salone della Scuola:
• L’Opera italiana nell’ottocento – Musica Risorgimentale (Giuseppe Carrieri) – C.F.N. La Persefone Gaia
• Il Risorgimento nella Filatelia Italiana (Domenico Forte) - C.F.N. La Persefone Gaia
• La Storia dei Bersaglieri (Giuseppe Gatto Junior) - C.F.N. La Persefone Gaia
• Il Risorgimento nelle Cartoline Reggimentali (Francesco Gatto) - C.F.N. La Persefone Gaia
• La Storia della Cavalleria Italiana (Francesco Gatto) - C.F.N. La Persefone Gaia
• Origini della Filatelia Italiana (Francesco Scarparo)- C.F.N. Tarentum
• La Storia del’Italia attraverso i Francobolli (Francesco Scarparo)- C.F.N. Tarentum
• Celebrazioni di Garibaldi (Paolo Albano) - C.F.N. A. Rospo.
Le manifestazioni si sono concluse sabato 26 marzo 2011 con un Gran Galà di musica lirica e danza presso il Politeama “Vinelli” di Talsano, con la partecipazione straordinaria del grande tenore di fama internazionale Nicola Martinucci.
[Locandina] [Annullo]
 

 » Circolo Filatelico, Numismatico, del Collezionismo e del Modellismo Algherese

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Circolo Filatelico, Numismatico, del Collezionismo e Modellismo Algherese organizza, in collaborazione con il Comune di Alghero, una mostra filatelica, numismatica, di militaria, diorami e di vari oggetti inerenti l’Unità d’Italia. La mostra si terrà presso l’ex Circolo Marinai d’Italia in Piazza Civica ad Alghero con inaugurazione il giorno 17 maggio alle ore 19,00 e rimarrà aperta fino al 22 maggio con orario 10-13 e 18-22. Nelle aperture mattutine la mostra sarà visitata dagli alunni degli istituti medi superiori di Alghero.
 

 » Associazione Nazionale di Storia Postale Siciliana

L'Associazione Nazionale di Storia Postale Siciliana ha promosso e organizzato la Mostra documentaria e storico-postale siciliana "Dai moti risorgimentali aIl'Unità d'Italia, 1820-1861", con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali -Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, dell'lstituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Palermo, della Regione Siciliana, della Provincia Regionale di Palermo e dell'lstituto Siciliano di Studi Politici ed Economici. Litografie, lettere, cartoline e documenti storico-postali dei soci Pietro Amorelli, Nino Aquila, Vincenzo Fardella de Quernfort, Giulio Santoro e Pietro Spina, sono stati esposti nella Mostra che è rimasta aperta al pubblico dal 31 marzo al 30 aprile 2011 nella Sala delle Armi di Palazzo Chiaramonte Steri, sede del Rettorato dell'Università di Palermo. A ricordo di questo evento la ASPS ha curato l'edizione della cartolina ufficiale ed ha ottenuto l'annullo speciale con il Logo ufficiale delle celebrazioni (autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri) che le Poste italiane hanno messo in uso nella giornata inaugurale del 31 marzo. Dopo il saluto dei rappresentanti istituzionali, I'on. Aw. Salvino Caputo in rappresentanza del Presidente della Regione Siciliana e il dott. Pietro Alongi Vicepresidente della Provincia - alle ore 19 la mostra è stata inaugurata dalla principessa Irma Capece Minutolo e dalla baronessa Rosa Linda Camarda che ha tagliato il nastro di seta rossa. Ha fatto seguito un ricco buffet realizzato da Natale Giunta e offerto dalla Provincia Regionale di Palermo ed alle ore 21, dopo il concerto dei "Supernova Sound Ensemble", sono state consegnate le targhe commemorative dell'Evento offerte dal "Lions Club Palermo Mediterranea".
[Cartolina] [Foto 1] [Foto 2]
 

© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 31-12-2021.