Page 13 - Qui Filatelia 78
P. 13

Bozzetti                                              in mancanza di questi collegamenti, qualsiasi
Per chiudere si ritorna all’inizio, ai bozzetti, di-  disegno fatto da una qualsiasi persona potrebbe
stinguendo quelli che si trasformano poi definiti-    essere spacciato per un bozzetto non adottato, e
vamente in francobolli dai non adottati.              ce ne sono proprio tanti di questo genere offerti
Questo è del primo tipo: si tratta del bozzetto di    in rete.
Corrado Mancioli per uno dei francobolli di           Quando, invece, il collegamento c’è, allora è leci-
San Marino per le Olimpiadi di Tokyo del 1964,        to presentare questi documenti. È il caso di que-
qui mostrato insieme al suo progenitore.              sta maquette (o schizzo o bozzetto) realizzata
                                                      da Raoul Serres, il disegnatore del francobollo
                                                      francese del 1956 presentato nelle pagine prece-
                                                      denti; la firma apposta sul disegno è indubbia-
                                                      mente autentica (basta confrontarla con quelle
                                                      sulle varie prove d’artista) ed il pezzo è apprez-
                                                      zabile anche se esso è stato fatto (certamente o
                                                      probabilmente: chi può saperlo) al di fuori del
                                                      processo di realizzazione del bozzetto finale: in-
                                                      fatti il supporto del disegno è il retro di una to-
                                                      vaglietta una volta in uso sui tavolini di uno dei
                                                      tanti bistrot parigini!

Un po’ più delicata è l’utilizzazione dei bozzetti    Come presentare questo materiale
non adottati, in quanto sembra difficile affer-       in una collezione tematica?
mare che essi facciano parte del processo di re-      Già si è accennato a questo problema ma, in pra-
alizzazione del francobollo, a meno che non ci        tica, sono solo due le modalità di impiego di que-
sia qualche collegamento più o meno palese con        sta tipologia di materiale:
l’emissione definitiva. Il problema è reale perché    • utilizzare un singolo pezzo (una prova d’ar-
 78, gennaio 2015                                     tista, un saggio di colore, un bozzetto o altro)
                                                      in sostituzione del normale francobollo dal mo-
                                                      mento che forniscono entrambi lo stesso messag-
                                                      gio tematico, perché presentano la stessa imma-
                                                      gine.
                                                      Ovviamente uno qualsiasi di questi pezzi, per
                                                      quanto nella maggioranza dei casi non siano dif-
                                                      ficili da trovare, è mediamente più importante
                                                      del semplice francobollo. A volte si possono met-
                                                      tere vicino due / tre pezzi diversi, per esempio
                                                      una prova d’artista con alcuni saggi di colore,

                                                                                                                    13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18