Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Calendario Società Manifestazioni Internazionali Notizie

Esposizioni Internazionali 2004

Anni consultabili:  [2026] [2021]  [2020] [2019]  [2018] [2017]  [2016] [2015]  [2014] [2013]  [2012] [2011]  [2010] [2009]  [2008] [2007]  [2006] [2005]  [2004]

  Risultati degli Italiani  
   

Alpe-Adria 2004
Zagabria, dal 10 al 12 settembre.

Si è svolta a Zagabria, dal 10 al 12 settembre 2004, la nona edizione della mostra filatelica Alpeadria, associazione formata da 19 regioni di 7 stati accomunati geograficamente dalle Alpi e dal Mare Adriatico. Quest'anno l'esposizione (non qualificante) era riservata a partecipazioni inedite o con punteggi inferiori a 80. Commissario Italiano: Piero Santangelo (e-mail piero.santangelo@inwind.it). Giurato italiano: Alessandro Agostosi, chiamato a sostituire Luciano De Zanche. Il regolamento prevedeva 5 livelli di medaglie, con l'oro da 80 a 100 punti.  Il Gran Premio della manifestazione è arrivato in Italia, grazie alla partecipazione di Saverio Imperato. Invitata in Corte d'Onore la partecipazione tematica di Piero Santangelo "Atletica viva".

Questi i risultati degli italiani:

Storia Postale 
Saverio Imperato, The mail from old italian states to: Hungary, Czech, Slovakia, Romania, Dalmazia, Croatia, Slovenia e Montenegro, 92 oro e Gran Premio
Corrado Carli, Triest Habsburgic period-Mail in transit, 83 oro e Premio Speciale
Furio Calzamatta, Storia postale del Lombardo Veneto, 81 oro
Giorgio Stebel, Le tassazioni ed i servizi postali in uso nella "Zona A" del Territorio Libero di Trieste (1947-1954), 80 oro
Antonio Pugiotto, Occupazione militare jugoslava della Venezia Giulia 1945-1947, 75 vermeil
Michele Amorosi, Zona B della "Morgan" - Zona "B" del Territorio Libero di Trieste, 70 vermeil

Filatelia tradizionale 
Toni Santifeller, Italia e Belgio - Pubblicitari 1924-1925, 53 bronzo

Filatelia tematica 
Gianantonio Calani, The old Deram 4 Wheels, 81 oro
Alberto Vezzil, La ceramica, 63 argento

Maximafilia 
Cesare Rialdi, La Scultura Italiana, 78 vermeil

Letteratura Filatelica 
Luciano Buzzetti e Giorgio Pavan, Le poste italiane nel Veneto liberato dal 1915, 72 vermeil
Francesco M. Amato, Guida al Collezionismo degli Autografi, fuori concorso.
 

 

Singapore 2004


Singapore 2004
Singapore, dal 28 agosto al 1 settembre 2004.

Mondiale FIP tutte le classi. Prima edizione del "The World Stamp Championship", riservata alle partecipazioni di filatelia tradizionale, che rimpiazza qui la classe campioni Fip. Commissario italiano: G.F. Bolaffi. Aggiunto: Ezio Gorretta. Nell’occasione si è tenuto anche il congresso Fip. In giuria gli italiani Giancarlo Morolli e Wolfgang Hellrigl; quest’ultimo anche nell’Expert Team. E-mail: wsc2004@singnet.com.sg.

Questi i risultati degli italiani.

Campionato del mondo
Due i partecipanti italiani: Saverio Imperato,Toscana e Mario Seminara, Sicilia. Il primo è entrato nella rosa dei finalisti, ottenendo un ottimo secondo posto. Al primo posto si è piazzato il tailandese Gongvatana con “Siam”, al terzo il giapponese Sato con “Tasmania”.

Competizione
Mario Mentaschi, Storia postale antichi Stati, 93, oro e felicitazioni
Franco Rigo, Trieste-Venezia la linea marittima, 85, vg
Federico Borromeo, Storia postale Indie occidentali, f.c.

Letteratura
Mario Mentaschi, Lire, soldi, crazie, grana e baiocchi, 91, o e felicitazioni
Vaccari, Modena 1852-2002, 91, o
Catalogo Vaccari, 87, vg
Vaccari, Ethiopia Haile Selaissé, 86, vg
Vaccari Magazine, 86, vg
Franco Rigo, Trieste-Venezia, 83, v
GSE, Filagrano interi postali, 82, v
Silvia Rigo, La via Augusta per la via di Bassano, 77, ag

Classe aperta
Roberto Gottardi, bronzo.
 

 

Olymphilex 2004


Olymphilex 2004
Atene, dal 12 al 22 agosto 2004.

Mondiale sportiva in concomitanza con le Olimpiadi. Commissario italiano Alfiero Ronsisvalle. Maurizio Tecardi era il consulente FIPO (la Federazione di filatelia olimpica) della manifestazione. Oltre alla filatelia, la manifestazione riguarda anche la numismatica ed i memorabilia olimpici. Ulteriori informazioni sul sito della Federazione ellenica: www.hps.gr/english/ Link esterno....

Ecco i risultati degli italiani.

Competizione
Luciano Calenda, 100 years of basketball, 93, O
Paolo Padova, Run, horse, run, 91, O
Andrea Francesconi, The Rimet Cup, 90, O
Pierangelo Brivio, Football, 90, O
Piero Santangelo, Living athletics, 85, VG
Umberto Caterino, Athletics, 85, VG
Riccardo Belli, The sport tells Europe, 82, V
Giorgio Sini, Olympic ands world football, 80, V
Sergio Ferrarese, The horse with five cicles, 72, A
Sergio Filippini, Riding and horse-racing ,70, A
Ferdinando Vellani, Women at the olympics games, 70, A
Gilberto Binaghi, Handycap and sport, 65, BA.

A Luciano Calenda anche il premio speciale per l’innovazione; a Paolo Padova e Andrea Francesconi quello per lo studio.

Corte d’onore
Maurizio Tecardi, "Parigi 1924"

Letteratura
Alvaro Trucchi, "I vincitori di medaglie olimpiche", 85, VG
Uicos, "PhilaSport", 78, AG
Alvaro Trucchi, "Le affrancature meccaniche dei giochi olimpici invernali", 76, AG
Paolo Padova, "Corri, cavallo, corri", 74, A.
 

 
 
Salon du Timbre 2004
Parigi, dal 26 giugno al 4 luglio 2004.

Esposizione europea giovanile per squadre nazionali di tre o cinque concorrenti, e competizione 1 quadro per tutte le classi con le regole in vigore a Bangkok 2003. Commissario italiano: Bruno Crevato-Selvaggi. L'esposizione è stata organizzata dalla posta francese i dati ufficiali hanno annunciato 72.000 visitatori. Incentrato sul tema "toutes les passions", il Salone prevedeva diverse animazioni legate a passioni popolari come lo sport, la natura ed altre, ed è stato visitato da molti giovani. Nell'ambito del Salone, la Federazione francese delle Associazioni Filateliche ha organizzato una manifestazione europea innovativa e molto riuscita. Prevedeva una competizione "un quadro", cui hanno partecipato 225 concorrenti di 25 nazioni europee, e una Coppa d'Europa giovanile a squadre, cui hanno preso parte 20 squadre nazionali. La manifestazione "un quadro", giudicata da una giuria internazionale presieduta da Robert Deroy, presidente della federazione francese, e di cui faceva parte anche l'italiano Ezio Gorretta, prevedeva solo tre livelli di ricompense oro, argento e bronzo. Al primo posto, con 92 punti, si è piazzata la collezione del francese Jean-Pierre Deneuville sul 20 c. nero usato nel Pas de Calais, seguito dalla collezione dell'egiziano Sabir Nabih Attia sulla posta europea, con 91 punti. Filatelicamente, l'Egitto fa parte dell'Europa.

Questi i risultati degli italiani:

Medaglia d'argento

  • Giancarlo Morolli, Radio for Everybody, 88 punti
  • Giancarlo Morolli, Radio and Aviation, 87 punti
  • Franco Rigo, Venice and the water, 86 punti
  • Saverio Imperato, Cavallini, 85 punti
  • Claudio Grande, Miss liberty, 83 punti
  • Giuseppe Spampinato, Sicilia 1859, 81 punti
  • Stefano Alessio, les pillards de la poste, 81 punti
  • Sergio Leali, Mantuan manuscripts, 79 punti
  • Mario Carloni, The mail in Leros, 78 punti
  • Alessandro Agostosi, Espresso, 78 punti
  • Giuseppe Spampinato, storia postale di Sicilia dal 17mo secolo, 77 punti

Medaglia di bronzo

  • Bruno Reiter, Aerolinas argentinas, 65 punti
  • Vittorio Paielli, 11 settembre 2001, 56 punti

Non particolarmente confortanti, invece, i risultati della squadra giovanile italiana, formata da Claudio Panico (61 punti), Urania Giorgianni (70) e Piergiuseppe Giribone (71) che si è piazzata solo al penultimo posto, precedendo la Russia. La competizione è stata vinta dalla Spagna 1, seguita da Francia 1 e Spagna 2.
 

 

Espana 2004

Espana 2004
Valencia, dal 22 al 30 maggio 2004. Mondiale FIP tutte le classi, classe aperta e "1 quadro".
Commissario per l'Italia G.F. Bolaffi, commissario aggiunto Bruno Crevato-Selvaggi.
Sito internet: www.fesofi.es/pagconte/valencia2004/index2.htm Link esterno....

Gran premio nazionale: Antonio Cuesta, Filippine 1776-1897.
Gran premio internazionale: Samir Fikry, Storia postale d’Egitto.
Gran premio d’onore: Davit Franco, Uffici postali francesi nel Levante ottomano.

Quattro ori grandi per l’Italia ed altri ottimi risultati. Eccoli nel dettaglio (nell’ordine: nome, titolo collezione, punti, medaglia, classe in sigla):

Maurizio Stella, Il 15 c. di Lombardo-Veneto, 95, oro grande e premio speciale, FT
Antonio Bertolaja, Capo di Buona Speranza, 93, oro, FT
Bernardo Naddei, Italian air flights, 95, oro grande e premio speciale, A
Thomas Mathà, pontificio tariffe per l’estero, 95, oro grande e felicitazioni, SP
Vaccari, Poste Estensi, 95, oro grande, L
Elio Balossini, Dalla prima guerra d’indipendenza al regno d’Italia, 93, oro, SP
Vaccari, Bolli e annullamenti del regno di Napoli, 92, oro, L
Roberto Sciaky, Etiopia, 92, oro, SP
Sassone, Catalogo Antichi Stati, 92, oro, L
Vaccari, Modena 1852-2002, 90, oro, L
Wolfgang Hellrigl, Jammu and Kashmir 1860-1877, 90, oro, FT
Mario Mentaschi, Lire, soldi, crazie, grana e bajocchi, 90, oro, L
Mario Merone, Regno di Napoli, 90, oro, SP
Gianfranco Moscati, Images of Jewish life…, 89, V, OC
Saverio Imperato, Relazioni postali fra gli antichi stati italiani e la Spagna, 88, VG, SP
Sassone, Catalogo completo Italia, 87, VG, L
Unificato, La serie floreale, 86, VG, L
Sassone, Il 100 lire Democratica, 86, VG, L
Vaccari, Ethiopia Haile Selaisse, 86, VG, L
Vaccari, Catalogo 2004-2005, 86, VG, L
Paolo Bianchi, Posta dai porti dell’Africa orientale, 85, VG, SP
Mario Carloni, Storia postale del Dodecaneso, 85, VG, SP
Gianfranco Mattiello, Italian censorship, 85, VG, L
Flavio Riccitelli, Zeppelin sul Mediterraneo, 84, V, A
Franco Rigo, Trieste-Venezia il vapore nell’Ottocento, 83, V, L
Vaccari, Vaccari Magazine, 82, V, L
Pietro Della Maddalena, The manned space flights, 81, V, As
Franco Rigo, Trieste-Venezia la linea marittima, 81, V, SP
Mauro Francaviglia, Groups, money letters and declarated value in Europe, 81, V, SP
Vaccari, Ethiopia from Tewodros to Menelik, 81, V, L
Vaccari, Tariffe postali italiane, 81, V, L
Cesare Rialdi, Germania, 80, V, M
Silvia Rigo, La via d’Augusta per la via di Bassano, 78, AG, L
Sassone, Sassone blu, 77, AG, L
Vaccari, Studio tecnico sulla prima emissione di Sardegna, 77, AG, L
Vaccari, Dizionario italiano-inglese dei termini filatelici, 76, AG, L
Vaccari, Il nuovo Gaggero, 73, A, L
Vaccari, Le poste italiane nel Veneto liberato, 72, A, L
Roberto Gottardi, I francobolli automatici del Vaticano, 48, cert, 1Q
Vaccari, Guida al collezionismo di autografi, fuori concorso, L

In classe campioni vi erano gli italiani Saverio Imperato con “Pontificio” e Franco Rigo con “Venezia”.
In corte d’onore vi era l’italiano Alberto Bolaffi con “Grandi re, grandi viaggi, grandi scoperte”.
 


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 29-01-2014.