Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Notizie Calendario Manifestazioni Internazionali Sito

FSFI Notizie 2016

Rubrica di notizie sulle attività delle associazioni federate, sui principali eventi filatelici italiani ed esteri, sulle emissioni dell'area italiana. I testi e le immagini qui riportati sono liberamente utilizzabili, citando la fonte. I link con il simbolo Link esterno fanno riferimento a siti esterni.

Novembre 2016







Esposizione Filatelica Nazionale e di Qualificazione ItaliaFil 2016

La Federazione fra le Società Filateliche Italiane organizza BOLOGNA 2016, Esposizione Filatelica Nazionale e di Qualificazione, dal 21 al 22 ottobre 2016, in concomitanza con il convegno commerciale ITALIAFIL 2016 organizzato da Poste Italiane. La manifestazione “ITALIAFIL BOLOGNA 2016” si svolgerà il 21 e il 22 ottobre presso Bologna Congressi – Sala Maggiore – Piazza della Costituzione 3. Orari 9.30 – 18.30. Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito creato ad hoc per la Manifestazione.




Esposizione Filatelica Nazionale e di Qualificazione

La Federazione fra le Società Filateliche Italiane, in collaborazione con il Circolo Filatelico Vastophil ''Rino Piccirilli'' di Vasto (CH), organizza VASTOPHIL 2016, Esposizione Filatelica Nazionale e di Qualificazione, dal 9 all'11 settembre 2016, a Vasto.
Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito creato ad hoc per la Manifestazione.




18° Campionato Italiano di Filatelia serie Cadetti

Nel corso del 2016 si terrà la diciottesima edizione del Campionato italiano di filatelia serie cadetti.
Sono state programmate tre semifinali del Campionato.
Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito creato ad hoc per la Manifestazione.

Ottobre 2016





COMUNICATO DELLA FEDERAZIONE FRA LE SOCIETA' FILATELICHE ITALIANE:

La Federazione fra le Società Filateliche Italiane s'inchina alla memoria del Presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi e ricorda commossa la Sua visita alla mostra filatelica "La Repubblica italiana", organizzata dalla Federazione e dal Gruppo parlamentari amici della filatelia a Montecitorio nel 2003. Visita in cui mostrò il suo vivo interesse per la filatelia, con domande e osservazioni.

Aprile 2016

COMUNICATO STAMPA FEPA


Il Consiglio Direttivo della FEPA, la Federazione delle Associazioni Filateliche Europee, ha conferito le annuali medaglie destinate a premiare rispettivamente l’impegno a favore della filatelia europea e la ricerca filatelica. La “Medaglia FEPA 2015 per il servizio eccezionale alla filatelia organizzata” è stata attribuita a Francis Edgar Kiddle (Gran Bretagna), in memoriam. E’ un riconoscimento postumo dei meriti acquisiti come presidente delle Commissioni FIP per la Letteratura e per i Fiscali, come giurato internazionale e come organizzatore, sino alla recente Europhilex 2015 a Londra. La “Medaglia FEPA 2015 per eccezionale studio e ricerca filatelia” è andata a Michèle Chauvet (Francia) per “Les tarifs helléniques des lettres internationales 1861-1878”, pubblicato da JF-B Philatélie. Si tratta di una ricerca originale sulle tariffe della corrispondenza internazionale da e per la Grecia nei primi due decenni d’uso dei francobolli in quel paese. L’autrice ha sviluppato lo studio grazie a un’impegnativa ricerca di documenti sparsi in archivi pubblici e privati, ora riportati nel volume. Nell’occasione la FEPA ha anche sottolineato l’attività in favoure della filatelia svolta da cinque società filateliche, rispettivamente: la Società filatelica “Petko Karaivanoff“ di Sofia (Bulgaria), la Briefmarken-Sammler Verein Gotha 1890 e.V. di Gotha (Germania), il Circolo Filatelico Bergamasco, il Grupo Filatélico Avilesino di Avilés (Spagna) e il Club Filatelico Lugano. A ciascuna è stato conferito il “Certificato di Apprezzamento FEPA 2015”. Il primo assegnatario della medaglia FEPA per il servizio è stato Giancarlo Morolli (2006). Quella per la ricerca è andata a Bruno Crevato-Selvaggi (2006), Mario Mentaschi e Thomas Matha (2008), Nino Aquila e Francesco Orlando (2009). Il Circolo Filatelico Bergamasco è la quinta società italiana a ricevere il riconoscimento: l’hanno preceduta il Circolo Filatelico Vastofil (2007), l’Associazione Filatelica Italiana di Roma (2010), l’UICOS (2012) e il CIFT (2013).

Marzo 2016







Esposizione Filatelica Nazionale e di Qualificazione Milano 2016

Fiera Milanocity-Gattamelata dal 18 al 19 marzo 2016.
Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito creato ad hoc per la Manifestazione.

Gennaio 2016

 "PIERINO BATTISTI PRESIDENTE DEL CIRCOLO FILATELICO-NUMISMATICO “G.B. BODONI”": ci ha lasciati

SALUZZO – “Il nostro presidente Pierino Battisti, ci ha lasciati questa notte. Un vero esempio di collezionista e di uomo, per tutti i soci... Ciao Pierino!” questo il post con cui nella pagina di Facebook del Circolo Filatelico-Numismatico “G.B. Bodoni” viene data la notizia della morte del 73enne presidente del Sodalizio, avvenuta nella notte fra martedì 12 e mercoledì 13 gennaio, a Scarnafigi, località del saluzzese dove risiedeva. Battisti, assicuratore ma da alcuni anni in pensione, iscrittosi negli anni settanta al Circolo Filatelico-Numismatico “G.B. Bodoni”, negli anni novanta ne era divenuto il vicepresidente, affiancando l’allora presidente Piero Neberti, a cui subentrò alla presidenza nel 1993, carica che ha mantenuto fino al decesso. Appassionato organizzatore di mostre, aveva saputo portare il collezionismo filatelico ad alti livelli ed a diffondere, a livello anche internazionale, il nome di Saluzzo legandolo alle esposizioni tematiche organizzate dal Circolo “Bodoni”. Battisti, da tempo malato, non aveva rinunciato alle sue numerose attività e soprattutto al collezionismo. Era appassionato di filatelia (alternava sia lo studio delle tariffe postali al collezionismo tematico: un posto d’onore era rappresentato da tutto ciò che aveva come soggetto i funghi), ma vasta era anche la sua competenza in campo numismatico. Era particolarmente addentro allo studio della monetazione marchionale saluzzese, di cui possedeva una raffinata selezione. Battisti era pure annoverato fra i soci del Lions Club Filatelico. Era stato fra i fondatori e presidente del Lions Club Scarnafigi-Piana del Varaita. Era stato a lungo sindaco di Scarnafigi e tuttora socio della Fondazione Cassa di risparmio di Saluzzo. Alpino, già capogruppo di Scarnafigi della sezione “Monviso” dell’Ana, faceva anche parte dell’Avis. Lascia la moglie Anna Maria Perlo.

 Archivio

  [2019]   [2018]   [2017]  [2016]   [2015]  [2014]   [2013]  [2012]  [2011]  [2010]  [2009]  [2008]  [2007[2006]  [[2005] [2004]


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 02-01-2020.