Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Notizie Calendario Manifestazioni Internazionali Sito

FSFI Notizie 2007

Rubrica di notizie sulle attività delle associazioni federate, sui principali eventi filatelici italiani ed esteri, sulle emissioni dell'area italiana. I testi e le immagini qui riportati sono liberamente utilizzabili, citando la fonte. I link con il simbolo Link esterno fanno riferimento a siti esterni.

 Dicembre 2007

La Finale del 12° Campionato Cadetti si svolgerà a Milano, dal 7 al 9 marzo 2008, in occasione di Milanofil 2008. Tutti i dettagli.

Roma - Nella riunione della Consulta per la filatelia del 17 dicembre, Marisa Giannini, Vicepresident Filatelia di Poste Italiane, ha ufficialmente annunciato che verrà organizzata l'esposizione mondiale FIP Italia 2009. Prossimamente i dettagli.

Montevarchi (AR) - Il giorno 16 dicembre 2007 si è tenuta all'interno della propria sede, l'assemblea generale del Circolo Filatelico Numismatico “B. Varchi” di Montevarchi con ordine del giorno: approvazione della Relazione del Presidente del bilancio 2007 e alla elezione del Consiglio Direttivo per il biennio 2008/2009. A seguito del rinnovo, il consiglio eletto a proceduto ad assegnare le cariche: a Presidente è stato riconfermato Sergio Barbagli, come pure sono stati riconfermati, Franco Storri alla Vice Presidenza e Fulvio Biloghi alla Segreteria.

Camerata Cornello (BG) - Il 29 dicembre 2007, alle ore 11.00, si inaugurerà a Cornello dei Tasso, la nuova mostra curata dal Museo dei Tasso e della Storia Postale. Il titolo, “Da Bergamo all’Europa. Le vie storiche Mercatorum e Priula” spiega perfettamente la tematica affrontata che è quella della viabilità antica, che faceva della Bergamasca e della Valle Brembana un luogo di transito, contatto ed apertura alla dimensione europea. Presentazione.

Risultati della semifinale di Palermo del 12° Campionato Cadetti.

Roma - Il Gruppo parlamentari amici della filatelia, costituito nel giugno 1998, si è ricostituito anche in questa legislatura, comprendendo per la prima volta anche membri del Senato. È presieduto dall'on. Carlo Giovanardi. I componenti.

 Novembre 2007

Rarità del Belgio esposte a MonacoPhil 2009. Nel quadro dell’esposizione filatelica internazionale “MonacoPhil 2009” e parallelamente alla mostra tradizionale dei "100 francobolli e documenti filatelici tra i più rari del mondo", il Club de Monte-Carlo, istituzione che riunisce i più grandi musei postali e collezionisti di tutto il mondo, punterà i riflettori sulla filatelia belga nell’ambito di un’esposizione collettiva. Ulteriori informazioni.

Cecina (LU) - Il Circolo Filatelico e Numismatico di Cecina è lieto di comunicare che in data 16 e 17 febbraio 2008 si svolgerà presso il Dopolavoro Ferroviario di Cecina in Piazza Stazione, il 41° Convegno filatelico - numismatico - cartofilo e collezionismo vario. In occasione della manifestazione sarà in funzione lo sportello filatelico con Ufficio postale distaccato e annullo figurato in tema della manifestazione, per il giorno 16 febbraio. Tema della manifestazione: " Le Religioni ieri e oggi a Cecina ". Saranno emessi una cartolina ed un intero postale disegnati da Eros Donnini. Per informazione: Circolo Filatelico Numismatico di Cecina, indirizzo postale:C.P. 4 - 57023 Cecina (LI ); e-mail: info@cecinafil.com.

Sasso Marconi (BO) – Il Circolo filatelico “Guglielmo Marconi” e l’Associazione Italiana Collezionisti di Affrancature Meccaniche (AICAM), terranno l’8 ed il 9 marzo 2008 la “MICOMEC 1 - Prima Esposizione nazionale di meccanofilia micologica”. In realtà si tratta di una “première” mondiale, in quanto non risulta sia mai stata finora organizzata nel mondo una esposizione di “rosse” specializzata sul tema “Funghi. L’esposizione coinciderà con l’uscita del Catalogo Mondiale di affrancature meccaniche micologiche. Per informazioni: Manlio De Min, e-mail m.demin@tiscali.it, tel. 339.76.17.713.

Melegnano (MI) - Si svolgerà domenica 16 dicembre, dalle ore 9 alle 17, presso il Centro scout Melegnano, che si trova in via Baden Powell 5, la manifestazione conclusiva per il centenario dello Scoutismo mondiale. Verranno proposte undici collezioni, tutte riguardanti il movimento nato un secolo fa. La manifestazione è organizzata dall’Associazione italiana di scout filatelia in collaborazione con l’AICAM.

Roma - Con lo scopo di incrementare vieppiù l’attuale spirito di amicizia che esiste tra i soci di due tra i più efficienti circoli filatelici e numismatici della capitale, e, tra gli stessi sodalizi, i consiglieri di AFNIR “io collezionista” e l’ Associazione Culturale di ALATEL, Seniors Telecom - gruppo Filatelia, Numismatica, Hobby - Lazio, nel corso di un vivace conviviale tenutosi presso un ristorante romano, dal nome qualificante e forse scelto ad hoc, “i complici”, è stato ratificato un accordo di gemellaggio. L’accordo, che rende i due sodalizi “complici” nelle attività e nella realtà filatelica-numismatica ecc., lascia presupporre un considerevole incremento di iniziative comuni e l’avvio di quelle sempre auspicate e poche volte realizzate attività di scambio e la divulgazione culturale tra i sue sodalizi dalla lunga tradizione dopolavoristica (Intercral). Inoltre, con lo scopo di tenere viva la “presenza” dell’Associazione nei locali Arciconfraternali della chiesa di S. Maria dell‘Orazione e Morte in Via Giulia a Roma (opera di Ferdinando Fuga, gioiello del Barocco Romano e Tempio dei caduti sul lavoro, meta frequente di visitatori italiani e stranieri), che ospitano la sede associativa, si è deciso di incrementre gli incontri culturali e saranno allestite mostre permanenti a carattere divulgativo, previste dal vigente Statuto. Per il primo anno sono previste le seguenti mostre: maximafilia, immaginette sacre, medaglie, cartoline Illustrate, filatelia tematica, piccole calcografie e xilografie. (Alfonso Sapia P.R. di AFNIR “ io collezionista “)

Aggiornamento su Wipa 2008 a Vienna.

Esce ai primi di dicembre, a Veronafil, il nuovo Annuario della filatelia italiana 2008, a cura di Bruno Crevato-Selvaggi e Piero Macrelli. Non aggiorna solo i dati della precedente edizione del 2004: il volume offre anche nuovi capitoli e dati, che ne fanno il principale punto di riferimento della filatelia italiana contemporanea. Presentazione ed indice.

Rovereto (TN) - In occasione della beatificazione di Antonio Rosmini, prevista il giorno 18 novembre prossimo, per meglio ricordare questo Illustre personaggio, il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano intende portare il proprio contributo con una mostra di cartoline, stampe, libri e oggettistica dedicata. La mostra sarà aperta presso la casa natale di Rovereto, in Corso Rosmini, dal 15 al 18 novembre 2007. Sarà preparata per l'occasione una medaglia in argento e bronzo, una cartolina ricordo, ed un annullo filatelico speciale.

Parigi - Si è tenuta sabato 11 novembre a Parigi l'Assemblea generale dell'Aep, l'Academie Européenne de philatélie. I soci dei differenti paesi europei (ne sono rappresentati una trentina) hanno eletto il nuovo presidente, il belga Henk Slabbinck. Primo vicepresidente il belga Patrick Maselis; vicepresidenti il turco Davit Franco e l'italiano Bruno Crevato-Selvaggi. Nel Consiglio anche un altro italiano, Mauro Francaviglia.

Roma, 9 novembre - Poste Italiane comunica che l’immagine e le caratteristiche tecniche del francobollo ordinario dedicato alla città di Fiume quale ”Terra orientale già italiana”, del valore di € 0,65, la cui emissione è fissata per il 10 dicembre 2007, sono rimaste invariate.

Roma - Dopo 28 anni Poste Italiane ha rinnovato la normativa e relativa modulistica per richiedere gli uffici postali temporanei e l'impiego di annulli speciali. Maggiori informazioni

Milano - Il giorno 3 novembre, presso la prestigiosa scuola militare Teuliè, si è tenuta l'assemblea generale ordinaria dei soci del CIFR - Centro Italiano Filatelia Resistenza, che vedeva all'ordine del giorno il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2008-2010. Con il 95% delle preferenze espresse dai votanti e con l'unanimità dei voti del nuovo Consiglio Direttivo, Gianfranco Pastormerlo è stato rieletto Presidente. Riconfermati nel loro incarico i vari responsabili di settore compreso Luigi Pirani per la sua posizione di Presidente del comitato storico-scientifico sui francobolli dei C.L.N.. La signora Maria Marchetti entra a far parte del Consiglio Direttivo. Ai nuovi eletti l'augurio di buon lavoro da parte del Presidente Onorario Egidio Errani e del Direttore responsabile della "Voce del Cifr" Valerio Benelli. Convocato per il marzo 2008 a Reggio Emilia il prossimo Consiglio Direttivo (la data esatta verrà comunicata sulla "Voce del Cifr" di gennaio 2008), che conterrà anche il resoconto dettagliato dell'assemblea generale con le varie relazioni. Fra gli interessanti dati letti in assemblea, abbiamo avuto il piacere di sapere che il numero dei Soci del Cifr è aumentato nel corso del 2007 e che altri nuovi membri si sono già aggiunti con l'iscrizione al 2008. Il Cifr si riafferma così nel panorama filatelico nazionale, come una delle associazioni più solide e durature e la sua rivista come l'unica che da trent'anni a questa parte esce puntualmente ogni bimestre.


Gianfranco Pastormerlo, rieletto Presidente del Cifr.
A destra, Egidio Errani Presidente Onorario.

Lana (BZ) - Dopo il grande sucesso delle prime 15 edizioni di "Lanaphil", il prossimo mercato, convegno e l'incontro internazionale di collezionisti, avrà luogo domenica 20 aprile 2008, dalle ore 9 alle 14, nella sala grande della casa Raiffeisen a Lana presso Merano, in provincia di Bolzano. Questa manifestazione, la più frequentata in tutta la regione Trentino-Südtirol, spiega l'organizzatore Albert Innerhofer di Lana, ha un respiro extraprovinciale: verranno infatti non solo gli appassionati e i collezionisti della zona, ma anche quelli del Trentino ed altre province d'Italia, poi dall'estero come dal Tirolo del nord ed altri paesi austriaci come Oberösterreich, Salzburg, Steiermark, Kärnten, Vorarlberg e Vienna, poi dalla Baviera, Baden Württemberg e Rheinland Pfalz. E' importante infine sottolineare che chiunque può allestire un banco espositivo al convegno, basta prenotare in tempo un tavolo, telefonando al 338.4901550. L'ingresso alla manifestazione è libero e sono disponibili parcheggi. Informazioni sul sito: www.lanaphil.info Link esterno. Informazioni: Albert Innerhofer, tel (0039) 338.4901550, e-mail albertinnerhofer@web.de.

San Daniele del Friuli (UD) - Il Circolo Filatelico Sandanielese “L. Manzini” per ricordare il successo di Filsanda 2007, ha prodotto un DVD dedicato all’intera manifestazione filatelica, dal dibattito alla mostra. Naturalmente vi è una panoramica sulla splendida cittadina friulana e sulla altrettanto splendida madrina della manifestazione: Valeria Marini. CF Sandanielese "L. Manzini", via Vidoni 2, 33038 San Daniele del Friuli UD; tel. e fax 0432954362, tel. 329.6179744, e-mail info@filsanda.it.

Dal 16 al 18 novembre si svolgerà a Macon, in Francia, una competizione internazionale di maximafilia, "Phil à Macon 2007". Le associazioni di maximafilia invitate, di vari paesi europei, partecipano con tre delle loro migliori collezioni. Si concorre individualmente ed a squadre.

Risultati della semifinale di Cisterna di Latina del 12° Campionato Cadetti.

Marsala (TP) - L’Associazione Filatelica Lilibetana di Marsala comunica che dal 17 al 25 novembre ha organizzato una mostra filatelica sul tema “Garibaldi e il Risorgimento”, che avrà sede presso i prestigiosi locali dell’Ente Mostra di Pittura Contemporanea in Marsala (Piazza Carmine,1). L’inaugurazione avrà luogo sabato 17 novembre alle ore 11.30. Saranno esposte collezioni filateliche sul tema citato provenienti da tutta Italia. Alla mostra parteciperanno Poste Italiane S.p.a., Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica Repubblica di San Marino e Poste Principato di Monaco ognuna con un annullo speciale. A cura dell’Associazione verrà edito un numero unico e sono state predisposte una busta e una cartolina ufficiali; inoltre ad esito del concorso organizzato dall'Associazione presso le terze classi delle scuole secondarie di primo grado di Marsala saranno edite le tre cartoline vincitrici del concorso stesso che riceveranno apposito annullo speciale. Sabato 17 novembre alle ore 18.00, presso il Complesso Monumentale S. Pietro, è prevista una conferenza sul tema “Garibaldi e il Risorgimento” tenuta dal prof. Aldo A. Mola, direttore del Centro Europeo Giovanni Giolitti. Sarà presente la Fondazione Spadolini di Firenze a mezzo della nipote del sen. Giovanni Spadolini, dott.ssa Donata Spadolini, e Giuseppe Garibaldi, pronipote dell’Eroe. Per maggiori informazioni è possibile consultare il nostro sito internet www.aflmarsala.blogspot.com Link esterno oppure inviare un email a michele.brugnone@hotmail.it.

Massafra (TA) - Per il quinto anno consecutivo si tiene a Massafra la “Giornata della Filatelia”. Si terrà il 17 e il 19  novembre (la mostra si può visitare anche giorno 19). La manifestazione, voluta dalla FSFI e da Poste Italiane, è organizzata dal Circolo filatelico “Antonio Rospo” con la collaborazione della scuola media “Manzoni” e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale (Assessorati alla Cultura ed all’Associazionismo), dell’Ufficio Scolastico Provinciale Taranto, Federazione Società Filateliche Italiane e Poste Italiane. Maggiori informazioni nella sezione Scuola.

 Ottobre 2007

Roma, 31 ottobre - Poste Italiane comunica che l’emissione del francobollo ordinario, del valore di € 0,65, dedicato alla città di Fiume quale ”Terra orientale già italiana” è fissata per il 10 dicembre 2007.

Roma, 30 ottobre - Poste Italiane comunica che l’emissione del francobollo ordinario dedicato alla città di Fiume quale “Terra orientale già italiana” prevista in data 30/10/07, è stata differita ad altra data. La decisione di differire l’emissione del francobollo è stata assunta da Poste Italiane, su richiesta del Ministro delle Comunicazioni, dopo la segnalazione del Ministero degli Affari Esteri per una valutazione ulteriore circa il momento più opportuno per dare corso all’emissione filatelica.

Si è appena conclusa Sindelfingen 2007, ormai la più importante manifestazione europea di storia postale, che assegna i "corni" alle prime tre collezioni classificate di ogni sezione, dopo averne selezionate sei. Nella sezione di storia postale pre UPU, con collezioni agguerritissime e tutte già fregiate di oro grande internazionale, si è piazzata al quarto posto a pari merito "Le vie di mare che unirono l'Italia" di Antonio Ferrario. Nella sezione di storia postale post UPU (dal 1875) il Corno d'oro è andato a Giorgio Magnani per la sua collezione sulle vie di mare transatlantiche con il sudamerica. Nella sezione di storia postale regionale, quarto posto ex aequo a Vincenzo Portulano con "Il lago di Garda". In letteratura, quarto posto ex aequo a Franco Rigo per "Venezia il contagio...". Resoconto a cura di Lorenzo Carra.

Borgomanero (NO) - Il Gruppo Filatelico Numismatico "Achille Marazza" ha un nuovo Presidente. Sarà la prof.ssa Lidia Pastore a guidare l'associazione, che conta una ottantina di soci, per i prossimi tre anni. Lo ha deciso la XXII Assemblea dei Soci che si è riunita il 21 ottobre presso la sede della Società degli Operai di Mutuo Soccorso di Borgomanero, per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2008/2010. La prof.ssa Lidia Pastore succede al dott. Giacomo Airoldi che continuerà la sua partecipazione attiva nel Gruppo ricoprendo la carica di Segretario.

Sabato 20 ottobre si è tenuta a Ravenna una conferenza, aperta al pubblico e con lo scopo di presentare alcuni temi filatelici anche ai non addetti ai lavori e creare se possibile nuovi interessi. La conferenza si è svolta in pieno centro a Ravenna presso la casa Matha, alla presenza dei soci del Circolo filatelico Dante Alighieri. I temi trattati sono stati:
Cattaneo Poggiali: La lettera prefilatelica.
Mauro Dalla Casa: I francobolli rari emessi a Ravenna e quelli aventi per tematica Ravenna.
LIno Venturi: Una disciplina chiamata filatelia Tematica.
Claudio Cornazzani: La rete dei telegrafi ottici.

Prato  - “Lettere e religione”: è questo il tema che l’Istituto di studi storici postali di Prato (www.issp.po.it Link esterno) e l’Archivio di stato cittadino proporranno come tema del prossimo seminario, in calendario dal 6 all'11 ottobre 2008. “Rappresenta - confermano gli organizzatori - un argomento nuovo per i nostri approfondimenti, e già per questo è degno di essere sviluppato. Senza considerare la possibilità di avvicinare personalità storiche di grande spessore, che hanno lasciato carteggi interessanti e meritevoli di essere riscoperti”. Sotto esame lettere di religiosi e di religiose, ma anche sulla religione, di direzione spirituale, di eretici, mistici, personalità appartenenti a fedi e confessioni diverse, nelle quali la dimensione devota si incrocia con le altre dimensioni del vivere. Tra le protagoniste dell’esperienza figurano, per esempio, le lettere inviate dai missionari gesuiti e domenicani attivi in Europa Orientale, Africa ed Estremo Oriente alla Santa Sede, quelle del vescovo cinquecentesco nato a Capodistria Pierpaolo Vergerio, ma anche le missive dei direttori spirituali e delle monache, dei modernisti, di Simone Weil e di Etty Hillesum. “Sono solo alcune anticipazioni di un calendario che vogliamo sia vario e accattivante, sulla falsariga, quindi, di quelli che lo hanno preceduto”.

Cisterna di Latina (LT) - Dal 1 al 4 novembre si terrà, presso il teatro Tres Tabernae in piazza 19 marzo, la selezione del campionato cadetti organizzata dal Circolo Filatelico "Tres Tabernae" di Cisterna di Latina. Per tale evento saranno utilizzati 4 annulli commemorativi.

 

Alpe Adria Philatelie 2008 - Si svolgerà a Deutschlandsberg (Austria) dal 18 al 20 aprile 2008. Manifestazione aperta a tutte le classi. Non possono partecipare i collezionisti che negli ultimi 5 anni hanno ottenuto una medaglia di Vermeil a una manifestazione internazionale  FIP o FEPA, o la medaglia di Vermeil grande a una nazionale. I collezionisti che intendono a partecipare alla manifestazione (termine della presentazione delle domande 20 novembre 2007) sono pregati di contattare il Delegato per l'Alpe-Adria: Piero Santangelo - via Paulo Fambri 2 - 35131 Padova. Tel. 049.772430, 334.1488883, e-mail piero.santangelo@inwind.it.

Risultati di Romafil 2007.  Tutte le informazioni sulle Nazionali del 2007.

Roma - Domenica 14 ottobre 2007 alle ore 10,00, in occasione di "Romafil 2007", esposizione nazionale di filatelia tradizionale moderna, filatelia tematica, letteratura filatelica e storia postale moderna, organizzata da Poste Italiane con la collaborazione della Associazione filatelica italiana “A. Diena” (Palazzo dei congressi all’EUR), si terrà un seminario per giurati ed espositori.

Borgomanero (NO) - Dal 19 al 20 ottobre, presso la sala della Società degli Operai di Mutuo Soccorso, corso Roma 136, il locale Gruppo Filatelico Numismatico “Achille Marazza”, organizza la XXVI Mostra filatelica numismatica del collezionismo e delle telecomunicazioni e la XXIII Edizione “Tuttocollezioni in mostra 2007”. Nella giornata del 20 ottobre funzionerà un ufficio postale dotato di un annullo a ricordo del fumettista Jacovitti.

Marsala (TP) - L’Associazione Filatelica Lilibetana volendo onorare Giuseppe Garibaldi nel 200° Anniversario della nascita, oltre ad organizzare una mostra filatelico culturale “Garibaldi e il Risorgimento” che si terrà a Marsala dal 17 al 25 novembre nei locali dell’Ente Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea (Piazza Carmine 1), ha deciso di indire un concorso per la realizzazione di cartoline sul tema “Garibaldi e Marsala”. Tale concorso è riservato agli alunni dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado, il cui regolamento è in possesso degli Istituti comprensivi di Marsala. Il regolamento prevede che vengano premiati i tre migliori elaborati svolti dagli studenti, elaborati che verranno tradotti in altrettanti cartoline che riceveranno gli annulli speciali nel periodo della mostra nel mese di Novembre. Ai vincitori verrà donata dall’Associazione una medaglia commemorativa di Garibaldi in argento, mentre alle scuole a cui gli alunni vincitori appartengono verrà consegnata una targa ricordo.

Napoli - Dal 9 al 10 novembre si terrà al teatro Palapartenope Fuorigrotta, Sala Federico I (via Barbagallo 115, Napoli), l’edizione 2007 di "Napoli Colleziona" organizzata dalla Associazione Filatelica Numismatica Partenopea. Il giorno 9 novembre verrà utilizzato un annullo ricordo dell'Ufficio Filatelico del Principato di Monaco. Sabato 10 novembre funzionerà un ufficio postale distaccato dotato di un annullo speciale di Poste Italiane - richiesto per l'occasione dalla rivista filatelica “La Tribuna del Collezionista” - per un dispaccio straordinario con treno Napoli - Monaco (Principato di Monaco).

 

Budapest - Dal 27 al 30 settembre si è tenuta a Budapest la manifestazione europea "Hunfila 2007", che ha visto una buona partecipazione italiana, che si è distinta per gli ottimi risultati conseguiti. Saverio Imperato, con "Napoli", ha conquistato il gran premio internazionale, mentre quello nazionale è andato ad un collezionista ungherese, Geza Homonnay, per "Ungheria 1867".  Il commissario italiano era Giulio Filippo Bolaffi; il vice sul campo Ezio Gorretta. Nella capitale magiara si è svolto anche il congresso della Fepa, la Federazione europea, durante il quale è stato consegnato a Bruno Crevato-Selvaggi il premio Fepa per il miglior libro del 2006 per "il regno d'Italia". Risultati degli italiani a Hunfila 2007.

Saverio Imperato mentre ritira il gran premio

Lavagna (GE) - In occasione della 26^ Manifestazione Nazionale AICAM (Associazione Italiana Collezionisti Affrancature Meccaniche, www.aicam.org Link esterno) svoltasi a Lavagna il 29 e 30 settembre scorsi, il Circolo Filatelico Lavagnese ha consegnato la terza edizione del “Premio Filatelico Città di Lavagna” a Nino Barberis; nella motivazione si legge “Da sempre attivo nella promozione della filatelia, è stato uno dei pionieri della filatelia tematica in Italia cui ha dato lustro tanto come espositore che come giurato.".

Merano (BZ) - Giovedì 27 settembre, nella splendida cornice del Museo del Turismo Castel Trauttmansdorff di Merano, è stato presentato il volume "Hotel des Alpes" a l’ultima opera di Francesco Dal Negro, grande filatelista noto soprattutto per le sue collezioni di Uffici Postali all’Estero. Questa pubblicazione, importante per numero di pagine (332), dalla grafica accattivante, ricca di molte illustrazioni a colori, non vuole, come ha detto lo stesso Dal Negro, fare la classificazione od essere un catalogo e nemmeno una guida degli alberghi delle Alpi occidentali, ma spiegare l’evoluzione dell’accoglienza nei paesi alpini e raccontare le storie degli albergatori e delle loro famiglie. Il volume, bilingue in italiano ed in tedesco, editori il Museo del Turismo Castel Trauttmansdorff ed il Touriseum di Merano, è stato stampato da Longo di Bolzano, per incarico della hier+jetzt, Verlag fuer Kultur und Geschichte GmbH, Baden, www.hierundjetzt.ch Link esterno(LC)

Risultati delle semifinali di Empoli e di Lanciano del 12° Campionato Cadetti.

 Settembre 2007

Risultati di Vastophil 2007.

 Vasto (CH) - In occasione della nazionale Vastophil 2007 si è svolto domenica 23 settembre il primo seminario giurati e collezionisti (obbligatorio per tutti i giurati e raccomandato a tutti gli espositori). E' stato un evento molto seguito: erano presenti oltre 50 tra giurati ed espositori. Lo stesso seminario si ripeterà Roma in ottobre ed  Milano a marzo. Per informazioni contattate il Delegato manifestazioni e giurie.

Ulteriori infomazioni nella sezione Esposizioni di questo sito.

Il seminario di Vasto. Al tavolo dei relatori, da sinistra: Mario Mentaschi, Emanuele Gabbini e Michele Caso.

Massafra (TA) - Il Circolo Filatelico “Antonio Rospo” di Massafra festeggia il XX anniversario di fondazione. Giovedì 27 settembre, dalle ore 16 alle ore 21, funzionerà in piazza Vittorio Emanuele a Massafra un ufficio postale, per apporre un annullo commemorativo su speciali cartoline. Un annullo voluto dal Circolo filatelico per i suoi XX anni dalla costituzione e per ricordare il decennale della morte di Antonio Rospo, un “decano” dei filatelisti massafresi. Al suo interesse si deve infatti la costituzione del Circolo, avvenuta il 1° maggio del 1987 nei locali della Pro Loco in piazza Garibaldi.  In questi venti anni, il Circolo filatelico massafrese è divenuto uno dei più noti in tutta Italia per l’attività culturale che svolge attraverso la filatelia organizzando importanti manifestazioni che coinvolgono giovani ed adulti.

 Palermo - Nell'ambito del 28° Convegno filatelico siciliano si svolgerà anche l'ultima selezione dell'anno del 12° Campionato cadetti. La sede espositiva sarà la Biblioteca centrale della Regione Siciliana Alberto Bombace (ex Biblioteca Nazionale), da giovedì 29 novembre 2007 a sabato 1 dicembre 2007, con palmares di chiusura. Sono previsti due annulli speciali, due cartoline e un numero unico. Tutti i presidenti dei circoli filatelici siciliani aderenti alla FSFI sono invitati a formare una o più squadre, ognuna composta da due a quattro collezionisti (secondo le nuove norme del Campionato), per partecipare alla suddetta selezione.

Paolo Vollmeier (a destra) e James Ven der Linden ricevono dal sindaco, Francesca Giudici, l'attestato per le loro donazione al Museo. Camerata Cornello (BG) - Il Museo dei Tasso e della Storia Postale ha avuto la fortuna e l’onore, negli ultimi mesi, di acquisire dei bellissimi ed importanti documenti postali che hanno notevolmente arricchito le raccolte del Museo stesso. Si tratta di alcune donazioni veramente significative, ed in particolare quelle provenienti da due collezionisti e studiosi della storia postale, soprattutto antica, quali Paolo Vollmeier e James Van der Linden. Per ringraziare degnamente i donatori, la direzione del Museo ha voluto organizzare una “Giornata Tassiana” che ne fosse degna cornice. Il sindaco di Camerata Cornello, la gentile signora e Paolo Fabrizio, presidente dell’Associazione per lo studio della Storia Postale, hanno accolto, domenica 9 settembre, un pubblico veramente numeroso, superiore alle attese. Resoconto.

 

 Riccione - Oltre ad operatori italiani ed europei, alla 59^ Fiera internazionale del francobollo, svoltasi dal 31 agosto al 2 settembre, erano ben 51 le amministrazioni postali presenti direttamente o rappresentate: Nazioni Unite, Aland, Alderney, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, China National Philatelic Corporation, Cipro, Croazia, Estonia, Faroer, Finlandia, Francia, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Groenlandia, Guernsey, Irlanda, Islanda, Isola di Man, Italia, Jersey, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Macedonia, Malta, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo con Azzorre e Madera, Repubblica Ceca, BiH Repubblica Serba, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Sovrano Militare Ordine di Malta, Spagna con Andorra Spagnola, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, Vaticano. Per l’Italia c’è anche l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma.

Successo per l’Esposizione filatelica internazionale “Europa” svoltasi dal 31 agosto al 2 settembre 2007. “Elogio del francobollo – Stamp on stamps” era il tema della mostra organizzata in collaborazione col Museo storico delle poste e delle telecomunicazioni e col Ministero delle comunicazioni d’Italia. In molti casi con i bozzetti originali, le prove di stampa ed i francobolli apparsi per celebrare soprattutto emissioni centenarie, come possono essere quelle degli antichi stati italiani, si potevano ammirare i valori originali e cimeli museali. Come cassette di impostazioni del Lombardo Veneto o bolli e suggelli degli antichi Stati italiani o stereotipi e coni per la stampa dei francobolli del Governo provvisorio di Romagna, della posta estense e dello Stato Pontificio o la lastra di stampa del foglio con la relativa prova di stampa del valore da 50 grana del Regno delle Due Sicilie.

 La moto originale di Casey Stoner e Loris Capirossi è stata esposta nel Palazzo del Turismo di Riccione dal 31 agosto al 2 settembre. Proprio in quei giorni i due piloti correvano nel vicino circuito di Santamonica a Misano per il “GP Cinzano di San Marino e della Riviera di Rimini”, prova valida per il campionato del mondo di Moto GP. Per gli appassionati una occasione unica e irripetibile per ammirare – ma era severamente vietato toccare – la favolosa Ducati Desmosedici.

Il salone d’onore del Palazzo del Turismo di Riccione durante la cerimonia dell’inaugurazione ufficiale degli eventi collezionistici internazionali “Riccione 2007”.

In occasione della “Giornata della stampa” organizzata il 1° settembre nell’ambito degli eventi collezionistici internazionali “Riccione 2007” l’USFI ha tenuto l’assemblea annuale. E’ stata aperta con la consegna del “Premio USFI 2007” di giornalismo e di letteratura filatelica e del distintivo d’argento a quei soci che hanno compiuto i quindici anni di attività professionale. Renato Russo, presidente dell’USFI, ha consegnato la targa del “Premio USFI 2007 di giornalismo e letteratura filatelica” a Bruno Crevato Selvaggi “per la sua intensa attività di divulgatore del collezionismo filatelico svolte – dice la motivazione – quale collaboratore di prestigiose riviste specializzate ed autore di pregevoli opere di ricerca e di studio fra le quali citiamo Il Regno d’Italia nelle poste e nella filatelia edita da Poste Italiane”.

Gli eventi collezionistici internazionali di Riccione sono anche l’occasione per la presentazione in anteprima ed in esclusiva di tutti i maggiori cataloghi italiani di francobolli: Bolaffi, Sassone ed Unificato. Il Catalogo Unificato è ritornato nella “Perla verde” per presentare ufficialmente le edizioni 2008, anche se in verità è stato sempre presente per la distribuzione in anteprima. Comunque la maggiore novità editoriale è stato il catalogo “Forum” edito da Bolaffi. Atteso da molti anni e presentato in anteprima a Riccione nel 2006, viene finalmente messo a disposizione di studiosi e collezionisti. Definito catalogo della filatelia e della filografia, pesa tre chilogrammi e nelle 1.050 pagine appaiono 4.500 illustrazioni a colori. Nella foto un momento della presentazione ufficiale.

Ravenna - Il Circolo Filatelico Dante Alighieri di Ravenna comunica che la manifestazione Gifra 2007, prevista il 29 e 30 settembre prossimi, non si svolgerà più al Pala De Andre' a Ravenna, bensì presso l'Almagià, via Almagià 2, vicino alla stazione ferroviaria. Il circolo filatelico Dante Alighieri predisporrà per la manifestazione una cartolina commemorativa, un intero postale, un libretto e un foglietto erinnofilo.

Risultati della semifinale di Bardonecchia del 12° Campionato Cadetti.

I partecipanti alla nazionale Romafil 2007.

 Agosto 2007

Il Museo dei Tasso Camerata Cornello (BG) - Il locale Museo dei Tasso e della Storia Postale ospiterà il prossimo 9 settembre 2007 la "Seconda Giornata Tassiana". La giornata - aperta a tutti, anche a non filatelisti o appassionati di Storia Postale - vedrà tra l'altro la presentazione delle donazioni di Paolo Vollmeier e James Van der Linden, una presentazione dell'antica famiglia Tasso, una visita guidata al Museo ed al Borgo del Cornello, ed una passeggiata da Cornello ad Oneta. Ecco il programma completo della giornata.
Altre informazioni sul Museo dei Tasso sono disponibili sul sito www.museodeitasso.com Link esterno.

Roma - Poste Italiane comunica i seguenti aggiornamenti al programma emissioni del 18 giugno scorso:
22.9.2007: francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Lo sport italiano” dedicato al XXXI Campionato Europeo di Pallacanestro Senior Femminile, nel valore di € 0,60 (già programmato per il 24.09.2007);
12.11.2007: francobollo celebrativo del centenario della fondazione della Mondadori, nel valore di € 0,60;
20.11.2007: due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il Santo Natale” dedicati: all’opera “Madonna con Bambino” di Giovan Battista Cima da Conegliano e ad un soggetto laico, nei rispettivi valori di € 0,60 e € 0,65 (già programmati per il 31.10.2007).

Roma - Poste Italiane comunica che la tiratura effettiva del francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato alla Basilica di San Vincenzo in Galliano, Cantù (CO), nel valore di € 2,80, emesso il 2 luglio 2007 è stata di due milioni di esemplari.

Sant’Ambrogio (TO) - Con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, il Comune di Sant'Ambrogio di Torino e l'Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e Provincia presentano sabato 29 settembre ore 10,00 presso la Torre Comunale, piazza IV Novembre, il francobollo dedicato alla Sacra di San Michele, gli annulli speciali e la mostra filatelica. Per informazioni: l'Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e Provincia, casella postale 356, 10100 Torino Centro TO; e-mail mmancini@it.loreal.com.

 Luglio 2007

I partecipanti alla nazionale Vastophil 2007.

Roma - Poste Italiane comunica che il francobollo ordinario di € 1,50, a suo tempo denominato francobollo ordinario per il servizio “corriere prioritario”, presenta attualmente le seguenti caratteristiche: il foglio, di formato cm 30 x 33, contiene 50 esemplari del francobollo privo di etichetta. Esso riporta sulla fascia lungo il lato sinistro, la scritta “IL FOGLIO DI CINQUANTA ESEMPLARI VALE € 75,00”, e sulla fascia lungo il lato destro, un numero progressivo. Tutte le altre caratteristiche tecniche precedentemente comunicate rimangono invariate.

Marsala (TP) - L’Associazione Filatelica Lilibetana porta a conoscenza che dopo aver organizzato per l’11 maggio scorso una manifestazione filatelica con relativo annullo speciale per il 147° Anniversario dello sbarco dei Mille in Marsala,per il prossimo 19 luglio si appresta ad organizzare una seconda manifestazione filatelica garibaldina in occasione del 145° Anniversario del grido in Marsala “O Roma o morte”. Per tale occasione l’Associazione ha predisposto speciali buste filateliche e relativo annullo speciale. La manifestazione si terrà presso i locali del Circolo Lilybeo sito in piazza della Repubblica dalle ore 9 alle ore 13. Il tutto nell’ambito delle celebrazioni garibaldine organizzate da questa Associazione che culmineranno nella grande mostra filatelica-storica-culturale che avrà luogo dal 17 al 25 novembre prossimi presso l’Ente Mostra Nazionale di pittura contemporanea di Marsala, in piazza Carmine 1. Per Informazioni rivolgersi ai seguenti recapiti: Associazione Filatelica Lilibetana, casella postale 67,  91025 Marsala TP; tel. 348.5627347, e-mail michele.brugnone@hotmail.it.

Mantova - Sabato 29 e domenica 30 settembre 2007 presso il Palabam di Mantova (località Boma-a fianco dell'Iper La Favorita) a due passi dal casello autostradale di Mantova Nord, il Circolo Filatelico Numismatico Mantovano organizza il 47° Convegno Filatelico Numismatico mostra-mercato autorizzata di filatelia, numismatica, cartofilia e telecarte nella stessa sede dello scorso anno e per le successive manifestazioni. Ingresso libero orario continuato sabato dalle 9 alle 19 e domenica dalle 9 alle 15. Ingresso per i commercianti anche il venerdì pomeriggio. Ampio parcheggio gratuito e facilmente accessibile nelle immediate vicinanze della sede del convegno; nessuna barriera architettonica per disabili; servizio bar e di ristoro all'interno. Servizio autobus da Stazione F.S. Per informazioni: Circolo Filatelico Numismatico Mantovano C.P. 229 - 46100 Mantova; tel. 0376.222112, e-mail: milvio.bencini@alice.it.

Lanciano (CH) - L'Unione Culturale Filatelica e Numismatica "Anxanum" di Lanciano (CH) rende noto il programma della manifestazione “Filanxanum 2007” che si terrà a Lanciano dal 19 al 30 settembre 2007. Divisa in tre parti, tra cui la selezione del 12° Campionato Cadetti, la manifestazione si annuncia molto interessante e ricca di eventi filatelici, organizzati in occasione dei Campionati femminili europei di Basket ”EuroBasket Women 2007”. Per informazioni: Franco Fanci, franco.fanci@yahoo.it

Prato - Si svolgerà dall’1 al 6 ottobre 2007 il seminario “Scrittura e comunicazione 5”, quest’anno dedicato a “Lettere e letteratura”, organizzato dall'Istituto di Studi Storici Postali di Prato. Gli esperti parleranno di missive dal Duecento in poi, paleografia, carteggi appartenuti a personaggi famosi, conservazione dei documenti epistolari e loro presenza nei musei. Ma verrà analizzato anche il ruolo giocato dalle lettere nel cinema, con la proiezione del film “Un’ora sola ti vorrei” di Alina Marazzi, la quale sarà presente per un confronto. Il seminario, aperto a tutti, è di tipo residenziale e si articola in 44 ore di lezione, da lunedì a venerdì tra le 9 e le 13 e tra le 14.30 e le 18.30, sabato dalle 9 alle 13. Non c’è una data di scadenza per iscriversi, ma i posti sono limitati a trenta. Informazioni e adesioni presso l’Istituto, che si trova in via Ser Lapo Mazzei 37, 59100 Prato (tel. 0574.604.571, fax 0574.607.609, www.issp.po.it Link esterno, e-mail issp@po-net.prato.it).

Risultati degli italiani a San Pietroburgo 2007, Esposizione mondiale FIP, dal 19-25 giugno 2007.

Sindelfingen 2007, mostra internazionale di storia postale, 26-28 ottobre 2007: i termini di presentazione delle domande di partecipazione scadono il 15 luglio.

 Giugno 2007

Riproposta per il 2008 l'emissione per i "diciottenni" (un'anticipazione dal prossimo N.48 di QUI Filatelia).

Roma - Poste Italiane comunica i seguenti aggiornamenti al programma emissioni 2007: francobollo commemorativo del Capitano Maurizio Poggiali, nel X anniversario della morte, nel valore di € 0,60, sarà emesso il 6 luglio 2007; tre francobolli ordinari serie tematica “Scuole e Università” dedicati alla Scuola Medica Salernitana, all’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, in Roma e al Liceo Ginnasio “Marco Foscarini”, in Venezia, nel valore di € 0,60 per ciascun soggetto, saranno emessi il 17 settembre 2007; un foglietto che raccoglie tre francobolli commemorativi di Beniamino Gigli, di Maria Callas e di Amedeo Nazzari, nel valore di € 0,60 per ciascun soggetto, sarà emesso, il 18 ottobre 2007 (valore foglietto € 1,80). Programma completo.

Risultati di Alpe-Adria Caorle 2007.

A Wolfgang Hellrigl la prestigiosa medaglia Lindenberg. La medaglia Lindenberg (Carl Lindenberg, 1850-1928, eminente collezionista di Berlino), uno dei massimi riconoscimenti filatelici internazionali, viene assegnata periodicamente dal Berliner Philatelisten-Klub von 1888, per meriti nel campo della ricerca e per contributi alla letteratura filatelica. La medaglia Lindenberg è il più antico riconoscimento filatelico del mondo e Wolfang Hellrigl è il terzo italiano, dopo Emilio Diena (1906) ed Enzo Diena (1984) a ricevere questo ambito riconoscimento filatelico. La cerimonia si è svolta a Berlino lo scorso 9 giugno.

Si ricorda agli interessati che stanno per scadere i termini di presentazione (1° luglio 2007) delle domande per partecipare alla nazionale Vastophil 2007, che si terrà a Vasto (CH) dal 21 al 23 settembre.

Risultati della nazionale giovanile Juvenia 2007 a Calahorra, in Spagna.

 Maggio 2007

San Marino -  A "San Marino 2007" si conversa di poste. Quando il postiglione viaggiava a piedi per collegare il monte Titano a Rimini: a quattro secoli dall’introduzione del servizio, il ricordo e l’approfondimento. L’incontro pubblico, inserito all’interno di “San Marino 2007”, è programmato per sabato 2 giugno alle 14.30 presso il “Multieventi” di Serravalle. Comunicato stampa.

Bardonecchia (TO) - L'Associazione dei circoli e sezioni Filateliche di Torino e provincia con il sostegno dei Circolo Filatelico "A. Amodeo" di Venaria Reale organizzano la Mostra Filatelica Polare, sabato 23 giugno 2007 in concomitanza con la "Giornata di scambi" riservata al collezionismo di francobolli, monete, cartoline e carte elettroniche. Sede della manifestazione Palazzo delle Feste, piazza Valle Stretta 1 Bardonecchia, orario 10 - 18. Sabato 23 giugno 2007, nell'ambito delle manifestazioni, Poste Italiane allestirà un ufficio postale distaccato (orario 10-16) dotato di annullo speciale, dedicato all'anno Polare Internazionale. Gli organizzatori metteranno a disposizione del pubblico una cartolina ricordo illustrata con le istallazioni scientifiche della base Italo – francese "Concordia" ubicata in Antartide. Espongono: Roberto Gottardi, Arcore con La spedizione del Norge; Giovanni Martina, Torino con Le basi americane nell'Artico; Vittorio Negro, Torino con Basi derivanti russe; Poletto Gianfranco, Torino con Spedizioni scientifiche italiane in Antartide; Ludovico Sacchi,Torino con I sommergibili polari.

Piana delle Orme (LT) - Sabato 19 maggio si sono riuniti i circoli federati del Lazio: erano presenti ULAC, CF Tres "Tabernae" di Cisterna, AFNIR di Roma, AFI "A.Diena" di Roma, GFN Alatel; all'unanimità è stato riconfermato Franco Marozza quale delegato regionale FSFI per il Lazio.

Roma, 15 maggio - Poste Italiane rende noto che «la procedura di distruzione dei francobolli allo stato di “nuovo” eccedenti o non ritirati celebrativi del 18° anno di età, prevista entro il 30 aprile 2007, ai sensi dell’art. 4 del decreto autorizzativo 9 gennaio 2006, è stata sospesa, in quanto è in corso di definizione la proroga dei termini di prenotazione e di consegna esclusivamente per quanto attiene agli aventi diritto residenti all’estero».

Roma, 15 maggio - Poste italiane comunica il programma aggiornato delle emissioni del 2007.

In occasione del Centenario dello Scautismo, molte sono state le manifestazioni celebrative che si sono susseguite tra aprile e maggio e di alcune di queste troverete ampi resoconti nella sezione delle Cronache.  Ricordiamo che nel 2007 in tutto il mondo viene celebrato il centenario della fondazione del movimento scout, nato dall’intuizione pedagogica di Lord Robert Baden Powell e che oggi rappresenta una grande realtà mondiale, unica in campo giovanile, con carattere interrazziale, interculturale, interreligioso, nelle cui fila sono cresciuti 400 milioni di ragazzi presenti in oltre 200 paesi con 38 milioni di membri. In Italia questa realtà è rappresentata dalla Federazione Italiana dello scautismo che raccoglie 200.000 aderenti nelle AGESCI e CNGEI. Un approfondimento sul tema Scout e Filatelia.

Essen, Germania - ECPT 2007, risultati del Campionato Europeo di Filatelia Tematica.

Vita (TP) - L’Amministrazione Comunale del comune Siciliano, in collaborazione con il Circolo Filatelico e Numismatico “Nino Rinaudo” di Trapani, sta organizzando la 1^ Mostra Filatelica “Città di Vita” che si terrà presso i locali della canonica sita nella centralissima Via dei Mille di fronte la Chiesa di Tagliavia dal 19 al 28 maggio 2007. Per maggiori informazioni sulla predisponenda Mostra Filatelica potete rivolgervi a Biagio Gucciardi, Presidente del Circolo Filatelico “Nino Rinaudo” di Trapani, tel. 0923554953,  e-mail biguccia@tin.it. La manifestazione fa parte degli eventi celebrativi per il 4° Centenario della Fondazione del Comune di Vita, in Provincia di Trapani i cui festeggiamenti si terranno dal 12 al 28 maggio 2007. Il calendario delle manifestazioni celebrative del 4° Centenario della Fondazione del Comune di Vita potete trovarlo sul sito web ufficiale www.comune.vita.tp.it Link esterno. Saranno predisposti due annulli speciali.

 Aprile 2007

Marsala (TP), Porta Garibaldi Marsala (TP) - L’Associazione Filatelica Lilibetana si è fatta promotrice,in occasione del 147° anniversario dello sbarco dei Mille ed in previsione della manifestazione filatelica per il 200° anniversario della nascita di Giuseppe Garibaldi nel mese di ottobre, di un annullo speciale temporaneo per il giorno 11 maggio 2007. Per Informazioni rivolgersi ai seguenti recapiti: Associazione Filatelica Lilibetana, casella postale 67,  91025 Marsala (TP); tel. 348.5627347, e-mail michele.brugnone@hotmail.it.

San Marino -  L’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica comunica alcune informazioni sulla manifestazione "San Marino 2007 - C’era una volta il Postiglione", che si terrà il 2 e 3 giugno prossimi al Palazzetto Multieventi Sport Domus di Serravalle (RSM). Programma della manifestazione. Mostra filatelica a tema Scout, curata dall’Associazione Italiana Scout Filatelia. Mostra  sui “125 Anni di cartoline postali a San Marino” curata da Carlo Sopracordevole.

Roma - Riunione della Consulta filatelica: emissioni Italia 2008 e 2009

Si ricorda agli interessati che stanno per scadere i termini delle domande per partecipare a Hunfila 2007, Budapest 28-30 settembre.

Genova -  Il 27 aprile alle ore 17.30 verrà inaugurata a Genova, al Centro Civico Cornigliano "Villa Spinola Narisano", la mostra filatelica "Edoardo Firpo - Tra poesia e Resistenza" organizzata in collaborazione con il CIFR - Centro Italiano Filatelia della Resistenza. Di Firpo, poeta genovese e uomo della Resistenza, ricorre nel 2007 il 50° anniversario della scomparsa. Saranno esposte 5 collezioni filateliche dedicate al periodo della Resistenza. La mostra rimarrà aperta sino al 18 maggio 2007. Per informazioni potete contattare il Centro Civico Cornigliano, Viale Narisano 14, Genova-Cornigliano (tel. 010.6512190).

 

San Benedetto Po (MN) -  Il Circolo Filatelico Numismatico Polironiano comunica che il 27 aprile alle ore 17.30 presso la Sala della Crocefissione del Monastero di San Benedetto in Polirone, si svolgerà la cerimonia di presentazione del francobollo emesso da Poste italiane in occasione del millenario del Monastero (1007-2007). Sarà presentata inoltre una pubblicazione con la storia postale di San Benedetto Po e verrà inaugurata la mostra di opere grafiche di Eros Donnini, già capo incisore del Poligrafico delle Stato, e l'esposizione di immaginette sacre e monete, curata da Francesca Campogalliani Cantarelli, Sergio Leali, Stefano Siliberti e Francesco Tommasi. Le mostre saranno ospitate nella "Galleria d'arte moderna" del complesso monastico dal 28 aprile al 9 maggio con orari 9.00-12.00 e 15.00-18.00. Per informazioni: tel. 0376614327, e-mail remolasagna@alice.it.  Sabato 5 maggio, giorno di emissione del francobollo, sarà in funzione un ufficio postale distaccato dotato di annullo speciale. Per maggiori informazioni sulle celebrazioni del Millenario Polironiano, potete consultare il sito www.millenariopolironiano.it Link esterno.

 Marzo 2007

Torino -  Il 4 marzo 2007, si è tenuta la 32^ assemblea elettiva per il rinnovo del Consiglio Direttivo del Gruppo di Filatelia Religiosa "Don Pietro Ceresa" biennio 2007 - 2008. Sotto la direzione del Presidente dell’Assemblea, Giuseppe Papparella, si è svolto lo scrutinio che ha dato il seguente esito: Presidente Luigi Mobiglia, Vicepresidente Ernesto Ajmar, Segretario Silvano Di Vita, Tesoriere Corrado Hertel, Consiglieri Angelo Siro, Franco Passigli e Nicola Rossi.

Marsala (TP) - Si è svolta nella mattinata di domenica 25 marzo presso i locali di via Trapani n°121 a Marsala l’assemblea ordinaria dell’Associazione Filatelica Lilibetana, costituita nel 2003. All’ordine del giorno la votazione per il rinnovo del consiglio direttivo per il triennio 2007-2009. Sono risultati eletti consiglieri i soci Aldo Bonfanti, Michele Brugnone, David Donadeo, Davide Durante, Giuseppe Ianniello, Franco La Scalia, Ettore Tripi. Immediatamente dopo si è riunito il consiglio direttivo che ha espresso le seguenti cariche: Aldo Bonfanti, Presidente e tesoriere ad interim; David Donadeo, vicepresidente; Giuseppe Ianniello, segretario;
Michele Brugnone, bibliotecario; Davide Durante, Franco La Scalia, Ettore Tripi, consiglieri. L’Associazione porta a conoscenza che gli incontri fra i soci per colloqui e scambi di materiale hanno luogo nella sede sociale di via Trapani 121, la seconda e la quarta domenica di ogni mese dalle ore 10 alle ore 12.  Per informazioni potete contattare Michele Brugnone, tel. 347.4888539, e-mail michele.brugnone@hotmail.it

Massafra (TA) - Il Castello medievale di Massafra, fortificato durante il periodo Normanno, è uno dei quattro valori dell’emissione filatelica della serie tematica “Il turismo” (il bozzetto è di Antonio Ciaburro) che avverrà venerdì 13 aprile. A Massafra oltre all’annullo di primo giorno di emissione, ci sarà anche una annullo figurato (creato da Grazia Tagliente) ed una cartolina preparati dal locale Circolo filatelico “Antonio Rospo”. L’emissione di questo francobollo rappresenta anche (come ha detto Marisa Giannini - Vice President Business Unit Philately di Poste italiane) un riconoscimento all’attività del Circolo filatelico “Antonio Rospo”, federato dal 1987 alla FSFI, volta alla promozione ed alla diffusione, in questa terra, della filatelia.
In occasione dell’emissione di tale francobollo il Circolo filatelico ed il Comune di Massafra organizzano una grande manifestazione alla quale (hanno dato il loro patrocinio Regione Puglia P.I. ­ CRSEC TA/50 e Provincia di Taranto) partecipano associazioni, studenti, cittadini, figuranti in costume medievale, ecc.. Festa che si terrà presso il Teatro Comunale con una relazione dell’Accademico dei Lincei prof. Cosimo Damiano Fonseca e con gli interventi del sindaco Martino Camelo Tamburrano, del presidente del Consiglio Comunale Gaetano Castiglia, degli assessori Giandomenico Pilolli (Cultura) e Antoniuo Cerbino (Associazionismo), del rappresentante del CRSEC TA/50 Stella Valle, e del delegato FSFI di Puglia e Basilicata, Francesco Rospo. Coordina Nino Bellinvia. A tutti i presenti sarà distribuito gratuitamente, sino ad esaurimento, un libretto con una scheda del Castello e la storia del Circolo filatelico a Massafra con riportati tutti gli annulli filatelici dal 1987 ad 13 aprile 2007.

Il Circolo Filatelico e Numismatico "Michelangelo Buonarroti" di Arezzo, in occasione della Mostra di valenza mondiale "Piero della Francesca e le corti italiane", ha predisposto per l'occasione un chiudilettera commemorativo offerto ad 1,00 euro + spese spedizione. La mostra, inaugurata il 30 marzo dal Ministro Rutelli, rimarrà aperta fino alla fine di giugno in tre sedi (Arezzo, Monterchi e Sansepolcro) ed espone capolavori di valenza mondiale mai riuniti nello stesso luogo. Per informazioni, potete contattare Gabriele Romanini, e-mail romaninigabriele@tiscali.it.

Roma - Poste italiane comunica i seguenti aggiornamenti al programma emissioni 2007: il francobollo celebrativo del 70° anniversario degli Studi Cinematografici di Cinecittà, in Roma, nel valore di € 0,65, sarà emesso il 4 maggio 2007; il francobollo ordinario serie tematica “Made in Italy” dedicato alla Lamborghini Miura, nel valore di € 0,85, sarà emesso il 23 maggio 2007 (anziché il 15 maggio 2007 come precedentemente comunicato). Inoltre, il programma filatelico di massima 2007 è stata integrato con l’emissione di un francobollo commemorativo di Concetto Marchesi, nel 50° anniversario della morte.

San Colombano al Lambro (MI) - Nella Sala della Musica del Comune di San Colombano al Lambro si aprirà il 31 marzo la mostra filatelico-numismatica “Se potessi avere Mille Lire al mese…” organizzata dal locale Circolo Filatelico Numismatico Banino e curata da Francesco Riboldi. Più di 50 pannelli per esporre titoli bancari e azionari italiani e stranieri, banconote e monete. Vecchi titoli italiani come quello della prima Compagnia dei Tramvai delle province di Milano – Bergamo – Cremona, fondata a Bruxelles nel 1867. Molti i titoli esteri, tra cui quello della Società del Canale di Panama, titoli dei vecchi stati europei, come quelli austroungarici, e delle colonie francesi. Tra le curiosità l’unico prestito senza interessi: del 1946 a favore della Costituente emesso dal PCI con la dicitura “prestito per la democrazia”. Oltre ad essere interessanti documenti storici, questi titoli sono delle vere e proprie opere d’arte: preziose incisioni curate nei minimi dettagli, evocative e suggestive.  Inaugurazione sabato 31 marzo ore 11.00, Sala della musica, via Monti, Comune di San Colombano al Lambro (MI). Ingresso libero. La mostra sarà aperta sino al 22 aprile. Per informazioni: Francesco Riboldi, CFNB, tel. 340.9154651.

Sasso Marconi (Bologna) - È dedicata a “Storia e storie” l’esposizione meccanofila nazionale che si svolgerà a Sasso Marconi (Bologna) tra il 24 ed il 25 marzo, organizzata dall'AICAM, l'attiva Associazione italiana collezionisti di affrancature meccaniche. Sabato 24 prevista anche la tavola rotonda “Quanto può valere un’affrancatura meccanica?” L’allestimento verrà organizzato dal 24 al 25 marzo presso il Comune di Sasso Marconi (Bologna), grazie al supporto del Circolo filatelico “Guglielmo Marconi”, con cui l’AICAM intesse una forte collaborazione da anni.

Sono variate le date di Vastophil 2007, dal 28-30 settembre la manifestazione è anticipata al 21-23 settembre. Tutte le altre date rimangono invariate.  A Vasto si terrà anche, a cura dell'AIDA, la "Giornata dell'aerofilatelia", quest'anno giunta alla 39^ edizione, dedicata al 90° anniversario del volo "Torino-Roma" e ritorno, avvenuto il 20 maggio 1917. Vi sarà un volo per il trasporto di un dispaccio aereo (o in pallone o in elicottero), un annullo speciale ed una mostra ad invito dedicata ai soci AIDA. Per maggiori informazioni potete contattare Costantino Gironi, presidente dell'AIDA, e-mail costantino.gironi@fastwebnet.it.

Milano - Si è concluso con la premiazione di domenica 18 l'XI Campionato Cadetti 2006-2007 (risultati) organizzato dalla Federazione. Campione di storia postale è Massimo Manzoni con la collezione "Stato Pontificio - Tariffe per l’estero 1852-1867". Campione di filatelia tradizionale è Franco Moscadelli con "Nuovo metodo di classificazione colori IV di Sardegna". Campione di filatelia tematica è Arnaldo Pesaresi con la collezione "La storia dello sci". Campione "un quadro" è Francesco Montanaro con la collezione "Cosimo Renella: i voli in Equador 1929-1932". Società Campione è il Circolo Filatelico Numismatico Mantovano.

Milano - Si è conclusa con il palmarès di sabato 17 l'esposizione nazionale Milanexpo 2007 (risultati). Il gran premio campioni è andato a  Saverio Imperato per la sua collezione “Napoli”. Nella competizione nazionale il gran premio è andato a Antonio Ferrario per “Le vie di mare che unirono l'Italia (1859-1861)”; il premio speciale per la migliore collezione di storia postale è andato a Luigi Sanson per “Bolli ed annullamenti della provincia di Treviso nel Lombardo Veneto”, mentre il premio speciale per la migliore collezione di filatelia tradizionale è andato a Paolo Bianco per la collezione “Kingdom of Italy: the 20c.”. Sempre nella sezione competizione nazionale, il premio speciale per la migliore collezione “un quadro” è stato assegnato a Gianpaolo Guzzi per “A l'époque de la reine Victoire”. Nella competizione regionale, il premio speciale è andato a Renzo Aldighieri per la collezione “I Matraire dentellati”.

Milano - In occasione di Milanofil 2007 l’ANCAI (Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani) ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali così distribuite: Presidente, Silvano Di Vita; Vicepresidenti, Alcide Sortino e Luciano Braccini; Segretario-tesoriere, Michele De Lorenzo; Consiglieri, Arturo Brunetto, Domenico Santona, Giancarlo Rota, Lodovico Sacchi e Corrado Hertel; Revisori dei conti, Michelina Tonarelli, Marco Ferrini Bronzoni e Achille Vanara.

Roma - Dal 21 aprile al 5 maggio, presso la sede AFNIR “io collezionista”, L.Tevere de’ Tebaldi 12, si terrà la Mostra-Manifestazione “L'anno del centenario dello scoutismo”. L’interesse di AFNIR per quest’iniziativa deriva dal fatto che molti dei suoi soci provengono dalle fila dello scautismo e al movimento si sentono ancora fortemente legati. Nell’opera è coadiuvata dalle Comunità Roma 1 e 7 del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (MASCI), dall’Accademia Culturale Europea e dall’Unione Laziale Associazioni Collezionisti (ULAC). L’idea originale è: proporre, a prescindere di quelle che saranno le manifestazioni ufficiali delle Associazioni Scout - certamente di maggior respiro e “appeal” - iniziative culturali tese a far sapere al mondo degli esterni al “Movimento”, con un linguaggio da non iniziati "cos’è e cosa vuol dire essere scout". Intanto, il 23 Aprile alle ore 9,00 si inaugurerà la Mostra Filatelica e di Oggettistica Scout in S. Maria dell’Orazione e Morte – Via Giulia 262, sotto l’Arco Farnese. Dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00 un Ufficio Postale Distaccato utilizzerà l’Annullo Postale Celebrativo e porrà in vendita i francobolli di Poste Italiane emessi a ricordo del Centenario; AFNIR ha preparato un Intero Postale Sovrastampato IPZS e cartoline illustrate a ricordo dell’evento. S’invitano: cittadinanza, scolaresche, scout e quanti ne vogliono sapere di più, a partecipare, Scout Adulti e collezionisti saranno disponibili ad accompagnare i visitatori che ne approfitteranno per visitare la “Chiesa della Morte”, gioiello del Barocco Romano. Orario di apertura della mostra: dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,00. Il 1 Maggio chiusura, la domenica la chiusura è anticipata alle ore 18,00. Per ulteriori informazioni, e-mail ci.ppi@tin.it.

Milano - Venerdì 16 marzo apre i battenti Milanofil 2007, che ricordiamo ospita la finale dell'XI Campionato Cadetti e Milanexpo 2007, la prima esposizione nazionale del 2007, organizzata dall'AISP - Associazione Italiana di Storia Postale. Venerdì 16 marzo, l'AISP offrirà a tutti i visitatori della esposizione, dalle 12 alle 13, un aperitivo per celebrare il 40° anniversario della sua fondazione. Sabato 17 marzo alle ore 16,30, in Fiera, si terrà una interessante tavola rotonda sullo "Stato dell'arte della storia postale"; alla sera alle ore 20, il palmares con la premiazione dei partecipanti alla esposizione regionale e nazionale si terrà al Circolo "Società del Giardino" - Via S. Paolo, 10 - (prenotazione obbligatoria da farsi allo stand dell'AISP in Fiera). Domenica, alle ore 11, cerimonia di premiazione del Campionato Cadetti.

Comunicato stampa di Poste italiane

Santa Margherita di Belice (AG) - In occasione della presentazione del francobollo commemorativo del 50° anniversario della morte di Giovanni Tomasi di Lampedusa, l’Associazione Collezionismo & modellismo Margheritese organizza, dal 14 al 17 aprile 2007, una mostra filatelica denominata “Letteratura e Filatelia”, nella prestigiosa sede del Palazzo Filangeri di Cutò. Per informazioni: Associazione Collezionismo & Modellismo Margheritese, comparto 110 Lotto 10, 92018 S. Margherita di Belice (AG); tel. 333.4247405.

Venetico Superiore (ME) - Il Circolo Filatelico Peloritano di Messina e l’Associazione Culturale Nikolaus di Venetico Superiore organizzano dal 25 al 29 luglio 2007 presso la Chiesa Immacolata di Venetico Superiore, la manifestazione filatelica “Peloro 2007 a Venetico Superiore” XXVI esposizione filatelica incentrata sui temi Religione e Musica. L'esposizione filatelica sarà approntata con il supporto di collezioni tematiche, raccolte di cartoline d’epoca, stampe antiche aventi come tema conduttore i “Papi nella Storia” ed un’ampia rassegna di immagini devozionali siciliane. Sarà inoltre organizzato un convegno di studi che vedrà la partecipazione di eminenti studiosi. Oltre al settore dedicato alla filatelia tematica a soggetto religioso, la "Peloro 2007" potrà avvalersi della partecipazione ufficiale del gruppo Musica del CIFT che nell’occasione assegnerà il Premio Nazionale “Fedele Fenaroli”. Il Comitato Organizzatore curerà la pubblicazione di un Numero Unico con elaborati di eminenti esperti del mondo filatelico e non. Per informazioni contattare il segretario del Circolo, Antonio Triolo, e-mail atriolo@tiscalinet.it.

Asola (MN) - Il Circolo filatelico numismatico “Città di Asola” in collaborazione con il Centro studi internazionale di storia postale e l’Archivio storico comunale, organizza dall’11 al 20 maggio 2007 una mostra storico postale dedicata al periodo risorgimentale mantovano dal titolo: "A Palazzo Terzi l'Italia chiamò". Nell’atmosfera risorgimentale della dimora gentilizia dei Terzi, gentilmente concessa dai proprietari, verrà proposta attraverso l’esposizione di documenti una pagina di storia locale relativa al periodo che vide Asola decisamente coinvolta nella lotta per l’indipendenza nazionale e per le libertà costituzionali. L’apertura della manifestazione si avvarrà dell’intervento del prof. Maurizio Bertolotti , Ercolano Gandini e altri autorevoli studiosi del periodo risorgimentale. L’inaugurazione della mostra è prevista per venerdì 11 maggio alle ore 18. Domenica 13 maggio sarà presente un ufficio postale distaccato per l’annullo commemorativo della manifestazione e saranno inoltre disponibili tre cartoline edite per l’occasione. Gli orari della manifestazione saranno i seguenti: sabato 12 maggio, 10,00-12,00 e 15,30-18,30; domenica 13 maggio: 09,00-12,00 e 15,30-18,30; da lunedì 14 a domenica 20 maggio: 10,00-12,00 e 15,30-18,30. Apertura a scuole e gruppi su appuntamento.

Elenco dei partecipanti a Essen 2007, campionato europeo di filatelia tematica, che si terrà dal 3 al 5 maggio.

Il Circolo Filatelico Numismatico Chivassese (casella postale 99 - 10034 Chivasso TO), organizza per il 2 giugno a Chivasso una mostra filatelica a tema "La Repubblica" e "Le missioni umanitarie". Chi fosse interessato a partecipare, contatti il presidente Foresto Menotti, e-mail forrest11@libero.it.

Campionato Cadetti 2007: tutte le novità.

Nazionali 2007 - Dopo Milanexpo 2007, Romafil e Vastophil 2007 completano le esposizioni nazionali organizzate dalla FSFI nel 2007.

 Febbraio 2007

Londra, 27 febbraio 2007 - Nel prestigioso salone della Royal Philatelic Society di Londra, si è tenuta la riunione annuale dell’AIEP, l’associazione internazionale degli esperti e dei periti filatelici. Alla presenza di una ventina di partecipanti (degli italiani presente il solo Thomas Mathà) sono stati discussi gli attuali problemi ponendo una particolare attenzione all’adozione di un nuovo tipo di modello di certificato che possa fornire i più alti standard di sicurezza. È stato presentato il rinnovato sito dell’AIEP www.aiep-experts.net Link esterno, nel quale i collezionisti possono trovare molte informazione e contattare gli oltre cento esperti dei vari settori. Nell’occasione i membri dell’AIEP hanno potuto incontrare il Comitato degli Esperti della Royal ed osservare gli strumenti ed i metodi adottati dagli esperti inglesi. Il giorno successivo non è mancata una visita alla Stampex, uno dei più importanti convegni primaverili che si tiene a Londra. (LC)


A sinistra, la riunione annuale AIEP alla Royal Philatelic Society di Londra; a destra una panoramica di Stampex.

Roma, 26 febbraio 2007 - Poste italiane comunica il programma aggiornato delle emissioni del 2007.

La FEPA, Federazione europea delle federazioni filateliche ha assegnato quest'anno, per la prima volta, i propri premi europei per il miglior libro del 2006 e per "il filatelista dell'anno", scelto per il suo eccezionale supporto allo sviluppo della filatelia in Europa. Ambedue i premi sono andati ad italiani: a Bruno Crevato-Selvaggi per "Il Regno d'Italia" e a Giancarlo Morolli per il suo lavoro trentennale per la filatelia internazionale. La Federazione italiana ringrazia la FEPA e si congratula con i due filatelisti per il prestigioso riconoscimento. Tra i partecipanti al concorso per il miglior libro del 2006, un altro collezionista italiano, Mario Carloni con il suo lavoro sulla "Storia postale del Dodecaneso". I dettagli nel comunicato FEPA (in lingua inglese).

San Marino - Manifestazione San Marino 2007 -  "C'era una volta il postiglione". La manifestazione si terrà nel Palazzetto Multieventi di Serravalle, San Marino, il 2 e 3 giugno. Per incentivare la visita organizzata delle società filateliche italiane, l'Azienda filatelica sammarinese ha studiato un'originale formula.
Ai primi 1.000 soci dei circoli filatelici che, tramite i rispettivi circoli di appartenenza confermeranno entro il 9 aprile 2007 la loro presenza alla manifestazione, verrà riservato un omaggio che potrà essere ritirato direttamente presso la manifestazione.
La conferma della partecipazione dovrà essere inviata per posta a "AASFN, CP 1, 47890 Repubblica di San Marino" oppure per fax al numero 0549.882367, esclusivamente a cura della Società di appartenenza, elencando l'intestazione della Società stessa, un recapito telefonico, l'elenco nominativo dei soci che saranno presenti.
Il programma completo della manifestazione verrà comunicato fra breve. Nel frattempo, si anticipa che comprenderà, oltre al convegno commerciale, la presenza degli stand di San Marino, Italia, Nazioni Unite, Vaticano, Monaco, Gibilterra, Malta; l'emissione di francobolli, interi, delle monete d'argento da 5 e 10 euro e la distribuzione di una miniserie di monete; la mostra "100 anni di scoutismo"; un dispaccio straordinario con postiglione; un'asta della Filatelia Sammarinese.

Roma, 8 febbraio 2007 - Poste italiane informa che la Direzione Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. ha comunicato che il francobollo ordinario di € 1,40 emesso il 10/01/2004, già denominato francobollo ordinario per il servizio “corriere prioritario”, presenta attualmente le seguenti caratteristiche: il foglio, di formato cm 30 x 33, contiene 50 esemplari del francobollo privo di etichetta di posta prioritaria. Esso riporta, sulla fascia lungo il lato sinistro, la scritta “IL FOGLIO DI CINQUANTA ESEMPLARI VALE € 70,00” e sulla fascia lungo il lato destro, un numero progressivo. Tutte le altre caratteristiche tecniche precedentemente comunicate rimangono invariate. Si informa che il Deposito Centrale C.V., in data 7 febbraio 2007, inizia la fornitura del francobollo a tutte le Filiali.

Roma, 7 febbraio 2007 - Poste italiane comunica il programma aggiornato delle emissioni del 2007.

Prato - Un’intera giornata di confronto, con dieci esperti che affronteranno altrettanti aspetti sul tema “Posta e tecnologia. Acquisizioni del progresso tecnologico nell’ambito delle comunicazioni postali”.  È la quarta edizione del Colloquio di storia postale, che l’Istituto di Studi Storici Postali organizza per sabato 24 febbraio 2007 a Prato presso palazzo Datini, in via Ser Lapo Mazzei 43. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Prato. La partecipazione è libera (modulo di adesione). Per ulteriori informazioni potete contattare l'Istituto: via Ser Lapo Mazzei 37, 59100 Prato; tel. 0574.604571, fax 0574.607609,  www.issp.po.it Link esterno, e-mail issp@po-net.prato.it.

 Gennaio 2007

Milanexpo 2007: elenco delle partecipazioni.

Finale Campionato Cadetti 2006: giuria ed elenco definitivo delle partecipazioni accettate.

Torri del Benaco (VR) - Lo scorso 25 gennaio 2007, si sono riuniti i soci del Circolo Filatelico-Numismatico "Torri" per la stesura del programma manifestazioni del 2007 e per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo. Il resoconto dell'attività del 2006 ha visto con rammarico la mancata realizzazione della manifestazione "Torri 2006" dovuta a problemi organizzativi, mentre positivo è stato l'impegno profuso dal Presidente Sig. Franco Pezzi e del socio collaboratore Sig. Domenico Colombo nelle molteplici attività didattiche rivolte alle scuole (vedi dettagli nella sezione Scuola). Si è parlato poi delle attività del 2007 prevedendo la 22^ Manifestazione filatelica numismatica con convegno e annullo speciale che si svolgerà il 25-26/08/2007 denominata "Torri 2007", e altre attività ancora allo studio, che vedono in particolare la creazione di un Gruppo Giovanile di collezionisti. Nel corso della stessa assemblea sono state rinnovate le cariche sociali per il biennio 2007/2008, riconfermando, all'unanimità, la fiducia nel Presidente sig. Franco Pezzi. Vice Presidente è stato nominato il sig. Dario Cassani. Come Segretario è stato nominato il sig. Renzo Baldan. Compongono il collegio dei revisori dei conti i sig.ri Francesco Pedrini e Ottavio Guglielmi. Come delegato stampa la sig.ra Enrica Bellini. (Renzo Baldan)

Prato, 16 gennaio 2007 - Ripensato, aggiornato ed ampliato, il nuovo sito istituzionale dell'Istituto di Studi Storici Postali di Prato è raggiungibile all’indirizzo www.issp.po.it Link esterno e presenta diverse novità. Tra gli strumenti, la funzione di ricerca, che permette di sapere se un determinato libro è fra i 12mila disponibili per la consultazione.

Roma, 12 gennaio 2007 – Poste Italiane informa che le emissioni del francobollo celebrativo Italia/Cina, del francobollo celebrativo promozionale dell’Esposizione mondiale di filatelia “Italia 2007” e del francobollo celebrativo della squadra vincitrice del Campionato italiano di calcio di serie A, previste nel programma filatelico dell’anno 2006, sono state sospese.

  La Federazione filatelica ungherese ha indetto la manifestazione internazionale "Hunfila 2007", con auspici della Federazione europea, FEPA. Si terrà a Budapest, Castello di Buda, dal 26 al 30 settembre 2007.

Poste italiane comunica l'aggiornamento del programma filatelico 2007 Link esterno.

 Archivio

  [2019]   [2018]   [2017]  [2016]   [2015]  [2014]   [2013]  [2012]  [2011]  [2010]  [2009]  [2008]  [2007[2006]  [[2005] [2004]


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 02-01-2020.