Federazione fra le Società Filateliche Italiane

Home Notizie Calendario Manifestazioni Internazionali Sito

FSFI Notizie 2011

Rubrica di notizie sulle attività delle associazioni federate, sui principali eventi filatelici italiani ed esteri, sulle emissioni dell'area italiana. I testi e le immagini qui riportati sono liberamente utilizzabili, citando la fonte. I link con il simbolo Link esterno fanno riferimento a siti esterni.

 Dicembre 2011

Col nuovo regolamento di Filatelia Giovanile si potrà esporre a concorso a partire dai 10 anni
Dal 2012 entrerà in vigore anche in Italia in tutte le manifestazioni federali (Campionato Cadetti, EQ, EN) il nuovo regolamento speciale di giudizio (SREV) della Filatelia Giovanile approvato dalla FIP a fine 2010, che introduce due sole novità, ma di rilievo:
a) la possibilità di esporre per i ragazzi tra i 10 e 12 anni, ora ricompresi nella categoria A 10-15 (prima 13-15);
b) la possibilità di raggiungere anche la medaglia d'oro, limitatamente agli espositori della classe di età C (19-21 anni)
Per il resto restano valide le prescrizioni precedenti.
Il testo aggiornato è disponibile qui.

 Novembre 2011

Link esterno Roma - Online i risultati dell'Esposizione Nazionale e di Qualificazione organizzata a "Romafil 2011".

 Ottobre 2011

Link esterno Ciao, Vanni - La mattina del 30 ottobre, a soli 62 anni, il nostro amico Vanni Alfani ci ha lasciato a causa di una repentina quanto rara malattia. Il cordoglio del mondo filatelico è grande e le più sentite condoglianze giungano alla famiglia da parte di tutta la Federazione.

Link esterno Verona - Online i risultati della Semifinale del Campionato Cadetti.

Link esterno Roma - Aggiornamento del programma delle emissioni 2011 di Poste italiane.

Link esterno Alessandria - Online i risultati della Semifinale del Campionato Cadetti.

 Settembre 2011

Link esterno Città del Vaticano - Aperta la nuova sezione sul sito federale "Annulli speciali Vaticano", con tutti i Comunicati diffusi dal Governatorato, Direzione delle Telecomunicazioni, Servizio Poste Vaticane, dello Stato della Città del Vaticano.

 Agosto 2011

Link esterno Exfime 2011, Almeria (Spagna) - La Federazione spagnola comunica che il 29 luglio scorso il Presidente del consiglio spagnolo ha deciso di anticipare le prossime elezioni politiche dal marzo 2012 al 20 novembre 2011. La campagna elettorale comincerà il 4 novembre.
E' quindi necessario sospendere la manifestazione ad Almeria, programmata dal 7 al 13 novembre e posta sotto il patrocinio del Ministro dello sviluppo economico, sino alla formazione del nuovo governo.
Non è ancora prevista una nuova data, né se effettivamente si farà: dipenderà, probabilmente, dal nuovo ministro.
Il Commissario italiano, Bruno Crevato-Selvaggi, terrà informati tutti i collezionisti interessati.

Link esterno Philanippon 2011. Online i risultati degli Italiani: Esposizioni Internazionali 2011

 Luglio 2011

Link esterno Campionato Cadetti 2011. Online i risultati della Semifinale di Macomer (NU): http://expo.fsfi.it/cadetti2011/

Link esterno Salon du Timbre 2012, Parigi, Parc Floral, dall'8 al 17 giugno 2012. Scadenza domande: 15 novembre 2011. Norme e info per partecipare: Calendario Internazionali

 Giugno 2011

Link esterno Rimini (Italia) / Enghien (Belgio), 30 giugno 2011 - In data odierna la Federazione fra le Società Filateliche Italiane FSFI e Delcampe.net hanno ufficialmente stretto un accordo di collaborazione in relazione alla lotta contro i falsi.
Delcampe.net, fondata 10 anni fa da Sebastien Delcampe, con oltre 600.000 utenti registrati e 42 milioni di oggetti in vendita è tra i siti web di aste online più frequentati al mondo; la comunità italiana è fortemente rappresentata con circa 35.000 iscritti, in costante aumento. Da sempre, Delcampe.net combatte, con ogni suo mezzo, la diffusione e la messa in vendita di oggetti falsi o contraffatti.
La FSFI, in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze, ha già avviato da un paio d'anni un'intensa e proficua attività di lotta contro i falsi denominata "OFF", Osservatorio Falsi Filatelici, segnalando centinaia di inserzioni dubbie che hanno anche portato alla denuncia all'autorità giudiziaria di alcuni falsari ed al sequestro (solo nel 2010) di circa 170 Kg di materiale pronto per essere posto in vendita.
Gli esperti della FSFI, dotati di uno speciale account fornito da Delcampe.net, scandaglieranno regolarmente gli oggetti in vendita su Delcampe.net alla ricerca di offerte di vendita che, non rispettando la "Legge Giovanardi", sono da eliminare e, in taluni casi, da deferire all'autorità giudiziaria.
Si ricorda che la "Legge Giovanardi" del 14 ottobre 2004 rende punibili con il pagamento di consistenti multe e/o la reclusione la contraffazione, l'alterazione, l'acquisto, la detenzione e la messa in circolazione di francobolli sia fuori corso che in corso, emessi sia dall'Italia che da paesi esteri.

Link esterno Campionato Cadetti 2011. Online i risultati della Semifinale di Lanciano (CH): http://expo.fsfi.it/cadetti2011/

Link esterno Romafil 2011. La Federazione fra le Società Filateliche Italiane, in collaborazione con l'Associazione Filatelica Italiana ''A. Diena'' di Roma, organizza ''Romafil 2011'' dal 18 al 20 novembre 2011 al Palazzo dei Congressi (Piazza John Kennedy - Roma EUR), in concomitanza con il convegno commerciale organizzato da Poste italiane. La manifestazione comprenderà le sezioni Esposizione Nazionale (Campioni, Competizione, Competizione ''1 quadro'') ed Esposizione di Qualificazione (Competizione, Competizione ''1 quadro'') e le classi Aerofilatelia (tutte le sottoclassi), Filatelia giovanile, Filatelia tematica, Filatelia tradizionale moderna e contemporanea, Storia postale moderna e contemporanea. Scadenza domanda: 23 settembre 2011. Norme e Domanda di partecipazione: http://expo.fsfi.it/romafil2011/

Link esterno Exfime 2011, Almeria (Spagna) dal 7 al 13 novembre 2011. Norme e info per partecipare: Calendario Internazionali

Link esterno Il recente congresso della Federazione Portoghese di Filatelia, su proposta del Consiglio Direttivo, ha assegnato a Giancarlo Morolli l'Ordine di Merito Filatelico che è il massimo riconoscimento previsto per i filatelisti stranieri. La motivazione sottolinea il costante impegno del nostro delegato in favore della filatelia nazionale ed internazionale ed in particolare di quella europea. La stessa federazione, nel 1977, gli aveva peraltro attribuito la medaglia d'argento "per servizi inestimabili" per il fattivo impegno nell'organizzazione di Portucale 77 come coordinatore FIP. La FSFI si congratula con Giancarlo Morolli per l'importantissimo riconoscimento.

 Maggio 2011

Link esterno Con il mese di maggio l'Istituto di Studi Storici e Postali inizia un nuovo servizio del tutto gratuito per soci, abbonati e simpatizzanti, e cioè una "Lettera d'informazioni" o Newsletter, che uscirà all'inizio di ogni mese (escluso il mese di agosto) con brevi informazioni sulle principali attività dell'Istituto o sulle novità che lo riguardano.

Link esterno Cambio al vertice dell'Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica di San Marino: dal 2 maggio, Marino Manuzzi subentra a Gioia Giardi alla guida dell'azienda. Durante una riunione del 10 maggio il nuovo Direttore traccia la strada della sua gestione [Leggi Comunicato].

Diffusi i risultati dell'Esposizione Nazionale e dell'Esposizione di Qualificazione ''Venezia 2011" [ http://expo.fsfi.it/venezia2011/ ]; a Renzo Aldighieri, con ''I Matraire dentellati'' (96 punti e oro grande), il Gran Premio Campioni; ad Angelo Teruzzi, con ''Relazioni postali tra il Regno di Sardegna e l'Impero Austriaco 1844-1861'' (96 punti e oro grande), il Gran Premio Competizione.

 Aprile 2011

Link esterno Si è svolta dal 15 al 17 Aprile la consueta esposizione di Alpeadria, quest’anno in Croazia, nella bella località balneare di Abbazia. Ben organizzata dalla Federazione Filatelica Croata e dal Commissario Generale Borut-Borja Kopani, ha visto anche il Congresso della FEPA e due seminari, uno di Maximafilia, tenuto dal delegato cipriota Nicos Rangos, l’altro, affollatissimo, di Tematica, tenuto dallo spagnolo Ramon Moreno con la accorta e sapiente supervisione di Giancarlo Morolli. La partecipazione italiana alla esposizione è stata un po’ sottotono rispetto al passato; più di qualche collezionista si è scoraggiato davanti alle difficoltà burocratiche connesse all’allestimento del Carnet ATA, documento doganale indispensabile per la esportazione temporanea delle collezioni in Croazia. Nei risultati spicca l’oro di Valerio Rossi, con il suo catalogo specializzato, mentre qualcuno ha pagato lo scotto del noviziato alle mostre internazionali.
[Risultati]

Link esterno Definite le altre due semifinali della quindicesima edizione del Campionato italiano di filatelia serie cadetti, ovvero Alessandria e Verona, entrambe durante il mese di ottobre 2011 [ http://expo.fsfi.it/cadetti2011/ ].

 Marzo 2011

Link esterno Roma – Al via martedì 29 la mostra "Quel magnifico biennio 1859-1861". «La Camera dei deputati ospita, nella Sala della Lupa, la mostra filatelica "Quel magnifico biennio 1859 - 1861", concernente l'esposizione di francobolli relativi al periodo fondante l'Unità d'Italia. L'esposizione, organizzata dalla Federazione delle società filateliche italiane con il Gruppo parlamentari amici della filatelia, presieduto dal Sottosegretario Carlo Giovanardi, e da Poste Italiane Filatelia, sarà inaugurata il 29 marzo alle ore 12 nella Sala della Lupa da una cerimonia che sarà trasmessa in diretta webtv (http://webtv.camera.it Link esterno) e che prevede gli interventi del Presidente della Camera Gianfranco Fini, di Piero Macrelli, Presidente della Federazione fra le società filateliche italiane, di Carlo Giovanardi, di Bruno Crevato-Selvaggi, curatore della mostra. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 29 marzo al 5 aprile, tutti giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), martedì 29 marzo dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30), sabato 2 aprile dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30), domenica 3 aprile dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30). La mostra racconta la storia della formazione dell'Unità nazionale dal 1859 al 1861 dal punto di vista, inusuale ma non certo marginale, della storia della posta e della filatelia, con un prologo riguardante le vicende italiane dal 1796 al 1858, ed un epilogo relativo ai successivi passi dell'Unità e delle variazioni territoriali italiane: 1866, 1870, 1918, 1947, oggi. Per l'occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo commemorativo per cui è previsto l'annullo postale durante l'intero periodo di apertura della mostra.» [Dal comunicato stampa della Camera dei Deputati]

Link esterno Milano 2011 – In occasione della premiazione della Finale del Campionato Cadetti 2010 [Risultati], sono stati attribuiti i seguenti riconoscimenti previsti dal regolamento del campionato :
- "Delegato regionale dell'Anno 2010" al delegato regionale nel cui territorio di competenza c'è stata la maggiore partecipazione dei circoli in termini percentuali: delegati regionali della Sicilia, Andrea Corsini (in carica fino al giugno 2010) ed Aldo Bonfanti (in carico da giugno 2010).
- "Società organizzatrice dell’anno 2010" alla società federata che si è maggiormente attivata per organizzare una semifinale con un grande numero di collezioni partecipanti: Circolo Filatelico Numismatico di Noale.
- "Società organizzatrice della più numerosa semifinale del 2010” alla società federata che ha organizzato la semifinale con il maggior numero di collezioni partecipanti (inizialmente prevista ad Alessandria, e poi svoltasi a Sabbioneta per la capienza insufficiente della sede alessandrina): Circolo Filatelico Numismatico Mantovano.

Link esterno 150° dell’Unità d'Italia: le iniziative della Federazione e delle società federate.

Link esterno Nel corso del 2011 si terrà la quindicesima edizione del Campionato italiano di filatelia serie cadetti, retto dallo specifico Regolamento che sarà pubblicato su Qui Filatelia e che è già disponibile online su http://expo.fsfi.it/cadetti2011/. Sono state programmate le prime 2 semifinali del Campionato, che si terranno nell’Italia centro-meridionale: Lanciano (CH), organizzata dall'Unione Culturale Filatelica Numismatica Anxanum, che si terrà dal 14 al 26 giugno e Macomer (NU), organizzata dall'Associazione Filatelica Marghine, che si terrà dal 29 al 31 luglio.
La semifinale di Lanciano (Filanxanum 2011) sarà affiancata da una esposizione di qualificazione (EQ) per collezioni tema musicale (Premio “Fedele Fenaroli”) retta da uno specifico regolamento presto disponibile online.

Roma – Aggiornamento del programma delle emissioni 2011 di Poste italiane.

 Febbraio 2011

Link esterno Prato – Sabato 26 febbraio si è svolto a Prato l'ottavo “Colloquio di storia postale”, organizzato dall’Istituto di studi storici postali anche quest'anno, nonostante i problemi finanziari ed il rischio di imminente chiusura. Il tema di questa edizione è stato “La sicurezza nella storia postale. Cifrature, censure, lettere nascoste, scritture celate, bolli anonimi”. 
È stata la direttrice dell’Archivio di stato di Prato, Raffaella De Gramatica, a rappresentare il mondo culturale cittadino mentre grandi assenti -come ha evidenziato il moderatore della giornata, il vicedirettore dell’Istituto stesso Bruno Crevato-Selvaggi- si sono rivelate le istituzioni politiche ed amministrative. Ed è la prima volta. Un’assenza che si è fatta notare, non a caso registrata nel momento in cui la onlus è in serie difficoltà economiche.
Nonostante questo -ha ricordato il direttore, Andrea Giuntini- “è importante continuare ad alimentare tali studi; siamo un gruppo che mantiene viva l’attenzione su un servizio essenziale, quello della posta, come incrocio delle tante discipline di cui noi siamo portatori”.
A sorpresa, Bruno Crevato-Selvaggi ha presentato il trentunesimo “quaderno” (336 pagine, 30,00 euro), dedicato ad Aldo Cecchi, al fondatore e principale animatore, ormai da trent’anni, dell’Istituto. Il volume si intitola: “Posta per Aldo. Scritti di amici in onore di Aldo Cecchi per il suo ottantesimo compleanno”. Per maggiori informazioni: www.issp.po.it Link esterno.

Link esterno Prato – Causa il taglio dei fondi ministeriali e degli enti locali, l’Istituto di Studi Storici Postali di Prato rischia la chiusura. Intanto, il ministero ai Beni culturali ha riconosciuto la qualifica “di interesse storico particolarmente importante” all’archivio della posta militare italiana, conservato dal 1982 a Prato, proprio presso l’ISSP. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell'Istituto www.issp.po.it Link esterno.

Link esterno San Marino – Aggiornamento del programma emissioni 2011 della Repubblica di San Marino.

Link esterno Milanofil 2011 – La XXIV Edizione del “Salone internazionale del Francobollo Milanofil 2011“ avrà luogo presso la fiera Milano City dal 25 al 27 marzo.  L’inaugurazione è prevista nella giornata di venerdì 25 marzo alle ore 15.00 presso la sala verde. Per l’occasione saranno emessi da Poste italiane: 25.3.2011: quattro francobolli ordinari serie tematica “Made in Italy” dedicati ai formaggi DOP (Gorgonzola, Parmigiano Reggiano, Mozzarella di Bufala, Ragusano); 27.3.2011: francobollo celebrativo della “Giornata mondiale del teatro”.
Nell'ambito di Milanofil 2011 si svolgerà la Finale del Campionato Cadetti 2010.

Link esterno Roma – Aggiornamento del programma delle emissioni 2011 di Poste italiane (3/2/2011).

 Gennaio 2011

Link esterno Il programma delle emissioni 2011 di Poste italiane e di San Marino.

Link esterno Prato – Si svolgerà sabato 26 febbraio l'ottavo “Colloquio di storia postale”, organizzato come ogni anno dall’Istituto di Studi Storici Postali di Prato. Il tema sarà “La sicurezza nella storia postale. Cifrature, censure, lettere nascoste, scritture celate, bolli anonimi”. Le relazioni verranno tenute da collezionisti e studiosi (questo il Programma). L’appuntamento è all’Archivio di stato di Prato, che si trova in via Ser Lapo Mazzei 43, dalle ore 9 alle 14.30 circa. La partecipazione è libera. Per maggiori informazioni: www.issp.po.it Link esterno.

Link esterno Hunfila 2011 – Tutte le informazioni su Hunfila 2011, esposizione Internazionale aperta a tutte le classi FIP, senza classe campioni, che si svolgerà a Balatonfüred (Ungheria) dall'8 al 10 Aprile 2011.

Link esterno La scomparsa di Gianni Deppieri –  Lunedì 10 gennaio 2011 la pur forte fibra di Gianni Deppieri non ha più potuto resistere all’ennesimo attacco del male. Era da anni in dialisi, ma questo non gli aveva impedito di essere in ottobre Giurato alla semifinale Cadetti di Noale dimostrando ancora una volta grande capacità ed equilibrio. È stato anche un grande collezionista portando diverse collezioni, in settori prima mai affrontati, ai massimi livelli. Le ultime sue mostre alla Nazionale di Milanofil 2010 ottenendo la Medaglia d’Oro grande sia per "La Rispedizione nel Regno d'Italia" che per "Usi postali dei francobolli ordinari di Vittorio Emanuele III". E' stato presidente dell'Associazione Filatelica Veneta di Padova, ed ha contribuito a diverse pubblicazioni, come i tre volumi dell’Unificato, “Storie di Posta” o, dell’AICPM, "Oggetti e Servizi postali italiani: 150 anni di tariffe”, curando in particolare i capitoli dedicati a: “Il fermo posta” e “La tassazione”, oggetti anche questi di sue pluripremiate collezioni. Alla moglie, ai tre figli ed agli anziani genitori il nostro sincero abbraccio.

   

Link esterno "Quel magnifico biennio", a Palazzo Montecitorio, dal 29 marzo al 5 aprile 2011 – Sono state definitivamente fissate le date della mostra organizzata dalla Federazione fra le società filateliche italiane con il Gruppo parlamentari amici della filatelia e Poste Italiane Filatelia nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio a Roma. Domenica 3 aprile vi è anche l'iniziativa, organizzata dalla Camera dei Deputati, "Montecitorio porte aperte", che presumibilmente farà sì che la mostra sarà visitata non solo dal pubblico di cultori e di filatelisti venuto appositamente per questa, ma anche dai tantissimi cittadini che, ogni anno, usufruiscono di questa iniziativa della Camera.
La mostra racconta la storia della formazione dell'Unità nazionale dal 1859 al 1861 (con un prologo che racconta le vicende italiane dal 1796 al 1858, ed un epilogo che racconta i successivi passi dell'Unità e delle variazioni territoriali italiane: 1866, 1870, 1918, 1947, oggi) dal punto di vista inusuale ma non certo marginale della storia della posta e della filatelia, e sarà corredata da un catalogo illustrato a colori. Si prevede l'esposizione di una grande messe di documenti d'eccellenza, concessi da generosi prestatori privati e da istituti pubblici.  La mostra sarà inserita nell'elenco ufficiale delle celebrazioni per il 150° dell'Unità, fregiandosi del relativo marchio, nonché di quello specifico che la Camera dei Deputati riserva alle proprie celebrazioni per il fausto evento. Curatore scientifico ed organizzativo: Bruno Crevato-Selvaggi.

 Archivio

  [2019]   [2018]   [2017]  [2016]   [2015]  [2014]   [2013]  [2012]  [2011]  [2010]  [2009]  [2008]  [2007[2006]  [[2005] [2004]


© Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Aggiornato il 02-01-2020.