Torna alla home 

La Giornata della filatelia 2004

Saverio Bocelli

   

MASSAFRA

Il Circolo Filatelico “A. Rospo” , con il patrocinio del Comune di Massafra, della Provincia di Taranto, dell’Assessorato alla P.I. della Regione Puglia e con l’adesione dell’assessore del Comune di Taranto Dott. Nicola Infesta, ha organizzato a Massafra la Giornata della Filatelia.

Numerose ed interessanti le collezioni realizzate dagli alunni delle scuole cittadine che sono state esposte nel salone della Scuola Media Statale “Alessandro Manzoni” che festeggiava quest’anno il 50° anniversario della sua istituzione.

Il Presidente del Circolo organizzatore, Nino Bellinvia, e Francesco Capito, direttore dell’ufficio di Poste Italiane di Massafra Centro, nei loro interventi hanno evidenziato la validità delle immagini offerte dai francobolli per l’approfondimento e lo studio delle materie scolastiche e delle problematiche del nostro tempo. Uno strumento che arricchisce culturalmente senza annoiare.

La Prof.ssa Marcella Battafarano, dirigente della scuola media “Manzoni”, ha elogiato i dirigenti del Circolo Filatelico per il loro impegno nella diffusione della filatelia nella scuola e per le molteplici attività culturali che organizzano in vari periodi dell’anno. 

Gli alunni delle scuole elementari “De Amicis”, “San Giovanni Bosco” e “Pascoli”, delle scuole medie “Andria” e “Manzoni”; del Liceo Scientifico e Ginnasio “De Ruggieri”; dell’Istituto d’arte di Grottaglie, sezione di Massafra, dell’Itis “Amaldi” e del Liceo classico “Tito Livio” di Martina Franca hanno presentato le loro raccolte che hanno ottenuto apprezzamenti ed elogi da parte dei visitatori. Erano esposte anche raccolte preparate dai giovani studenti Pietro Silvestri, Antonio Rospo, Nicolò De Mita e Gianluca Angelici, soci del Circolo Filatelico “A. Rospo”.

Il soggetto dell’annullo e della cartolina, che commemorano il cinquantenario dell’Istituzione scolastica della scuola media statale “A. Manzoni” sono opera del Prof. Luigi Cofano.

 

ROMA

A Roma la manifestazione è stata organizzata dalla Federazione e da Poste Italiane nei locali di Piazza Dante ed è stata inaugurata alla presenza della Dott.ssa Marisa Giannini, dell’Ing. Piero Macrelli e di Franco  Marozza.

Alla realizzazione della “Giornata” hanno dato il loro apporto varie associazioni filateliche romane: AFNIR, AFI, ALATEL e CIAS.

Numerosi ed interessanti i lavori preparati dagli alunni delle scuole:

“Diritti e doveri per un mondo libero e giusto” delle classi 4^ A,B,C,D della scuola elementare “Achille Ferruzzi” di Soriano nel Cimino (VT) sotto la guida delle insegnanti A. M. Cima, M. Mastrogregoli, G. Barrile, C. Marini, G. Mancimeli.

“Racconti” – delle classi 4^ A e B della scuola elementare “L. Concetti del primo Circolo Didattico di Viterbo – Insegnante R. Bravetti.

“I problemi sociali” degli alunni del Laboratorio Filatelico della scuola media di Vignanello Classi 1^ e 2^ sez. A e B e dalla sez. B della 3^ . Insegnante G. Palazzolo.

“Una storia della scrittura, dai geroglifici ad Internet” delle classi 3^ sez. C e D della scuola elementare “A. Ferruzzi di Soriano del Cimino, del primo Circolo Didattico di Viterbo. Insegnanti A.M. Cima, M. Mastrogregoli, G. Barrile, C. Marini e g: Mancimeli.

Molte anche le raccolte individuali realizzate dai giovani e quelle fatte dai “grandi” che hanno affrontato temi e problematiche interessanti per i giovani e per la scuola: “Il centenario di Walt Disney” di Rodolfo Barelli, “La Cappella Sistina: Storia della creazione” di Noemi Filardi, “Storia della Costituzione Italiana” di Francesco Flora, “Il mio diario” e “Lo sapevate che” di Gino Bachini, “Francobolli” di Gino La Rocca, “Don Bosco” di Alberto Manfré, ”Estote parati – Storia della Scoutismo” e “Satira e pubblicità” di Alfonso Sapia , “Papa Giovanni Paolo II” e “Buon Natale” di Roberto Gottardi, “L’alimentazione” di Franco Roscini, “Il cinema americano” di Franco Marozza.

Il Prof. Chiusini ha presentato “Le marce di Roma” e “L’angiolo postino di Dio”  realizzati dagli alunni dell’Istituto d’Arte ISA RM2 ed il Prof. Eros Donnini ha esposto una selezione dei bozzetti e disegni presentati al concorso “La mia regione nella filatelia” indetto dal CIAS.

Hanno visitato la manifestazione gli alunni delle scuole elementari “L. Concetti” di Viterbo e “A. Ferruzzi” di Soriano nel Cimino (VT), della scuola media di Vignanello (VT) e di Santa Maria (RM) e dell’Istituto d’Arte ISA di Roma .

 

ROSETO DEGLI ABRUZZI

 Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Rosetano, la Giornata della Filatelia si è svolta nei saloni della Villa Comunale. All’inaugurazione erano presenti, fra gli altri, l’On. Nicola Crisci, il Sindaco Franco Di Bonaventura, il V. Sindaco Teresa Ginoble, il Direttore della Filiale di Poste Italiane di Teramo D.ssa Angela Zappacosta, la referente per la Filatelia di Teramo Sig.ra Luciana Lattanzi ed una numerosa rappresentanza di ragazzi delle scuole elementari di Montone, Mosciano S. Angelo, Montepagano, Cologna Spiaggia, e ”P. Celommi” di  Roseto degli Abruzzi, accompagnati dai loro docenti, oltre al pubblico locale.

Nei giorni di apertura hanno visitato la rassegna anche gli alunni della scuola media unificata “G. D’Annunzio- F.  Romani”  di Roseto degli Abruzzi e di altre scuole che hanno dimostrato interesse ed ammirazione per i lavori esposti. A tutti è stato consegnato il materiale filatelico ed i libri a disposizione.

La manifestazione è stata ampiamente pubblicizzata dalla stampa locale e nazionale. Gli organizzatori, con il patrocinio del Comune di Roseto, hanno predisposto una pregevole locandina che è stata distribuita in tutte le scuole del teramano.  

E’ stata stampata una cartolina riproducente una foto degli anni ’30, del noto fotografo rosetano Italo Del Governatore. L’immagine rappresenta alcuni pastori con il loro gregge sulla battigia del mare Adriatico, nei pressi della Torre di Cerrano. Da essa è stato ripreso il bozzetto dell’annullo speciale utilizzato il giorno 12. Sotto la foto è stata riprodotta la poesia “I pastori” di  Gabriele D’Annunzio.

 

UMBERTIDE

– L’Associazione del Collezionista “Perusia Collector” di Perugia ha organizzato, nei locali della Scuola media “F. Lavarelli - Pascoli” di Umbertide la Giornata della Filatelia alla presenza di oltre 400 alunni della scuola media ospitante e della succursale di Pierantonio.

L’iniziativa ha visto una fattiva collaborazione del dirigente scolastico Antonio Cancian e del corpo docente che fin dall’inizio ha impegnato gli alunni anche nella realizzazione del bozzetto per l’annullo e per la cartolina. Numerosi i lavori allestiti per l’occasione dagli studenti  che sono stati coordinati dagli insegnanti di artistica e lettere Giovanna Ceccarelli, Pia Brunelli, Elena Filippi e Gioia Rondini. Lavori che sono stati esposti all’interno della mostra insieme a materiale didattico con tema filatelico.

L’esperienza ha suscitato unanimi consensi tanto da porre le basi per una collaborazione da ripetere anche nel futuro. All’inaugurazione della manifestazione hanno preso parte l’assessore alla cultura del Comune di Umbertide, Franca Burzigotti, il capo gabinetto della direzione generale dell’Ufficio Scolastico regionale Cesare Migliozzi ed il  responsabile commerciale di Poste Italiane di Perugia, Cecilia Villani.

 

ALBA (CN)

La sezione filatelica del CRAL Antibioticos di Settimo Torinese ha collaborato con la filiale PT di Alba alla realizzazione della Giornata.

Le numerose scolaresche che hanno visitato la mostra sono state accompagnate da personale delle Poste in una visita guidata alla scoperta delle collezioni presentate: “Personaggi illustri” di Cristina Bonin, “Lo sport nei francobolli” di Federico Marconi, “L’Africa nera” di Alessandro Marconi, “L’Antico Egitto” di Analisa Franco, “Gli aerei” di Alessandro Enrico, alunni della scuola media “E. Fermi – Burolo” sez. staccata di Strambino e “Palati in attesa” e “Il cioccolato” di Fernando Del Piano; due gustose tematiche di un buongustaio adulto.

Molti ed ammirati dai visitatori anche i disegni realizzati dagli alunni delle scuole elementari.

Il personale postale ha portato gli alunni anche in visita alla Filiale delle Poste dando la possibilità ad ogni bambino di timbrare una busta con la bollatrice Ascom 213 ed ha fatto visitare anche la stanza del casellario utilizzato dai postini per lo smistamento della corrispondenza giornaliera.

Numerose le autorità presenti all’inaugurazione: il Sindaco di Alba Giuseppe Rossetto, il direttore della Filiale di Poste Italiane Francesco Colombo, il Sindaco di Guarente Carla Boffa, il direttore del 3° Circolo Didattico di Alba Giuseppe Cencio, il Vicesindaco di Alba Alberto Cirio, il capo di gabinetto di Alba Roberto Cerrato, il Sindaco di Diano d’Alba Giuseppe Chiarle e l’addetta alle relazioni esterne della locale filiale PT Giuseppina Arcostanzo.

La mostra è stata visitata oltre che dalle scolaresche che avevano esposto i loro lavori, anche dagli alunni delle scuole elementari “Cesare Balbo” di S. Stefano Belbo, “Maria Montessori” del 2° Circolo di Alba e di Monteu Roero (Istituto Comprensivo Canale).

Il giorno 12 è stato utilizzato un annullo speciale sulla cartolina edita dalle Poste.

 

AVEZZANO (AQ)

La Giornata della Filatelia di Avezzano è stata organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico “Marsicafil” ed è stata inaugurata venerdì 12 novembre con la commemorazione dei caduti di Nassirya. Nel giorno esatto del primo anniversario della strage. È stato collocato un cesto di fiori ai piedi della targa che ricorda i nostri martiri, a cui è intitolata la palestra sede della manifestazione.

Il Dott. Raffaele Rivieccio, giornalista esperto di cinema, ha intrattenuto i ragazzi parlando dei francobolli italiani a soggetto cinema ed ha spiegato che i fotogrammi delle prime pellicole usate dai fratelli Lumière venivano chiamati francobolli per la loro dimensione che assomigliava da un valore bollato dell’epoca. All’intervento del Dott. Rivieccio ha fatto seguito un intermezzo comico con il gruppo “Metamorfosi” di Avezzano che ha intrattenuto il pubblico con alcune scene divertenti sul tema postale.

Il pomeriggio ha predominato il tema della transumanza ricordato da una recente emissione di Poste Italiane e di questo foglietto ha parlato proprio la Dott.ssa Maria Paola Giorni. Al suo intervento ha fatto seguito la proiezione di due video sullo stesso tema: uno a cura di Pietro e Sisto Lippa dal titolo “Sul cammino degli avi pastori”, l’altro realizzato dal Dott. Nicola Mastronardi, giornalista collaboratore RAI per Linea Verde.

Sabato 13 erano presenti le più alte autorità locali e regionale fra cui: Il Presidente della Regione Abruzzo, On. Giovanni Pace, l’Assessore al Lavoro della Regione Abruzzo, Dott. Leo Orsini, il Sindaco di Avezzano Dott. Antonio Floris e l’Assessore alle politiche sociali di Avezzano Dott. Adelmo Di Salvatore.

La stampa ed i media locali hanno ampiamente pubblicizzato la manifestazione con largo anticipo e ne hanno fatto la cronaca quotidianamente. Una valida collaboratrice è stata l’addetto stampa del Comune di Avezzano Orietta Spera che ha anche presentato tutta la manifestazione.

Molto apprezzata l’esposizione filatelica, composta da una collezione di Franco Capaldi sulla Transumanza nella filatelia, una collezione sull’Abruzzo nella filatelia di Sante Borrelli, ed alcune esposizioni tematiche di Carlo Catini fra cui “La Giornata del Francobollo”. Sono stati esposti anche i lavori effettuati, nell’ambito del progetto di filatelia nella scuola, nei vari anni scolastici dal Pontificio Istituto Maestre Pie Filippini di Sulmona e dalla scuola media “A. Vivenza” di Avezzano che ha ospitato la cerimonia.

Il Circolo organizzatore ha realizzato una locandina ed una cartolina disegnata dal giovane Michele Cantucci, alunno della scuola media “Vivenza” e figlio di un socio del Circolo. A lui il Presidente della Regione ha assegnato un premio che è stato conferito anche ad alcuni alunni dell’Istituto Sacro Cuore di Avezzano che hanno realizzato un cd-rom multimediale sui francobolli italiani dedicati all’Abruzzo.

 

 

BUSTO ARSIZIO  (VA)

Organizzata dall’Associazione Filatelica Bustese in collaborazione con Poste Italiane la manifestazione è stata inaugurata il 12 novembre nel Museo del Tessile, alla presenza dell’assessore alla cultura p. i. Alberto Armiraglio, dell’assessore ai servizi sociali Dr. Franco Mazzuchelli, di tre funzionari dell’assesorato alla cultura, del direttore della filiale di Poste Italiane di Busto Arsizio Dr. Crocé e del responsabile commerciale Dr. Clericò con due impiegate, del delegato lombardo della Federazione Corrado Bianchi, del Presidente dell’Associazione Filatelica Bustese Fulvio Farina e del segretario Ermanno Bazzani.

L’assessore Armiraglio ha premiato gli espositori adulti ed i ragazzi che hanno presentato i lavori realizzati a scuola con i progetti di filatelia.

Molte le scuole che hanno presentato i loro lavori: Istituto Omnicomprensivo statale di Barlassina (MI). Scuole elementari: “Pascoli” di Bollate (MI), “S. Maria di Loreto” di Senago (MI), “Omero”  e “Oggioni” di Monza (MI), “De Amicis” di Castellana (VA), “De Amicis”, “N. Tommaseo” e “A. Manzoni” di Busto Arsizio (VA). Scuola media statale “Vergani – Buzzati – Cairoli” di Milano.

La manifestazione è rimasta aperta al pubblico per tre giorni ma fino al giorno 20 novembre gli organizzatori hanno accolto numerose scolaresche e gruppi di giovani accompagnati da insegnanti e genitori che desideravano visitare la mostra.

Per l’occasione il Comune di Busto Arsizio ha fatto stampare una simpatica cartolina  che riproduce il disegno di un alunno delle scuole elementari “Manzoni”. La manifestazione è stata ampiamente pubblicizzata dalla stampa. Il settimanale “L’informazione” ha dedicato all’evento una intera pagina nei numeri 39 e 41.

 

PORDENONE

Il Centro Filatelico Numismatico Pordenonese è l’organizzatore della Giornata della Filatelia che è rimasta aperta dall’8 al 28 novembre presso lo Spazio Foto del Centro Culturale Casa A. Zanussi.

All’inaugurazione erano presenti il delegato regionale della Federazione, il direttore provinciale delle Poste di Pordenone, gli Assessori alla Cultura ed all’Istruzione del Comune di Pordenone e l’Assessore all’Istruzione della Provincia di Pordenone.

Sono stati esposti i numerosi lavori realizzati dagli alunni della scuola media “P. P. Pisolini” di Pordenone. Gli organizzatori hanno realizzato anche un’esposizione di francobolli e cartoline sul tema “Uomini illustri” con l’obiettivo di promuovere il collezionismo filatelico fra i giovani ed hanno creato un percorso ludico tra i soggetti esposti 

La mostra è stata visitata da numerose scolaresche: Scuole elementari “Collodi”, “Narvesa” e “Radice” di Pordenone; Scuola elementare di Vito D’Asio (PN); Scuole medie “Monti” e “Nievo” di Pordenone.

L’annullo speciale è stato utilizzato sulla cartolina edita da Poste Italiane.

 

SETTIMO TORINESE (TO)

Anche questa manifestazione piemontese è stata organizzata dalla sezione filatelica del CRAL Antibioticos locale con la collaborazione dell’Associazione dei Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e provincia e del Comune della Città di Settimo Torinese.

I visitatori hanno potuto ammirare le collezioni: “I mezzi di trasporto” di Simone Tardito, “Il Rinascimento”  degli alunni della 2^ media, “Gli uccelli” di Chiara Mirano, “Le farfalle” di Rissa Deregibus, alunni della scuola media “E. Fermi – Burolo” di Strambino; “Le fiabe” della classe 4^ A della scuola elementare “E. Morante” di Settimo, “La battaglia di Torino del 1706” della 1^ B della scuola media “G. Falcone” di Mappano, “La Posta” della 5^ A della scuola elementare “Rodari” di Settimo, “Le fiabe” della 1^ G della scuola media “M. Lesiona” di Venaria Reale e la collezione “Il Cavalier Matraire e il suo Re” di Carlo S. Cerutti.

E’ stato edito un interessante numero unico che invita i giovani a prendere spunto dall’annullo di questa giornata per iniziare una collezione filatelica sulla loro città. Nell’opuscolo, ideato  e realizzato da Silvano Di Vita sono riprodotte varie vedute della Chiesa di San Pietro in Vincoli di Settimo Torinese, riprese da cartoline della collezione di G. F. Mazzucco.

 

TODI (PG)

Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico “Città di Todi” nella sala convegni dell’Hotel Fonte Cesia, la Giornata è stata inaugurata il giorno 12 novembre alla presenza della Sig.ra Pieretti Fausta di Poste Italiane.

Sono stati esposti i lavori degli allunni delle classi 1^ a e b e della 2^ D della scuola media “Cocchi” e delle 1^ a edf E, della 2^ A e della 3^ F della scuola media “Aosta”.

L’annullo raffigura la statua bronzea “Il Marte” trovata a Todi nel 1835 e conservata nei Musei Vaticani ed è stato utilizzato su una cartolina con lo stesso soggetto.

 

 ALASSIO

 La manifestazione, programmata inizialmente dal 5 al 16 novembre, è rimasta aperta fino all’11 dicembre per permettere a tutte le scolaresche interessate, di poterla visitare. Per tutto il periodo il personale del Museo di Scienze Naturali sezione “Collezionisti le Baie del Sole”, che ha organizzato la mostra, è stato a disposizione dei visitatori sia juniores che collezionisti.

Il successo è stato pieno, tanto che, oltre alle scuole ed ai collezionisti locali, si sono registrate visite da: La Spezia, Genova, Genova Sampierdarena, Genova Masone, Laigueglia, Andora e Vallecrosia.

La mostra è stata visitata anche dall’Assessore alla Pubblica Istruzione di Spotorno Sig.ra Gallo con la quale gli organizzatori si sono accordati per fare un gemellaggio con le scuole “Maria Ausiliatrice  di Alassio.

L’iniziativa é nata con l'interessamento e della Unione Filatelica Ligure e delle Poste Italiane Ufficio di Alassio sia con il Direttore Gioacchino Acquaro che con il  Responsabile dello sportello filatelico Raffaele Rainaldi, i quali si sono resi disponibili al massimo per le scuole.

 

 CINGOLI

  Il Circolo Filatelico Numismatico Pio VIII di Cingoli ha organizzato quest’anno la Giornata della Filatelia per cercare di portare la passione per i francobolli all’interno della scuola.

La manifestazione si è svolta nei giorni 13 e 14 novembre 2004 all’interno della scuola elementare del paese ed ha coinvolto gli alunni del 2° ciclo della scuola elementare per un totale di 150 ragazzi.

Nel locale della manifestazione è stata allestita una interessante mostra filatelica, corredata da istruzioni sui vari modi di collezionare i francobolli.

A tutti i ragazzi il Circolo ha regalato una busta contenente una cinquantina di francobolli usati, invitandoli a continuare la raccolta secondo le inclinazioni di ciascuno.

Molto l’interesse mostrato dagli alunni, che con le loro insegnanti si sono soffermati davanti ai vari quadri in esposizione.

Oltre ai ragazzi della scuola, nonostante la bruttissima giornata di freddo con pioggia e qualche fiocco di neve, numerosi sono stati gli appassionati che hanno raggiunto Cingoli anche da fuori per assicurarsi l’annullo filatelico e la cartolina emessa per la giornata, raffiguranti entrambi la Porta Pia di Cingoli.  (Nello Beccaria – Segretario del Circolo)

 

 RAVENNA

 Il  C.F.N. “Dante Alighieri”  e  la Responsabile della filatelia  delle Poste di Ravenna , hanno riproposto la giornata della filatelia ad alcune scuole delle città. Puntuale la disponibilità  della scuola  elementare/media San Vincenzo de’ Paoli, che ha messo a disposizione anche la sede per la manifestazione.

 

I lavori  hanno toccato diversi temi, in parte attinenti il programma scolastico e in parte ispirato da problemi del nostro tempo e da ricorrenze storiche. I ragazzi delle elementari hanno trattato la salvaguardia della natura e una carrellata fra scienziati e inventori dal 1600 al 1800. I ragazzi delle medie hanno presentato una rivisitazione delle favole di Esopo, uno sguardo sugli uomini di potere del 20° secolo (“uomini di pace e uomini di guerra”) e  una piccola cronaca della giornata della liberazione di Ravenna (4 dicembre 1944), in tema con la celebrazione del 60° anniversario.

 

 All’inaugurazione avvenuta il 13 novembre, hanno partecipato i Responsabili delle Poste di Ravenna, il Provveditore agli studi e il sindaco della città Widmer Mercatali, che è stato “erudito” sul significato dei lavori esposti direttamente dagli autori.

 Soddisfazione per i numerosi ragazzi  accompagnati da genitori e amici, che   hanno ancora una volta apprezzato la manifestazione filatelica, che per il suo contenuto culturale, si inserisce perfettamente nelle attività scolastiche. L’annullo speciale rappresenta  un’altra delle sette antiche  porte esistenti di Ravenna (Porta Adriana del 1583) e siamo arrivati a tre!

  SIRACUSA

La locale Associazione Siciliana Collezionisti ha avuto l’onore di organizzare, unica in Sicilia, la Giornata della Filatelia che si è svolta dal 13 al 17 novembre nei locali messi cortesemente a disposizione dalla Dr.ssa Carmela Pace, dirigente del I° Istituto Comprensivo “Ortigia”.

I numerosi ed attenti visitatori si sono soffermati a lungo davanti alle collezioni di: Enzo Di Marco di Mazara, Giuseppe Alba di Palermo, Loriana e Antonio Camuti di S. Piero Patti, Pietro Cirino e Francesco Messina di Catania; collezioni provenienti da tutta la Sicilia, quasi a voler sottolineare l’abbraccio simbolico che la nostra città ha inteso porgere ai grandi poli della filatelia siciliana (Palermo, Messina, Catania) in un programma di stretta collaborazione portato avanti già da qualche anno.

Ad essi hanno fatto degna cornice l’interessante collezione erinnofila del siracusano Giuseppe Spinoccia con i “foglietti dell’IPZS” e le collezioni giovanili di Helenio Schettini (La legge Scout) e Luigi Rosssi (Gli scudetti), vere punte di diamante della sezione Giovani della suddetta associazione.

Ha completato il tutto, l’ampio spazio concesso al grande gioiello della scuola ospitante, il Gruppo Filatelico “Oritgia”, che, sotto la validissima guida dell’insegnante Nunziella Scuderi, continua ad ottenere un successo dopo l’altro con la realizzazione di interessanti tematiche. In occasione della mostra sono state esposte: “Il servizio postale”, “Il mondo della fantasia” e “La Giornata della Filatelia” che hanno molto interessato il numeroso pubblico intervenuto.

Notevole la risposta di alcune scuole della città e della provincia, i cui alunni, numerosi ed attenti, sotto la guida del Presidente dell’Associazione, Carmelo Falsaperla, hanno seguito, con interesse, tutto il percorso della mostra.

 

Immancabile, come sempre, la rappresentanza della Filiale Poste, sia con l’annullo speciale, la cui figura (riportata anche sulla cartolina dedicata) riproduceva un bozzetto creato da una alunna della 3^ elementare dell’Istituto, Francesca Giuliano, sia con la presenza della referente per la Filatelia, Donatella Caruso, che coglieva l’occasione per distribuire ai ragazzi intervenuti, i vari omaggi filatelici messi a disposizione da Poste Italiane.

 

 CAGLIARI

 L’Associazione Filatelica “A. Garofalo” di Cagliari ha organizzato la Giornata della Filatelia nei giorni 27 e 28 novembre nei locali della scuola elementare “Santa Alenixedda” del capoluogo.

Alla cerimonia di inaugurazione ha presenziato la dirigente scolastica Dott.ssa G. Sanna con il referente per la filatelia di Poste Italiane Alessandro Serra. Il Dr. Giovanni Licata, presidente dell’Associazione Filatelica organizzatrice ha introdotto gli ospiti ed ha presentato la mostra al numeroso pubblico convenuto per l’occasione.

Il 28 novembre sono stati premiati i lavori esposti, realizzati dagli alunni delle scuole cittadine e della provincia. Il Direttore della Filiale di Poste Italiane Dr. Maurizio Granatelli ha consegnato agli alunni il libro dei francobolli mentre il delegato regionale della Federazione, Giancarlo Caddeo, ha consegnato cataloghi, riviste e francobolli messi a disposizione della Federazione da varie ditte operanti nel settore filatelico.

I lavori esposti, tutti interessanti ed ammirati dal pubblico, sono stati realizzati dagli alunni delle scuole:

Scuola Elementare “Santa Alenixedda” di Cagliari – classi 2^ e 5^

Scuola Elementare “Santa Caterina di Cagliari – classi 2^ e 5^

Istituto Comprensivo Scuola Media Nurri (NU) – Classi 1^, 2^ e 3^

 

CASTELLANA GROTTE

 12 – 15 NOVEMBRE –Con una partecipazione di pubblico considerevole si è conclusa lunedì 15 novembre la manifestazione filatelica nazionale “Giornata della Filatelia 2004” indetta dalla nostra Federazione e da Poste Italiane.

Il Circolo Filatelico “FILA.N.TE.CA” di Castellana Grotte è riuscito a realizzare brillantemente questa mostra grazie al patrocinio della Regione Puglia, della provincia di Bari e del Comune di Castellana Grotte.

Orientata a stimolare l’interesse della filatelia fra i giovani, nell’ambito del progetto “La filatelia nella scuola” programmato da circa tre anni dalla Federazione, domenica 14, in una suggestiva cornice mirabilmente allestita dal gruppo tessile Arnaldo Caprai di Foligno, realizzatore della bozza del primo francobollo (in merletto) emesso in Italia, sono stati premiati i giovani studenti espositori che hanno partecipato al concorso.

Il Cav Dott. Vito Mancini, giurato internazionale ed albo d’oro della filatelia italiana, con la collaborazione di Vito Furio, delegato regionale per la Puglia e Basilicata della Federazione, dopo aver elogiato docenti e studenti per l’impegno profuso, hanno consegnato ai vincitori delle targhe, apprezzamenti e diplomi di partecipazione, offrendo anche cataloghi filatelici e francobolli di tutto il mondo.

Particolarmente apprezzate sono state le tematiche di Claudio Panico “Lo spazio” e di Vincenzo Scicutella Junior “I Dinosauri” che, con un exequo di 74 punti, si sono classificati primi ricevendo una medaglia “vermeil”. Fulvio Monelli di Polignano a Mare è stato premiato per “Meravigliosi uccelli” e Caterina Ciccolella di Molfetta per “I miei amici d’infanzia”. La III F della scuola media statale “Silvia Viterbo Sergio Nicolò De Bellis “ di Castellana Grotte per “La filatelia nello sport”.

Felice per aver partecipato, all’età di 11 anni, con un quadro intitolato “La nascita del francobollo” Elisa Antonella Polignano di Mola di Bari è stata particolarmente apprezzata per la sensibilità e l’impegno profuso.

A fine serata il preside Prof. Francesco Mazzarisi ha ringraziato tutti coloro che, con filatelica passione hanno reso possibile la realizzazione di tale manifestazione a carattere nazionale ed ha concluso: Tutto ciò è stato possibile perché il Dr. Michele di Masi, Presidente del locale circolo filatelico, con la sua esperienza ha seminato. Le Prof.sse Rosa Gaio e Grazia Loliva hanno diffuso un concime fertile, i ragazzi della III F hanno raccolto meravigliosi frutti.

 

FIGLINE VALDARNO

 12 –14 NOVEMBRE – Il Circolo Filatelico Numismatico Figlinese ha trovato una validissima collaborazione sia da parte dei dirigenti delle poste locali che hanno messo a disposizione i loro ampi e centralissimi locali, sia dalle referenti della filatelia di Firenze 2 (Rosalba Scolaro) e di Arezzo (Cristina Ulivi).

All’inaugurazione erano presenti l’Assessore Gabriele Ricci del Comune di Figline, La direttrice dell’Ufficio PT locale Simona De Santis, organi di stampa che hanno dato ampio risalto all’avvenimento ed i componenti il Consiglio Direttivo del Circolo.

 

La Divisione Filatelia ha messo a disposizione 40 quadri che hanno permesso di realizzare un’esposizione di grande interesse e di richiamo per tutto il Valdarno. Sono state presentate collezioni di soci del Circolo organizzatore: una collezione sulla "Cometa di Halley",  una raccolta di cartoline d'epoca, francobolli e documenti postali sulla Croce rossa (presentata da Daniele Poggi), numerose tematiche sugli animali (realizzate ad esempio da David TRamonti, Giancarlo Barocchi ed altri), una su "Il signore degli anelli" (di Filippo Sani), oltre ad una raccolta sul tema specifico della Giornata della Filatelia dal 1959 ad oggi (a cura del sottoscritto), nonchè alcuni pezzi "pregiati" di Italia Repubblica.

Gli organizzatori hanno realizzato un intero postale soprastampato con un disegno realizzato da un ragazzo della seconda media "Leonardo da Vinci" e scelto fra i numerosi lavori presentati dagli alunni delle scuole medie di Figline Valdarno. Il bozzetto dell’annullo è stato disegnato da Francesca Pagni, una ragazza di Figline che ha già collaborato con il Circolo.


il successo della manifestazione è stato pieno sebbene i manifesti predisposti da Poste Italiane per pubblicizzare  la Giornata fossero arrivati solo due giorni prima dell’inaugurazione.

La mostra è stata visitata anche dagli alunni della Scuola media parificata “Marsilio Ficino” .

 

MONTECATINI TERME

 12- 14 NOVEMBRE 2004 – Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese, unitamente alla Divisione “Filatelia”  ed alla referente per la filatelia della  Filiale di Pistoia di Poste Italiane, la Giornata della Filatelia 2004 è stata ospitata nei locali dell’Agenzia per il Turismo di Montecatini Terme.

La manifestazione era affiancata all’annuale mostra del C.I.F.T. che quest’anno aveva come tema “La paura”, tematica da realizzare in 12 fogli. L’abbinamento si è dimostrato interessante e positivo perché i giovani visitatori hanno avuto la possibilità di ammirare anche il modo di lavorare degli adulti.

Numerosi e tutti interessanti i lavori presentati dalle scuole: Scuola elementare di Ponte Buggianese; scuola media “Roncalli”, Istituto Comprensivo “Raffaello”, Scuola elementare “Renato Fucini” e Istituto Tecnico Industriale e Istituto Tecnico per Geometri di Pistoia; Scuola elementare “Don Gnocchi” di San Lorenzo alle Corti (PI), scuola media statale di Crespina (PI) e scuola media statale “Carducci – Tenerani” di Carrara.

Oltre al numeroso pubblico intervenuto da varie parti d’Italia per partecipare all’annuale assemblea del CIFT, hanno visitato la mostra molte scolaresche: l’ Istituto Comprensivo di Massa e Cozzile con la presenza del dirigente scolastico Prof. Paolo Migliorini, dirigente di nove plessi scolastici, le scuole elementari di Montecatini Terme, la Scuola elementare di Pieve a Fievole ed alunni di scuole medie di località limitrofe.

Per l’occasione la Signora Soriente, referente per la Filatelia della Filiale di Pistoia, ha illustrato il progetto di “Filatelia nella scuola” , ha consegnato il programma ed ha fissato incontri con i docenti intervenuti.

Alle scuole partecipanti sono state consegnate targhe offerte dal Comitato Provinciale di Pistoia dell’U.N.P.L.I. – Pro Loco  

IMPERIA

12 - 14 novembre, palazzo delle Poste

 

CADONEGHE (PD)

12-14 novembre, biblioteca comunale, associazione filatelica veneta.

Cadoneghe è una bella cittadina a poca distanza da Padova. La mostra voleva essere la degna conclusione della serie di lezioni alle scolaresche che l'associazione padovana, per tramite del suo segretario Ugo Salata, ha tenuto in alcune scuole della cittadina. La mostra ha presentato con stile didattico e accattivante vari temi : dalla storia della posta nei secoli passati ed in epoche più recenti, alla filatelia con la presentazione del francobollo e delle sue specializzazioni e possibilità di collezione.

   

MODENA

12-21 novembre, sede del circolo filatelico " Tassoni". Utile la collaborazione della referente per la filatelia di Modena Lucia Prati. La mostra è stata inaugurata dal direttore della Filiale di Modena Alessandro Zanchi e dall'assessore allo sport e al patrimonio del Comune Antonino Marino. La mostra è stata prolungata di una settimana per permettere la visita del maggior numero di scolaresche, ha visto i lavori dei ragazzi del progetto scuola del 2° circolo didattico di Sassuolo e del CF di Finale Emilia. Affiancati da una collezione dedicata alle Olimpiadi, venti soci del circolo con minicollezioni hanno proposto ai ragazzi i tanti modi per collezionare. Ai ragazzi della 4° e 5° elementare in visita alla mostra è stata consegnata una scheda dove indicare il tema e la collezione preferita con il motivo. I soci del circolo hanno effettuato molte visite guidate.

 

SASSO MARCONI (BO)

12-14 novembre, scuola media "Galilei", associazione filatelica numismatica "G.Marconi"

 

TERNI

12-14 novembre , palazzo delle Poste, circolo filatelico numismatico "A.Aromatici".

L'inaugurazione è avvenuta alla presenza di un assessore del Comune di Terni, del direttore della Filiale di Poste Italiane Pietro La Bruna e del referente per la filatelia Antonietta Silvestri. Hanno partecipato con i lavori dei ragazzi la scuola media Leonardo da Vinci ( Europa unita, La filatelia nella scuola ), il liceo scientifico. l'ITC Manzoni. In mostra anche collezioni di soci del circolo : San Valentino, L'automobile. Il calcio.L'olio e l'olivo. Circa 300 visitatori.

 

OSTRA (AN)

8-13 novembre, sala delle Lance, associazione filatelica numismatica senigalliese.

La mostra è stata inaugurata alla presenza di Egidio Muscellini, presidente Pro Loco di Ostra, Fabio leoni, assessore al Comune,Umberto Migliari, dirigente scolastico dell'istituto comprensivo cittadino e Giovannino Brandi, delegato regionale Fsfi. Referente per la filatelia Rita Brilli. Hanno esposto i loro lavori le scuole elementari di Pianello di Ostra e Puccini di Senigallia; presenti anche le elementari e le medie di Ostra.

 

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2005

2006 2007 2008

2009