Torna alla home

La Giornata della filatelia 2000

La Giornata della filatelia di quest'anno si è collegata al grande progetto federale della filatelia nella scuola che, contrariamente ai desideri di non disinteressate cassandre, sta continuando con intensa attività e ottimi risultati, e su cui ritorneremo nel prossimo numero. Centinaia, gli insegnanti coinvolti nel progetto, migliaia i ragazzini, l'anno scorso e quest'anno. Con le cifre documentabili dei corsi dello scorso anno scolastico, che parlano appunto di migliaia di giovani alunni coinvolti, e tenendo anche conto che negli ultimi decenni   l'attività nella scuola era ferma a numeri oscillanti intorno allo zero, davvero non si capisce come qualcuno possa parlare di insuccessi, di attività misera, od altre rancorose definizioni. Non importa:   l'attività della filatelia nella scuola, che la Federazione sta organizzando da un paio d'anni in collaborazione con le altre realtà del  mondo filatelico (e non) nazionale (le poste, i giornalisti, i commercianti, il ministero della pubblica istruzione) è ormai una grande, viva e bella realtà, e si sta espandendo sempre di più. Organica (quindi più efficace di iniziative pur lodevoli ma ristrette e sporadiche e quindi dagli scarsi rientri) nazionale, continua nel tempo: i requisiti per poter operare veramente una svolta nella base collezionistica ci sono. Certo, non si può pretendere di vedere risultati da un giorno all'altro; non si pensi che come d'incanto ogni circolo acquisti decine e decine di soci giovani; non si pensi che sia difficile d'ora in poi trovare spazi adeguati per mostre giovanili. Ma il seme è gettato, darà i suoi frutti a breve e medio termine, formerà un rivolo sottile ma costante. Ancor più apprezzabile, quindi, lo sforzo federale di realizzare qualcosa con una visione strategica per il futuro della filatelia.

Questo, perciò, lo spirito della Giornata della filatelia 2000. Dopo le 6 località del 1997, le 12 del 1998, le 17del 1999, quest'anno il numero è salito a 22. L'evoluzione ha toccato anche la formula (che non è ondivaga per mancanza d'idee, ma perché segue un piano preciso) e che quest'anno, dopo le presentazioni generali degli anni scorsi, si riallacciava al discorso scolastico ormai intessuto e voleva presentare al pubblico - ai filatelisti, a coloro che lo diventeranno e a coloro che non lo sono - il progetto scuole, con l'attività dell'anno scorso e i progetti di quest'anno. Ecco, quindi, l'idea di presentare i lavori dei ragazzi svolti l'anno scorso, e contemporaneamente di illustrare il progetto di quest'anno. Quindi tutte e 22 le località sono state unite da un unico filo rosso: il progetto scuole; le visite delle scolaresche; la partecipazione dei responsabili locali delle poste; la distribuzione di omaggi; i contatti con il mondo istituzionale degli enti locali. Certo, il tutto è avvenuto in maniera diversa da luogo a luogo. Gli spazi espositivi, prima di tutto: potevano essere gli atri dei palazzi delle poste o di scuole o altri luoghi   pubblici cittadini di prestigio. Hanno visitato le mostre scuole di vario ordine: in alcune località sono state privilegiate le elementari, in altre le medie, in altre ancora gli istituti superiori, ed infine si sono avute visite e interesse da parte dei diversi tipi di scuole. Anche questo è un segno della vitalità e dell'interesse dei giovani di oggi. Non in tutte le sedi l'afflusso di scolaresche è stato identico: se nella maggior parte il numero di giovani visitatori è stato confortante se non molto lusinghiero, e a volte entusiasmante, in altre è stato scarso; ma anche questo fa parte degli esiti di un complesso piano nazionale, e non è certo la mancanza di scuole in una o due sedi che possa diminuire il successo di un'iniziativa. I responsabili per la filatelia delle poste sono stati sempre presenti ed attivi, così come gli uffici distaccati con gli annulli speciali, realizzati su bozzetti locali e quindi diversi l'uno dall'altro (simpatico il 'giro' che ogni collezionista può mettere insieme); in qualche caso anche i massimi dirigenti locali hanno appoggiato in pieno, con la loro continua presenza, un'iniziativa che è molto sentita anche ai vertici dell'azienda postale.

Un altro segno dell'apprezzamento alla Giornata, e della comprensione della sua utilità come fatto di costume anche al di là della filatelia, è stata la presenza e la partecipazione, quasi ovunque, dei sindaci e degli assessori alla cultura dei comuni ove si è tenuta la manifestazione.Ai giovani visitatori - molti quelli che hanno seguito le visite guidate preparate dai soci delle società locali - sono stati distribuiti omaggi: bustine di francobolli, cartoline, libretti, cataloghi, riviste, fogli d'album, materiale filatelico, offerti dalla Federazione, da qualche commerciante locale o da aziende nazionali, che ormai da anni collaborano alla Giornata

Il francobollo per la Giornata era già stato emesso - su suggerimento federale - un paio di mesi prima, e precisamente il 23 settembre (a Sestri, durante la nazionale) seguendo il princi­pio che per presentare un evento, il francobollo deve uscire ben prima di questo evento e non il giorno stesso:sennò lo commemora ma non lo propaganda. Curioso che qualcuno che, anni fa, sosteneva questo principio, ora che è messo in pratica se ne lamenti e parli di confusione tra emissione ed evento, con possibilità di errori! Un'altra propaganda per la giornata sono state le locandine preparate dalle Poste e diffuse negli uffici postali italiani in gran numero. Molti, quindi, si sono accorti della Giornata di quest'anno, che è stata ben propagandata. Certo, spot miliardari in TV avrebbero ottenuto di più, ma restando con i piedi per terra, i filatelisti, gli alunni, i loro genitori, i curiosi, i clienti delle poste l'anno scorso e quest'anno sono stati molto più informati dell'esistenza della Giornata rispetto ad alcune edizioni passate. Ricordiamo ad esempio la Giornata del 1994 a Fabriano, celebrata nell'indifferenza generale del mondo filatelico e nella mancanza assoluta di quello non filatelico. Da quelle esperienze è stata fatta molta strada ed ora, con fatica ed orgoglio, si sta risalendo la china, con una vera sinergia tra Poste e collezionisti, pienamente rappresentati.

Ultime da citare, ma prime nell'organizzazione e nell'impegno, le società federate che hanno organizzato localmente la Giornata. La manifestazione continua, ed anche quest'anno ha avuto tutta l'importanza ed il successo che si merita, grazie all'impegno costante e volontaristico delle società federate e dei loro soci, che operano come monitori nelle scuole, come organizzatori instancabili di manifestazioni, come appassionati di filatelia consci della necessità di preparare le nuove leve. La Federazione li ringrazia tutti, li addita ad esempio per altri filatelisti (ma il numero degli impegnati sta costantemente aumentando), ed ha in programma una cerimonia formale di festeggiamenti. Intanto, sta già partendo la programmazione per la Giornata della filatelia 2001 !

La Giornata sede per sede

Alassio SV

Museo di scienze naturali, 25 novembre. Circolo collezionisti le Baie del Sole.

Hanno aderito alle manifestazione autorità locali, rappresentanti dei vari enti turistici e diverse scuole: l'Istituto Santa Maria degli Angeli (dove il circolo ha sede ed anche una sezione giovanile) con alunni delle medie e del liceo, le scuole di Maria Ausiliatrice con la 4° e 5° elementare, le elementari statali di via Neghelli e le medie statali di via Gastaldi. Esposti i pannelli della storia della posta e della filatelia e le collezioni dei giovani filatelisti. Il circolo ha edito una cartolina e un chiudilettera. E' stata l'occasione per presentare il piano di lavoro di quest'anno, che prevede incontri mensili nelle scuole e, per il prossimo maggio, un lavoro comune di tutti gli studenti delle scuole di Alassio sul tema "l'Antartide: storia, geografia, zoologia, botanica". Nell'occasione un annullo sarà preparato dai ragazzi.

Alessandria

Palazzo delle poste, 25 novembre-2 dicembre. CFN Alessandria.

Locali centralissimi e molto frequentati e cortese collaborazione della locale Responsabile per la Filatelia Arma Cerruti per questa edizione che, come quella precedente, è stata prolungata a tutta la settimana successiva alle due giornate ufficiali del 25 e 26 novembre, soprattutto per permettere la visita alla mostra del maggior numero di scolaresche possibile. La mostra era imperniata sui lavori filatelici realizzati in due classi della scuola media Vochieri lo scorso anno scolastico durante i corsi di filatelia tenuti dal consigliere del circolo Maurizio Galliano, coadiuvato in alcune occasioni da altri soci. I lavori avevano come tema la Francia, il campionato di calcio, il Piemonte, la serie ordinaria Italia al lavoro. Ai lavori degli studenti è stata affiancata la tematica giovanile mai dire gol - la mia passione nei dentelli di Piergiuseppe Giribone di Savona, e alcune annate di francobolli italiani. Si è infatti voluto evidenziare anche questo aspetto collezionistico, che rappresenta il primo e per molti anche l'unico approccio alla filatelia: la raccolta delle novità italiane. La mostra, pur senza inaugurazioni ufficiali, ha avuto una buona accoglienza e molte persone, magari in occasione della riscossione della pensione o del pagamento di una bolletta, si sono avvicinate per dare un'occhiata o chiedere spiegazioni. Hanno visitato la mostra

nel corso della settimana 16 classi scolastiche (14 di scuole medie e 2 di elementari) per complessivi 300 ragazzi; i filatelisti del circolo hanno illustrato la mostra,soffermandosi come è logico, sui lavori preparati dai ragazzi, e al termine hanno consegnato il materiale ricevuto dalla  Federazione e dalle ditte che hanno appoggiato l'iniziativa: gli omaggi sono stati molto apprezzati dai ragazzi e dagli insegnanti.Il soggetto dell'annullo speciale di sabato 25, scelto dal circolo, era "la filatelia ed internet".

L'illustrazione è un computer con, sullo schermo, la sigla www che precede gli indirizzi dei siti internet, affiancato dal sito internet delle Poste Italiane www.poste.it. Un piccolo rammarico a questo proposito, visto che il bozzetto originale prevedeva un secondo sito a completare il bozzetto, quello della nostra federazione www.fsfi.it. cancellato nel bozzetto definitivo, e francamente non si capisce proprio il perché.

Avellino

Ex-chiesa del Carmine, 25-26 novembre-, AFNC 'F. De Sanctìs'.

La chiesa sconsacrata che ha ospitato la mostra è stata una degnissima cornice: in pieno centro, vicinissima al municipio, ricca d'opere d'arte. Qualche centinaio di studenti, di scuole elementari: 1° e 2° circolo di Avellino e scuole di Serino, nonché delle medie Dante Alighieri, Leonardo da Vinci e Solimene di Serino. I monitori dell'associa­zione hanno illustrato la mostra ai giovani visitatori e agli adulti interessati. Ha collaborato il responsabile filatelia delle Poste, Antonio Romano; molti gli omaggi distribuiti e moltissime le richieste di bollatura. Sono intervenuti il sindaco e l'assessore comunale alla cultura.

 

 

Cagliari

Scuola el. S. Satta, 25-26 novembre. AFN A. Garofalo.

La mostra ha visto esposti i lavori filatelici dei ragazzi, realizzati con il materiale promozionale messo a disposizione dalla Federazione e dall'associazione cagliaritana su temi d'immediata comprensione come aerei, navi,

sport di tutti i tipi. La mostra è stata inaugurata dal direttore di Filiale delle poste, Giovanni Morreale; tra i visitatori filatelisti, curiosi e alunni di varie scuole venuti con i genitori. Hanno visitato la mostra l'assessore comunale alla cultura Gianni Filippini, vicino ai problemi filatelici, i funzionari delle poste del servizio filatelia Angelo Deplano e Paolo Ciccone, la direttrice del Circolo didattico Anna Beatrice Lai.

Cascina PI

Sala Toni, 25 novembre-3 dicembre. CFNI Pisano.

All'inaugurazione era presente il vicesindaco Nannipieri e l'assessore alla cultura di Cascina Anna Romei, la manifestazione era incentrata sulla presentazione dell'attività nella scuola, svolta nel 1999/2000 nelle classi terze della scuola elementare di Casciavola. Con la guida di un monitore federale e dell'insegnante Silvana Antonelli, gli alunni avevano preparato una ricerca di educazione stradale, che è stata esposta ed apprezzata dai visitatori. Oltre a questa, erano in mostra collezioni di Domenico Alberti, Homo; Giuseppe Morabito, gli animali della terra; Adolfo Franchi, conoscere la terra; Francesco De Simone

 calabresi ed uomini illustri in Calabria; Carlo Rosa, vecchia fattoria; Egidio Errani, deportazione;AICAM, l'epopea napoleonica vista con le rosse. Tematiche scelte per trasmettere un messaggio educativo e didattico. Molte le scuole che hanno visitato la mostra (addirittura, qualcuna che lo desiderava non ha potuto farlo per mancanza di mezzi di trasporto): le elementari di Casciavola, San Lorenzo alle Corti, Empoli e le medie di San Frediano a Settimo e Bientina. Il referente per la filatelia delle poste di Pisa, Lina Capozzi, ha riunito i colleghi di Massa, Viareggio, Lucca e Pistola, esaminan­do con il delegato federale Saverio Bocelli e con Eros Donnini, il decano dei disegnatori di francobolli e tuttora attivissimo nella propaganda filatelica, le strategie per la diffusione della filatelia nel prossimo anno scolastico.Nella foto, da sinistra: Romano Manetti, presidente del centro culturale E Manetti; Eros Donnini; P. Nannipieri, vicesindaco; Saverio Bocelli; Lina Capozzi;Anna Romei,

  Castelvetrano TP

Scuola el. Luigi Capuana, 25-26 novembre. Unione filatelica siciliana.

Prima volta filatelica per la cittadina trapanese, con esito felice. All'inaugurazione di sabato erano presenti filatelisti, insegnanti, genitori e alunni, per l'occasione lasciati liberi da obblighi scolastici, che hanno potuto visitare la mostra ov'erano esposti i loro lavori a fianco di collezioni di filatelisti già affermati su temi di letteratura, pittura, turismo, castelli, tradizioni popolari. Nell'ambito delle proprie competenze, ogni insegnante interveniva con spiegazioni dettagliate illustrando il filo conduttore di ogni collezione. Ed è stato un vero piacere vedere questi ragazzi così appassionatamente interessati a seguire le spiegazioni dei loro maestri, primo fra tutti Salvatore Valenti che è stato il motore e l'animatore di tutta l'organizzazione. Anche altre scolaresche di Castelvetrano, con i loro genitori, hanno visitato l'esposizione: si posono calcolare in centinaia i giovani, in un migliaio gli adulti visitatori. All'inaugurazione erano presenti anche il sindaco Giuseppe Bongiorno, l'assessore alla cultura Francesco Saverio Calcara, la direttrice didattica Rosanna Conciauro, il delegato federale Andrea Corsini, il responsabile filatelia delle poste Campaniolo. E stato anche auspicato che un francobollo delle prossime emissioni turistiche possa raffigurare la facciata neoclassica del cittadino teatro Selinus.

Lanciano CH

Scuola media Umberto I, 22-25 novembre. UCFN Anxanum.

La manifestazione era incentrata su una mostra didattica nell'aula magna della scuola, organizzata soprattutto con

le ricerche svolte dagli alunni con i francobolli forniti dall'Anxanum nell'ambito del progetto 'filatelia nella scuola'. Oltre a queste vi erano due collezioni di Francesco Aurilia di Torre del Greco: su Giacomo Leopardi e sulla storia del melodramma italiano, oltre ad altre raccolte a soggetto musicale della sezione giovanile del circolo. La musica era infatti il tema di questa giornata frentana; all'inaugurazione è stato presentato il coro voci bianche della scuola, intitolato a J. S. Bach nel 250° della morte, ricordato ai 600 intervenuti anche dalle cartoline edite dal circolo e dall'annullo. Gli onori di casa sono stati fatti dal .preside Renato Monteferrante, che ha illustrato

strato il significato della manifestazione ricordando l'importanza dell'abbinamento cultura-filatelia. Tra i presenti Italo D'Autilio, assessore comunale alla cultura, Filomena Di Renzo, presidente della locale 'Amici della musica' e Gianfranco Miscia, direttore del locale centro ricerche musicali 'Francesco Masciangelo'.

Lecce

Castello di Carlo V, 25-26 novembre. CFN Salentino.

La giornata leccese era abbinata all'ERP 27' mostra filatelica salentina. Malgrado il tempo inclemente l'affluenza del pubblico è stata notevole,

 come l'afflusso delle scolaresche, soprattutto quelle della provincia che, avendo prenotato i pullman per tempo,hanno potuto muoversi agevolmente. Sono stati distribuiti i materiali omaggio e hanno visitato la mostra diverse autorità locali.

Montevarchi AR

Palazzo del Podestà, 25-26 novembre. CFN B. Varchi.

Qualcosa non ha funzionato nella diffusione della notizia dell'iniziativa, e la mostra non ha avuto l'afflusso di pubblico sperato, nonostante la complessa macchina organizzativa messa in moto e la grande quantità di locandine ed inviti distribuiti nel comune e nel comprensorio valdarnese.

Novara

Palazzo delle poste, 26 novembre. AFN Novarese.

Sono stati esposti disegni di alunni, e a tutti i ragazzi che hanno visitato l'esposizione sono state donate bustine di francobolli ed altri omaggi filatelici. C'è stato un rinfresco con dolci, allietato dal coro cittadino degli alpini. Hanno partecipato alla festa i docenti delle scuole, gli assessori comunali alla cultura ed allo sport,

rappresentanti  di associazioni culturali. Hanno partecipato le scuole elementari Milani di Novara con 9 classi e 161 alunni;di Gozzano (6 classi, 120 alunni), di Pettenasco (3 classi, 30 alunni), di Maggiora (3 classi, 32 alunni), di Miasino (2 classi, 25 alunni), di Armeno (3, 43 alunni), di Alzo-Pella (2, 20 alunni), di Orta (3, 7 alunni).

Palermo

Palazzo delle poste, 25-28 novembre. Associazione siciliana di storia postale.

Inaugurata da Zina Corso, responsabile filatelia delle Poste, alla presenza del delegato federale Andrea Corsini, del presidente dell'UFS Nino Aquila e del presidente dell'ASPS Vincenzo Fardella de Quernfort, la mostra è rimasta aperta sino al 28, illustrata con visite guidate agli studenti di diverse scuole, sempre accompagnati dagli insegnanti. La cartolina raffigura la fontana del Garaffo, una fontana secentesca di Palermo.

 La mostra si apriva con una collezione didattica sulla marcofilia siciliana, di V. Fardella, proseguiva con 7 pannelli illustrativi sulla giornata e comprendeva poi collezioni di Stefano di Salvo, storia dell'automobile; Andrea Amoroso, Palermo tra fiere ed esposizioni. Eligio Di Mento, aeroporti e voli speciali nel Val di Mazara, i gio­chi della gioventù, le affrancature meccaniche rosse, Fabrizio Fardella, storia del ritratto nella filatelia,

Vincenzo Fardella, Palermo città d'arte, Maurizio De Simone, le pitture di francobolli. Le scuole che hanno visitato l'esposizione sono il liceo scientifico Galilei di Palermo, la SMS Cosimo Guastella di Misilmeri, il liceo scientifico A. Amari di San Piero Patti. La giuria del concorso "disegna un francobollo" ha assegnato il primo premio ad Angela Salis della 5'' A del liceo Amari.

Palmanova

Sala civica Bison, 25-27 novembre. CF Palmarino.

Esposte le collezioni filateliche curate dagli allievi delle scuole medie Valussi e Manzoni di Udine (monitore Gianfranco Barbares) e una collezione presentata dal settore giovanile del CF Pordenone, che ha avuto ampio successo per l'originalità e la spontaneità. Gli allievi di alcune classi della scuola media di Palmanova hanno collaborato, con la guida degli insegnanti E. Cellesi ed M. Frassinelli, proponendo con i loro disegni la cartolina da emettere per la manifestazione. Oltre a quella proposta nella foto (disegno di Bruno Gandin) ne sono state preparate due, realizzate da disegni degli alunni Serena Bellaminutti e Marco Ongaro. Alla presentazione delle collezioni hanno partecipato il sindaco Alcide Murador, i funzionari postali Pascoli ed A. De Vincenzo, il delegato federale Antonino La Spada e i presidenti dei circoli filatelici friulani. A tutti gli espositori e alla scuola media P. Zorutti è stato consegnato un riconoscimento. La mostra è stata visitata dall'intera scuola, con gli insegnanti

Franca Grosso, Gianna Osti ed Erminia Cellesi. Domenica numerosi alunni delle elementari e medie sono venuti alla spicciolata, accompagnati dai genitori. Tutti i

giovani visitatori hanno ricevuto un omaggio filatelico. La mostra è stata poi esposta nell'atrio della scuola media dal 28 novembre al 2 dicembre.

Perugia

Palazzo Priori, 25-26 novembre. AFN GB Vermiglioli.

Sono stati messi in particolare risalto i lavori svolti dagli studenti delle scuole del perugino: l'elementare P. Ciabatti, la media B. Moneta e l'IPS  B. Pascal, dove i monitori del circolo avevano operato nell'anno scolastico 1999/2000. La mostra è stata visitata da scolaresche (da ricordare la scuola elementare Ferro di Cavallo di Perugia) nonché dall'assessore alla cultura del Comune Calabro e dal sindaco di Perugia Renato Lecchi. La Giornata si è avvalsa della collaborazione di Cecilia Villani, locale referente per la filatelia di Poste Italiane.

Piazzola sul Brenta PD

Villa Contarini, 25-26 novembre. AF Veneta.

L'antica e prestigiosa villa veneta Contarini è stata degna sede della Giornata, dove sono state esposte collezioni didattiche dei soci dell'associazione e collezioni giovanili preparate da ragazzi che hanno dimostrato di saperci fare. Contemporanea alla Giornata vi era la mostra sulle

poste in Italia, aperta da più di un mese, e questa concomitanza ha permesso una suggestiva connessione tra storia della posta e filatelia, che didatticamente è stata utile per comprendere il significato della filatelia come collezionismo ma anche come apprendimento delle vicende umane. Sono stati coinvolti invece il comune di Piazzola, la Pro Loco, la provincia di Padova, che si sono impegnati soprattutto nella diffusione dell'evento, così come la responsabile filatelia delle poste padovane, Manuela Catanzaro.

Potenza

Palazzo delle poste, 25-26 novembre. CF Potentino.

Hanno partecipato alcune scuole con le collezioni realizzate nello scorso anno scolastico: SMS Sinisgalli, SMS Leopardi, SMS Savio, SMS Buisciolana, IPIA Giorgi,

tutte scuole di Potenza, e ITC Battaglini di Venosa. Gli alunni erano presenti all'inaugurazione, svolta alla presenza di S.E. Appignanesi, vescovo di Potenza, G. Marcodoppido, presidente CFNP, M.R. Lombardi, direttore Filiale delle poste, Laraia della prefettura. Distribuiti francobolli ed il materiale promozionale; con qualche difficoltà a causa delle numerose presenze sono state commentate le collezioni esposte.

Rapallo GE

Palazzo degli archi, 25-26 novembre. CFN Rapallese.

Il sabato mattina è stato dedicato alle scolaresche. In particolare, hanno visitata la mostra gli alunni delle classi quarte delle elementari di Moneglia, che hanno partecipato con una splendida collezione collettiva sul tema "il bosco", e sono stati accolti dal sindaco Roberto

Bagnasco. Non mancavano altre collezioni giovanili individuali. La domenica si è invece utilizzato il tema olimpico della mostra (con importanti collezioni presentate dai soci UIFOS Ricci, Lavagnino, Caranza, De Lucis, Tasso) per avvicinare alla filatelica le leve giovanili delle associazioni sportive cittadine. Vi era anche un'esposizione di cartoline storiche di Rapallo.

Rho MI

Auditorium comunale, 25 -26 novembre. CF Rho-dense.

Sono stati esposti i pannelli propedeutici della FSFI e qualche foglio preparato dagli alunni delle scuole elementari Valera di Arese e Omero di Monza. A questi si è affiancata la mostra sociale del circolo con 11 espositori

adulti di filatelia, storia postale, aerofilatelia, tematica e 4 giovani. L'inaugurazione è avvenuta alla presenza dei funzionari di Poste Italiane Greco, Mensile, Perrazzo e Garibaldi e dell'assessore comunale alla cultura Paola Pessina.

Molti i visitatori, mentre si è notata, purtroppo, la scarsa presenza delle scuole.

Sassuolo

Scuola el. Pascoli, 25-29 novembre. AFN Sassolese.

Il primo lavoro è stato, a monte, quello di diffusione della manifestazione, con l'affissione della locandina in tutte

le scuole, una lettera d'invito del direttore delle poste alle scuole locali, una locandina preparata dal circolo nei negozi e nei locali istituzionali, articoli sulla stampa locale, inviti personali alle autorità locali. Giunti in

mostra, i visitatori venivano accolti dai soci, ricevevano l'omaggio delle cartoline ideate dagli alunni e stampate dal circolo, nonché gli altri omaggi forniti dalla Federazione, e passavano infine ai pannelli espositivi. La mostra comprendeva i pannelli didattici preparati dalla Federazione sulla storia della posta e sulle caratteristiche della filatelia ed altre collezioni: C'era una volta di Maurizio Boetti, Croce rossa e Cavalieri di Malta di Luigi Masotti, La rivoluzione francese di Enzo Roli; i collezionisti aderiscono ai circoli di Sassuolo, Vignola, Finale Emilia. Le Poste avevano preparato vari omaggi per chi acquistava almeno un francobollo: cartoline, matite, una dispensa sulla filatelia tratta dalle pagine iniziali del catalogo Sassone; inoltre hanno sorteggiato tra le classi presenti il 'libro dei francobolli del 1988'. Alcuni insegnanti - l'iniziativa ha suscitato interesse -consigliavano i bambini a scrivere, affrancare e spedire la cartolina della manifestazione nell'apposita buca dell'ufficio postale distaccato, per provare l'esperienza del viaggio in posta. Le scuole partecipanti erano: materna Walt Disney di Sassuolo, elementari di Sassuolo Bellini, Collodi, Vittorino da Feltre, Pascoli. Capuana, nonché Ferrari di Fiorano; media Cavedoni di Sassuolo. e l'Istituto San Giuseppe di Sassuolo.

Taranto

Palazzo delle poste, 25-26 novembre. CFN Tarentino.

La cartolina e il disegno dell'annullo sono opera del grafico tarentino Giuseppe Ferrara; la mostra, che esponeva i pannelli della storia della posta e della filatelia, è stata

visitata da 600 studenti, accompagnati dagli insegnanti o dai presidi. Le scuole medie Leonida. Volta e Colombo hanno esposto le loro collezioni.

Terni

Oratorio salesiano, 25-26 novembre. CFN 'A. Aro­matici'.

Il dato più significativo per misurare il successo dell'edizione locale è il numero delle bustine di francobolli omaggio offerti ai ragazzi: 1.040. Erano offerte dai soci

del circolo e dal commerciante Romano Marchetti; ad esse erano accoppiati gli altri omaggi forniti dalla Federazione. Hanno collaborato alla miglior realizzazione le funzionane di Poste Italiane Passeri e Silvestri, don Carlo dell'oratorio e i presidi della scuola media L. da Vinci (che ha visitato la mostra con 12 classi, proff. Grechi, Leonardi, Verdura, Castellani) e dell'Istituto A. Casagrande, Bisceglia e Metastasio. Anche le elementari Garibaldi e De Filis e l'istituto Angeloni hanno inviato molti alunni

Tolentino MC

Palazzo Sangallo, 25-26 novembre. CFN Città di Tolentino.

Numerose scolaresche accompagnate dagli insegnanti hanno visitato la mostra, illustrate dai soci del circolo lì presenti per il servizio. Per rendere semplice ed accattivante

 la comprensione di ciò che si può fare coi francobolli, il circolo ha predisposto una serie di piccole collezioni, riservate ai meno esperti, per far vedere come con una carrellata di francobolli, buste e cartoline la filatelia possa dare divertimento a tutti. Sono state poi messe in mostra collezioni di almeno 6 fogli che spaziano su molti argomenti: collezioni classiche, tematiche, di storia postale, posta militare, di cartoline d'epoca, di maximum, d'interi, di FDC, di annulli speciali ed a targhetta.

 Stampate due cartoline (disegni di una ragazza del luogo), una bella locandina ed un'elegante cartellina dedicata alla giornata tolentinese, con le cartoline del circolo  e delle poste. Esaurienti i passaggi ed i servizi sulle TV locali. Nel corso della manifestazione Mario Compagnucci e Angelo Belelli, presidenti dei circoli di Tolentino e Recanati, hanno consegnato una medaglia d'oro all'impiegato postale Dario Sileoni, addetto agli annulli speciali ed alla filatelia perché «sempre disponibile a tutte le più svariate ed esigenti richieste di filatelisti e marcofili con precisione e cortesia tali da soddisfare anche i più pretenziosi». Hanno visitato la mostra il sindaco Giuseppe Foglia e l'assessore alla cultura Aldo Passarini; Anna Andreani, responsabile filatelia delle poste, e la SMS Lucatelli di Tolentino: 4 classi coi pro­fessori Giorgina Palmarucci, Maria Grazia Filipponi, Mario Mozzicafreddo, Stefano Perticarini, Enzo Francesconi; le scuole elementari Bezzi con l'ins. Maurizio Brué e del villaggio scolastico con Taviana Pediconi.

1997

1998

1999

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007 2008

2009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 


 



 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 


 


 


 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 


 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

l