Torna alla home 

La Giornata della filatelia 2003

Saverio Bocelli

 

Premessa

Negli ultimi cinque anni la rinnovata formula della Giornata della Filatelia ha cambiato completamente lo scenario delle mostre filateliche dedicate a questa annuale commemorazione. Sono sempre più numerosi i giovani studenti che affollano le sale di esposizione non solo come visitatori ma come veri e propri protagonisti.
E’ ancora presto per cantare vittoria e per fare dei consuntivi seri, ma l’entusiasmo e le espressioni di appagamento che permeano le relazioni trasmesseci dai dirigenti dei vari circoli filatelici organizzatori riempiono di soddisfazione e fanno sperare che finalmente si sia imboccata la strada giusta.
I soliti critici potrebbero obiettare che anche le vecchie Giornate del Francobollo erano rivolte ai giovani studenti e non avevano raggiunto grandi risultati ma fra queste e l’attuale Giornata della Filatelia le differenze sono notevoli.
Le Giornate del Francobollo coinvolgevano i giovani in maniera estemporanea; solamente il giorno in cui veniva loro proposto di realizzare un disegno o un componimento e, successivamente, il giorno della premiazione. Due momenti ben distinti che non tutti vivevano interamente perché alla seconda fase accedeva solo una parte di quanti avevano realizzato i lavori. Non c’era un avvicinamento diretto e costante verso le immagini del francobollo; non si cercava di far capire, come si fa attualmente, l’importanza che le immagini offerte dalla filatelia potessero avere nella didattica delle materie curriculari. Erano due momenti di “quasi” contatto con un soggetto che veniva visto solo dagli alunni ammessi a ricevere un premio che, fra l’altro, consisteva in un libretto con i francobolli dell’annata.
L’attuale Giornata della Filatelia è il momento culminante dell’attività di un intero anno scolastico durante il quale dirigenti dei circoli, dopo aver alfabetizzato filatelicamente i giovani alunni li guidano, unitamente ai loro insegnanti, nella realizzazione di varie raccolte.
I loro lavori sono quelli che campeggiano, ormai sempre più numerosi, nelle vetrine delle varie sedi della Giornata. E un numero sempre crescente di scuole chiede l’intervento di esperti per realizzare i progetti di filatelia. Molti insegnanti sono ormai in grado di operare da soli nello loro classi e si avvalgono dell’aiuto dei collezionisti per il reperimento del materiale filatelico necessario alla realizzazione delle raccolte.
Esistono dunque le migliori premesse perché si possano coinvolgere in modo sempre più intenso le nuove generazioni verso il mondo della filatelia. Non rimane che attendere fiduciosi.
Ci sono sicuramente delle situazioni in cui si deve correggere il “modus operandi” e l’obiettivo ma la maggioranza dei progetti ha un’impostazione ben articolata e le numerose esperienze positive e collaudate costituiscono valide guide per i neofiti.

  Asola

La Giornata ad Asola è stata organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico "Città di Asola" che in breve tempo è riuscito a mettere insieme 9 collezioni, con soggetti adatti ad un pubblico giovane, e ad esporre anche i lavori realizzati dagli alunni delle scuole elementari durante lo scorso anno scolastico. Gli alunni che hanno visitato la mostra hanno avuto così l’opportunità di ampliare le loro conoscenze filateliche ed hanno dimostrato interesse ponendo agli organizzatori richieste di informazioni ben mirate. In molti hanno richiesto anche di poter continuare a seguire dei corsi come quelli già realizzati. Tutto questo e la visita di numerose scolaresche ha ampiamente appagato i dirigenti del Circolo per l’impegno profuso nella realizzazione della manifestazione. Per l’occasione sono state edite due cartoline ed è stato usato un annullo speciale raffigurante l’edificio delle scuole elementari di Asola.
Alla manifestazione hanno preso parte la Signora Alvino della Direzione di Mantova delle Poste, il direttore dell’ufficio postale di Asola e l’Ing. Leali in rappresentanza della Federazione.

  Carrara

Preceduta da una conferenza stampa che si è tenuta presso la Provincia di Massa Carrara, la Giornata della Filatelia è stata inaugurata venerdì 28 novembre alla presenza delle autorità provinciali e comunali e dai dirigenti di Poste Italiane della Filiale di Massa. L’Accademia di Belle Arti ha fatto da ideale cornice a questa manifestazione che ha visto una partecipazione vastissima di scolaresche provenienti da tutto il territorio provinciale. Hanno visitato la mostra, oltre alle scuole coinvolte nel progetto, anche gli alunni della Scuola Elementare “Figlie di Gesù” di Carrara accompagnati dagli insegnanti e alunni di molte altre scuole del comprensorio accompagnati dai loro genitori. Erano esposte interessanti raccolte realizzate nelle scuole medie ed un numero rilevante di bozzetti di francobolli realizzati con grande maestria dagli alunni. La parte espositiva era divisa in due distinti settori.
In uno erano esposti i lavori realizzati nelle scuole coinvolte nel progetto: il 1° Circolo Didattico di Carrara con la dirigente Tiziana Riccobaldi e 180 alunni; il IV Circolo Didattico di Massa con il dirigente Walter Fiani e 100 alunni; il Circolo Didattico di Aulla con il dirigente Rosi Fabrizio e 100 alunni; l’Istituto Comprensivo di Pontremoli con il dirigente Bertocchi Luciano e 120 alunni; la Scuola Media “A. Dazzi” di Carrara con il dirigente Pinelli Luigi e 70 alunni; la Scuola Media Statale “Carducci-Tenerani” con la dirigente Sapeva Angela e 96 alunni e l’Istituto Comprensivo “I. Cocchi” di Licciana Nardi con la dirigente Rati M. Mariella e 70 alunni. Un secondo settore accoglieva collezioni di adulti: Astro Angelo Vendola, Roberto Manzuoli, Libero Corsetti tutti soci del Circolo Filatelico di Massa; Roberto Nicolai del Circolo di Carrara; Carlo Rosa e Francesco Comba del Circolo di Belluno e Adolfo Franchi di quello di Pistoia. La manifestazione ha coinvolto le autorità provinciali e regionali tanto che la Provincia di Massa Carrara ha fatto realizzare da Poste Italiane una cartolina che poteva essere annullata con lo speciale bollo ideato dagli alunni e raffigurante le cave, i ponti di Vara e una statua stele, tutti simboli del territorio provinciale. All’inaugurazione erano presenti l’Assessore alla Cultura della Provincia On. Fabio Evangelisti, l’Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia Dr. Raffaele Parrini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Carrara dr. Andrea Zanetti ed il Direttore della Filiale di Massa Carrara di Poste Italiane Valdemaro Nutini.
L’assessore regionale Benesperi ha donato ai ragazzi coinvolti nella manifestazione, tremila cartoline affrancate ed annullate sulle quali ha fatto stampare questo suo messaggio di saluto: “Anche le cartoline e i francobolli raccontano la storia di un paese. Collezionarli è conoscenza, gioco e passione.”

  Codroipo

La Giornata di Codroipo si è svolta in tre fasi ben distinte e ben programmate dal Presidente del Circolo Filatelico Numismatico "Città di Codroipo", De Paulis e dal suo staff. Durante la prima fase, preparatoria, il personale del Circolo ha pubblicizzato la manifestazione attraverso incontri diretti con i ragazzi delle scuole (soprattutto le medie), durante i quali sono stati distribuiti volantini, cataloghi e materiale filatelico. In questi incontri sono state tenute anche lezioni coinvolgenti sui francobolli e sul senso e sul valore del collezionismo. Nella seconda fase alcune delle scolaresche contattate hanno potuto visitare la mostra nei giorni di venerdì e sabato seguiti da collezionisti che hanno fornito loro tutte le spiegazioni del caso. Sono state particolarmente ammirate le collezioni allestite dagli alunni delle scuole elementari del secondo circolo di Sassuolo e delle Medie “Manzoni” di Udine; ma anche le collezioni didattiche allestite dai soci del Circolo hanno fatto la loro parte. La terza fase ha visto infine l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità e di rappresentanti del mondo filatelico e della scuola. Dopo il discorso del Presidente del Circolo, che ha illustrato le collezioni esposte, ha preso la parola il delegato regionale della Federazione Pittino che ha sottolineato il senso della Giornata della Filatelia, mentre la rappresentante regionale delle Poste dopo essersi complimentata con i dirigenti del Circolo ed aver auspicato un potenziamento della filatelia nella scuola, ha letto la lettera inviata per l’occasione dal Ministro Gasparri. Ha chiuso gli interventi l’Assessore alla Cultura Bianchini manifestando la disponibilità dell’Amministrazione Comunale a questi incontri culturali che vedono come protagonisti soprattutto i giovani.

  Finale Emilia

Il Circolo Filatelico Numismatico Finalese si è visto costretto a protrarre l’apertura della mostra collegata alla Giornata della Filatelia fino al 5 dicembre per consentire a tutte le scolaresche prenotatesi, di poterla visitare.
Gli alunni hanno seguito con attenzione ed interesse le spiegazioni fornite loro dai soci del Circolo. Hanno dimostrato curiosità anche per il materiale filatelico offerto dalla Federazione e dai soci stessi. E’ stata edita una cartolina ed il 28 novembre è stato utilizzato un annullo speciale.

  Lucca

La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha messo a disposizione dei dirigenti del locale Circolo Filatelico del Dopolavoro Ferroviario i prestigiosi locali del Complesso monumentale di San Micheletto per realizzare l’esposizione dei lavori degli alunni che hanno partecipato alla Giornata della Filatelia.
Nell’immenso salone del complesso erano raccolti numerosi lavori dei ragazzi di varie scuole elementari e medie della provincia e collezioni di adulti. Tutte le tematiche trattavano argomenti che hanno attratto i giovani visitatori accorsi numerosi alla cerimonia di premiazione alla quale, oltre alle autorità cittadine, ai dirigenti del circolo filatelico, all’assessore alla P.I. di Lucca e ad un rappresentante della Fondazione ospitante, erano presenti la Direttrice provinciale delle Poste e la referente per la filatelia.
Agli alunni sono stati offerti premi messi a disposizione dal Circolo, dalla Federazione e dalla Fondazione Cassa di Risparmio. E’ stato realizzato un annullo speciale raffigurante la storica e suggestiva “Piazza Anfiteatro”.

  Massafra

Centinaia e centinaia di studenti, dalle scuole elementari alle superiori, hanno visitato la mostra soffermandosi ad ammirare le collezioni su temi riguardanti la letteratura, scienze, musica, storia, turismo, geografia e religione. Il Circolo Filatelico e Numismatico “A. Rospo” ha allestito una mostra itinerante che in occasione della Giornata della Filatelia ha trovato spazio nel salone a piano terra della scuola media statale “A. Manzoni” e nei giorni successivi si è spostata presso la scuola media statale “Niccolò Andria” e nei locali del liceo scientifico “De Ruggieri”. Entusiasti gli alunni, i docenti, i dirigenti scolastici ed altre autorità intervenuti anche alla cerimonia di saluto del direttore delle Poste di Taranto Dott. Cosimo Andriolo, del sindaco di Massacra arch. Giuseppe Cofano, dei dirigenti della media “Manzoni” e del liceo scientifico “De Ruggieri” (rispettivamente Prof.ssa Marcella Battafarano e Dott. G. Luigi Convertino) che si sono anche congratulati con l’attivissimo Circolo filatelico “A. Rospo” per l’attività svolta nelle scuole grazie al presidente Nino Bellinvia, al vice presidente Francesco Rospo, a Rocco Silvestri, Paolo Abano e Fernando Nuzzi, un ultra ottantenne che ha iniziato a collezionare francobolli all’età di 7 anni. Elogiata anche la creatività dell’artista Prof. Nicola Andreace, autore del bozzetto dell’annullo filatelico e della cartolina commemorativa. Targhe ricordo sono state consegnate alle scuole partecipanti al progetto da parte della Provincia di Taranto su interessamento dell’assessore alla P.I. Prof. Domenico Morrone. Il bozzetto della cartolina, secondo l’autore rappresenta: “Nella celebrazione della sua Giornata, la Cultura filatelica spicca il volo per una comunicazione di Pace e di Speranza”.

  Napoli

A Napoli la Giornata della Filatelia, organizzata dal Circolo ILVA Bagnoli, si è svolta il 13 e 14 dicembre unitamente alla 5^ edizione della Coppa Nisida. Alla manifestazione hanno preso parte numerose autorità politiche fra cui il Sindaco di Napoli On. Rosa Russo Jervolino, gli Onorevoli Senatori Tessitore e Bretoni, il deputato Bianco e consiglieri provinciali e comunali.
Notevole l’affluenza di alunni delle scuole elementari che hanno partecipato, oltre che con lavori di filatelia anche con oltre 150 disegni. I giovani autori di queste opere, accompagnati dai loro genitori sono stati premiati con materiale filatelico offerto dalla Federazione, dalle Poste e dai soci del Circolo mentre agli espositori della sezione filatelica è stata offerta una magnifica medaglia da scrittoio.

                     

  Oristano

La mostra filatelica “La Filatelia va a scuola” organizzata dal Circolo Filatelico Arborense SOMS di Oristano, si è svolta dal 29 al 30 novembre nel salone della Società Operaia di Mutuo Soccorso ed è stata visitata da cittadini oristanesi e soprattutto da alunni delle scuole elementari locali. I ragazzi hanno assistito alla proiezione di un interessante filmato di alfabetizzazione filatelica realizzato dalle Poste di Oristano ed hanno visitato la mostra che ospitava collezioni a tema di interesse giovanile ed alcuni elaborati di scuole elementari sarde. La manifestazione è stata ampiamente pubblicizzata da stampa e televisioni locali. All’inaugurazione erano presenti il Presidente della Provincia On.le Mario Diana, il Direttore Provinciale delle Poste Dott. Peppino Meloni ed il delegato della Federazione Dott. G. Carlo Caddeo. E’ stato utilizzato un annullo filatelico speciale ed è stata edita una busta commemorativa.

  Potenza

Oltre ad esporre le collezioni filateliche realizzate dagli alunni che hanno partecipato al progetto di filatelia nella scuola, i dirigenti dell’Associazione Filatelica Culturale “Isabella Morra” di Potenza, hanno bandito un concorso per un bozzetto di francobollo e per un componimento destinati a ricordare il poeta Rocco Scotellaro nel 50° anniversario della morte. Questo concorso ha visto la partecipazione di numerose scuole, di ogni ordine e grado, di Potenza, Lauria, Venosa, Moliterno, Cancellara, Laurenzana, Vaglio di Basilicata, Tricarico, Cersosimo e San Chirico Nuovo ed ha fatto affluire nella sede della mostra diverse centinaia di alunni, professori, presidi, genitori e collezionisti.
Sono stati esposti i migliori elaborati, fra cui 80 disegni ed 11 componimenti. Alla manifestazione inaugurale ha preso parte anche l’avv. Raffaello Marsilio, Sindaco di Tricarico, città che diede i natali al poeta Scotellaro. Lo scrittore Giovanni Caserta si è rivolto ai ragazzi intervenuti tracciando un profilo critico sulla figura e sull’opera del poeta lucano. Alle scuole di appartenenza degli alunni vincitori del concorso sono state assegnate targhe d’argento, offerte dal sindaco di Tricarico, con diploma. Ai primi classificati: Lucia Di Capua della scuola media “F. Torraca” di Potenza per il disegno e Aurora Vena della scuola elementare statale “Mons. R. Delle Nocche” di Tricarico per il componimento sono state assegnate targhe offerte dal Presidente della Federazione. A tutti i ragazzi coinvolti sono state consegnate confezioni con materiale offerto dalla Federazione e da Poste Italiane. A chiusura della manifestazione il Prof. Giovanni Caserta ha tenuto una brillante e documentata conferenza sul tema “Rileggendo Scotellaro” che è risultata affollata ed applauditissima.

  Ravenna

L’incoraggiante esito dell’edizione 2002, ha convinto il Circolo Filatelico “Dante Alighieri” e la Responsabile della filatelia delle Poste di Ravenna , a riproporre la manifestazione. Puntuale la disponibilità della scuola elementare/media San Vincenzo de’ Paoli, alla quale si sono affiancate altre due scuole di Ravenna: la scuola media “Mario Montanari” e la scuola elementare “Mordani”. I lavori dei ragazzi hanno rappresentato un percorso di coinvolgimento, dal disegno ai primi passi nella filatelia tematica. La manifestazione si è svolta nella centralissima chiesa di San Domenico, in concomitanza con la prestigiosa mostra filatelica “Romagna 2003” organizzata dalla CAPIT di Ravenna e dal C.F. “D. Alighieri”. All’inaugurazione hanno partecipato il vice Presidente della Provincia di Ravenna Dr. Bruno Baldini, l’Assessore al Patrimonio Dr. Roberto Gualandi in rappresentanza del Sindaco di Ravenna, il Direttore della Filiale delle Poste di Ravenna Dr. Pierangelo Cheli e numerosi ragazzi accompagnati da insegnanti e genitori. Molti i visitatori estranei alla filatelia che hanno apprezzato l’iniziativa di coinvolgere i ragazzi con queste attività che possono convivere nel contesto scolastico, diventando anche un piacevole strumento didattico. L’annullo speciale rappresenta un’altra porta di Ravenna (Porta Serrata del 1582), con l’auspicio di aggiungere in futuro le altre cinque.

  Senago (MI)

Organizzata dall’Unione delle Associazioni Filateliche della Lombardia con il patrocinio del Comune di Senago, la Giornata si è svolta dal 28 al 30 novembre nel salone teatro delle scuole elementari “Santa Maria di Loreto”, messo gentilmente a disposizione dal parroco Don Antonio.
Nella giornata inaugurale hanno visitato la mostra, accompagnati dal corpo insegnante, alunni delle terze, quarte e quinte delle scuole elementari “Santa Maria di Loreto”, elementari “Marconi di Via Padova e di Via Di Vittorio.
Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenute autorità cittadine quali i Sindaci ed assessori alla cultura dei comuni di Senago e Barlassina e vari rappresentanti di Associazioni locali di volontariato, autorità di Poste Italiane, fra cui la referente per la filatelia della Filiale di Milano Nord che ha dimostrato grande disponibilità e professionalità anche nella fase preliminare di allestimento della mostra. Per la Federazione erano presenti il delegato regionale e un consigliere lombardo.

  Senigallia (AN)

L’insegnante Elisabetta Scarrozzi, che con i propri alunni è una veterana della “Giornata della Filatelia” ha fatto da guida ai visitatori che numerosi e curiosi chiedevano spiegazioni davanti alle raccolte esposte. Particolarmente ammirato il lavoro degli alunni della scuola elementare “Mario Puccini” che hanno realizzato una raccolta didattica su come si collezionano i francobolli. La classe quinta ha esposto con mappa concettuale, disegni e didascalie, il percorso didattico che illustra le fasi e le caratteristiche di una collezione filatelica. Hanno arricchito la mostra esempi pratici di vari tipi di collezione: a tema, per paese, per periodo storico. La classe quarta ha partecipato con collezioni a tema. E’ da sottolineare che gli alunni di IV hanno spontaneamente chiesto di partecipare all’esposizione senza che il coinvolgimento della classe stessa fosse previsto nel progetto iniziale.

L’entusiasmo ha portato i bambini ad impegnarsi ad acquisire, in poco tempo, le basi filateliche e ad effettuare ricerche per raggiungere lo scopo di veder esposti i propri lavori.All’inaugurazione erano presenti il dirigente scolastico Giancarlo Santini, l’assessore alla cultura Alfio Albani, Paolo Negri in rappresentanza della Federazione e Maurizio Fiorentini per Poste Italiane. I genitori degli alunni presenti hanno espresso entusiasmo, soddisfazione e approvazione per l’esperienza fatta vivere ai propri figli.
A tutti gli studenti è stato offerto un premio messo a disposizione dalla Federazione e dal Circolo di Senigallia. Per l’occasione è stato utilizzato un annullo speciale. Paolo Negri ha annunciato che è in programma la realizzazione di un testo che illustri il percorso di filatelia condotto fra gli alunni della scuola elementare “Puccini”.

  Siracusa

I timori e le perplessità iniziali, causate forse dalla responsabilità di dover organizzare a Siracusa una manifestazione che rappresentasse tutta quanta la regione, sono state immediatamente cancellate quando, fin dall’apertura della manifestazione, almeno dieci classi di Isituti diversi sostavano nel cortile della Scuola Media “Costanzo”, designata dagli organizzatori come sede della “Giornata della Filatelia 2003”, in attesa di visitare la mostra ivi allestita.
E, quando questo fenomeno ha continuato a ripetersi anche nei giorni successivi, la soddisfazione per gli organizzatori ha raggiunto il culmine, soprattutto perché, forse per la prima volta, si vedeva una partecipazione plebiscitaria delle scuole della città e della provincia, certamente frutto dell’ottimo lavoro svolto con il progetto della “Filatelia nella scuola”. Soddisfatta anche la d.ssa Rita Mizzi, direttore della Filiale di Poste Italiane di Siracusa che, presente all’inaugurazione, ha prima visitato la mostra guidata da Carmelo Falsaperla e poi ha donato agli alunni presenti libri, riviste e materiale filatelico.
Duplice il percorso della mostra, allestita, da una parte , con ottime collezioni messe a disposizione da filatelici di Siracusa (Cassataro, Di Grandi e Spinoccia), Messina (Urania Giorgianni medaglia d’oro, campione italiano di filatelia) e Palermo (Amoroso e Corsini), e, dall’altra parte, dai migliori lavori giovanili distintisi nell’ultimo anno. Una considerazione a parte va fatta per il “Gruppo filatelico I° Istituto Comprensivo Ortigia” che, sotto la guida dell’insegnante Nunzia Scuderi, responsabile del laboratorio di filatelia (isituito dalla dirigente dell’Istituto prof.ssa Carmela Pace), ha mostrato quali notevoli risultati si possono raggiungere con una attenta cura del settore.La mostra è rimasta aperta dal 28 novembre al 3 dicembre e nei primi due giorni ha svolto regolare servizio uno sportello filatelico distaccato che ha utilizzato un annullo speciale.

  Taranto

Alla Giornata della Filatelia di Taranto oltre alle Poste Italiane sono intervenute anche le quelle del Principato di Monaco. Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Tarentino la manifestazione è stata ospitata nel salone principale delle Poste di Corso Vittorio Emanuele III° ed è rimasta aperta dal 28 al 30 novembre. Nelle vetrine sono state esposte collezioni realizzate dagli alunni della scuola media statale “Colombo” e “Volta” di Taranto e quelle dell’Istituto Comprensivo statale “Skanderbeg” di Faggiano (Elementari e medie). Il Circolo aveva curato un settore didattico che illustrava: la storia postale nei tempi, la nascita del francobollo, i vari modi di esporre una collezione (tradizionale, tematica, di storia postale, di aerofilatelia….). I lavori degli studenti sono stati ammirati dalle autorità intervenute all’inaugurazione (Prefetto, Questore ed altri) e dal pubblico adulto. Con una festosa cerimonia agli espositori sono state consegnate medaglie ricordo con nastro tricolore ed un diploma. Dal 3 al 6 dicembre infine la Giornata si è spostata direttamente nelle scuole interessate alla rassegna dove le collezioni sono state esibite ed illustrate agli insegnanti ed agli studenti. La manifestazione è stata ampiamente pubblicizzata sulla stampa locale.

  Terni

Organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico “Annibale Aromatici”, la manifestazione di Terni ha visto la partecipazione delle scuole medie “Leonardo da Vinci” e “Orazio Nucola” e dell’Istituto Manzoni con oltre 27 classi al completo. Due collezioni giovanili messe a disposizione da ragazze dell’Istituto Federico Cesi su Walt Disney e sugli animali hanno attirato l’attenzione dei giovani visitatori che hanno potuto ammirare anche molte altre raccolte esposte dai soci del Circolo. Il Direttore di Filiale delle Poste, Pietro La Bruna, ha donato alle scuole intervenute il libro dei francobolli. La mostra è rimasta aperta dal 28 al 30 novembre presso l’Oratorio San Francesco.

  Todi (PG)

La sala esposizioni del Convento delle Lucrezie ha ospitato oltre cinquecento ragazzi che hanno dato vita alla Giornata della Filatelia organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico “Città di Todi”. Sono stati esposti i lavori prodotti da alunni delle varie classi delle scuole medie “Aosta “ e “Cocchi”. All’inaugurazione della manifestazione ha presenziato il Sindaco Catiuscia Marini che si è anche soffermata ad osservare le collezioni esposte ed ha espresso il proprio compiacimento ai giovani autori. Il Circolo organizzatore ha predisposto una cartolina con la riproduzione di una veduta della fonte di Scarnabecco disegnata dal pittore Prof. Giovanbattista Consolo; lo stesso soggetto è stato ripreso dall’annullo.

  Tolentino (MC)

Alla manifestazione sono intervenute numerose scolaresche che, anche durante l’anno scolastico hanno seguito e stanno seguendo gli incontri di filatelia tenuti dai soci del Circolo Filatelico Numismatico “Città di Tolentino”. I giovani visitatori si sono soffermati particolarmente davanti ad una collezione didattica dal titolo “La posta, il francobollo, la filatelia” che illustrava i vari settori della filatelia, dalla storia postale alla raccolta tradizionale, dalla tematica fino alla posta elettronica.

  Torino

La manifestazione torinese è stata ospitata dal Liceo Scientifico Statale “Piero Gobetti” che festeggiava anche il 30° anniversario dell’intitolazione. Si sono avuti così due annulli commemorativi, uno usato il 28 novembre per la Giornata della filatelia ed illustrato con la figura di Gobetti mentre il 29 un annullo ha commemorato il Liceo Scientifico a lui intitolato. Nella mattinata del 28 si è tenuto, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico “A. Avogadro” un incontro con gli studenti su “Gobetti, la sua figura di intellettuale, la scuola a lui intitolata a Torino” con l’intervento di Giampiero Leo in rappresentanza della Regione Piemonte, Gianni Oliva per la Provincia di Torino, Italo Carè Dirigente CSA di Cuneo, Cesare Pianciola e Pietro Polito del Centro Studi “P. Gobetti”, Umberto Tamponi e Renata Merlo rispettivamente studente e docente del Liceo “Gobetti”, Giovanni Riggi Di Numana per l' Associazione Circoli e Sezioni Filateliche Torino e Provincia. Numerose ed interessanti le collezioni realizzate da alunni delle scuole: “Francobolli di posta ordinaria democratica, Italia al lavoro e michelangiolesca” di Laura Andretto, “Italia turrita” di Accettullo e Andretto, “Colombo” di Valentina Mendo, “I velieri” di Artosi Giulia, “I gatti” di Ferrarsi Alice, “I castelli d’Italia” di Mazza Vanessa, “Personaggi attraverso i francobolli” di Marconi Alessandro, “Fumetti e cartoni animati” di Bot Sartor Giada, “Gli attori del cinema” di Cristofoli Cinzia, “Gli annulli speciali figurati del Piemonte” di Garetto Luca, “Uniformi e divise” di Di Somma Mirco, “Gli scacchi in filigrana di Serra Francesca, “Le automobili” di Delgado Montes Ivan, tutti della media “E. Fermi” di Strambino; “Lo studio della lingua inglese” e “Luci e ombre del 20° secolo” della scuola elementare “S. Michele” di Torino; “La posta” della scuola elementare “G. Rodari” di Settimo Torinese; “Lo sport dalla A alla Z”, “I castelli”, “Flora e fauna” e “Italia al lavoro e delle regioni” della scuola elementare “Michele Lessona” di Venaria Reale.
Completavano il quadro espositivo alcune collezioni di adulti: “Piero Gobetti” di Luigi Mobilia, “Il cavalier Matraire e il suo Re” di Carlo S. Cerutti, “Regal Torino” di Francesco Sperone, “I premi Nobel” di Rodolfo Pejla e “La coppa Rimet” di Bruno Bonanate.

  Verbania

La manifestazione si è svolta presso le sale espositive della Casa della Resistenza di Fondotoce Verbania ed è stata organizzata dalla Filiale delle Poste di Verbania con la collaborazione dei Circoli Filatelici: Domese, di Omegna e di Verbania. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti il sig. Cottini in rappresentanza della Provincia di Verbania, il Prefetto Pironti, il sig. Zingaro per il Provveditorato agli Studi ed il sig. Giorgio Nicastro direttore della Filiale delle Poste di Verbania ed il Presidente della Casa della Resistenza sig. Vittorio Feltrami.
Il 28 novembre è stato utilizzato uin annullo speciale il cui bozzetto è stato scelto tra numerosissime opere inviate dai ragazzi delle scuole locali. Numerose scolaresche hanno potuto visitare la manifestazione usufruendo di un servizio di trasporto con scuolabus messi a disposizione dall’amministrazione comunale. 
Numerose ed interessanti le raccolte esposte preparate dagli alunni delle scuole: “Animali ed acqua”, “Specialità sportive” e “L’amico dell’uomo” delle classi 4ª e 5ª elementare di Trontano; “Gli animali” e “Il calcio” della 5ª della scuola elementare Tomasetti di Intra e “Gli animali”, “L’arte nella pittura” e “Monumenti e statue” delle classi 4ª e 5ª delle elementari di Cosasca.Completavano il quadro espositivo le collezioni di adulti: “Uno sguardo dal ponte” e “Il Regno e la Repubblica” di Ernesto Zucchi, “L’evoluzione delle imbarcazioni” di Celeste Barducci, “La musica” di Salvatore Vigano, “I luoghi della Resistenza di Giuseppe Busetti .I panificatori di Verbania hanno preparato una simpatica collezione di formelle fatte di pane raffiguranti alcuni disegni fatti dai ragazzi delle scuole.

 

 

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2004

2005

2006

2007

2008

2009