Torna alla home 

La Giornata della filatelia 2007

In attesa di poter pubblicare i testi e le immagini relative a mano a mano che perverranno, si spera, numerose, ecco l'elenco delle città in cui si svolgerà la

" Giornata della Filatelia 2007 "

 tratto dal sito federale e dagli eventuali comunicati stampa

Emissione

Località

Data 

Annullo

Noale , VE

13 -14 ottobre

13 ottobre

Torino

16 ottobre

16 ottobre

Caldarola , MC

28 ottobre

28 ottobre

Cisterna di Latina , LT

1 - 4  novembre

1 - 2  novembre

Massafra , TA

17 - 19  novembre

17  novembre

Todi , PG

23 - 24  novembre

23  novembre

Gorgonzola , MI

24 - 25  novembre

 24  novembre

Terni

26 - 30  novembre

 26  novembre

Sasso Marconi , BO

29 novembre

29 novembre

Ravenna

14 - 15 dicembre

14  dicembre

Avezzano , AQ

19 - 20 dicembre

19  dicembre

Pordenone

22 dicembre

22  dicembre

Attenzione : le cronache delle manifestazioni verranno inserite non appena pervenute

Per raggiungere la "località" desiderata basta un clic sul nome della stessa

Per le informazioni sulle sedi, consultare il Calendario sul sito della Federazione

 

Noale , VE

Mostra filatelica per la Giornata della Filatelia



Il 13 ottobre nella Sala della Loggia, nel centro storico di Noale, si è tenuta l'inaugurazione della mostra dedicata alla "Giornata della Filatelia". Erano presenti rappresentati delle istituzioni locali e provinciali, numerosi insegnanti delle scuole medie della città, rappresentati di Poste Italiane. Dopo una breve relazione del Presidente del Circolo Filatelico Numismatico Città di Noale, Sig. Pierluigi Marazzato, hanno preso la parola l'Assessore alla cultura della Provincia di Venezia, Nicola Funari, gli Assessori del Comune di Noale, la sig.ra Preside delle scuole medie, il direttore delle Poste e, in chiusura, il sottoscritto portando il saluto della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, e l'augurio per nuove ed interessanti iniziative. A tutti gli espositori è stata consegnata una targa ricordo. (Badin Giuseppe Vincenzo)

Cartolina disegnata dai ragazzi di Noale

"Una mattinata filatelica a Noale " di Mariagrazia De Ros

 

Massafra , TA

GIORNATA DELLA FILATELIA 2007 A MASSAFRA CON LA PARTECIPAZIONE DI TUTTE LE SCUOLE

Comunicato stampa


Per il quinto anno consecutivo si tiene a Massafra “La Giornata della Filatelia”. Si terrà il 17 e il 19  novembre (la mostra si può visitare anche giorno 19). Giorno 17 funzionerà anche un Ufficio postale temporaneo. Su una cartolina a colori (preparata da Silvia Maraglino del Liceo classico “De Ruggieri) verrà apposto uno speciale annullo con bozzetto di Giovanna Giannotta della Scuola media “Manzoni”. La manifestazione, voluta dalla FSFI (Federazione fra le Società Filateliche Italiane) e da Poste Italiane, è organizzata dal Circolo filatelico “Antonio Rospo” con la collaborazione della scuola media “Manzoni” e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale (Assessorati alla Cultura ed all’Associazionismo), dell’Ufficio Scolastico Provinciale Taranto, Federazione Società Filateliche Italiane e Poste Italiane. Al Circolo filatelico, che da anni svolge gratuitamente, e con successo, attività socio-culturale di grande importanza nazionale, ha già fatto pervenire messaggio di auguri la Presidenza della Repubblica Italiana.


Saranno esposte diverse collezioni (coinvolti 72 docenti con oltre 1250 alunni) su temi riguardanti letteratura, sport, scienze, geografia, storia, religione. Le collezioni saranno esposte nel Padiglione della Scuola media Manzoni.


In esposizione:


“La scuola De Amicis ieri e oggi” - Collezione degli alunni delle quarte classi della Scuola primaria “De Amicis”. Dirigente scolastico: dott. Mario De Pasquale. Insegnanti coordinatrici: Maria Annese, Rosaria Boezi, Iolanda Caretta, Renata China, Mina Giannotta, Vita Giovinazzi, Anna Lovelli, Maria Petruzzellis e Pina Serio.


“Il Castello di Massafra”. Collezione delle classi quinte - sez. A - B - C - D – E della Scuola Elementare “Pascoli” Plesso “E. Iacovelli” - Dirigente scolastico: dott.ssa Anna Maria Bosco. Docenti coordinatori: Chiara Valente - Lucia Damiana Crocitto - Stefania Lepraro Orsola Alfano - Maria Giovanna Pugliese.


“I rioni di Massafra”. Collezione degli alunni delle classi IV A e V A del Plesso scolastico “S. Giovanni Bosco”(docenti: Maurizia Marrari, Elisa Lospinuso, Rosa Berlingieri, Cristina Belmonte, Maria Lacatena); degli alunni delle classi IV A - IV B  e  V A - V B  - V C del Plesso scolasstico “Nuove Vicinanze” (docenti: Maria Olivieri, Antonella Pizzarelli, Raffaella Lumino, Annacarla Dilauro, Filomena Pignatelli, Emilia Rossello, Franca Russo) e degli alunni della classe IV B- IV C e V B del Plesso scolastico “P. Abatangelo” (docenti: Antonella Mellone, Carmela Simeone, Anna Schiavone, Maria Menzella, Carmela Leggieri). Circolo didattico “S. Giovanni Bosco”.  Dirigente scolastico: dott.ssa Grazia Castelli. Coordinatrice:  Anita Resta


“Garibaldi -A due secoli dalla nascita”. Collezione degli alunni delle classi terze, sezioni C - E - G - H – I della Scuola media “Andria”. Dirigente scolastico: prof. Patrizia Capobianco. (Docenti: Giovanna Coda, Dominica De Luca, Lucia Fanizza, Filomena Indellicati, Maria Emmanuela Lazzaro, Donata Maria Monaco e Irma Rospo).

                     




I Carabinieri nei francobolli” .Collezione degli alunni della III D (Docenti: Maria Natalina Lattanzi e Elisabetta Moro) della Scuola Media "Alessandro Manzoni”. Dirigente scolastico: prof.ssa Marcella Battafarano; 

Le città d’Italia”. Collezione degli alunni delle classi II A - II G (Docenti: Adriana Scattino e Marina Del Mastro) della Scuola Media "Alessandro Manzoni”. Dirigente scolastico: prof.ssa Marcella Battafarano; 

 “I castelli d’Italia”. Collezione degli alunni della classe I H (Docente: Maria Rosaria Liuzzi) della Scuola Media "Alessandro Manzoni”. Dirigente scolastico: prof.ssa Marcella Battafarano

“Le scoperte geografiche”. Collezione degli alunni della classe II H  (Docente: Maria Rosaria Liuzzi) della Scuola Media "Alessandro Manzoni”. Dirigente scolastico: prof.ssa Marcella Battafarano; 

“L’ecologia”. Collezione degli alunni della classe I D (Docente: Loredana Palazzo) della Scuola Media "Alessandro Manzoni”. Dirigente scolastico: prof.ssa Marcella Battafarano; 

“I Papi sui francobolli”. Collezione degli alunni delle classi terze, sezioni D-E-F-L-M-N (Docente coordinatrice: Maria Grazia Caragnano) della Scuola Media "Alessandro Manzoni”. Dirigente scolastico: prof.ssa Marcella Battafarano.


“Tutti a sciare”. Collezione degli studenti delle classi terze, quarte e quinte - Sez. A - B - C  e della classe I A dell’Istituto Tecnico Industriale “Amaldi”. Dirigente scolastico: Prof. Salvatore Calabrese.

Coordinatori: Rossella Tagliente - Lidia Lacava - Antonio Cernò Maria Grazia Ludovico - Lucia Dipinto.

“Profumo di… rose”. Collezione degli alunni Gaetano Cianciaruso (1^ A), Antonello Lattarulo (2^ A), Manuel Pastorelli (2^ B), Vito D'Aprile e Vito Antonio Palmitesta (3^ A) dell’Istituto Tecnico Agrario “Mondelli”.   Dirigente scolastico: prof. Vito Giuseppe Leopardo  Docenti coordinatori in ordine alfabetico: Lucilla Andreace - Gennaro Leogrande - Elena Palanga.

“Alcuni pittori italiani”.  Collezione degli alunni delle classe V^ A (Anna Carone - Ivana Delprete - Cosima Dipierro - Giovanna Genchi - Anna Maria Monaco  - Maria Carmela Palmitesta - Vita Desireé Piccolo - Eleonora Pulignano - Alessia Romano - Antonella Salamida - Stefania Scarano - Maria Vignola dell’Istituto d’Arte “Calò” (Sede coordinata di Massafra). Dirigente scolastico: dott. Francesco Antonazzo. Coordinatore: prof. Giacomo Palagiano. Docenti Giacomo Palagiano - Cosimo Rubino - Luigi Traverso.

“Sport praticati al Palazzetto Papa Vojtila”. Collezione degli alunni del 2° e 3° Liceo Classico e della I^ B - IV^ A del Liceo Scientifico “De Ruggieri . Dirigente scolastico: prof. Giovanni La Torre. Coordinatrici: Annamaria Amandonico e Maria C.la Pagliari.

“I 70 anni della nostra scuola”. Collezione degli alunni delle interclassi dell'Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco” di Ginosa. Dirigente scolastico: dott. Vincenzo Calabrese. Docenti coordinatori: Maria Carmela Bonelli, Annarita Catucci, Mina Maggiore, Anna Pizzulli, Annalisa Schirinzi, Roberta Susi.

MASSAFRA/ TA

Successo della Giornata della Filatelia 2007

 

Gran successo della Giornata della Filatelica. Per il quinto anno consecutivo è stata organizzata nella nostra città (prescelta con altre 16 italiane prescelte) dal Circolo filatelico “Antonio Rospo”, su indicazione della Federazione fra le Società Filateliche Italiane e Poste Italiane.  Vi ha collaborato la Scuola media “Manzoni”, che ha ospitato la manifestazione (la mostra si è tenuta fino a lunedì scorso nel nuovo padiglione scolastico), il  Comune di Massafra e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto. Al Circolo filatelico è anche pervenuto un messaggio d’auguri da parte della Presidenza della Repubblica. Messaggio che è stato letto da Nino Bellinvia, presidente del locale circolo filatelico sempre impegnato nell’aiutare a far scoprire ai giovani ed agli adulti come il francobollo sia un importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura di ogni popolo. 

 

 

Ha anche ricordato l’emissione lo scorso 13 aprile, da parte delle Poste Italiane, del francobollo dedicato alla città di Massafra, entrata così nei cataloghi della filatelia mondiale.

 

Emissione

A sottolineare l’importanza della manifestazione ed a portare i loro saluti a tutti gli alunni e docenti, nel corso dell’inaugurazione avvenuta nell’affollato salone al primo piano della Scuola Manzoni, sono stati l’assessore alla Cultura Giandomenico Pilolli, l’assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto Anna Cammalleri e il dirigente scolastico della scuola ospitante Marcella Battafarano. Sono seguiti anche brevi e positivi interventi sulla manifestazione da parte dei dirigenti scolastici dott. Vincenzo Calabrese (Istituto Comprensivo S. Giovanni Bosco di Ginosa), prof. Giovanni Latorre (Liceo Scientifico “De Ruggieri”), prof. Giacomo Palagiano (Istituto d’Arte “Calò), prof.ssa Patrizia Capobianco (Scuola Media “Andria”) e dott.ssa Anna Maria Bosco (Scuola primaria “Pascoli”). Per le Poste Italiane sono intervenuti saluto Francesco Capito, direttore dell’Ufficio Postale di Massafra Centro, e Lina Lattarulo, responsabili del settore “filatelia” della Fiale Poste di Taranto. Per la Federazione fra le Società Filateliche Italiane è intervenuto il delegato di Puglia e Basilicata Francesco Rospo. Tra i presenti l’86enne collezionista filatelico Fernando Nuzzi.

 

 

 

 

A tutte le scuole partecipanti sono state consegnate delle targhe ricordo da parte dell’Amministrazione comunale. Inoltre il Circolo filatelico ha consegnato un diploma ricordo sia alle scuole che ai docenti tutti che hanno coordinato le collezioni-ricerche dei loro alunni. La Federazione fra le Società Filateliche Italiane ha inoltre distribuito buste di francobolli, cataloghi ed altre pubblicazioni. Molto richiesto è stato l’annullo filatelico (creato dalla prof.ssa Giovanna Giannotta) apposto dagli impiegati Bellofiore e Fiorente sulla cartolina filatelica creata da Silvia Maraglino, studentessa del Liceo “De Ruggieri”. 

 

 

Molto apprezzate le collezioni esposte nel nuovo padiglione scolastico della stessa scuola. Collezioni riguardanti varie tematiche (storia, geografia, scienze, letteratura, sport, religione, pittura…) preparate dagli alunni delle varie scuole con il coordinamento dei loro insegnanti, di cui ci sembra giusto segnalarne il nome (tra parentesi è indicata la scuola)

 

 

 

 

 Maria Annese, Rosaria Boezi, Iolanda Caretta, Renata China, Mina Giannotta, Vita Giovinazzi, Anna Lovelli, Maria Petruzzellis e Pina Serio (Scuola “De Amicis”); Chiara Valente, Lucia Damiana Crocitto, Stefania Lepraro, Orsola Alfano e Maria Giovanna Pugliese (Scuola Pascoli - Plesso “E. Iacovelli”); Maurizia Marrari, Elisa Lospinuso, Rosa Berlingieri, Cristina Belmonte e Maria Lacatena (Scuola “S. Giovanni Bosco”); Maria Olivieri, Antonella Pizzarelli, Raffaella Lumino, Annacarla Dilauro, Filomena Pignatelli, Emilia Rossello e Franca Russo (Plesso “Nuove Vicinanze”); Antonella Mellone, Carmela Simeone, Anna Schiavone, Maria Menzella, Carmela Leggieri e Anita Resta (Plesso “P. Abatangelo); Giovanna Coda, Dominica De Luca, Lucia Fanizza, Filomena Indellicati, Maria Emmanuela Lazzaro, Donata Maria Monaco e Irma Rospo (Scuola “Andria”); Maria Natalina Lattanzi, Elisabetta Moro, Adriana Scattino, Marina Del Mastro, Maria Rosaria Liuzzi, Loredana Palazzo, Maria Grazia Caragnano, Maria Rosaria Rollo, Annalisa Crocco, Giovanna Giannotta, Maria Scialpi, Cosimo Mastrangelo, Loredana D’Addario, Rosaria Parascandolo, Anna Drammissino, Francesco Pavoncelli, Lucia Balestra, Giovanna Bianco e Mariella Giovinazzi (Scuola “Manzoni”); Rossella Tagliente, Lidia Lacava, Antonio Cernò, Maria Grazia Ludovico e Lucia Dipinto (Itis “Amaldi”); Lucilla Andreace, Gennaro Leogrande, Elena Palanga (Itas “Mondelli”); Giacomo Palagiano, Cosimo Rubino e Luigi Traverso (Istituto d’Arte “Calò”); Annamaria Amandonico e Maria Carmela Pagliari (Liceo “De Ruggieri”); Maria Carmela Bonelli, Annarita Catucci, Mina Maggiore, Anna Pizzulli, Annalisa Schirinzi e Roberta Susi (Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco” di Ginosa). All’allestimento della mostra hanno collaborato, tra gli altri, il personale della scuola “Manzoni” con il vice preside prof. Antonio Cardellicchio, il prof. Antonio Quarto, Francesco Rospo, Rocco Silvestri e alcune studentesse del Liceo Ruggieri. 

 

 

Le collezioni sono state apprezzate non solo da studenti e genitori, ma dai tanti cittadini, rappresentanti delle varie associazioni e collezionisti filatelici provenienti anche da altre località (tra cui Francesco Gatto, presidente del Circolo filatelico “La Persefone gaia” di Taranto, Giuseppe Demita di Martina Franca; Giovanni Santoro, presidente dell’ATO Puglia Onlus).

 


 

Torino

Torino 16 - 26 ottobre 2007 Mostra Filatelica “La Giornata della Filatelia” Scuola Elementare Antonino Parato Via Aquileia 8, organizzata ANCAI in collaborazione con Poste Italiane Filiale di Torino

Presenza del Delegato Regionale

Collezioni esposte:

Le lettere dell’alfabeto      Sig.na  Giulia M. Adorno

  La Posta                          Scuola media “G. Rodari”

Per l'occasione è stato attivato un Ufficio Postale distaccato dotato di annullo speciale

Nella foto Sig.ra Carmelina Paolilli e Sig.ra Gesuina DePlano dell’ufficio postale Torino Centro

 Per l’occasione è stata edita una cartolina ufficiale

Inaugurazione e premiazione degli elaborati esposti

Nella foto da sx Sig. Silvano DiVita Presidente ANCAI, Sig. Mario Cornelio Levi Presidente Circoscrizione 8 e Sig.ra Maria Giuseppina Pappa Direttrice della Scuola

Nella foto Sig. Giolito Feliciano Presidente Distretto Scolastico 8

Buon’affluenza con l’adesione delle scuole vicine, la mostra è stata prorogata di ben oltre una settimana oltre il previsto

Gorgonzola, MI

Nei giorni di sabato 24 e domenica 25 novembre 2007 a Gorgonzola, in occasione della sagra paesana, hanno avuto luogo rispettivamente: la mostra annuale S. Caterina 2007, quest’anno dedicata al bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi  e la “Giornata della Filatelia”.

Le due manifestazioni realizzate dal Gruppo Filatelico Gorgonzola hanno avuto luogo nei sotterranei della Biblioteca Comunale recentemente splendidamente ristrutturati, ove erano esposte collezioni dei soci del Gruppo Filatelico e lavori eseguiti dagli alunni delle scuole elementari di Gorgonzola.

Un ufficio P.T. distaccato presso la sede della mostra ha bollato tutta la corrispondenza con annulli speciali ed il Gruppo Filatelico ha realizzato per l’occasione buste speciali.

La mostra è stata visitata da una numerosa folla e le insegnanti delle scuole elementari sono intervenute portando i loro allievi. Sono arrivate solamente tre classi e a dire il vero ci aspettavamo  più visitatori delle scuole. E’ pur vero che i ragazzi sono stati più attratti dalle bancarelle con dolciumi e dalle giostre.

Terni

GIORNATA DELLA FILATELIA

Il Circolo Filatelico – Numismatico  “Annibale  Aromatici” di Terni ha organizzato per  la giornata della filatelia una mostra filatelica presso il prestigioso palazzo delle Poste Italiane di Terni  dal 26/11/2007 al 1/12/2007 in collaborazione con l’Istituto d’Arte O. Metalli di Terni  .

La mostra aveva per tema il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibialdi ed è stato realizzato un annullo filatelico “Un francobollo per Giuseppe Garibaldi” il cui bozzetto è stato ideato dagli studente del suddetto istituto.

 E’ stato istituito anche un concorso che ha visto premiati i tre migliori francobolli creati dai ragazzi della scuola d’arte il giorno 1/12/2007 alla presenza di autorità amministrative quali consiglieri comunali e autorità scolastiche  tra cui la Preside della Scuola Media “Leonardo da Vinci” prof.ssa  Michelina Bisceglia e la Preside dell’Istituto d’Arte “Orneore Metalli” prof.ssa  Giuliana Beato.

 I vincitori, premiati con una medaglia,  sono risultati nell’ordine:

 1° classificato     Chiara Innesti

2° classificato      Aurora Annunziati

3° classificato      Chiara Fantaccione 

*

Sono stati premiati con una particolare menzione e un diploma i seguenti studenti:

Angelica Catozzi, Veronica Cicero, Gloria Guazzarono, Cristina Principali, Eleonora Stella, Anjala Testaciuzzi.

*

Un particolare ringraziamento e riconoscimento è stato attribuito agli insegnanti che hanno sostenuto l’iniziativa:

 Prof.ssa       Piera          Filippucci      Laboratorio Legno

Prof.ssa        Giovanna   Massarelli    Discipline Pittoriche

Prof.              Pasquale    Verdone        Laboratorio Metalli

Prof.ssa         Franca        Severi           Coordinatrice del Progetto Garibaldi

*

Ringraziamo la Dirigente Scolastica Prof.ssa Giuliana Beato per la sua disponibilità e fattiva collaborazione con il circolo che ha consentito la realizzazione di un bellissimo progetto culturale.

 

Alla mostra sono intervenute diverse scuole della città di Terni , tra cui  la scuola media Leonardo da Vinci  , in particolare la classe 3C accompagnata dalla prof.ssa Anna Maria Leopardi e la classe 3F accompagnata dalla prof.ssa Odetta Cerioni.

 

Avezzano, AQ

LA GIORNATA DELLA FILATELIA 2007 AD AVEZZANO

  Alle 9.00 in punto del 19 dicembre scorso, l’operatrice di Poste Italiane Paola Pezza ha impresso il primo annullo speciale,

 tratto dall’apposita cartolina realizzata per l’occasione dal Ilaria Serafini di dieci anni, aprendo così la prima delle due giornate dedicate al francobollo svoltesi presso l’auditorium dell’Agenzia per la Promozione Culturale della Regione Abruzzo ad Avezzano, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila, del Comune di Avezzano, ed ovviamente della Federazione fra le Società Filateliche Italiane.

Subito dopo sono giunte dal vicino comune di Luco dei Marsi, le V classi elementari dell’Istituto Comprensivo “Ignazio Silone”, accompagnate dalle relative insegnanti. I ragazzi, che avevano già seguito le lezioni di orientamento alla filatelia tenute dalla D.ssa Maria Paola GIORGI delle Poste Italiane, hanno potuto così approfondire la conoscenza del francobollo, tramite la visione di una piccola esposizione a tema, oltre ad una breve lezione tenuta dal presidente del circolo filatelico MARSICAFIL Sante BORRELLI. 

Poste italiane, in un loro intervento, hanno invitato gli alunni a cogliere l’occasione per scrivere ai propri genitori in occasione delle imminenti festività natalizie, usando per l’appunto il francobollo. Per questo, il circolo ha donato ad ogni alunno, oltre alle bustine contenenti alcuni francobolli ed alcune riviste e pubblicazioni filateliche, una cartolina annullata con il relativo timbro speciale, ma anche una cartolina in bianco da spedire alle persone più care.

MARSICAFIL si è proposta alle classi luchesi, qualora volessero intraprendere ricerche scolastiche, ad affiancare a tali lavori anche dei francobolli, che lo stesso circolo si presterà a fornire. 

Un plauso particolare alla scuola elementare di Luco dei Marsi è più che doveroso. Infatti, tutte le persone presenti per l’occasione, hanno evidenziato la grande compostezza dei ragazzi, anche quando alcuni soci hanno distribuito in dono materiale filatelico, sono rimasti educatamente al loro posto attendendo pazientemente il loro turno, nonostante le foto scattate per l’occasione dimostrino la grande gioia dei ragazzi.

Stesso copione per il giorno successivo, in cui si è segnalata la presenza del Consigliere Nazionale FSFI Rino PICCIRILLI, del Delegato Regionale Emidio D’ILARIO insieme ad altri presidenti degli altri circoli di Abruzzo e Molise, i quali, a chiusura della manifestazione, hanno tenuto la periodica riunione.

Un ringraziamento particolare, oltre a quello consueto per Poste Italiane, sempre vicine in queste circostanze, ed ai soci del Circolo MARSICAFIL che hanno contribuito affinché si svolgesse nuovamente ad Avezzano questa manifestazione, va al Dott. Rodolfo MASTRONE della Regione Abruzzo, ed a tutti gli impiegati dell’Agenzia per la Promozione Culturale, che hanno messo a disposizione del Circolo la struttura sede della manifestazione. Grazie anche a Carlo Cardinale e Luciano Liberatore, che tramite le loro aziende hanno contribuito economicamente a sostenere MARSICAFIL nell’organizzazione di questa manifestazione.

   

Ravenna

Giornata della Filatelia Ravennate

 

Una importante manifestazione a carattere culturale sul tema della “Trafila garibaldina del territorio di Ravenna” si è svolta venerdì 14 dicembre presso la Sala Bandini della Cassa di Risparmio. E’ stata organizzata dal Circolo Filatelico Dante Alighieri con la collaborazione della Filiale di Ravenna della Poste Italiane, la Cassa di Risparmio di Ravenna e con il Patrocinio del Comune di Ravenna, della Provincia di Ravenna e della Federazione delle Società Filateliche.

Hanno partecipato le classi quarte e quinte delle scuole primarie Mordani e Ricci, e le terze medie delle scuole Ghiselli e S. Vincenzo de Paoli di Ravenna, per un totale di 365 alunni, i quali hanno fornito degli elaborati grafici sul tema della manifestazione, esposti per tre giorni presso la Sala Mostre della Casa di Oriani, in occasione della Mostra “ROMAGNA 2007”.

Negli interventi si sono succeduti l’Assessore del Comune Silveria Paola Lameri, il Presidente della Cassa Antonio Patuelli, la funzionaria delle Poste Donatella Montanari, il Presidente del Circolo Filatelico Faustino Polani, i Dirigenti delle scuole e alcuni alunni che hanno descritto i loro interessanti lavori.

Alla conclusione della manifestazione sono stati consegnati alle classi partecipanti gli attestati di partecipazione, una cartolina ricordo disegnata dagli stessi alunni e la Cassa di Risparmio ha consegnato in omaggio dei libri inerenti alla Trafila Garibaldina. Nell’occasione le Poste hanno emesso un annullo filatelico speciale.


 

Pordenone

Giornata della filatelia a Pordenone 

MOSTRA FILATELICA DEDICATA AL NATALE ED ESPOSIZIONE LAVORI REALIZZATI DAI RAGAZZI DELLA SCUOLA ELEMENTARE CARLO COLLODI DI PORDENONE 

 Nella mattinata di sabato 22 dicembre 2007, presso la Scuola Elementare "Carlo Collodi" in Via Molinari a Pordenone, si è svolta la GIORNATA DELLA FILATELIA. 

Il Centro Filatelico Numismatico Pordenonese, in collaborazione con la Filiale di Pordenone delle Poste Italiane, ha organizzato la tradizionale manifestazione filatelica assegnata per il quarto anno consecutivo a Pordenone per la Regione Friuli Venezia Giulia. Hanno partecipato circa 120 ragazzi oltre al corpo docente della Scuola Elementare e numerosissimi tra genitori e parenti degli alunni nonché a un buon numero di filatelici. 

2. A cornice della manifestazione sono stati esposti dei disegni realizzati dagli allievi della Scuola Elementare raffiguranti un francobollo natalizio. I ragazzi, seguiti dalle loro insegnanti, hanno infatti "lavorato filatelicamente" nell'ambito del progetto LA FILATELIA NELLE SCUOLE,a conclusione di un ciclo di lezioni curato dalla dott.ssa Silvana Gatto in alcune delle classi. 

Per visualizzare la galleria delle immagini clic sulla foto e poi ,se richiesto,  sul pulsante "Apri"

I1 Centro Filatelico Numismatico Pordenonese ha allestito nella palestra della Scuola una mostra filatelica di maximafilia del collezionista Aldo Bettelli di Brescia dedicata al Natale. 

3. La giornata si è aperta con l'esecuzione dei tradizionali canti natalizi da parte degli alunni. Dopo la simpatica esibizione, i ragazzi si sono spostati nella palestra della Scuola per la seconda parte della cerimonia.

Per visualizzare la galleria delle immagini clic sulla foto e poi ,se richiesto,  sul pulsante "Apri"

Dopo i discorsi di rito da parte della Preside, della referente per la Filatelia delle Poste Italiane Filiale di Pordenone Silvana Gatto e del Presidente del Centro Filatelico Numismatico Pordenonese Luigi Tossut, si è passati alla lettura di alcune delle letterine a Babbo Natale scritte dagli alunni. In un clima festoso sono stati distribuiti a tuttii ragazzi presenti una scatola contenente un puzzle sulle regioni d'Italia (dono di Poste Italiane) e una busta di francobolli (120 bustine con oltre 4.000 francobolli da tutto il mondo selezionati dal Centro Filatelico Numismatico Pordenonese). Contestualmente i ragazzi hanno imbucato in una grande cassetta delle lettere d'uopo predisposta la loro lettera regolarmente affrancata a Babbo Natale. 

4. Molti dei presenti hanno voluto ricordare la bella giornata usufruendo dell'annullo speciale dedicato alla GIORNATA presso l'ufficio postale temporaneo allestito in un'aula della Scuola

 

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005 2006 2008

2009