Torna alla home 

La Giornata della filatelia 2002

Saverio Bocelli

 

 

La Giornata della filatelia si è tenuta il 29 e 30 novembre (con qualche anticipo o prolungamento) in 26 località, organizzata dalla Federazione con la Divisione Filatelia di Poste Italiane. Anche quest'anno la Giornata è stata incentrata sull'attività filatelica nelle scuole, e le località prescelte sono quelle ove maggiore è stato l'impegno federale nel progetto scuole. Sono quindi stati esposti lavori dei ragazzi e dei soci dei circoli organizzatori, e sono stati distribuiti i molti omaggi ricevuti da varie aziende del settore, che la Federazione ringrazia, assieme ai circoli che, con i loro soci e con le strutture locali di Poste Italiane, hanno organizzato localmente la Giornata.

Alghero

Protagonisti della Giornata sarda sono stati gli alunni del secondo ciclo delle scuole elementari del 1°, 2° e 3° circolo didattico che sono stati premiati dalla direttrice di Sassari di Poste Italiane. La mostra è stata inaugurata il 28 novembre alla presenza di autorità religiose, militari e civili; il 30 è stato utilizzato

 l'annullo speciale. Al termine della manifestazione che è stata visitata da un numeroso pubblico e dagli alunni delle tre scuole medie cittadine, dei licei scientifico e classico e degli istituti per ragionieri, alberghiero e professionale, sono stati premiati, ad estrazione, 33 studenti.

Asti

Svoltasi nel prestigioso palazzo della provincia di Asti ed organizzata dall'AF "Gigi e Mario Conte", e dalla Filiale di Asti di Poste Italiane, si è conclusa domenica 1° dicembre con la premiazione degli espositori. In mostra le raccolte realizzate dagli alunni della scuola elementare di Refrancore e dalle scuole medie "A. Brofferio" e "Martiri della Liberazione" di Asti;delle medie di Incisa Scapaccino e di Villafranca d,'Asti oltre ad alcune raccolte di soci dell'AF Artigiana e del CF "Borgogno" di Villafranca d'Asti. Edita una cartolina; nell'annullo è stata raffigurato il francobollo dedicato a Vittorio Alfieri emesso dall'Italia nel 1949. Alla riuscita della manifestazione ha contribuito in modo particolare il professor Fausto Ferraris che è

riuscito a coinvolgere gli alunni delle sue classi che hanno anche partecipato all'allestimento della mostra.

Bologna

Anche a Bologna è stato il palazzo delle poste centrali ad ospitare per due giorni la Giornata. Una sede prestigiosa per una manifestazione che, oltre ad avere registrato un alto afflusso di giovani visitatori ha visto aggirarsi in mezzo ai quadri anche un pubblico di collezionisti e di normali utenti delle Poste.

Inaugurata alla presenza del direttore di Filiale Mauro Cicerchia e della responsabile del settore commerciale Patrizia Fiorini affiancati da Emiliano Sergio Sarti, presidente del CF emiliano, l'esposizione è stata visitata dagli alunni delle scuole medie Rubbiani e Guido Reni, dagli alunni delle elementari dell'Asilo Sacro Cuore e dagli studenti dell'IPSIA Fioravanti.

Cascina PI

Allestita nel salone della mostra permanente del mobilio, la mostra filatelica è stata inaugurata dall'assessore alla cultura del Comune di Cascina Roberto Lorenzi. Numerose le scolaresche presenti alla premiazione dei progetti di filatelia realizzati nelle scuole della zona. L'esposizione che accoglieva anche tematiche realizzate da adulti e lavori di filatelia e didattica delle scuole del 2° circolo di Sassuolo, dell'Istituto Calasanzio di Empoli e della scuola media di Ponte Buggianese (PT) ha attirato l'attenzione di molti visitatori ed ha suscitato l'interesse delle insegnanti.

Il Centro culturale "Fabrizio Manetti" di San Lorenzo alle Corti che, insieme al Comune di Cascina ed al CFNI Pisano ha curato l'allestimento dell'esposizione, continuerà a seguire i progetti di filatelia nelle scuole del Comune anche per l'anno scolastico in corso. Il settore "adulti" comprendeva collezioni di Domenico Alberti, Gianni Bertolini, Femando Delpiano, Angelo Perrone, Walter Zucchiati e Gastone Jervasutti. Sabato 30 novembre nei locali della mostra è stata celebrata la Festa della Toscana che ha avuto come tema conduttore la donna, perciò era stato creato un apposito settore con tematiche filateliche a soggetto femminile: "Io donna" di Luciana Righi Vaccari e "La donna nella medici­na e nella scienza" di Maria Zaniboni Rivieccio. Domenica 1° dicembre si è tenuto un incontro con i referenti per la filatelia della Toscana ed è stata presentata la bozza di un quaderno operativo che il Centro culturale "Fabrizio Manetti" intende pubblicare per offrire alle insegnanti l'opportunità di realizzare progetti in modo autonomo. L'annullo è stato ricavato da un disegno presentato ad un concorso sul gioco organizzato dal Centro "F. Manetti".

Cisterna di Latina LT

Doppio impegno per il circolo di Cisterna che ha anche riunito i dirigenti dei circoli del Lazio. Protagonisti di questo evento erano, però, gli alunni delle scuole elementari e che hanno visitato la mostra per ammirare i lavori realizzati dagli alunni della

scuola media "Plinio il vecchio". Ospitata nella sala della Loggia di Palazzo Castani, l'esposizione ha registrato un buon afflusso di pubblico oltre a quello degli alunni delle scuole cittadine fra cui quelli della scuola media "Volpi" e della scuola elementare "D. Monda". Oltre all'annullo della Giornata, il 30 novembre ne è stato utilizzato un altro per commemorare il 150° anniversario dei martiri di Belfiore.

Crotone

Il Liceo Ginnasio "Pitagora" ha ospitato la Giornata crotonese. Inaugurata il 29 novembre alla presenza di dirigenti scolastici cittadini, della direttrice della Filiale di Poste Italiane Caterina Costa e del referente per la filatelia Mario Gentile, la mostra è stata visitata da un pubblico numeroso ed attento che ha potuto ammirare i lavori eseguiti dagli alunni del liceo classico Pitagora e dalla scuola media di Belvedere Spinello.

Domodossola

Alla realizzazione della giornata domese hanno collaborato il Comune di Domodossola ed il locale CFN. Inaugurata alla pre­senza dell'assessore alle politiche sociali di Domodossola e del direttore della Filiale di Poste Italiane di Verbania, la manifestazione

 è stata visitata da un pubblico numeroso ed interessato. In mostra le collezioni "Artide ed Antartide", "Posta militare svizzera", "La Svizzera e i suoi cantoni", "Dante", "Navi", "Preistoria" e "I francobolli sbagliati". Per l'occasione sono stati realizzati un folder ed una cartolina.

Firenze

Le poste centrali sono state animate da numerose scolaresche. Erano esposti lavori delle scuole elementari "M. Mazzarello" e "Kindergarten" di Firenze, "Villa S. Lorenzo" di Sesto Fiorentino e "Fra' Ristoro" di Campi Bisenzio e delle scuole

medie "G. Verdi" di Firenze e del Conservatorio SS. Annunziata di Empoli. La parte espositiva era arricchita anche da collezioni dei soci del CF Fiorentino e della sezione filatelica DLF di Firenze. Il 30 novembre il direttore regionale di Poste Italiane, Alfonso La Cava, ed il Sovrintendente per il Polo museale fiorentino, Antonio Paolucci, in una affollata con­ferenza stampa hanno presentato il fascicolo "Arte italiana nei francobolli" dedicato alla Toscana che sarà posto in vendita negli sportelli filatelici italiani.

Imperia

Gli alunni della scuola elementare di via Gibelli sono stati gli autori del bozzetto utilizzato ad Imperia il 29 novembre per celebrare la Giornata, ospitata nella sede della Filiale di Poste Italiane. Sono stati proprio gli alunni di questa scuola e delle elementari e medie di Riva Ligure, San Lorenzo ed Imperia ad animare la mostra con i loro lavori, realizzati dopo aver seguito

 corsi di filatelia. L'esposizione è stata arricchita anche da una mostra tematica su Guglielmo Marconi realizzata dagli alunni dell'IPSIA di Imperia.

Lecco

Nonostante il maltempo che aveva costretto gli organizzatori a rimandare al 14 dicembre la Giornata, non sono mancati la vasta partecipazione di pubblico ed il meritato successo. La disastrosa situazione creatasi per la furia degli eventi atmosferici ha decretato la chiusura delle scuole ed ha tenuto impegnate le autorità che avrebbero dovuto presenziare alla manifestazione. Ma il 14 dicembre, sebbene in mezzo a molte difficoltà, gli organizzatori sono riusciti a dar vita alla Giornata. Il CP di Lecco e la locale Filiale di Poste Italiane hanno così potuto ricevere il premio per i loro sforzi organizzativi nel vedere l'en­tusiasmo degli alunni, dei genitori e degli insegnanti che, numerosissimi, hanno visitato la mostra. Molto ammirate le collezioni dei ragazzi delle scuole elemen­tari Santo Stefano e della scuola media "Don Ticozzi" che si sono cimentati in tematiche riguardanti sport, flora, fauna, personaggi famosi, montagne e si sono interessati anche alle serie ordinarie recenti e passate. La mostra, allestita presso la scuola elementare Santo Stefano era integrata da collezioni di soci del CF di Lecco. Il direttore didattico Giampiero Grasso ha sottolineato ed apprezzato gli aspetti didattici del progetto, ed ha manifestato il proprio consenso affinchè questa collaborazione continui e si estenda ad altre classi.

Milano

La bicentenaria scuola militare "Teuliè" ha fatto da comice alla manifestazione milanese. L'Unione delle associazioni filateliche della Lombardia ha coinvolto diverse scuole di Milano e

dintorni dalle quali sono scaturiti i lavori che hanno vivacizza­to i due giorni della manifestazione. Le raccolte in mostra sono infatti frutto dell'impegno degli alunni delle scuole elementari di Arese, "Omero" di Monza e di Senato e della scuola media di Melzo. Inaugurata alla presenza del comandante della scuola Teuliè, colonnello Antonio Tebaidi, e di altre autorità militari e civili.La manifestazione è stata visitata da un pubblico attento, che si è soffermato ad ammirare le collezioni esposte, .guidato dai monitori che hanno seguito gli alunni durante l'anno scolastico. Oltre agli autori delle raccolte anche molti altri alunni dell'Istituto Svizzero di Milano e del liceo della Teuliè si sono soffermati davanti ai quadri della mostra.

Pago del Vallo di Lauro

I ragazzi della scuola media "F. Solimena" di Serino, che è stata sede di un progetto di filatelia coordinato dal prof. Quirino Sgrosso, hanno allestito e presentato due raccolte sulla storia di Roma e sulla Grecia antica. Hanno così dimostrato ai visitatori ed agli alunni delle scuole elementari di Pago del Vallo e delle medie statali "Pecorelli" di Pago del Vallo e della media statale

 di Lauro, come sia possibile approfondire le conoscenze delle materie curricolari con i francobolli. La mostra era arricchita da collezioni dei soci della "De Sanctis" di Avellino che hanno esposto "La conquista dello spazio" di Gaetano Cotticeli, "Le specializzazioni Machin" di Vincenzo Giove e "I campionati del mondo - paesi organizzatori" di Pasquale Ucci. Per la buona riuscita della manifestazione è stata determinante la collaborazione di Annunziata Modestino della Pro Loco di Vallo, del Comune e del referente per la filatelia di Avellino.

Pordenone

II CFN Pordenonese ha allestito la mostra presso la Casa dello Studente "A. Zanussi", un ambiente visitato quotidianamente da centinaia di studenti che utilizzano questi spazi e i servizi presenti per studiare o per la mensa. La mostra è rimasta aperta

fino al 20 dicembre. Per l'occasione sono state predisposte due interessanti schede per le scolaresche con alcuni suggerimenti di approfondimento per le visite all'esposizione, al termine delle quali gli alunni sono stati invitati a rielaborare con un disegno gli spunti raccolti durante la visita. In questo laboratorio didattico gli alunni erano assistiti da Loredana Gazzola Scaramuzza con la collaborazione didattica di Carla Scaramazza e di Anna Maria Iogna Prat. La mostra era arricchita da un'esposizione fotografica "Giochi e balocchi, inventati e regalati, ieri e oggi". Realizzata dal Comitato pordenonese dell'Alliance Francaise per festeggiare il bicentenario della nascita di Victor Hugo. Edita una cartolina raffigurante un bambino attorniato da giocattoli.

Potenza

Nel salone delle poste centrali, è stata organizzata dal CFN Potentino con la collaborazione delle Poste. Il numeroso materiale è stato distribuito alle scolaresche protagoniste di interessanti lavori esposti nella mostra. L'esposizione era arricchita da collezioni di soci del circolo organizzatore.

Durante la cerimonia di inaugurazione il presidente del circolo potentino si è soffermato sulle finalità e sull'importanza della Giornata ed ha illustrato i contenuti delle collezioni esposte. La direttrice della Filiale delle poste, M. R. Lombardi ha invece illustrato l'importanza delle comunicazioni e la loro evoluzione nel tempo ed ha invitato gli studenti presenti ad aderire al progetto filatelia per una migliore conoscenza del francobollo. Per l'occasione è stato utilizzato un annullo raffigurante Carlo Levi nel centenario della nascita.

Ravenna

La responsabile della filatelia delle Poste di Ravenna affiancata da un monitore del locale circolo filatelico "Dante Alighieri" era riuscita ad interessare al progetto di filatelia alcune classi della scuola elementare e media San Vincenzo de' Paoli. L'entusiasmo per questo lavoro è stato tale che ne sono scaturiti lavori interessanti che non potevano non essere esposti all'attenzione degli altri alunni e di un pubblico più vasto. La Giornata è stata perciò un momento di gloria per questi collezionisti in erba che hanno esposto le loro tematiche nelle quali hanno illustrato alcuni argomenti dei loro programmi scolastici. Gli argomenti spaziavano dal Rinascimento all'Europa, dai castelli d'Italia alle simpatiche "francostorie", piccoli racconti fantastici nei quali i francobolli hanno sostituito le parole riferite a luoghi, cose e personaggi. All'inaugurazione hanno partecipato il Provveditore agli studi, il direttore delle poste e l'assessore all'infanzia e alle scuole dell'obbligo del Comune. L'apertura della mostra si è protratta fino al 6 dicembre; fra i visitatori anche numerosi filatelisti "adulti" incuriositi dalla novità dell'evento. L'annullo speciale emesso per l'occasione rappresenta una delle porte monumentali di Ravenna, la "Porta Nuova": una porta per la filatelia?

Roseto degli Abruzzi

Sette le scuole che hanno presentato i loro lavori all'attenzione dei visitatori. Fra le opere esposte spiccava quella degli alunni della scuola dell'infanzia di via Puglie per il fatto che questi bambini erano al loro primo approccio con il francobollo. Il loro lavoro, curato con pazienza dall'insegnante, è stato ammirato ed elogiato da tutti gli intervenuti, ragazzi e adulti, ma in modo particolare dai genitori, coinvolti sin dall'inizio in questo progetto innovativo. Interessanti i disegni realizzati dalle quinte delle scuole elementari di Montone e Mosciano S. Angelo ed i lavori dei ragazzi disabili del secondo ciclo delle elementari "P. Celommi" di Roseto e delle elementari di Santa Lucia, Montepagano e Roseto.

All'inaugurazione della mostra, allestita nella villa comunale, erano presenti l'on. Nicola Crisci, il sindaco di Roseto Franco Di Bonaventura, gli assessori Teresa Ginoble e Gianfranco Marini, il direttore della Filiale delle Poste di Teramo Maurizio Spennato, docenti e scolaresche. Nelle giornate successive, unitamente a curiosi e collezionisti, sono intervenute diverse classi delle scuole medie ed elementari di Roseto, Montone e Mosciano S. Angelo.

San Salvo CH

La scuola elementare del 1 ° circolo di via De Vito ha ospitato la Giornata organizzata dal CF Vastophil con la collaborazione della dirigente scolastica Di Carlo, delle sue collaboratrici e del personale ausiliario. Nei quadri espositivi hanno trovato posto lavori dei ragazzi delle scuole medie della vicina Lanciano, messi a disposizione da Franco Fanci. La collezione tematica "II mio.... cavallo" di Silvia Galasso è stata esposta per far capire ai ragazzi come si può impostare e presentare una collezione tematica. Sono inoltre stati presentati alcuni quadri riassuntivi

 della storia del francobollo dalle prefilateliche ai giorni nostri con l'esposizione di lettere e documenti originali del territorio vastese.L'annullo speciale era dedicato alla manifestazione di San Salvo, illustrato con un'immagine della Porta della Terra, un monumento caro alla storia di San Salvo. All'inaugurazione hanno presenziato il Sindaco della città Gabriele Marchese, il consigliere regionale Eugenio Spadano, l'assessore al bilancio della provincia di Chieti, Niki Agirò, la referente regionale per la filatelia Angela Zappacosta. Gli intervenuti hanno puntato l'accento sulla capacità della filatelia di produrre stimoli culturali per i giovani studenti e per gli stessi docenti. Nel corso della cerimonia sono stati premiati i ragazzi della scuola elementare che hanno partecipato al concorso "Un francobollo per la tua provincia" indetto dal CF Vastophil, e sono stati distribuiti numerosi cataloghi, francobolli e pubblicazioni filateliche. La visita di numerose scolaresche, soprattutto di quelle provenienti dalla scuola media di San Salvo hanno sicuramente permesso di gettare le basi per avere alla prossima edizione di Vastophil una partecipazione ancora più numerosa al concorso "Un francobollo per la tua provincia" e alla possibilità che tra tanti ci possano essere i giovani filatelisti del futuro.

Senigallia AN

La scuola elementare "Puccini" è stata ancora una volta protagonista nella Giornata organizzata dall'AF Senigalliese. Gli alunni, già impegnati nella realizzazione di due tematiche, si sono cimentati nella preparazione di un bozzetto per l'annullo della Giornata. Il disegno prescelto è stato quello di Zohra

Tabboubi che ha sintetizzato il tutto con una busta ed un francobollo raffigurante una scuola. Gli alunni della 4" A e della 5" C, con i loro insegnanti Elisabetta Scarrozzi, Andrea Valenti e Mara Cursi, con il loro dirigente Giancarlo Santini ed un numeroso ed attento pubblico hanno animato la sede espositiva. Sono stati distribuiti francobolli e cataloghi

Siracusa

Protagonisti della giornata sono stati 22 ragazzi degli istituti "Ortigia", "G. Verga", "P. Orsi", "Chindemi", "Costanzo" e "Vittorini" di Siracusa, e "A. Volta" di Floridia che con le loro raccolte hanno vivacizzato la manifestazione. Organizzata dall'Associazione Siciliana Collezionisti e da Poste Italiane la manifestazione è stata inaugurata alla presenza del sindaco

della "Città dei ragazzi" Aurelia Piazza, una dodicenne che, munita di sciarpa tricolore, ha tagliato il nastro e fatto il discorsetto agli intervenuti. Un particolare interessante che dà maggior valore ai programmi volti alla sensibilizzazione dei giovani verso le problematiche più avanzate.La mostra è rimasta aperta dal 2 al 4 dicembre per le scolaresche che avevano prenotato una visita. Oltre alle raccolte dei ragazzi sono state molto apprezzate le raccolte di Giuseppe Spinoccia e di Carlo Parini, soci dell'associazione organizzatrice: "Musica e musicisti" e "I castelli". Se queste hanno rappresentato un valido punto di riferimento per i ragazzi, le collezioni giovanili, invece, sono state apprezzate per l'impegno, l'applicazione e la buona volontà dimostrata.

Taranto

Inaugurata alla presenza del prefetto, del questore e del direttore delle poste di Tarante nonché degli Assessori agli affari generali ed all'istruzione del Comune e di rappresentanze militari, la giornata è rimasta aperta dal 28 al 30 novembre. In 186 fogli esposti nelle vetrine, disposti nel salone principale della

sede di Poste Italiane, era tracciata la storia dei servizi postali dalle origini ai giorni nostri con la nascita del francobollo ed una presentazione dei vari tipi di collezionismo filatelico. La rassegna era arricchita da cinque collezioni realizzate in tre scuole: la scuola media "Colombo" di Taranto che ha presentato tre diverse tematiche; L'istituto comprensivo "Scanderbeg" di Faggiano e la scuola media "Volta" di Taranto. Dieci gli istituti scolastici intervenuti con la presenza di almeno tre classi per scuola: Le elementari del I e del XIII circolo didattico di Taranto, le medie "Colombo", "Volta", "Scanderbeg", "Bettole", "Galilei", nonché la "Foscolo" di Talsano e quella di Cristiano, i Licei Artistico "Lisippo" ed il Classico "Aristosseno" di Taranto. Molti i visitatori adulti alcuni dei quali appartenenti al circolo "Presenza Lucana" di Taranto, associato peraltro al Circolo Filatelico Tarentino. Molto apprezzate le due cartoline emesse dal circolo il giorno 29 novembre, in coincidenza con l'uscita del francobollo celebrativo con il relativo annullo speciale.

Terni

Anche quest'anno la Giornata si è svolta nei locali dell'oratorio di S. Francesco. Presenti all'inaugurazione la referente per la filatelia di Poste Italiane Antonietta Silvestri e la preside della scuola media "L. da Vinci". Alla realizzazione ed all'allestimento-

 della mostra hanno collaborato attivamente i soci del CF "A. Aromatici" che hanno messo a disposizione le loro collezioni. La manifestazione è stata premiata da un altissimo afflusso di pubblico e soprattutto di studenti accompagnati dai loro insegnanti che hanno mostrato interesse e partecipazione grazie anche ai ripetuti incontri avuti in questi anni con i soci del CF di Temi.

Todi

La Giornata si è svolta nella sala delle Pietre del palazzo. Inaugurata alla presenza della referente per la filatelia Fausta Pieretti e dei docenti Giovanbattista. Consulo, Luana Mariani e Pia Chiacchierini, ha visto un notevole afflusso di scolaresche provenienti dalle scuole medie "Aosta" e "Cocchi" e dalla scuola elementare "S. Fortunato".

A Todi sono molti gli appassionati filatelisti, perciò questa manifestazione, momento di avvicinamento e di divulgazione della loro passione anche fra le giovani generazioni, è stata accolta favorevolmente. Le raccolte, che i soci dell'associazione tuderte hanno allestito, costituivano una guida per i giovani ed un esempio per dimostrare ai docenti come con la filatelia sia possibile arricchirsi culturalmente in modo piacevole.

Torino

All'inaugurazione della manifestazione torinese ha presenziato il direttore di Poste Italiane per il Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta Pietro Raeli con il direttore della Filiale di Torino Vincenzo De Francesco, il delegato della Federazione ed il presidente dell'Associazione dei circoli e sezioni filateliche di Torino e provincia. In mostra erano le raccolte realizzate dagli alunni della scuola elementare "San Michele" di Torino; della

scuola elementare "G. Rodari" di Settimo Torinese e della scuola media "Michele Lesiona" di Venaria che hanno preparato le tematiche: "II giardino", "II Piemonte", "Io studio inglese", "La posta", "I castelli" oltre a collezioni realizzate dai soci dei circoli.

Treia MC

Parte alla grande l'attività del CP "Vittorio Corsetti" di Treia che, appena costituito si è subito cimentato nell'organizzazione della Giornata. All'inaugurazione era presente il sindaco di Treia. La mostra è rimasta aperta fino a giovedì per dare la pos.sibilità alle scolaresche di poter prendere visione delle opportunità che la filatelia offre nello studio e nella ricerca.

Treviso

Il salone delle poste centrali di Treviso ha ospitato la Giornata, che è stata realizzata con la collaborazione dei circoli filatelici di Spresiano e di Pieve di Soligo e con l'aiuto dell'AF Veneta di Padova, che ha messo a disposizione materiale didattico già utilizzato nelle scuole padovane. Il materiale esposto ha avuto un notevole impatto presso le maestre delle scuole elementari, tanto da convincerne diverse ad attivare dei corsi per introdurre la filatelia nelle loro classi. I rappresentanti dei circoli 

organizzatori Giuseppe Pavan, Lorenzo De Pizzol, Francesco Morandini, Ugo Salata e Paolo Fabrizio si sono subito impegnati ed hanno lasciato a disposizione delle insegnanti alcune raccolte adatte ai bambini. La responsabile per la filatelia Barbieri era presente all'inaugurazione ed ha offerto la propria collaborazione per l'allestimento della mostra.

Viareggio LU

La cittadella del Carnevale, un ambiente nuovissimo e di grande prestigio per Viareggio, ha ospitato la Giornata. Inaugurata alla presenza delle autorità locali, dal direttore di Filiale e dal responsabile del settore commerciale delle Poste, dal presidente della Fondazione Carnevale e da un dirigente della pubblica

istruzione del Comune, è stata visitata da molte scolaresche che hanno potuto ammirare i lavori realizzati nelle scuole elementari "Leone Sbrana", "Lenci" e "Apuania" e nell'Istituto Professionale, commerciale e di grafica "G. Marconi". L'esposizione era arricchita anche da interessanti tematiche messe a disposizione dai soci del CF di Belluno ed è stata allestita con la collaborazione dei soci dei circoli di Viareggio, Lucca e Querceta.

 

1997

1998

1999

2000

2001

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009