Torna alla home 

La Giornata della filatelia 2008

In attesa di poter pubblicare i testi e le immagini relative a mano a mano che perverranno, si spera numerose, ecco l'elenco delle città in cui si svolgerà la

" Giornata della Filatelia 2008 "

 tratto dal sito federale e dagli eventuali comunicati stampa finora pervenuti

Emissione

Per raggiungere la "località" desiderata basta un clic sul nome della stessa quando il link è attivo

Località

Data 

Annullo

Macerata

8 - 9 novembre

8 novembre

Lanciano - CH

13 - 16 novembre

16 novembre

Novara

14 - 15 novembre

14 novembre

Torino

21 - 22 novembre

 21  novembre

Luco dei Marsi - AQ

22 novembre

22  novembre

Avezzano - AQ

22 novembre

22  novembre

Terni

22 novembre

22  novembre

Massafra - TA

22 - 25 novembre

22  novembre

Sasso Marconi - BO

27  novembre

 27  novembre

Gorgonzola - MI

29 - 30  novembre

29 novembre

Napoli

7 - 9 dicembre

9 dicembre

Ravenna

12 - 14 dicembre

13  dicembre

Attenzione : le cronache delle manifestazioni verranno inserite non appena pervenute

Per le informazioni sulle sedi, consultare il Calendario sul sito della Federazione

Avezzano - Luco dei Marsi ( AQ )

 

Sabato 22 dicembre, alle ore 9.00 in punto gli operatori di Poste Italiane hanno impresso il primo annullo speciale di questa edizione Giornata della Filatelia nella Marsica.

Anche quest’anno, come negli anni passati , il circolo Marsicafil di Avezzano, si è adoperato affinchè dai disegni dei ragazzi venisse scelta l’immagine destinata a rappresentare l’immagine della manifestazione.

Il tema di quest’anno assegnato ai ragazzi, è stato i francobolli della memoria. Gli alunni sono stati stimolati dai docenti, nel disegnare quello che per loro dovrebbe divenire un francobollo, affinchè non vada dimenticato il patrimonio locale.

 Gli alunni luchesi sono stati tutti concordi nel disegnare quello che sono le loro origini. Un lago, che ora non c’è più, la leggenda millenaria di un popolo magico che aveva il potere di dominare i serpenti, ed essere l’unico rimedio per chi venisse morso dai rettili velenosi. Gli aloni di mistero che hanno avvolto per secoli la tramandazione su questo popolo, forti anche di autorevoli testimoni dell’epoca quali Plinio e Virgilio fra tutti, oggi sembrano quasi dissolversi stando agli scavi archeologici. In effetti i reperti parlano abbastanza chiaro circa la presenza di un importante tempio dedicato al culto della dea Angizia, la dea dei serpenti, la divinità sospesa fra cielo e terra, fra il giorno e la notte, la dea che aveva dimora sul lago del Fucino. Agli occhi del visitatore estraneo alla Marsica, ma che si avvicina ad essa, sembra quasi svanire il senso mitologico, specie se ci si concentra sul disegno realizzato da Carla Di Giamberardino, un’alunna della seconda media dell’Istituto Ignazio Silone di Luco dei Marsi. Sono racchiusi in quest’opera, tutti gli elementi mitologici della dea Angizia, e bene hanno fatto le poste a trasportare nell’annullo dedicato a questa manifestazione l’intero disegno di Carla, senza limitarsi a riprodurre solo qualche particolare.

Di altri personaggi abruzzesi, meno mitologici e più storicamente documentati si è ulteriormente parlato in questa giornata dedicata al francobollo: ci riferiamo a Papa Celestino V. Grazie alla collaborazione del circolo culturale Spazio Arte dell’Aquila, in particolare del noto critico d’arte Emidio Di Carlo e di sua figlia Stefania che sono intervenuti entrambi nel dibattito l’uno illustrando il rapporto tra arte e filatelia, l’altra parlando del pontefice in questione in riferimento anche ad Ignazio Silone, altro personaggio marsicano a cui è intitolata la scuola di Luco dei Marsi, sono stati esposti pannelli multilingue, che oltre a riportare l’agiografia di Celestino, documentano appunto la vita di questo Papa.

 Le altre personalità intervenute nel dibattito oltre al responsabile scolastico Romolo Del Vecchio, il primo cittadino di Luco dei Marsi Camillo Cherubini, la D.ssa Chiara Franco e la D.ssa Maria Paola Giorgi di Poste italiane, sempre per la scuola la referente del progetto filatelia e scuola Prof.ssa Vera Pulsinelli.

 Il presidente del circolo Marsicafil Sante Borrelli oltre a portare il saluto e rappresentare la Federazione fra le Società Filateliche ha anche moderato i relatori, concludendo con l’intervento dell’Onorevole Giorgio Benvenuto, non solo leader politico ma attento filatelista. Passione che ha sempre coltivato anche a capo di impegni istituzionali, inducendolo a fondare il gruppo parlamentare “Amici della Filatelia” sempre attivo da oltre vent’anni a questa parte, senza tralasciare gli impegni per organizzare importantissimi eventi filatelici all’interno delle principali sedi istituzionali quali Montecitorio. Ultimo impegno nel settore, solo in ordine di tempo, la salvaguardia del museo storico di poste italiane, attraverso un’apposita fondazione.

Fra il pubblico erano presenti varie autorità locali, la stampa filatelica e non, rappresentanti di altre associazioni, la manifestazione si è conclusa con la premiazione da parte dell’On. Benvenuto alla creatrice del disegno, il quale si è complimentato con i genitori della giovane Carla.

        

Mettendo ora da parte le autorevoli personalità intervenute, che hanno sicuramente contribuito a rendere indimenticabile questa giornata, soprattutto per gli alunni, il risultato più grande è stato proprio il divertimento e la gioia dei ragazzi che ci auguriamo abbiano recepito  l’importanza e l’alto valore culturale del francobollo.

 

 

 

 

Un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale di Luco dei Marsi, attenta da subito a questa manifestazione e che ha voluto assumersi l’onere della realizzazione della cartolina ricordo.

 

 Cartolina destinata di sicuro ad essere oggetto di storia postale, considerate le numerose richieste di annullo pervenute da vari collezionisti, anche direttamente all’ufficio postale di Luco dei Marsi, come confermato dalla direttrice Cristina Torres, che all’ufficio postale distaccato è stata coadiuvata da Licio Sannito, responsabile dello sportello filatelico di Avezzano.

La stampa e l’informazione locale hanno dato ampio spazio.

 Sante Borrelli

Massafra ( TA )

SUCCESSO DELLA GIORNATA DELLA FILATELIA

Si è tenuta dal 22 al 25 novembre coinvolgendo 1700 alunni di 10 scuole

 

      

 

Per la sesta volta consecutiva si è tenuta a Massafra la “Giornata della filatelia”, manifestazione culturale voluta dalle Poste Italiane e dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Ad organizzarla, per il sesto anno consecutivo, è stato  il Circolo Filatelico “A. Rospo” che attraverso le sue manifestazioni aiuta a far scoprire  ai giovani e agli adulti come il francobollo sia un importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura di ogni popolo. Si è svolta con il patrocinio del Comune di Massafra, Regione Puglia, Provincia di Taranto ed Ufficio Provinciale Scolastico di Taranto. Vi ha attivamente collaborato, mettendo a disposizioni locali e personale, la Scuola “Alessandro Manzoni” ove il 22 novembre è avvenuta la presentazione.

La mostra, invece, si è tenuta dal 22 al al 25 novembre nel padiglione della stessa scuola, padiglione nel quale ha funzionato anche un ufficio postale temporaneo coordinato dal dott. Roberto Galluzzo, responsabile del settore filatelia della Filiale Poste Italiane di Taranto, con gli impiegati Sebastiano Bellofiore e Antonio Fiorente che hanno apposto lo speciale annullo filatelico su un’apposita cartolina.

L’assessore alla Cultura, P. I. e vice sindaco avv. Giandomenico Pilolli, l’assessore Promozione Associazionismo e Politiche Comunitarie Antonio Cerbino e il responsabile del Crsec Ta 50 Stella Valle, per conto della Regione Puglia – Assessorato Diritto allo Studio, hanno elogiato il Circolo Filatelico ed in particolare il suo presidente Nino Bellinvia per l’ottima organizzazione e per essere riuscito a coinvolgere tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado ed una scuola di Palagiano. Apprezzamenti, anche, agli alunni che hanno preparato delle ricerche con l’utilizzo dei francobolli.

 Applauditi anche gli interventi dei dirigenti scolatici prof.ssa Marcella Battafarano, dott.ssa Anna Ausilia Caroli, dott.ssa Grazia Castelli, prof.ssa Patrizia Capobianco, dott.ssa Annunziata D’Erchia, dott. Stefano Milda  e dei docenti Isabella Luisi, Rossella Tagliente, Gennaro Leogrande e Cosimo Rubino, che hanno rispettivamente portato i saluti, in quanto impossibilitati ad intervenire, dei dirigenti scolastici dott. Mario De Pasquale, dott.ssa Maria Giovanna Piacente, dott. Vito Giuseppe Leopardo e dott. Francesco Antonazzo

Nino Bellinvia, presidente del Circolo filatelico, ha anche condotto la manifestazione, non dimenticando di citare i nomi delle scuole e di tutti i docenti nel consegnare loro, con l’aiuto del vice presidente Francesco Rospo, bustone con materiale filatelico offerto dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Poste Italiane, Ufficio Filatelico Città di San Marino, Abafil, Bolaffi, Sassone, Vaccari… . Consegnati anche una targa ricordo della manifestazione offerta dal Comune e dei diplomi in pergamena a tutti i docenti che vi hanno collaborato. Diploma anche a tre piccoli soci del Circolo filatelico “A. Rospo” (Alessandro Tannoia della Scuola Materna del 1° Circolo Didattico; Giuseppe Dellisanti della II E della Scuola primaria De Amicis; Giovanni Latina della 1 E della Scuola Canzoni) che hanno esposto la collezione “Il mondo di Walt Disney”.

Per la Scuola Elementare “De Amicis”, di cui è dirigente scolastico il dott. Mario De Pasquale, ha ritirato targa e diplomi l’ insegnante  referente Isabella Luisi. Gli alunni delle classi  II^ A e II^ E hanno partecipato con la collezione “Circolandia”, coordinati dalle insegnanti Maria Currò, Annamaria Del Giudice, Glory Grassi e Carmela Leggieri.

Per la Scuola Primaria “Pascoli” ha ritirato targa e diplomi il dirigente scolastico dott.ssa Anna Ausilia Caroli (collezioni esposte:  “Viaggio attraverso le Regioni d’Italia” che ha visto impegnati gli alunni della V A coordinati dale insegnanti Assunta Sales e Lina Tarantino; “Il culto dei Santi Medici” preparata dagli alunni delle quarte, sezioni C e D, coordinati dai docenti Vanda De Lorenzo, Rosanna Galante e Rossella Martellone).

Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco” - Plessi “Padre Abatangelo” e “Nuove Vicinanze”. Ha ritirato il dirigente scolastico dott.ssa Grazia Castelli. Hanno partecipato con la collezione  “Creativa… mente” gli alunni delle classi V^ B e V^ C del Plesso “Padre Abatangelo” coordinati dai docenti Maria Rosaria Fumi  Antonella Mellone e Carmela Simeone; gli alunni delle classi  V^ A e V^ B del Plesso “Nuove Vicinanze” con la collezione “Educazione amboenteale: una moda o una emergenza?”, coordinati dai docenti Alba Cito, Nuccia Fucci e Eugenia Tangorra. E gli stessi alunni anche con la collezione “A proposito di… rispetto della natura”, coordinati dai docenti Paola Amati, Valentina Bellini, Maria Olivieri  e Antonella Pizzarelli. Docente referente: Anita Resta.

Scuola Secondaria di 1° Grado “Niccolò Andria”. Ha ritirato il dirigente scolastico prof.ssa Patrizia Capobianco. “Ambiente - Rifiuti” è stata la tematica affrontata dagli alunni delle classi  prime  (sez. A – C – E) e delle classi terze (sez. B – C – G – I) che sono stati coordinati dai docenti Costanza Divella, Camilla Manelli,  Liliana Petrelli, Irma Rospo, Giovanna Silvestri, Giuseppe Tritto. Docente referente: Maria Emmanuela Lazzaro.

Scuola Secondaria “Alessandro Manzoni”. Ha ritirato il dirigente scolastico prof.ssa Marcella Battafarano. La Scuola, il cui motto è “Nella formazione dei giovani la nostra fiducia nel futuro”, ha partecipato alla Giornata della Filatelia con gli alunni di ben 32 classi che con commenti e francobolli hanno evidenziato nelle loro collezioni gli articoli della Costituzione Italiana. A coordinare gli alunni i docenti Lucia Balestra, Giovanna Bianco, Maria Adelina Borrello, Rossella Calabrese, Maria Grazia Caragnano, Doriana Cito, Maria Rosaria Cudemo, Patrizia Cuomo, M. Loredana D’Addario, Carmela De Bari, Marina Del Mastro, Giuseppe Franchino, Anna Gala, Stefano Grasso, Maria Natalina Lattanzi, Barbara Leopardi, Cosimo Mastrangelo, Maria Mastromarino, Elisabetta Moro,  Elvira Olivella, Rosaria Parancandolo, Francesco Pavoncella, Adriana Scattino, Faustas Schiamone, Maria Scialpi, Rita Tanzariello. Maria Totaro; Inoltre la prof.ssa Giovanna Giannotta ha preparato l’annullo filatelico e la cartolina da un’idea dell’alunna Gabriella Marino della 3^ G.

Ospite  quest’anno a Massafra della manifestazione, è stata la Scuola Secondaria di 1° Grado “Papa Giovanni XXIII” di Palagiano (TA) di cui è Dirigente Scolastico  la Dott.ssa Prof.ssa Annunziata D’Erchia. Gli alunni delle seconde classi di questa scuola (sezioni  F ed H) hanno preparato dei pannelli su “Il colore delle gravine”. A coordinarli i loro docenti Nicoletta Carucci  e Anna Vavallo.

Istituto Tecnico Industriale “Amaldi”. Dirigente scolastico la dott.ssa Maria Giovanna Piacente che non è presente in quanto impegnata in un convegno. Ha ritirato la prof.ssa ROSSELLA TAGLIENTE che insieme alla prof.ssa Lidia Lacava ha coordinato gli alunni delle classi IV A – IV C – IV D – V^ A e  IV Informatica che hanno preparato la collezione LA CHIESA Le chiese di Massafra”.

Istituto Tecnico Agrario “Mondelli”. Dirigente scolastico il dott. Vito Giuseppe Leopardo. In sua assenza ha ritirato targa e diplomi  il docente Gennaro Leogrande. Insieme ai colleghi Ciro Nappa e Lucilla Andreace, ha coordinato pewr la collezione “Il carrubo” gli alunni Vito Minei, Mattia Moretti, Ivan Antonio Ricci e Arianna Rossano della 1 A: Gabriella Alfano, Luigi Maraglino, Vincenzo Nigro e Nicola Palmisano della 1 B; Patrik Caponio, Antonio Casulli, Antonio Pappalepore e Giuseppe Sportelli della IIA; Giuseppe Adamo, Francesca Ambruoso. Nunzia Castronovi e Sandy Scuro della II B,  Antonella Lattarulo della III A, Manuel Pastorelli della III B e Alessio Imperato della IV A.

Scuola d’Arte “Calò” di Grottaglie – Sezione distaccata di Massafra. Dirigente scolastico il dott. Francesco Antonazzo. Dirigente responsabile sezione di Massafra prof. Giacomo Palagiano. Ha ritirato il docente Cosimo Rubino che, insieme ai colleghi Giacolo Palagiano e Cosima Caponio, ha coordinato gli studenti: Valentina Fischetti, Valeria Frappietri,  Vincenzo Ladiana, Valentina Notarstefano, Giorgia Sportelli, Fiorella Notarstefano,  e Noemi Palmisano della V A; Sabrina Carbonelli, Giuseppina Piccolo e Ruben Pizzarelli della IV A. hanno preparato le collezioni su “Picasso a 127 anni dalla nascita”, “Pop Art” e “Cubismo”.

Liceo scientifico e liceo classico “De Ruggieri”. Ha ritirato il dirigente scolastico il dott. Stefano Milda. “Dante – Personaggi e luoghi danteschi” è stata la tematica affrontata dalle classi: II^ B – II^ E – V^ A del Liceo Scientifico De Ruggieri e dagli alumni del 1° e 3° Liceo classico coordinati dalle docenti Annamaria Amandonico e Maria Carmela Pagliari. Inoltre le studentesse Luciana Castellano e Rita Taccardi del 1° Liceo classico, coordinate dalla prof.ssa Maria Carmela Pagliai, hanno realizzato sulla stessa tematica un video che si può vedere sul sito della Federazione Italiana fra le Società Filateliche Italiane.

All’inaugurazione della Giornata della Filatelia  Massafra, tra gli altri, i giornalisti Francesca Piccolo ( del “Corriere del Giorno”) e Antonio Dellisanti (“La Voce di Massafra”), nonchè editore; Cosimo Albanese del direttivo dell’ATO Puglia; l’ing. Cosimo  Mottolese, presidente della Società Cooperativa Sociale 74zero16 (turismo, cultura e territorio). Alla riuscita della manifestazione, con Nino Bellinvia e la scuola “Manzoni, hanno collaborato il vice presidente del Circolo Filatelico Francesco Rospo e tutti i componenti del direttivo da Fernando Nuzzi a Rocco Silvetri, Pietro Carone, Grazia Tagliente, Paolo Albano, Piero Caragnano, Fernando Galatone,  Francesco Nionelli, Franco Rospo, Pietro Silvestri, , Antonio Rospo e tutti i soci.

             

 

 

 

 

Gorgonzola  (MI)

Nei giorni di sabato 29 e domenica 30 novembre 2008 a Gorgonzola, in occasione della sagra paesana, hanno avuto luogo rispettivamente: sabato 29 la mostra annuale S. Caterina 2008, quest’anno dedicata al 150° anniversario della nascita di Giacomo Puccini  e domenica 30 la “Giornata della Filatelia”.

Le due manifestazioni realizzate dal Gruppo Filatelico Gorgonzola hanno avuto luogo nei locali del Centro Intergenerazionale gentilmente concessi dal Comune di Gorgonzola, ove erano esposte collezioni dei soci del Gruppo Filatelico e lavori eseguiti dagli alunni delle scuole elementari di Gorgonzola.

Un ufficio P.T. distaccato presso la sede della mostra ha bollato tutta la corrispondenza con annulli speciali ed il Gruppo Filatelico ha realizzato per l’occasione buste speciali.

La mostra è stata visitata da una numerosa folla e le insegnanti delle scuole elementari sono intervenute portando i loro allievi. Sono arrivate solamente due classi e a dire il vero ci aspettavamo  più visitatori delle scuole. E’ pur vero che i ragazzi sono stati più attratti dalle bancarelle con dolciumi e dalle giostre

 

 

Novara

Giornata della Filatelia” Esposizione degli elaborati filatelici delle Scuole Novaresi organizzata da Associazione Filatelica Numismatica Novarese, Circolo Filatelico Numismatico Mineralogico Trecatese e Poste Italiane Referente Filatelia Filiale di Novara

Novara 14/15 novembre 2008 Sala della Barriera Albertina, Largo Costituente

Presenza del Delegato Regionale

Collezioni esposte:

Elaborati a tema vario degli alunni delle Scuole Elementari di Cameri, Gianni Rodari di Trecate e Don Milani di Novara

Per l’occasione è stato attivato un ufficio postale distaccato

Nella foto Sig.ra Barbara Confalonieri Referente Poste Italiane Filiale di Novara

Dotato d’annullo speciale

        

Per l’occasione sono utilizzate le cartoline emesse per l’uso del francobollo prioritario emesse da Poste Italiane

L’inaugurazione alla presenza delle Autorità

Nella foto Gianni Travaglino Presidente, Gaudenzio Frattino Segretario del Circolo Filatelico Trecatese, Roberto Piantanida Presidente dell’Associazione Filatelica Novarese, Barbara Confalonieri Responsabile per la Filatelia Poste Italiane di Novara, Giorgio Nicastro Direttore Poste Italiane Filiale di Novara, Pasciutti Direttore Didattico Scuola Elementare di Cameri

La visita delle scolaresche

Classe 5^a della scuola Don Milani di Novara in visita alla Mostra.

Per l'anno scolastico 2007/2008 le scuole elementari di Cameri con le quattro classi 5^ e la scuola elementare G. Rodari di Trecate con la classe 3^ A e 4^ B, mentre per l'anno scolastico 2006/2007 la classe 3^A della scuola Don Milani di Novara.

La Manifestazione è stata pubblicizzata dai giornali locali

Bollettino Trecatese del 6 novembre 2008

 

Corriere di Novara del 8 novembre 2008

Ritengo opportuno rivolgere un caloroso plauso ai Circoli Filatelici di Trecate, Novara e la referente per la Filatelia di Poste Italiane Filiale di Novara per il successo ottenuto

Silvano DiVita

 Settimo Torinese 20 novembre 2008

 

 

Torino

Giornata della Filatelia organizzata Circolo Filatelico Madonna di Campagna con la collaborazione Associazione Circoli e Sezioni Filateliche di Torino e Provincia

Torino 21/30 novembre 2008 Scuola Media “A. Vivaldi”, Via Casteldelfino n 24

 

Presenza del Delegato Regionale

 

Nella foto Sig. Roberto Gottardi espositore

Collezioni esposte:

Per l’occasione è stato attivato un ufficio postale distaccato

Nella foto Sig.re Lina Pace e Carmelina Paolilli dell’ufficio postale Torino Centro

Dotato d’annullo speciale

Per l’occasione è stata edita una cartolina ufficiale

L’inaugurazione alla presenza delle autorità

Nella foto il Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte Roberto Placido e Cristina Cerruti Preside della Scuola “A. Vivaldi”

 

In contemporanea alla mostra filatelica è stata allestita una Mostra sulle opere di A. Vivaldi curata dal prof. Renato Favaron

Nella foto da sx Sig.re/ri Cristina Cerruti preside Scuola A. Vivaldi, Roberto Placido Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte e Renato Favaron Consulente storico che ha curato l’allestimento della Mostra

 

E’ stato edito un numero unico

Con articoli:

Nella foto la Scuola Media “G. Falcone” di Mappano da sx Sig. Nicola Rossi Presidente del Circolo Filatelico Madonna di Campagna, prof.sa Giusi Cuppari con gli allievi che hanno realizzato l’elaborato filatelico esposto

La Manifestazione è stata pubblicizzata dai giornali

La Stampa del 21 novembre 2008 Torino sette

 

La Stampa del 21 novembre 2008 Torino sette

 Silvano Di Vita

 Settimo Torinese 25 novembre 2008

Sasso Marconi ( BO )

Giovedì 27 Novembre, presso l'Istituto Comprensivo di Sasso Marconi, si è svolta l'ormai tradizionale "Giornata della Filatelia".

I1 Circolo Filatelico Guglielmo Marconi, ha messo gratuitamente a disposizione le cartoline commemorative e tutte le classi, in turni organizzati, hanno visitato la minimostra filatelica dedicata ai Nobel italiani ed usufuito del servizio postale

E' questa la prima iniziativa di un nutrito programma per ricordare il centesimo anniversario del conferimento del Premio Nobel a Guglieimo Marconi; che proseguirà con lezioni di un'ora su Marconi e la Filatelia in diverse classi, una conferenza in teatro con tutte le classi (232 ragazzi) e un concorso: disegna una cartolina per Marconi, le tre migliori di la -2a e 3a media, verranno usate dal Circolo per iniziative filateliche, mentre gli allievi saranno premiati con medaglie di argento e di bronzo coniate per il centenario.

Ravenna

Giornata Filatelica Ravennate 2008.

Nella mattinata del 10 dicembre 2008 si è svolta la Giornata Filatelica Ravennate 2008 sul tema del sessantesimo della Costituzione Italiana.

 Hanno partecipato alla manifestazione oltre 350 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Ravenna, con elaborati esposti alla Mostra ROMAGNA 2008.

Nella mattinata erano presenti il Sindaco di Ravenna Dr. Matteucci, il presidente del Circolo Filatelico Dante Alighieri, il Direttore delle Poste di Ravenna ed il relatore ufficiale della Manifestazione Dr. Patuelli.

Alle classi intervenute è stato rilasciato l'Attestato di partecipazione, alcune serie  di francobolli e libri in omaggio dalla Cassa di Risparmio di Ravenna.

La manifestazione godeva del patrocinio della Provincia di Ravenna, del Comune di Ravenna, della Federazione Filatelica, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna."

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2009