Torna alla home 

La Giornata della filatelia 2010

In attesa di poter pubblicare i testi e le immagini relative a mano a mano che perverranno, si spera numerose, ecco l'elenco delle città in cui si svolgerà la

" Giornata della Filatelia 2010 "

 tratto dal sito federale e dagli eventuali comunicati stampa finora pervenuti

Per raggiungere la "località" desiderata basta un clic sul nome della stessa quando il link è attivo

Località

Data 

Annullo

Noale ( VE )

7 - 10 ottobre

10 ottobre

Caldarola (MC )

10 ottobre

10 ottobre

Pontelagoscuro ( FE )

9 - 17 ottobre

16 ottobre

Salerno

3 - 7  novembre

 3 novembre

Roseto degli Abruzzi (TE)

19 - 20 novembre

19 novembre

Massa

19 novembre

19 novembre

Lanciano ( CH )

26 - 27  novembre

26 novembre

Sasso Marconi  ( BO)

25 novembre

25 novembre

Massafra (TA)

27 novembre

27  novembre

Gorgonzola - MI

27 - 28 novembre

27 - 28 novembre

Bronte (CT)

10 dicembre

10 dicembre

Ravenna

10 - 13 dicembre

11 dicembre

Polignano a Mare ( BA )

11 - 12 dicembre

11 dicembre

Avezzano ( AQ )

annullata

Orbetello ( GR )

16 - 21  dicembre

17 dicembre

S. Daniele del Friuli (UD)

17 - 19 dicembre

17 dicembre

Noale

La " Giornata della Filatelia " prevista per il giorno 10 ottobre è stata felicemente inserita nel più vasto programma di festeggiamenti previsti nella bella cittadina veneta nella prima decina del mese di ottobre. Filatelia, dunque ma anche tanti altri avvenimenti che hanno attirato un folto pubblico.

Importante anche la celebrazione del centenario dell' inaugurazione della Ferrovia della Valsugana, che ha fatto da filo conduttore a tutta la manifestazione

Ma veniamo ora all'aspetto più propriamente filatelico del programma.

Ospite della Scuola Media " G. Pascoli " di Noale la prof. Mariagrazia De Ros ha tenuto giovedì 7 ottobre una conferenza sul tema del francobollo. Ha potuto incontrare in tutto più di 150 ragazzi di seconda media , divisi in due gruppi ai quali ha proposto delle presentazioni in Power Point per permettere loro di familiarizzare in modo non troppo cattedratico con questo importante veicolo culturale.

Ai ragazzi e ai Docenti presenti è stato poi consegnato materiale filatelico perchè, se lo desiderano, possano continuare a lavorare in classe con il francobollo.

Interessati, educati e partecipi i ragazzi

     

Un grazie per l'accoglienza e l'ospitalità alla prof.ssa Gabrielli e al Dirigente scolastico prof. Antonio Ferraro

Per la preparazione della cartolina legata alla manifestazione filatelica è stato indetto un concorso tra gli alunni della terza classe della Scuola Media Pascoli

Molti e tutti veramente belli i disegni prodotti

ma tra i molti ne sono stati scelti tre

Il vincitore è risultato Riccardo Bolzonella ed ecco la cartolina con il suo disegno

              

Ai tre ragazzi, premiati nel corso di una conferenza tenuta a Villa Sailer nella serata di venerdì 9

  

sono stati consegnati premi " filatelici "

venerdì 8 , sabato 9 e domenica 10 ottobre si sono succedute le visite guidata alla Mostra filatelica che quest'anno aveva l'imprimatur della Federazione dei Circoli, visto che sono state esposte le collezioni ammesse ad una delle quattro semifinali del XIV Campionato Cadetti

 

 

L'allestimento è stato curato dai soci del Circolo Filatelico di Noale e da altri validi, anzi validissimi collaboratori e si è scelta come ottima location il Palazzetto dello Sport " Azzurri d' Italia "

Ecco le collezioni alla fine del montaggio

     

La Giuria con il Commissario Federale, il Delegato regionale FSFI

Ed ecco alcuni ragazzi in visita guidata

     

    

    

Tutto è andato per il meglio e se questo è avvenuto un doveroso grazie va a chi si è prodigato senza risparmio per ottenere un risultato di eccellenza.

Pierluigi Marazzato , presidente del Circolo Filatelico di Noale a capo di una squadra affiatata e ammirevole per dedizione alla filatelia

Lara Marazzato che, penso per amore, si è sobbarcata un immane lavoro di "segreteria" e di coordinamento

Giuseppe Vincenzo Badin - Delegato FSFI per il Veneto e Trentino Alto Adige

La nostra " mascotte" Emanuele Marazzato al lavoro anche lui per la riuscita della manifestazione

qui ritratto accanto al plastico della ferrovia

Lanciano CH

In anteprima su richiesta di Franco Fanci Presidente dell'

Unione Culturale Filatelica e Numismatica " Anxanum  "

viene proposto il comunicato stampa relativo alla Giornata della Filatelia che si terrà a Lanciano il 26 e 27 novembre.

Nei giorni 26 e 27 novembre p.v. si terrà a Lanciano al Palazzo degli Studi in Corso Trento e Trieste la Giornata della Filatelia con un’esposizione Filatelica dedicata al bicentenario della nascita di Chopin.

L’iniziativa, curata dal’Unione Culturale Filatelica Numismatica “Anxanum”, costituisce  un altro anello della collana di celebrazioni, di vari aspetti culturali dei Paesi facenti parti dell’Unione Europea, con l’obbiettivo di celebrali tutti. Il progetto, che ha preso il via nel 2006, ha finora ricordato, in ordine cronologico, l’Ungheria, il Belgio, la Germania, la Lituania, la Romania, la Gran Bretagna, la Grecia, la Slovacchia ed ora la Polonia, mentre sono in corso contatti con altri Paesi da ricordare il prossimo anno nel corso della varie manifestazioni in programma per il 50° anniversario della fondazione del Circolo Filatelico di Lanciano.

Il programma delle due giornate è abbastanza nutrito, sia dal punto di vista strettamente filatelico, sia per le varie iniziative ad esso collegate.

Nella prima giornata sarà attivato un annullo speciale illustrato con un’immagine che presenta in primo piano la casa natale di Chopin e, sullo sfondo la copertina di una pubblicazione edita a Parigi alla fine dell’ ‘800, sulla composizione “Tristesse” (opera 10, n.3) e, nel pomeriggio, alle ore 18 negli stessi locali della rassegna il sommo musicista sarà ricordato con una manifestazione, che comprenderà una conversazione sulla sua vita e le sue opere, l’esecuzione di alcuni brani, sia al pianoforte, ad opera di un giovane valente musicista, sia al flauto, attraverso un gruppo di studenti: il tutto con la preziosa collaborazione di due delle maggiori istituzioni musicali della città, ossia l’Associazione Amici della Musica “F. Fenaroli” ed il Centro di Documentazione e Ricerche Musicali “F. Masciangelo”, nelle persone, rispettivamente del suo presidente, Dott. Omar Crocetti e del suo Vice Presidente Prof. Luigi Genovesi, nonché delle Scuole Medie “Umberto I” e “G: Mazzini”.

Le stesse scuole medie, assieme alle altre Media “G. D’Annunzio”, Elementare “V. Bellisario” ed all’Istituto Comprensivo di Castelfrentano parteciperanno il giorno successivo alla cerimonia di presentazione del Calendario 2011, realizzato dalla locale Associazione dei Donatori di Sangue in occasione del 40° anniversario della sua fondazione (iniziativa che ha preso il via in occasione della “Filanxanum 2010” dello scorso maggio, a cui seguirà la consegna del Premio “Nicolino per la cultura nella Filatelia”, istituito dall’Unione Culturale Filatelica “Anxanum” e giunto quest’anno alla sua V edizione, che verrà assegnato a Mario Pintus di Sassari, per la sua collezione “Il Salterio”, esposta alla stessa “Filanxanum 2010”

La parte espositiva comprenderà, in omaggio alla Polonia, due raccolte tematiche, rispettivamente sulla Musica (con particolare riferimento a Chopin) e sulla letteratura polacche, nonché alcune delle collezioni realizzate dai ragazzi della Scuola Media “Umberto I” negli ultimi anni.

Per quanto riguarda la partecipazione delle scuole, bisogna ringraziare particolarmente le insegnanti, Proff.sse Rosalinda Madonna, Maria Ranalli, Nicoletta Salvatore e Pina Giannatempo.

Per l’occasione sono state realizzate una cartolina ed una busta ricordo.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi a:

Unione Culturale Filatelica e Numismatica “Anxanum” – Viale Cappuccini, 116 – 66034 Lanciano – Tell.: 0872 724094 / 41993 (entrambi anche fax) e 347 4486093 - e-mail: franco.fanci@yahoo.it

 

Massa

In anteprima il volantino - invito con l'annuncio della Giornata della Filatelia

L'annullo su bozzetto di Sergio Ferrarini Referente di Poste Italiane - Filatelia  Filiale di Massa Carrara

Roseto degli Abruzzi ( TE )

Roseto degli Abruzzi, ancora una volta capitale della filatelia italiana. Questa volta con la celebrazione nella città delle rose della Giornata Nazionale delle Filatelia, affidata e conferita dalle Poste Italiane al Circolo Filatelico Numismatico Rosetano che meglio si distingue in Abruzzo per rappresentare la filatelia in Italia.

Per l'occasione il Circolo Filatelico Numismatico Rosetano, con la collaborazione dell'Associazione Culturale Terra e Mare e con il supporto di Cerchi Concentrici Promotor, ha organizzato e allestito nei saloni della Villa comunale di Roseto una due giorni dedicata a francobolli, monete, cartoline, ma principalmente alla "cultura".

E', infatti, la cultura, intesa come simbolo di crescita e di conoscenza, è stato il punto centrale della manifestazione.La manifestazione si è svolta nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 novembre 2010, all'interno dei saloni della Villa comunale di Roseto degli Abruzzi, ed è stata supportata e sponsorizzata dalle Poste Italiane.

Da rimarcare che per l'occasione c'è stata l'attivazione di uno sportello filatelico che ha funzionato all'interno della Villa comunale durante le due giornate dell'evento, con il seguente orario dalle 9.00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,30.

Quello che rappresenta la città di Roseto degli Abruzzi durante l'anno delle celebrazioni dei suoi 150 anni della sua fondazione (1860-2010), è stato illustrato da un'interessante Mostra antologica di rarissime cartoline d'epoca paesaggistiche che rappresentano la città (Montepagano, Rosburgo, Roseto) dal '900 fino ai giorni nostri. La mostra rimasta aperta dal venerdì mattina fino a sabato sera.

L 'associazione Terra e Mare ha invece realizzato un filmato, che è stato proiettato all'interno del salone della Villa comunale, dove le scolaresche intervenute e i visitatori hanno ammirato in sequenza una serie di cartoline d'epoca del territorio comunale rosetano, estratte dal libro dal titolo "La cartolina racconta la storia delle città", accompagnate da un commento sonoro.

Altro momento culturale collaterale che è stato programmato all'interno della manifestazione è rappresentato dalla presentazione di una serie formata da nove cartoline, dal tiolo di "Foto pensieri", foto scattate dall'artista Francesco Esposito (by Lebyan). Sul retro di ciascuna cartolina, Lebyan, ha voluto impreziosire lo scatto con un suo pensiero dedicato a ciò che l'immagine gli ha trasmesso.

 

Altri momenti culturali dell'evento rosetano sono rappresentati dall'emissione di alcune cartoline speciali su Roseto, realizzate dal Circolo Filatelico Numismatico Rosetano in collaborazione con Anastasia Comunicazione che ne ha curate l'idea e la grafica.

Sempre nell'ambito della filatelia, doveroso ricordare che per l'occasione le Poste Italiane hanno approvato e realizzato un annullo filatelico.

Da rimarcare che l'annullo proposto alle Poste Italiane è scaturito da un'idea proposta al Circolo Filatelico rosetano dall'artista Roberto Cantora.L'annullo mostra una vignetta stilizzata di uno scolaro, realizzato e rappresentato da due matite soprapposte, da un libro raccoglitore di francobolli e da un calamaio. L'artista è stato presente durante le due giornate. Il Circolo Filatelico ha voluto ringraziare Cantora per quest'annullo dedicandogli uno stand dove erano riproposti ai visitatori i suoi otto acquerelli che riproducono fedelmente otto cartoline d'epoca di Roseto degli Abruzzi, dal titolo di "Roseto sparita".

 

Il  momento importante della manifestazione è stato rappresentato da un Convegno dal titolo "Cultura, pregio della città", che si e svolto nella giornata di sabato 20 novembre dalle 17,30 in poi. A questo convegno hanno partecipato oltre al Sindaco di Roseto degli Abruzzi, Franco Di Bonaventura, e all'assessore alla Cultura del Comune di Roseto degli Abruzzi, Sabatino di Girolamo, anche il rappresentante dell'Associazione Cerchi Concentici promotor, prof. William Di Marco, il Dirigente Scolastico dell'Istituto Vincenzo Moretti, prof.ssa Elisabetta Di Gregorio il giornalista Luciano Di Giulio in nome dell'Associazione Culturale Terra e mare, la giornalista dott.ssa Anastasia Di Giulio, il Presidente del Circolo Filatelico Numismatico Rosetano Emidio D'Ilario.

Nel suo intervento ha ricordato che il Circolo rosetano quest'anno ha festeggiato i suoi 35 anni di attività (1975-2010), nell'anno in cui la città sta festeggiando i suoi 150 anni della fondazione (1860-2010).

Sempre il Presidente D'Ilario ha poi, a nome del Circolo donato nelle mani del sindaco Di Bonaventura, all'Amministrazione comunale una cornice in noce massello intagliata dall'artista Francesco Esposito al cui interno sono state inserite le buste annullate con il francobollo realizzato dalla poste dell'Austria, che riproduce il primo stabilimento balneare sorto a Rosburgo, oltre al foglio intero dei francobolli originali dell'Austria, e al folder realizzato dal Circolo filatelico in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni della fondazione della città.

La Giornata Nazionale della Filatelia ha visto la partecipazione dei responsabili, presidi e dirigenti scolastici di tutte le scuole (elementari, medie e istituti superiori) della città di Roseto degli Abruzzi, a cui sono stati consegnati due libri, il primo dal titolo "150 anni, la storia di Roseto", scritto da William Di Marco e il secondo "Roseto degli Abruzzi. La cartolina racconta la storia della città", scritto da Emidio D'Ilario e Luciano Di Giulio.

Ed ecco , a corredo, una breve rassegna stampa dedicata alla manifestazione

          

   

 

Massafra

In anteprima il volantino  con l'annuncio della Giornata della Filatelia e la cartolina stampata per l' occasione

 Per l’ottava volta consecutiva si tiene a Massafra la “Giornata della filatelia”, manifestazione culturale nazionale voluta dalle Poste Italiane e dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Ad organizzarla è il Circolo Filatelico “A. Rospo” che attraverso le sue manifestazioni fa scoprire  ai giovani e agli adulti come il francobollo sia importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura di ogni popolo. Alla manifestazione collabora la Scuola Secondaria di 1° Grado “Alessandro Manzoni”. Patrocinio del Comune di Massafra, Regione Puglia, Provincia di Taranto. Adesione della Presidenza della Repubblica e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Ufficio scolastico regionale per la Puglia).

"Nella formazione dei giovani - la nostra fiducia nel futuro" è il motto della Scuola "Alessandro Manzoni" che nei giorni 27, 29 e 30 novembre 2010 ospiterà nell’ampio padiglione intitolato a “Nicola Lazzaro” le collezioni filateliche preparate da 1322 alunni appartenenti a 53 classi delle seguenti scuole: Scuola Primaria "De Amicis" (1° Circolo didattico), Scuola Primaria "Pascoli" compreso il Plesso “Iacovelli” (2° Circolo didattico), "Scuola Primaria "S. Giovanni Bosco" con i Plessi “Barulli”, "Nuove Vicinanze" e "Padre Abatangelo" (3° Circolo didattico), Scuole Secondarie di 1° Grado "Niccolò Andria" e "Alessandro Manzoni" di Massafra, Liceo Classico-Scientifico "De Ruggieri", Istituto Tecnico Industriale Statale "Amaldi", Istituto Tecnico Agrario Statale "Mondelli", Scuola d'Arte" Calò" - Sede coordinata di  Massafra.

Scuole di cui sono dirigenti scolastici, rispettivamente: dott. Mario De Pasquale, dott.ssa Anna Ausilia Caroli, dott.ssa Grazia Castelli, prof.ssa Patrizia Capobianco, prof.ssa Marcella Battafarano, dott. Stefano Milda, prof. Alberto Altamura, dott. Vito Giuseppe Leopardo e prof. Giacomo Palagiano (incaricato).

Sul tema “Verso il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia” sono state preparate diverse collezioni. Tra i titoli: “Garibaldi visto da noi”, “Vivere il passato”, “Così si fece l’Italia”, “La spigolatrice di Sapri – Luigi Mercantini conobbe Garibaldi nel 1858”, “Il CUORE di E. De Amicis all’indomani dell’Unità d’Italia”, “La storia del tricolore anche sui francobolli”, “150 anni Unità d’Italia: i luoghi (monumenti e piazze), i personaggi, gli eventi”, “Il Tricolore”, “L’inno di Mameli”, “L’Italia dalle origini ai giorni nostri”, “Le donne del Risorgimento: Adelaide Cairoli”, “La spedizione dei Mille”, “Viaggio nel tempo – I fatti che fanno la differenza”, Garibaldi nell’Arte”, “Opere ed autori legati a Garibaldi”, “Giuseppe Garibaldi contadino a Caprera”, “Unità d’Italia: eventi e personaggi”.

Una pergamena di ringraziamento, per la loro collaborazione, sarà consegnata dal Circolo filatelico a tutti i dirigenti scolastici (sopra citati) e a tutti i docenti che hanno coordinato gli alunni: Caminiti Francesco, Franchino Beatrice, Gasparro Concetta, Pilolli Giuseppina, Rotelli Donata, Spera Lucia della Scuola primaria “De Amicis”; Bufano Giuseppe, Delgiudice Anna Maria, Gallo Vincenza, Gnoni Katia, Guido Lucia, Leggieri Carmela, Palagiano Maria, Ribecco Antonia, Rosa Roberto, Russo Palma e Passalacqua Sara della Scuola primaria “Giovanni Pascoli” e  plesso “Iacovelli”; Antonacci Angela, Ascente Filomena, Banditelli Stefania, Colella Antonella, M. Grazia Convertino, Mandurino Benedetta, Rotondo Laura e Trisolini Manuela della Scuola primaria «S. Giovanni Bosco”- Plessi «Barulli» - «Nuove Vicinanze» e «P. Abatangelo»;   Cantoro Paola, Coda Giovanna, De Luca Dominica, Fanizza Lucia, Longo Maria, Monaco Donatella, Rospo Irma e Fedora Tito della Scuola secondaria di 1° Grado “Niccolò Andria”; Amendolito Irma, Borrello M. Adelina, De Bari Carmela, De Carlo Filomena, Lupoli Domenica, Montemurro Rocca Daniela, Nitti Angelamaria, Olivella Elvira, Pontassuglia Anna Maria, Ranaldo Annunziata, Scattino Adriana, Scialpi Maria, Sebastio Alessandra e Sonnante Giorgio della Scuola secondaria di 1° Grado “Alessandro Manzoni”; Lidia Lacava e Tagliente Rossella dell’Istituto Tecnico Industriale Statale "Amaldi"; Antonicelli Vittoria, Leogrande Gennaro e Mastrocinque Amelia dell’Istituto Tecnico Agrario Statale "Mondelli", Giacomo Palagiano e Cosimo Rubino.  della Scuola d'Arte" Calò" - Sede coordinata di  Massafra; Lorè Pasqua e Pagliari Maria Carmela del Liceo Classico e Scientifico “De Ruggieri”.

 

L'inaugurazione della Mostra avverrà giorno 27 novembre alle ore 10,30.  Interventi del Sindaco dott. Martino Tamburrano, del vice sindaco ed assessore alla Cultura avv. Giandomenico Pilolli e dell’assessore all’Associazionismo dott. Antonio Cerbino. Coordinano Nino Bellinvia (presidente del Circolo filatelico) e il giornalista-editore Antonio Dellisanti. Collaborano con loro, oltre alla Scuola Secondaria di 1° Grado “Manzoni” con il suo dirigente scolastico prof.ssa Marcella Battafarano, i componenti del direttivo del Circolo filatelico: Francesco Rospo (delegato di Puglia e Basilicata della Federazione fra le Società Filateliche Italiane), Rocco Silvestri, Paolo Albano, Pietro Caragnano, Francesco Latina, Francesco Nionelli, Domenico Oliva, Pietro Silvestri, Grazia Tagliente ed i responsabili del settore “Filatelia Giovani” Alessandro ed Antonio Rospo.

Sempre il giorno 27 novembre (ore 9°° - 14°°), diretto da Salvatore Giardina, specialista del Comparto Filatelico della Filiale Poste di Taranto, funzionerà un ufficio filatelico temporaneo con impiegati dell’Ufficio postale, addetti al materiale filatelico e ad apporre l’annullo (creato da Grazia Tagliente) su un’apposita cartolina ideata da Antonio Rollo e stampata, unitamente agli inviti, dalla Grafica Max, grazie alla collaborazione dell’Agenzia UGF-Aurora “Mastrangelo”  di Massafra /Taranto).

La relazione

 “Giornata della Filatelia”. Momento magico di sinergie tra Circolo filatelico e scuole.

Il Capo dello Stato ha fatto pervenire una medaglia, quale suo premio di rappresentanza.

     

Per l’ottava volta consecutiva si è tenuta a Massafra la “Giornata della filatelia”, manifestazione culturale nazionale voluta dalle Poste Italiane e dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Ad organizzarla il locale Circolo Filatelico intitolato ad “Antonio Rospo”, intitolato a quello che è stato uno dei principali artefici della costituzione del Circolo stesso, insieme, tra gli altri, a Fernando Nuzzi, detto “Mister francobollo”, scomparso di recente e che, come è stato ricordato dalla prof.ssa Battafarano, h trasmesso la passione del collezionismo a tanti ragazzi con i quali ha condiviso le prozie collezioni. Circolo filatelico che da 23 anni continua con grande impegno ad avvicinare grandi e piccoli alla filatelia. La manifestazione si è tenuta con la collaborazione del Comune di Massafra e della Scuola Manzoni. Hanno concesso il loro Patrocinio morale la Regione Puglia, la Provincia di Taranto e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Ufficio scolastico regionale per la Puglia). Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha fatto pervenire una medaglia quale suo premio di rappresentanza alla manifestazione. In merito la dott.ssa Giovanna Ferri (Capo del Servizio, Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Servizio Rapporti con la Società Civile), ha scritto: “Egregio Presidente, ho il piacere di trasmetterLe l’unita medaglia che il Capo dello Stato ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, all’edizione 2010 della “Giornata della Filatelia”. L’occasione mi è gradita per farLe giungere, insieme con l’augurio sentito per il successo dell’iniziativa, i saluti più cordiali”. Auguri sono giunti al Circolo filatelico “Rospo” anche da Associazioni e altri Circoli filatelici, tra cui (con un telegramma) dal Circolo di Cariati Marina (Cosenza), presieduto da Gennaro Cosentino. Ai presenti è stato anche reso noto (nei giorni scorsi ne avevano parlato stampa, radio e tv) che alla fine dello scorso ottobre il presidente Nino Bellinvia è stato ospite a Roma (insieme al delegato di Puglia e Basilicata Francesco Rospo), delle Poste Italiane e della Federazione fra le Società Filateliche e che in tale occasione ha partecipato al Seminario con una breve relazione su Massafra e la Giornata della Filatelia. Bellinvia ha anche informato che in occasione dell’emissione del francobollo celebrativo della Giornata della Filatelia, le POSTE ITALIANE hanno pubblicato, sul retro del Bollettino illustrativo, un suo articolo sulla Giornata della Filatelia. Copie del Bollettino, esaurito in mattinata, sono state prenotate da alunni, insegnanti ed altre persone.

Bollettino illustrativo  Giornata della Filatelia

        

Ma entriamo nel vivo della manifestazione vera e propria. "Nella formazione dei giovani - la nostra fiducia nel futuro" è il motto della Scuola "Alessandro Manzoni" che nei giorni 27, 29 e 30 novembre 2010 ha ospitato nell’ampio padiglione intitolato a “Nicola Lazzaro” le collezioni filateliche sul tema “Verso il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia” (sono state esposte anche alcune collezioni su altre tematiche) preparate da 1.322 alunni appartenenti a 53 classi delle scuole di ogni ordine e grado di Massafra. Il vice presidente Francesco Rospo, delegato FSFI di Puglia e Basilicata (aiutato dai soci Rocco Silvestri, Domenico Oliva, Pietro Silvestri, Franco Rospo) ha consegnato ad alunni, docenti e dirigenti scolastici il materiale filatelico ricevuto da Poste Italiane (puzzle sulle Regioni d’Italia, bollettini illustrativi realizzati per ogni emissione filatelica, cartoline filateliche, interi postali, quaderno dei francobolli, “Dentello”, “Filatelia: una passione per tutti”, ecc.), dalla Federazione fra le Società Filateliche (riviste “Qui Filatelia” e “Cronaca Filatelica”, pubblicazioni varie: “Colleziono francobolli – La collezione TEMATICA”, Cataloghi con quotazione francobolli, “Francobolli che passione”, buste di francobolli ed altro ancora)  e dalla ditta Vaccari (cataloghi, volumi “Antichi Stati”, copie rivista “Vaccari Magazine”, “Viaggi del Papa – Francobolli”, “Campionato del mondo – francobolli”, folder con 50 francobolli ciascuno,...).  Consegnata, inoltre, una targa offerta dal Comune a tutte le scuole ed una pergamena di ringraziamento, per la loro collaborazione (consegnata dal Circolo filatelico) a tutti i dirigenti scolastici e a tutti i docenti che hanno coordinato gli alunni.

        

Ma ecco lo svolgimento della manifestazione che è stata introdotta da Nino Bellinvia (presidente del Circolo filatelico) e coordinata dal giornalista Antonio Dellisanti, direttore dell’omonima Casa Editrice ed editore del settimanale “La voce di Massafra” che ha dedicato un ampio servizio alla riuscita manifestazione. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alle Poste Italiane. Nella foto qui sopra (a dx) il direttore responsabile commerciale della Filiale Poste di Taranto dott. Vito Dulcamare (ha portato i saluti anche del direttore della Filiale dott. Antonio Toma e del Capo servizio Operazioni dott. Antonio Capito), la signora Capito e la direttrice dell’Ufficio postale Massafra Centro dott.ssa Rosanna Lerario, il direttore dell’Ufficio postale di Massafra 001 dott. Antonio Dicensi e lo specialista del Comparto Filatelico Salvatore Giardina (direttore all’ufficio postale temporaneo).  

       

INTERVENTI. Era atteso il promesso intervento del sindaco dott. Carmelo Martino Tamburrano che non è giunto in tempo utile in quanto trattenuto da un importante impegno istituzionale (come ha precisato l’addetto stampa del Comune dott. Francesco Resta che ha seguito l’intera manifestazione). 

Sono intervenuti il vice sindaco ed assessore alla Cultura Giandomenico Pilolli, l’assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino e la prof.ssa Marcella Battafarano che hanno evidenziato il percorso tra sacrifici ed eroismi per giungere all’Unità d’Italia. Percorso, messo in evidenza anche attraverso il francobollo che nell’era moderna, tra internet e posta elettronica, continua a fare istruzione e cultura. L’intervento dell’Amministrazione comunale (come hanno detto i due assessori) ha avuto lo scopo di testimoniare che insieme a scuole ed associazioni si può far crescere la città. E’ stato anche detto che il francobollo rappresenta un linguaggio tra le generazioni e dove c’è un appassionato di filatelia, un “raccoglitore di francobolli”, c’è sempre la possibilità di parlare ad un bambino, ad un ragazzo e di trasmettere anche il gusto del collezionismo.

       

Nel salone gruppi di alunni in rappresentanza degli alunni delle loro classi con alcune docenti. Nelle foto qui sopra alcuni scorci dell’auditorium al momento della presentazione della manifestazione.

      

Per la SCUOLA PRIMARIA “DE AMICIS” hanno ritirato targa e diplomi (consegnati dal vice sindaco avv. Giandomenico Pilolli) l’insegnante referente Lucia Spera e l’insegnante Donata Rotelli. Nell’altra foto le due insegnati sono con il dirigente scolastico della “Manzoni” prof.ssa Battarano e diversi alunni. La scuola (dirigente scolastico il dott. Mario Depasquale) ha partecipato con le classi IV^ E e classi quinte (sezioni A-B-C-D-E-F9 che hanno preparato la collezione, in diversi quadri, “Garibaldi visto da noi”. Altri docenti che hanno coordinato gli alunni: Francesco Caminiti, Beratrice Franchino, Concetta Gasparro, Cosima Giannotta e Giuseppina Pilolli

    

Nella prima foto qui sopra, la premiazione della SCUOLA PRIMARIA “GIOVANNI PASCOLI” (dirigente scolastico la dott.ssa Anna Ausilia Caroli). Ritirano la targa e i diplomi (consegna l’assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino) la docente referente Anna Maria Delgiudice con una sua collega. Nell’altra foto alcuni alunni dopo la visita alla mostra. Gli alunni delle classi quinte C e D della “Pascoli” hanno preparato la collezione “Vivere il passato” (docenti coordinatori: Giuseppe Bufano, Lucia Guido, Carmela Leggieri, Maria Palagiano e Sara Passalacqua), mentre gli alunni delle quinte A e B del Plesso “Espedito Jacovelli” hanno preparato (coordinati dai docenti: Katia Gnoni, Antonio Ribecco, Rosa Roberto e Palma Russo) la collezione “Così si fece l’Italia”.

                      

 Il 3° TERZO CIRCOLO DIDATTICO “S. GIOVANNI BOSCO” (dirigente scolastico dott.ssa Grazia Castelli) ha partecipato alla manifestazione con tre plessi scolastici. Nella foto la consegna della targa alla docente referente Maria Grazia Convertino ed i diplomi all’insegnante Laura Rotondo. Con loro anche le insegnanti Angela Antonacci, Filomena Ascente, Benedetta Mandurino, e diversi alunni con il prof. Nino Bellinvia, presidente del Circolo, e l’assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino. Il Plesso “Padre Abatangelo” ha partecipato con la collezione degli alunni delle quinte (sezioni A-B-C) con la collezione “La spigolatrice di Sapri”. Docenti coordinatori: Benedetta Mandurino, Laura Rotondo e Manuela Tisolini. Filomena Ascente e Antonella Colella hanno invece coordinato  gli alunni delle quinte B e C del Plesso scolastico “Nuove Vicinanze” che hanno preparato la collezione “IL CUORE” di De Amici all’indomani dell’Unità d’Italia”. Gli alunni della quinta A^ del Plesso scolastico “Baruilli” hanno invece preparato la collezione “La storia del tricolore anche sui francobolli”, coordinati dai docenti Angela Antonacci e Stefania Banditelli.

 

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “NICOLA ANDRIA”. La targa ed i diplomi sono sati consegnati dal direttore dell’Ufficio Postale dott.ssa Rosanna Lerario  al dirigente scolastico prof.ssa Patrizia Capobianco (a sx) e alla docente referente prof.ssa Irma Rospo (a dx). Tutte le sezione delle seconde classi, oltre a rappresentazioni grafiche, hanno preparato collezioni su “Il tricolore”, “L’Inno di Mameli”, “L’Italia dalle origini ai nostri giorni”, “Le donne del Risorgimento”, “La spedizione dei Mille”, “Movie Mker – Viaggio nel tempo” e “I fatti che fanno la differenza”. A coordinare gli alunni i docenti: Giovanna Coda, Paola Cantoro, Domenica De Luca, Lucia Canizza, Maria Longo e Donatella Monaco.

     

A consegnare la targa e i diplomi alla prof.ssa Marcella Battafarano, dirigente scolastico della SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “ALESSANDRO MANZONI”  il vice sindaco ed assessore alla Culura avv. Giandomenico Pilolli. Con loro nella foto l’assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino (sx) e (a dx della prof.ssa Battafarano) il presidente del Circolo filatelico Nino Bellinvia e il giornalista Antonio Dellisanti. Nell’altra foto la prof.ssa Battafarano con il prof. Antonio Cardellicchio (già vice preside) ed alcuni alunni in rappresentanza dei 696 delle prime, seconde e terze classi che hanno partecipato con varie collezioni sul tema “Verso i 150 anni dell’Unità d’Italia” (le prime classi hanno preparato collezioni su “I luoghi – monumenti e piazze”; le classi seconde  su “I personaggi” e le classi terze su “Gli eventi”. A coordinare gli alunni (docente referente la prof.ssa  Elvira Olivella) sono stati i docenti: Irma Amendolito, M. Adelina Borrello, Carmela De Bari, Filomena De Carlo, Domenica Luppoli, Daniela Rocca, Domenica Montemurro, Angelamaria Nitti, Anna Maria Pontassuglia, Annunziata Ranaldo, Adriana Scattino, Maria Scialpi, Alessandra Sebastio e Giorgio Sonnante.

L’assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino ha consegnato targa e diplomi alla prof.ssa Rossella Tagliente, docente referente dell’ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “AMALDI” (dirigente scolastico il prof. Alberto Altamura). Nella foto è con alcuni studenti in rappresentanza delle classi V^ B (collezione “Autori ed opere legati a Giuseppe Garibaldi”) e delle classi terza, quarta e quinta A (varie collezioni) con docente coordinatrice la prof.ssa Lidia Lacava.

 

L’assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino (il primo  a dx) ha premiato l’ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “MONDELLI”. Nella foto due alunni con la docente Vittoria Antonicelli, il dirigente scolastico Vito Giuseppe Leopardo e il docente referente Gennaro Leogrande. Ha anche coordinato gli alunni della II^ B la prof.ssa Amelia Mastrocinque (collezione “Giuseppe Garibaldi uno dei principali artefici dell’Unità d’Italia CONTADINO A CAPRERA dopo la Spedizione dei Mille”

 

 

ISTITUTO d’ARTE “CALO’ – SEZIONE DI MASSAFRA. A ritirare targa e diplomi (consegnati dal delegato di Puglia e Basilicata della FSFI, Francesco Rospo – 1° da dx) il dirigente scolastico incaricato prof. Giacomo Palagiano e la studentessa Chiara Stella Castaldi, che ha preparato la collezione “Garibaldi nell’Arte”.

 

Le premiazioni si sono concluse con il LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO “DE RUGGIERI” (dirigente scolastico dott. Stefano Milda). Francesco Rospo ha consegnato targa e diplomi alle docenti Maria Carmela Pagliari (referente) e Pasqua Lorè, nella foto insieme ad alcuni studenti in rappresentanza delle classi prima liceo classico e terza D del liceo scientifico (collezione: “Unità d’Italia: eventi e personaggi”).

La parola è quindi passata di nuovo a Nino Bellinvia,  presidente del Circolo filatelico. Ha subito ringraziato il giornalista ed editore Antonio Dellisanti, per aver brillantemente coordinato gli interventi e le varie premiazioni. Nella foto mentre riceve un diploma di merito.

Bellinvia ha invitato tutti al prossimo appuntamento previsto per il 19 dicembre presso il Chiostro di San Benedetto – Manifestazione ed annullo “Natale nel Centro storico con francobolli, immagini sacre e musica” e consegna del “Premio Giovanni Catacchio” ai giovani collezionisti.

 

 

Bellinvia ha quindi consegnato dei diplomi alla prof.ssa Grazia Tagliente (docente presso il Dipartimento di Incisione, Accademia delle belle Arti di Lecce) autrice del bozzetto dell’annullo e al grafico Antonio Rollo, autore della cartolina filatelica. Nella foto sopra la cartolina con l’annullo

Diplomi di merito sono stati consegnati anche a Francesco Rospo - delegato di Puglia e Basilicata della FSFI, Paolo Albano, Franco Rospo, Vincenzo Scicutella jr. e Pietro Silvestri. 

    

 Inviti e cartoline filateliche sono stati stampati, presso  Grafiche Max, grazie alla collaborazione dell’Agenzia UGF-Aurora “Mastrangelo” alla quale è stato consegnato un diploma, ritirato dalla prof.ssa Irma Rospo (moglie di Pier Luigi Mastrangelo, titolare dell’Agenzia di Assicurazioni), nella foto sopra insieme agli assessori, alla prof.ssa Battafarano, al presidente Nino Bellinvia e al vice presidente Francesco Rospo. Nell’altra foto il socio Pietro Silvestri premiato da Francesco Rospo.

      

 Diploma è stato consegnato anche a Salvatore Giardina (specialista del Comparto Filatelico della Filiale Poste di Taranto) che ha diretto l’ UFFICIO FILATELICO TEMPORANEO che ha funzionato (dalle ore 9.00 alle ore 14.00 del 27 novembre) con addetti alla vendita valori filatelici e all’annullo gli impiegati postali Antonio Fiorente e Caldo Pentassuglia che non hanno avuto un momento di sosta, come dimostrano le foto sopra pubblicate.

Una manifestazione ben riuscita, grazie alla collaborazione di tutti.

VISITA ALLA MOSTRA

Giorno 27 novembre la mostra è stata disposta parte all’ingresso coperto (era una bella giornata di sole) e parte all’interno del padiglione “Nicola Lazzaro” (negli altri giorni tutta all’interno). Nelle foto qui sotto alcuni momenti della visita da parte di alunni, docenti, genitori, autorità, cittadini. Tutte le foto sono di Rocco Silvestri.

                            

 

 

 

    

 

Gorgonzola ( MI )

In occasione della Fiera di Santa Caterina, il Gruppo Filatelico Gorgonzola, ha organizzato la mostra filatelica, nei locali del Centro Intergenerazionale, via Oberdan 23 Gorgonzola, nei giorni di sabato 27 novembre e domenica 28 novembre 2010.

La mostra filatelica ha commemorato il “150° anniversario della spedizione dei mille” onorando anche il garibaldino gorgonzolese Filippo Erba. Un ufficio P.T. distaccato il giorno giovedì 25  ha obliterato la corrispondenza con un annullo speciale ed è stata emessa una cartolina speciale con l’immagine del Maggiore Filippo Erba.

Sabato 27 inaugurazione della mostra con altro annullo speciale dedicato al 140° anniversario del pallone Garibaldi, uscito da Parigi assediata dai prussiani

Domenica 28 la mostra filatelica è stata dedicata alla “Giornata della filatelia”, con l’intervento del Presidente del Consiglio Comunale che ha inaugurato la manifestazione e con un altro annullo.

Nutrita la presenza delle scuole che con i loro insegnanti hanno visitato la mostra, ove un assistente del Gruppo Filatelico ha accompagnato i ragazzi che si sono soffermati soprattutto nella parte dove erano esposti i loro lavori.

Favorevoli anche i commenti degli insegnanti che hanno scoperto nella filatelia un filone culturale e pedagogico a loro quasi sconosciuto.

Il Presidente del Gruppo Filatelico

     Dott. Costantino Gironi

Ravenna

Quest’anno la proposta di realizzare la “Giornata della filatelia” è  stata decisa nel mese di ottobre, quando le scuole avevano ormai programmato le loro attività.

Tentar non nuoce, dice il vecchio adagio e con un po’ di imbarazzo, i volontari del Circolo Filatelico “Dante Alighieri”, si sono presentati ai responsabili di alcune scuole della città che negli anni scorsi avevano aderito all’iniziativa, ottenendo l’adesione della Scuola Media Statale  Damiano – Novello e della Scuola Privata Primaria San Vincenzo de’  Paoli. 

La  presentazione della "Giornata della Filatelia" con gli interventi 
di due insegnanti di "Arte e Immagine" della Scuola media "Damiano -  Novello" di Ravenna.

 La corsa col tempo non ha impedito di realizzare ottimi lavori. Gli insegnanti di “arte e immagine”della Scuola Media Damiano – Novello hanno proposto ai loro allievi la realizzazione di disegni ispirati alle prossime celebrazioni dell’Unità d’Italia

 

 

 

 

 mentre gli insegnanti della  Scuola Primaria San Vincenzo de’ Paoli hanno realizzato due lavori  di “bricolage filatelico”,  dedicati alla difesa del patrimonio artistico nazionale e alla salvaguardia della natura.

 

Il tutto è servito all’allestimento di una gradevole e interessante mostra, apprezzata soprattutto dai genitori dei giovani artisti e dai visitatori della concomitante mostra “Romagna 2010”.

Un vivo ringraziamento, ai ragazzi e ai loro insegnanti per l’impegno  dedicato alla realizzazione dei lavori, nonchè alla Dirigenza della Scuola Damiano – Novello per  aver messo cortesemente a disposizione gli spazi e alcune attrezzature per  l’allestimento della mostra.

L’annullo speciale predisposto per l’occasione , riproduce  un’antica porta di Ravenna, Porta Aurea, che fu costruita in epoca romana ( 42 d.C.) e demolita nel 1540, dopo aver subito l'onta di diversi eventi bellici.

       

 

                     Relazione di Lino Venturi               

Avezzano ( AQ )

La presente per comunicare che la prevista manifestazione " La Giornata della filatelia ", che si sarebbe dovuta svolgere ad Avezzano presso la scuola media VIVENZA, non ha avuto luogo a causa dell'ordinanza in materia di ordine e sicurezza pubblica emanata dal Sindaco di Avezzano, a seguito dell'eccezionale nevicata.

Pertanto, considerato che le scuole rimarranno chiuse sino all'inizio delle lezioni previste intorno al 10 gennaio, la scuola ha annullato tutti gli impegni.

foto concessa dal sito di notizie online marsicanews.it

Poste Italiane, come riferitomi poco fa per telefono nella persona del referente Licio Sannito, comunicherà autonomamente con apposito comunicato che non ha avuto luogo la manifestazione, relativamente all'annullo speciale previsto.

Sante Borrelli - Circolo Filatelico Numismatico MARSICAFIL, Avezzano (AQ)


Sasso Marconi ( BO )

La Giornata della Filatelia si tiene ogni anno l'ultimo giovedì di novembre.Quest'anno si è svolta il 25 novembre..

La cartolina e l'annullo sono frutto di un concorso fatto presso l'Istituto Comprensivo di Sasso Marconi nel 2009 , in occasione del 1° Centenario Marconi premio Nobel.

" Disegna una cartolina per Marconi " ha avuto molto successo e sono stati sei i disegni premiati.

In occasione della Giornata della Filatelia 2010 Poste Italiane, tramite la Federazione , ha concesso l'annullo e il Circolo ha offerto gratuitamente le cartoline.

       

Con orari concordati, venti minuti per classe, tutti gli studenti dell'Istituto hanno partecipato all'evento.

 

Relazione di Giuseppe Dall'Olio

S. Daniele dei Friuli ( UD )

RELAZIONE CONSUNTIVA GIORNATA DELLA FILATELIA 2010

 I circoli filatelici, oltre che navigare in tutti i mari della filatelia, svolgono da sempre un’opera sociale molto importante e spesso poco apprezzata. Infatti non si contano gli appassionati che la filatelia riesce ad impegnare in studi e ricerche che spesso sfociano nell’allestimento di collezioni. Tutto questo impegno raggiunge anche un altro obiettivo, quello di tenere gli anziani lontani dalla solitudine e dall’oblio  coi quali spesso sono costretti a convivere.

Ma i riflessi benefici della filatelia non finiscono qui, infatti si estendono anche sui giovani, offrendo loro la possibilità di esprimersi negli argomenti che amano e che necessariamente la scuola non può sviluppare. Ma soprattutto, la passione per un personale argomento trattato attraverso l’inesauribile mondo del francobollo, riesce a togliere i ragazzi dalla strada e dalla droga.

Il nostro circolo filatelico ha sempre dedicato una grande attenzione ai giovani conscio della grande opera sociale che svolge e del fatto che la filatelia può spaziare in tutti i campi dello scibile umano.

 

            

   

Alida  Orlando ( Poste Italiane ) e Maico Baggio    

 

Dopo le mostre filateliche dedicate ai ragazzi degli anni ’70 e ‘90 siamo riusciti a riallacciare un fattivo contatto con gli istituti locali per portare la filatelia nelle scuole, riattivando i benefici influssi che la filatelia può fornire ai ragazzi ed alle loro famiglie.

Ciò è stato possibile grazie alla sensibilità di Giuseppe Santoro, dirigente dell’ISIS Vincenzo Manzini, e del suo vice Franco Baracchino, e della grande sensibilità e forza dei professori Berta Dolso e Giacomo Viola.

 

 

 

Da sinistra : Domenico Pittino, Sandro Iervasutti,i docenti Berta Dolso e Giacomo Viola

 

E’ nata così la Mostra GIORNATA DELLA FILATELIA 2010, 59a  Manifestazione filatelica Sandanielese aperta nella sede del Circolo Filatelico Sandanielese “Lucio Manzini” nei giorni 17-18-19 Dicembre 2010.  Per questo riavvio abbiamo scelto di presentare ai ragazzi cinque collezioni che costituiscano un riassunto delle enormi potenzialità che la filatelia può offrire

 

Per l’occasione Sandro Iervasutti ha ideato e disegnato un annullo che riproduce un libro aperto con sulla pagina sinistra le lettere A e Z, incorniciate dalla dentellatura filatelica, rispettivamente all’inizio ed alla fine della pagina. Sulla pagina destra, Arte, Musica, Poesia, Scienza, Sport e Storia, in rappresentanza di tutti gli argomenti trattabili dalla filatelia

 

 

 

Il venerdì pomeriggio ha registrato una visita extra scolastica di diversi ragazzi delle medie, che hanno potuto vedere all’opera l’ufficio postale distaccato di Poste Italiane Filatelia, dotato dell’annullo speciale. Il sabato seguente, di prima mattina le condizioni meteorologiche hanno fatto le bizze offrendo alla città di San Daniele del Friuli un’abbondante nevicata, la quale ha impedito di salire il colle agli scuolabus che avrebbero dovuto portare diverse classi in visita alla mostra.

 

 

Studenti in visita - Mostra lato destro

 

Non ci siamo arresi ed avendo le scuole già precedentemente impegnato, con altri programmi le settimane successive, abbiamo concordato di prolungare le mostra fino al febbraio 2011, tenendola aperta al pubblico tutte le domeniche mattina e per gli studenti accompagnati dalla scuola anche un sabato di febbraio.

 

 

             

 

Studenti in visita alla mostra     

 

In tale occasione si à tenuta ufficialmente la presentazione della mostra con l’introduzione del presidente del circolo Sandro Iervasutti che ha illustrato l’importanza della filatelia quale strumento di soddisfazione personale e di cultura, il saluto del sindaco Emilio Job che ha condiviso lo stesso concetto e rappresentato la vicinanza dell’amministrazione comunale alla cultura ed al circolo. Ha concluso l’on. Domenico Pittino, delegato per il Friuli V.G. della Federazione fra le Società Filateliche Italiane che ha ulteriormente illustrato le potenzialità benefiche della filatelia.

 

   

 

Da sinistra il Sindaco Emilio Job, il Presidente del Circolo Sandanielese Sandro Iervasutti e l' on. Domenico Pittino  

 

Prima dell’inaugurazione della mostra gli studenti hanno visitato i quadri in esposizione. La visita è proseguita dopo la breve cerimonia. I tantissimi studenti delle medie si sono dimostrati dapprima curiosi e poi, man mano, interessati ai vari pezzi filatelici esposti, per poi procedere con molte domande di approfondimento specifico. I ragazzi hanno trovato i consiglieri Dario Battigello e Lucio Zuliani assieme a diversi altri soci del circolo che si sono prodigati a rispondere a tutte le loro domande 

 

Da sinistra i Consiglieri Dario Battigello e Lucio Zuliani

Ai giovani, sono state distribuite cartoline con annulli speciali, ed altri omaggi filatelici 

La cartolina predisposta per l'occasione

sulla cartolina è riprodotta la copertina del numero unico di Filsanda 2003, Argento grande in classe letteratura alla Mondiale di Buenos Aires TEMEX  2003"

            

 

 L’impegno ora è quello di introdurre la filatelia fin dentro nelle scuole, con conferenze di esperti,  con il supporto di Poste Italiane Filatelia e della Federazione fra le Società Filateliche Italiane e con la collaborazione dei docenti, portando il maggior numero possibile di studenti ad avvicinarsi fattivamente alla filatelia ed alla realizzazione di piccole collezioni da esporre per periodi più lunghi direttamente negli ambienti scolastici affinché gli elaborati possano essere visti da tutti gli studenti.  

San Daniele del Friuli, li 17-3-2011                                             

                                                                                                                 Il Presidente

                                                                                            Sandro Iervasutti

 Approfitto della gentilezza del Presidente che me le ha inviate per proporre due cartoline che onorano un eccezionale prodotto di San Daniele del Friuli

il prelibatissimo prosciutto

           

Polignano a Mare ( BA )

Per un disguido la relazione le foto sono giunte soltanto oggi 15 ottobre 2011 ed immediatamente provvedo al loro invio in rete

La giornata della filatelia a Polignano a Mare si è svolta l’11 dicembre 2010, nell’auditorium dell’ Istituto di Istruzione Secondaria di Primo Grado “Sarnelli  - De Donato”.

 Gli studenti impegnati nel progetto  Scuola e Filatelia a.s. 2009-10 hanno lavorato per due pomeriggi per allestire con il Circolo Filatelico Neapolis la mostra conclusiva, infatti l’auditorium è stato attrezzato con un grande pannello centrale per accogliere tutti i cartelloni realizzati per la manifestazione, riguardanti  le attività svolte dagli studenti:

Altre bacheche contenevano collezioni filateliche e numismatiche dei soci del C.F.N.Neapolis.

   

 La cartolina della manifestazione  è stata distribuita gratis a tutti gli studenti dell’istituto grazie al contributo offerto dall’Assessorato alla Cultura, riproduce il logo ed il motto della scuola.

   Il bozzetto dell’annullo figurato è stato ideato dagli studenti, con i riferimenti all’indirizzo musicale della scuola. L’ufficio P.T. distaccato ha funzionato nello stesso auditorium ed ogni studente ha potuto ricevere personalmente sulla propria cartolina l’annullo speciale della giornata.

   Durante la manifestazione d’istituto alcuni studenti hanno commentato l’esperienza filatelica, dopo il discorso introduttivo  della presidente del Circolo Filatelico.

   Gli approfondimenti filatelici svolti dagli studenti sui musicisti pugliesi ed i numerosi annulli ad essi dedicati negli anni, dal Circolo Filatelico  Neapolis e tutti gli  argomenti presentati nella mostra saranno inseriti nel percorso individuale degli studenti delle classi terze, da presentare nel colloquio dell’esame di stato.

Nella foto: Da sinistra una studentessa della classe II D, la prof.ssa Mirella Sabba’ e la prof.ssa Maria Talenti Pres. del Circolo Filatelico Neapolis.

Maria D. Talenti

Pres. Circolo Filatelico Numismatico Neapolis – Polignano a Mare

             

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008 2009

2011