Torna alla home 

La Giornata della filatelia 2011

In attesa di poter pubblicare i testi e le immagini relative a mano a mano che perverranno, si spera numerose, ecco l'elenco delle città in cui si svolgerà la

GIORNATA DELLA FILATELIA 2011

secondo il calendario, in via di aggiornamento, proposto dal sito federale

Emissione

Per raggiungere la "località" desiderata basta un clic sul nome della stessa quando il link è attivo

Località

Data 

Annullo

Albenga (SV)

26 settembre - 9 ottobre

1 ottobre

Acireale (CT)

27-31 0ttobre

27 ottobre

Cesena (FC)

29 ottobre - 1 novembre

29 ottobre

Noale (VE)

6 - 20  novembre

 6 novembre

Caldarola (MC)

11 novembre

11 novembre

Sasso Marconi  ( BO)

24 novembre

24 novembre

Massafra (TA)

26 - 29  novembre

26  novembre

Gorgonzola (MI)

26 - 27 novembre

26 - 27  novembre

Lanciano (CH)

3 - 6 dicembre

3 dicembre

Mottola (TA)

6 - 8 dicembre

6 dicembre

Latina -Borgo Faiti (LT)

7 - 8 dicembre

8 dicembre

San Daniele del Friuli (UD)

9 - 16 dicembre

9 dicembre

Ravenna

10 - 13 dicembre

10 dicembre

Avezzano (AQ)

12 dicembre

12 dicembre

Torino

15 - 31 dicembre

15 dicembre

Polignano a Mare (BA)

16 dicembre

16 dicembre

La Maddalena (OT)

16 - 18 dicembre

17 dicembre

Bassiano (LT)

17 - 23 dicembre

17 dicembre

Terracina (LT)

17 - 24 dicembre

17 dicembre

 

San Daniele del Friuli ( UD )

RELAZIONE CONSUNTIVA

GIORNATA DELLA FILATELIA 2011

 

I circoli filatelici, oltre che navigare in tutti i mari della filatelia, svolgono da sempre un’opera sociale molto importante e spesso poco apprezzata. Infatti non si contano gli appassionati che la filatelia riesce ad impegnare in studi e ricerche che spesso sfociano nell’allestimento di collezioni. Tutto questo impegno raggiunge anche un altro obiettivo, quello di tenere gli anziani lontani dalla solitudine e dall’oblio  coi quali spesso sono costretti a convivere.

Ma i riflessi benefici della filatelia non finiscono qui, infatti si estendono anche sui giovani, offrendo loro la possibilità di esprimersi negli argomenti che amano e che necessariamente la scuola non può sviluppare. Ma soprattutto, la passione per un personale argomento trattato attraverso l’inesauribile mondo del francobollo, riesce a togliere i ragazzi dalla strada e dalla droga. Il nostro circolo filatelico ha sempre dedicato una grande attenzione ai giovani conscio della grande opera sociale che svolge e del fatto che la filatelia può spaziare in tutti i campi dello scibile umano, fornendo i suoi benefici influssi ai ragazzi ed alle loro famiglie.

 Dopo  il grande successo dell'edizione 2010 della  GIORNATA DELLA FILATELIA questo dicembre abbiamo proposto un'edizione della “Giornata” più ricca di contenuti filatelici e didattici  e soprattutto abbiamo presentato la manifestazione direttamente in seno alla scuola media statale “Pellegrino da San Daniele” offrendo agli oltre cinquecento studenti la possibilità di vedere dal vivo uno sportello filatelico distaccato e di gustarsi una mostra per una intera settimana..

     

 

Tutto ciò è stato possibile grazie alla sensibilità di Giuseppe Santoro, dirigente dell’ISIS Vincenzo Manzini, e del suo vice Franco Baracchino, e della grande sensibilità e forza dei professori Costanza Volpini Munari, Berta Dolso, Giacomo Viola, Elisa Mengato, Carlo Varutti e tanti altri che hanno accompagnato i propri studenti in visita alla mostra

 

    

 

E’ nata così la Mostra GIORNATA DELLA FILATELIA 2010,  64a Manifestazione filatelica Sandanielese allestita nella Scuola Media Statale "Pellegrino da San Daniele" nei giorni dall' 8 al 16 Dicembre 2011.  La mostra era composta da due collezioni. L'inferno di Dante, il grande lavoro del C.I.F.T. (Centro Italiano di filatelia Tematica) e da una collezione del  socio junior del circolo Marco Iervasutti dal titolo “Il Paese più bello del mondo” visto attraverso i francobolli delle innumerevoli serie “turistiche” italiane.

 

     

 

 

 

Per l’occasione Sandro Iervasutti ha ideato e disegnato un annullo che riproduce il planisfero terrestre con le sole linee che rappresentano le terre emerse i cui continenti sono senza confini politici.  Inoltre l'annullo racchiude la scritta LA FILATELIA NON HA CONFINI,

 

 

 

Il venerdì pomeriggio ha registrato la visita di sei classi accompagnate dai relativi docenti che sono stati guidati alla scoperta della filatelia e dell'ufficio postale distaccato dal presidente del circolo Sandro Iervasutti e da Alida Orlando, responsabile dello sportello Filatelico e vice direttore dell'ufficio postale di San Daniele del Friuli.

 

    

 

 

     

 

 

 

Inoltre lo juniores Marco Iervasutti ha illustrato in maniera sintetica ed efficace le motivazioni che lo hanno indotto a realizzare la sua collezione esposta, dettagliandone il piano della stessa con la specifica dei dati riportati per ogni località rappresentata dai francobolli. I tantissimi studenti si sono dimostrati dapprima curiosi e poi, man mano, interessati ai vari pezzi filatelici esposti, per poi procedere con molte domande di approfondimento specifico.

 

 

 

 

 

Sabato mattina, alla presenza di tutte le classi presenti si è tenuta la presentazione della mostra con l’introduzione del presidente del circolo Sandro Iervasutti che ha illustrato l’importanza della filatelia quale strumento di soddisfazione personale e di cultura, evidenziando la funzione sociale, dei circoli filatelici. Ha spalancato le porte del sodalizio Sandanielese ai giovani, segnalando la disponibilità del circolo ad offrire la consulenza ed a fornire gratuitamente il materiale filatelico a tutti quei giovani che si renderanno disponibili a cimentarsi nello studio e conseguente realizzazione di una collezione filatelica.

 

 

 

 

 

 E' seguito il saluto del sindaco Emilio Job che ha ribadito l'importanza dell'investimento nella cultura ad iniziare dalle giovani leve ed ha rappresentato la vicinanza dell’amministrazione comunale al circolo ed alla scuola. L’on. Domenico Pittino, delegato per il Friuli V.G. della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, ha ulteriormente illustrato le potenzialità benefiche della filatelia e disquisito sull'aspetto didattico della stessa con particolare riferimento alla collezione L'Inferno della Divina Commedia” realizzato dal C.I.F.T..  Ha concluso il Prof. Paolo Menis, consigliere regionale del Friuli V.G. Che ha evidenziato l'importanza dello sviluppo di attività sociali tendenti ad incrementare l'interesse, soprattutto dei giovani, della cultura sotto ogni forma di espressione, plaudendo alle iniziative del circolo.

 

     

 

 

E' seguita poi una conferenza di introduzione della filatelia che avrebbe dovuta essere tenuta dalla Prof.ssa Mariagrazia De Ros, responsabile del settore giovanile della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, assente per in improvviso stop. La professoressa, fornendo il suo materiale didattico, ha delegato Sandro Iervasutti a sostituirla.

 

 

   

 

 

 E' iniziata quindi la proiezione delle slides con le descrizioni ed i commenti a braccio del presidente del circolo, il quale ha alternato argomenti filatelici con qualche battuta giovanile... raccogliendo gli imput forniti da alcuni studenti che a loro volta commentavano con intelligenza alcune vignette rappresentate. Dopo poco più di un'ora di presentazione di filatelia, alle parole “ho finito” dette dal presidente, la platea si è scatenata in uno scroscio di applausi con punte di tifo da stadio

 

   

 

 

     

 

 

L’impegno ora è quello di continuare sulla questa strada, potenziando l'attività a favore dei giovani con conferenze di esperti,  con il supporto di Poste Italiane Filatelia e della Federazione fra le Società Filateliche Italiane e con la collaborazione dei docenti, portando il maggior numero possibile di studenti ad avvicinarsi fattivamente alla filatelia ed alla realizzazione di piccole collezioni da esporre nell'edizione del 2012 della “Giornata della Filatelia

 Prossimamente provvederemo a distribuire a tutti gli studenti delle medie uno stampato da portare nelle famiglie, nel quale si illustra l'attività del circolo, l'importanza della cultura e della filatelia, per poi raccogliere la disponibilità degli studenti a divertirsi sviluppando, attraverso la filatelia, un tema a loro caro. A tutti questi studenti sarà omaggiato un pacco con vario materiale filatelico realizzato dal circolo e conseguentemente verrà fornita la consulenza su come realizzare una collezione (anche di solo un quadro da 12 fogli) e verrà dato il materiale filatelico fra cui scegliere i pezzi che riterranno maggiormente idonei alla realizzazione del loro tema filatelico.

 Durante le giornate di sabato 7 e domenica 8 dicembre 2011 è stato realizzato un servizio fotografico ed un video fatto in casa che, una volta montato e salvati su CD e DVD, mettiamo a disposizione di chi ce li richiedesse.   

 E che la Festa della Filatelia continui

 

San Daniele del Friuli, li 17-12-2011                                                              Il Presidente

                                                                                                           Sandro Iervasutti

 

 

Polignano a Mare ( BA )

La relazione

          

CIRCOLO   FILATELICO   NUMISMATICO   NEAPOLIS

SOCIO  DELLA  FEDERAZIONE  FRA  LE  SOCIETA’  FILATELICHE  ITALIANE

La Giornata della Filatelia 2011 realizzata a Polignano a Mare è stata inserita, per il secondo anno consecutivo, nel progetto “Scuola e Filatelia”, che il Circolo Filatelico Numismatico Neapolis, nella persona della prof.ssa Maria D. Talenti  conduce nell’Istituto d’Istruzione Secondaria di Primo Grado “Sarnelli – De Donato” .

Durante la mattinata del 16 dicembre, il programma prevedeva:

-         l’allestimento dell’ufficio P.T. distaccato dotato dell’annullo figurato per la manifestazione;

-         la mostra degli elaborati filatelici realizzati dagli studenti;

-         la mostra di filatelia tematica e storia postale moderna,numismatica e cartofilia dei soci del C.F.N.Neapolis;

 

    

 

-         la premiazione degli studenti che hanno partecipato al progetto di “Scuola e Filatelia” del decorso anno scolastico, con particolare riferimento ai disegni realizzati in relazione allo studio dei francobolli del territorio italiano preunitario.

 

Con la  collaborazione di tutti i docenti dell’istituto e  la supervisione della referente interna del progetto di filatelia, prof.ssa Mirella Sabbà, tutte   le classi si sono avvicendate  nell’auditorium dove è stata allestita la mostra per visionarla e ricevere l’annullo sulla cartolina prenotata in precedenza .

L’annullo di Poste Italiane è stato realizzato sulla base  delle idee, sentimenti ed esigenze  espresse nei bozzetti elaborati dagli alunni della classe 2^ E aderente al progetto di filatelia per l’anno scolastico in corso, rappresenta   il tema : " L'adolescenza "

scelto dagli stessi studenti in quanto particolarmente aderente alla loro fascia d’età; lo stesso sarà sviluppato in una collezione tematica che verrà iscritta a concorso al Campionato Cadetti 2012.

     

Anche la seconda classe aderente al progetto , la 1^ D ha elaborato bozzetti per un annullo sul tema “Cittadinanza e Costituzione”,una delle Educazioni del programma di prima media. Il percorso didattico avviato si prefigge di  realizzare  il perfetto connubio tra la filatelia ed il curricolo scolastico, obiettivo auspicato nel progetto “Scuola e Filatelia” in corso.

 

     

Alla cerimonia ufficiale dell’evento, svoltasi dalle 11,30 alle 13.00 hanno presenziato il Dirigente Scolastico prof. Nicola De Donato e  l’Assessore alla Cultura, prof.ssa Beatrice De Donato, invitati i genitori “rappresentanti di classe” ed i genitori eletti nel Consiglio d’Istituto, presenti anche i giornalisti della stampa locale.

 

 L’incontro è stato particolarmente caloroso anche  per la presenza della classe  3^E a.s. 2010-11 vincitrice al concorso nazionale “Progetto Giovani 2011” indetto dalla Ass.Filatelica Numismatica Scaligera di Verona, cui sono stati distribuiti i diplomi e gli omaggi filatelici inviati dalla stessa.

La classe 3^E, da sinistra la prof.ssa Maria D.Talenti e la prof.ssa Mirella Sabbà.

 la classe 3^E a.s. 2010-11 riceve il diploma assegnato dall’Associazione Scaligera Verona per la partecipazione al “Concorso Progetto Giovani” con lo svolgimento del tema I 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA” Con particolare riferimento alla tua Regione.

Il tema è stato svolto dagli studenti della  classe 3^E  a giugno 2011 nell’ambito del progetto “Scuola e Filatelia” prendendo l’avvio dall’osservazione e documentazione sui francobolli del territorio italiano preunitario, “gli antichi stati” e dei primi francobolli del “Regno d’Italia”.

Leggi il tema (.pdf)

    

1 – Alcuni alunni leggono brani del tema.

2 – Il Dirigente Scolastico Prof. Nicola De Donato premia una studentessa

Grande commozione e scroscianti applausi al conferimento dei diplomi di “Socio Onorario” del Circolo Filatelico Numismatico Neapolis al Dirigente Scolastico, all’assessore alla Cultura ed ai proff. Mirella Sabbà e Giuseppe Poli, che con la loro sensibilità hanno saputo aprire le porte delle loro classi alla filatelia aderendo in continuità dal 2009 al progetto “Scuola e Filatelia” proposto dal Pres. del C.F.N.Neapolis, prof.ssa Maria D. Talenti.

 

   

Nelle foto :

1 - Il Dirigente Scolastico dell’I.I.S. 1° Grado “Sarnelli -  De Donato” prof. Nicola De Donato

2 -   l’Assessore alla Cultura prof.ssa Beatrice De Donato ricevono il diploma di Socio Onorario del Circolo Filatelico Numismatico Neapolis.

3 – Da sinistra Donato Fortunato segr. C.F.N.N. ed il prof. Giuseppe Poli.

 

Polignano a Mare 22-2-2012                                              IL PRESIDENTE

                                                                                            Prof.ssa Maria D. Talenti

 

 

 

 

Ravenna

La relazione

                         Circolo Filatelico “Dante Alighieri” Ravenna 

Il cordiale rapporto instaurato da alcuni anni con la Scuola Media Statale Damiano – Novello di Ravenna, ha consentito anche quest’anno di realizzare la “giornata della filatelia”, un appuntamento che  ha coinvolto  i docenti di “arte e immagine” e  gli alunni di diverse classi che hanno prodotto disegni e collages fotografici. In un primo momento, nell’intento di non interferire  con l’attività didattica,  era stata lasciata ai docenti la libertà di scegliere l’argomento dei lavori.

 La scelta si è indirizzata all’arte, alla storia, al paesaggio e ai prodotti tipici della città di Ravenna. L’immagine del Teatro “Alighieri” utilizzata per l’annullo speciale prodotto per l’occasione (N° 2197 del bollettino marcofilo delle Poste),

 ha suggerito di  integrare i lavori dei ragazzi con riferimenti alla musica nelle sue molteplici espressioni. 

          

           

 Come in altre occasioni sono stati presentati molti elaborati coi quali sono stati occupati tutti gli spazi espositivi disponibili. Passando in rassegna l’esposizione si rimane colpiti dalla fantasia, dalla cura e dall’impegno con i quali sono stati realizzati i lavori, che hanno formato una vivace cornice alla parte dell’esposizione dedicata alla filatelia, alle cartoline d’epoca e a documenti di tematica storico - risorgimentale. 

                  

All’inaugurazione erano presenti un centinaio di ragazzi ai quali è stato illustrato il messaggio culturale contenuto nel francobollo e l’importanza delle cartoline d’epoca  come documento delle immagini del passato.

 

Successivamente i docenti hanno  accompagnato i ragazzi di altre classi in visita all’esposizione e un clima di vivace interesse ha confortato anche i volontari del Circolo Filatelico “Dante Alighieri” che hanno collaborato per l’allestimento.

                                                                                                        Lino Venturi

 

       

 

Noale (VE)

Grazie alla collaborazione del delegato F.S.F.I. Giuseppe Vincenzo Badin, che ringrazio vivamente, posso inviare in rete questa breve relazione

La relazione

La mostra filatelica, in onore alle celebrazioni del 150° dell'Unità d' Italia. si è aperta nella mattinata del 6 novembre 2011

Sono state proposte varie collezioni sul tema Risorgimento e Unità d' Italia molto interessanti per l'originalità dei pezzi presentati: dalle serie di cartoline alle serie di medaglie relative, ovviamente, all'argomento della mostra.

   

Sempre in mattinata si è svolta la premiazione dei ragazzi delle scuole locali , che  hanno  presentato dei disegni sul 150° e sui moti risorgimentali.

Tutti i ragazzi partecipanti hanno ricevuto dei gadgets ricordo, mentre  i premi per i lavori svolti sono stati distribuiti dalle personalità politiche e imprenditoriali presenti  che, fra l'altro, ne sono state molto colpite

L'Ufficio Postale ha funzionato molto alacremente per distribuire le cartoline ricordo con l'annullo della manifestazione

 e i soci sono stati disponibili a dispensare informazioni  e notizie.

La mostra è rimasta aperta fino al 20 novembre per permetterne la visita anche agli alunni delle scuole dei paesi limitrofi.

Nella foto Andrea Fusati, referente della manifestazione

       

 

Mottola (TA)

La relazione

Il giorno 6 dicembre si è celebrata per la prima volta a Mottola, nella Sala Convegni di via Vanvitelli del Comune,  la "Giornata della Filatelia" con mostra di francobolli, cartoline ed immagini sacre. Il tutto sulla tematica San Nicola. La mostra, rimasta aperta fino all’8 dicembre, è stata organizzata dal Circolo Filatelico e Numismatico “La Persefone Gaia” di Taranto (presidente Francesco Gatto) che si è avvalso della fattiva collaborazione del Circolo Filatelico "A. Rospo" di Massafra (presidente Nino Bellinvia), grazie soprattutto alla perfetta organizzazione di Francesco Rospo, vice presidente del Circolo filatelico massafrese e delegato per Puglia e Basilicata della Federazione fra le Società Filateliche Italiane. A collaborare con lui nell’allestire la mostra i soci Franco Rospo e Salvatore Colella di Massafra e Antonio Carriero di Mottola, quest’ultimo anche autore (insieme alla moglie Maria)  delle foto qui pubblicate.

 BOZZETTO DELL’ANNULLO FILATELICO DI PIETRO SILVESTRI

 

La cartolina , il bozzetto dell’annullo filatelico di Pietro Silvestri e una foto della cripta di S.Nicola

 In tale occasione, grazie anche alla Federazione fra le Società Filateliche Italiane, le Poste Italiane hanno predisposto un annullo filatelico (bozzetto di Pietro Silvestri, socio del Circolo filatelico di Massafra), che è stato apposto dall’ufficio postale temporaneo su una cartolina, distribuita in omaggio, stampata a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Mottola e rappresentante l’affresco di San Nicola che si trova nell’omonima chiesa rupestre di Casalrotto, che è la chiesa più bella di Mottola e che presenta uno dei cicli di affreschi più interessanti per qualità e per stato di conservazione della Puglia.  

  L’UFFICIO FILATELICO TEMPORANEO

 

L’ufficio filatelico temporaneo, presente il direttore dell’Ufficio postale di Mottola, Claudio Semeraro, è stato coordinato da Salvatore Giardina, specialista del Comparto Filatelico della Filiale Poste di Taranto, mentre addette alla vendita dei valori bollati sono state le impiegate postali Maria Taurino e Maria Gentile.

 VISITA ALLA MOSTRA

 

Alunni di alcune scuole medie  

Alunni della scuola media “Manzoni”

Alunni con le professoresse Maria Vinci e Maria Carriera con il collezionista Edoardo Bucci di Bari

Visitano la mostra Nino Bellinvia, Franco Rospo, Domenico Forte e un collezionista di Taranto

 Le prof.sse Vinci e Carriero con  i filatelisti Bucci, Rospo e Bellinvia

 Alcune autorità e filatelisti in visita alla mostra. Da dx: assessore alla Cultura Giuseppe Carucci,  Nino Bellinvia, Franco Rospo, Francesco Rospo, il direttore dell’Ufficio Postale di Mottola Claudio Semeraro,  il coordinatore delle’Ufficio postale filatelico Salvatore Giardina, il sindaco Giovanni Quero, il fotografo e filatelico Antonio Carriero e il presidente del Circolo “Nikolaus” di Bari Edoardo Bucci.

Hanno visitato la mostra in tanti, anche provenienti dalle città vicine. Tra l’altro da segnalare, alunni della scuola Perasso ed alunni della Scuola Secondaria di 1° Grado “Alessandro Manzoni”, alunni quest’ultimi della terza F ( guidati dalla prof.ssa Maria Vinci, docente d’inglese) e della terza H (guidati dalla prof.ssa Antonia Carriero). Nel corso dei tre giorni si sono susseguite nella visita della mostra diverse altre scuole, appassionati di filatelia  e cittadini. Molto apprezzate le collezioni in esposizione: “Immagini sacre di S. Nicola” di Edoardo Bucci jr di Bari  e “Immagini sacre di Sanct Nicolaus” di Lorenzo Margiotta di Bari (collezioni con immagini ricercate che vanno dal 1800 ai primi del ‘900), “Babbo Natale” (immagini sacre, francobolli, cartoline ed annulli filatelici) di Pietro Silvestri di Massafra,  due collezioni  di Maximafilia incorporate in tre diversi aspetti del collezionismo: francobolli, cartoline illustrate e annulli postali (una collezione presentata dall’Associazione Culturale “Nikolaus” per il collezionismo giovanile di Bari e l’altra da Edoardo Bucci senior di Bari). Interessantissima la collezione dedicata a San Nicola, forse unica nella sua completezza con francobolli ed annulli di tutto il mondo, di Nicolino Parlapiano di Benevento (consigliere nazionale della Federazione fra le Società Filateliche Italiane).

Tra i primi a visitare la mostra e a munirsi dell’annullo filatelico, sono stati gli studenti delle varie scuole, appassionati,  cittadini ed autorità comunali. Oltre, naturalmente, ai soci ed al vice presidente Domenico Forte del Circolo Filatelico e Numismatico “La Persefone Gaia” di Taranto ed ai soci del Circolo filatelico “A. Rospo” di Massafra, e filatelisti proveniente anche da Bari (tra cui Edoardo Bucci, presidente dell’Associazione Culturale “Nikolaus” per il collezionismo giovanile di Bari).  Il sindaco Giovanni Quero e l’assessore alla Cultura Giuseppe Carucci si sono forniti anche di alcuni folder emessi dalla Poste Italiane per i “150 anni dell’Unità d’Italia”, tra i quali quello dedicato al Conte Camillo Benso di Cavour. Anche Pino Tartarelli, assessore Servizi Sociali e Polizia Municipale (che tanto ha appoggiato l’iniziativa filatelica), ha visitato la mostra rimanendo estasiato.

L’assessore alla Cultura Giuseppe Carucci ha evidenziato l’importanza della “Giornata della Filatelia” a Mottola anche dal punto di vista rupestre, con l’utilizzo della cartolina per l’annullo che riporta la chiesa rupestre di San Nicola. Una iniziativa molto importate in quanto si colloca (come ha detto tra l’altro) nella direzione di un inevitabile preludio verso quella valorizzazione culturale e turistica che è che è nella gente mottolese, e che deve essere sempre più, la stella polare dell’amministrazione politico amministrativa. Ha dimostrato la sua grande soddisfazione nel vedere tanti giovani visitare la mostra che attraverso iniziative come questa possano riappropriarsi del loro territorio.

Il sindaco Giovanni Quero ha ritenuto la “Giornata della Filatelia” a Mottola d’importante livello culturale e non solo perché si svolge nel periodo della festa dedicata a San Nicola, ma anche in ricordo dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Due momenti perché non possano andare disgiunti (come ha detto) perché rappresentano due momenti importanti della storia della nostra Italia. Ha ringraziato i circoli filatelici organizzatori della mostra e le Poste Italiane che con l’annullo filatelico hanno dato la possibilità ai ragazzi e alla città di Mottola di poter vedere e ripercorrere anche dal punto di vista filatelico la storia d’Italia.

 IL DELEGATO DELLA FEDERAZIONE ILLUSTRA LE COLLEZIONI

 

 Francesco Rospo, delegato per Puglia e Basilicata della FSFI (Federazione fra le Società Filateliche Italiane) è stato impareggiabile, sia nell’accogliere le scolaresche che nello spiegare loro il contenuto delle bella collezioni esposte. In queste foto alcuni momenti che evidenziano la sua operosità.

  TUTTI A CHIEDERE L’ANNULLO FILATELICO

  

L’assessore alla Cultura acquista anche dei folder sui “150 anni dell’Unità d’Italia”

Turisti chiedono l’annullo filatelico

Ressa di alunni

Alunne in primo piano

Altri alunni con il presidente Bellinvia e il vice presidente Rospo

Folder in visione

Quanti sono venuti a visitare la mostra non hanno mancato di munirsi dell’annullo filatelico ed anche di folder ed altro materiale gentilmente anche proposto dagli addetti all’Ufficio Posale che ha operato benissimo.

 NON E’ MANCATA LA STAMPA

 

Intervista al sindaco Giovanni Quero

Intervista  al presidente del Circolo Rospo” Nino Bellinvia e al delegato per Puglia e Basilicata della FSFI Francesco Rospo.

 

 A seguire la “Giornata della Filatelia” per la prima volta a Mottola, ne ha parlato anche la stampa e le emittenti radio-televisive. Elogio agli organizzatori, al servizio postale ed ai collezionisti per le loro davvero molto interessanti collezioni che hanno riscosso il plauso di tutti, amministratori compresi. Diverse, in particolare, le interviste della giornalista Nicla Altomare di Tele Punto 5 con alla telecamera Claudio Giardina.

   

 

 

Gorgonzola (MI)

Fiera di Santa Caterina e Giornata della filatelia

 In occasione della Fiera di Santa Caterina, il Gruppo Filatelico Gorgonzola, ha organizzato la mostra filatelica, nei locali del Centro Intergenerazionale, via Oberdan 23 Gorgonzola, nei giorni di sabato 26 novembre e domenica 27 novembre 2011

 

La mostra filatelica  commemorava il “50° anniversario del primo uomo nello spazio ”. Un ufficio P.T. distaccato il giorno sabato 26 ha obliterato la corrispondenza con un annullo speciale ed è stata  emessa una cartolina speciale con l’immagine di Gagarin.

Domenica 27 la mostra filatelica è stata dedicata alla “Giornata della filatelia”, con l’intervento di autorità civili che hanno  inaugurato la manifestazione e con un altro annullo.

   

 

Nutrita la presenza delle scuole che con i loro insegnanti hanno visitato la mostra, ove un assistente del Gruppo Filatelico ha accompagnato i ragazzi nella parte dove erano esposti i loro lavori. Favorevoli anche i commenti degli insegnanti che hanno scoperto nella filatelia un filone culturale e pedagogico a loro quasi sconosciuto.

Il Presidente del Gruppo Filatelico

     Dott. Costantino Gironi

  

 

Massafra (TA)

Giornata della filatelia

La relazione

Il giorno 26 novembre si è celebrato a Massafra, organizzato dal Circolo Filatelico "A. Rospo" con Poste Italiane e F.S.F.I., il nono appuntamento della "Giornata della Filatelia". Un appuntamento ormai tradizionale che apre tutte le attività delle scuole, insieme coordinate in rete. Un appuntamento sempre più sottolineato dalla presenza delle Istituzioni che hanno nei loro interventi ben evidenziato il pregevole lavoro del Circolo filatelico che riesce a coinvolgere giovani ed adulti, facendoli entrare nel fantastico mondo del francobollo, importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura di ogni popolo e non solo testimonianza del nostro passato. Francobollo, per questo, ritenuto un "aiuto" di elevato valore educativo e formativo senza tramonto per i giovani.

GLI INTERVENTI

Vice Sindaco Antonio Viesti

Assessore alla Pubblica Istruzione Giancarla Zaccaro

 

Ass. Cultura e Associazionismo Antonio Cerbino

Presidente Consiglio Comunale Giandomenico Pilolli

Dirigente scolastico Marcella Battafarano

 

Nino Bellinvia, presidente del Circolo Filatelico

Salvatore Giardina della Filiale Poste di Taranto

Dirigente scolastico prof.ssa Patrizia Capobianco

 

E’ stato un vero piacere per tutti vedere che tutta l’amministrazione comunale di Massafra era ben rappresentata dal vice sindaco Antonio Viesti, dall’assessore alla Pubblica Istruzione Giancarla Lazzaro, dall’assessore alla Cultura e all’Associazionismo Antonio Cerbino, dal presidente del Consiglio comunale Giandomenico Pilolli. Tutti hanno sottolineato nei loro apprezzati interventi che i "francobolli sono cultura" e che i nove anni della manifestazione a Massafra evidenziano il grande impegno che il Circolo Filatelico "Antonio Rospo" mette da tanti anni nell’organizzazione, nella sensibilizzazione dei ragazzi verso la cultura della filatelia. Manifestazione che è stata patrocinata anche dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Taranto ed anche dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università della Ricerca (Ufficio Regionale per la Puglia). E’ stato detto che la "filatelia" è un’arte, perché si preoccupata di trasmettere anche una cultura nel momento in cui anche il francobollo diventa un bene culturale, da conservare e da preservare visto che è minacciato dall’utilizzo massiccio dei messaggini con il cellulare e di posta elettronica. I francobolli, però (per quello che hanno rappresentato, e che rappresentano, come testimonianza del passato ed anche per quello che rappresentano oggi per i ragazzi) sono un bene da tutelare perché ricordano ai ragazzi tempi e spazi, avvenimenti, circostanze, luoghi, ricorrenze e quindi rinforzano il senso dell’appartenenza al patrimonio civile e il senso dell’appartenenza anche all’Italia. Rispetto agli altri anni, è stato detto dalle varie autorità e dai dirigenti scolastici, che il Circolo Filatelico "A. Rospo" ha fatto un salto di qualità per esser riuscito a proporre a tutte le scuole un unico tema: 150 ANNI DELLA PROCLAZIONE DELL’UNITA’ D’ITALIA.

Un salto di qualità (come è stato specificato), perché tutte le scuole si sono cimentate sullo stesso tema e all’interno di ogni scuola c’è stato un particolare della proposta, continuando, quindi, tutte le riflessioni che hanno accompagnato questo 2011 sull’Unità d’Italia. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, come tutti sappiano, ha dato un grande significato a tutte le cerimonie che hanno caratterizzato i 150 anni dell’Unità d’Italia facendo scoprire che il senso dell’appartenenza all’Italia è molo vivo e molto attuale.

MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLO STATO

La prof. Battafarano consegna a Nino Bellinvia, presidente del Circolo Filatelico, la medaglia inviata dal Capo dello Stato

Il Presidente della Repubblica ha sottolineato anche nella Giornata della Filatelia questo senso dell’importanza dell’Unità d’Italia attribuendo una medaglia al Circolo Filatelico di Massafra, accompagnandola da una lettera – indirizzata al presidente Nino Bellinvia - della dott.ssa Giovanna Ferri, Consigliere Capo del Servizio Rapporti con la Società Civile del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica. "Egregio Presidente (si legge), ho il piacere di trasmetterLe l’unita medaglia che il Capo dello Stato ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, all’edizione 2011 della Giornata della Filatelia sul "150° anniversario dell’Unità d’Italia: fatti e personaggi". L’occasione mi è gradita per farLe giungere, insieme con l’augurio sentito per il successo dell’iniziativa. I più cordiali saluti".

LA MANIFESTAZIONE OSPITATA PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

 "A. MANZONI"

Il logo della Manzoni e due scorci del salone durante la manifestazione

La manifestazione è stata ospitata nella Scuola Secondaria di 1° Grado "Alessandro Manzoni" da non ritenere solo come contenitore di questa esperienza, ma di partecipazione con docenti ed alunni (anche di tutte le altre scuole) come attori protagonisti alla valorizzazione di della Giornata della Filatelia. A tutte le scuole partecipanti sono state consegnate targhe offerte dal Comune di Massafra. Ai dirigenti scolastici, a tutti i docenti referenti e coordinatori, il Circolo Filatelico "A. Rospo" consegnato  diploma di collaborazione. Nelle foto alcuni scorci del salone e il logo della stessa scuola.

 TUTTE LE SCUOLE PREMIATE

Scuola Giovanni Pascoli

Plesso Iacovelli

La prime ad essere premiate sono state la Scuola Primaria GIOVANI PASCOLI e il PLESSO IACOVELLI. Hanno ritirato rispettivamente le targhe le docenti Maria Avena e Concetta Gnoni con alcuni alunni. Dirigente scolastico incaricato è la dott.ssa Grazia Castelli. "Una storia da raccontare" è la tematica svolta dai 70 alunni delle quinte A e B della sede di Corso Roma (docenti referenti Gianfranco Buttari e Vincenza Gallo; docenti coordinatori Sara Passalacqua e Maria Antonietta Convertino) e dalle classi quinte C e D del plesso Iacovelli di viale Marconi (docenti referenti Maria Avena e Grazia Luisi; docenti coordinatrici Patrizia Capobianco e Laura Lato).

Scuola "San Giovanni Bosco"

Plesso "Nuove Vicinanze"

 

Per la Scuola Primaria SAN GIOVANNI BOSCO, PLESSO NUOVE VICINANZE e PLESSO PADRE ABATANGELO hanno ritirato le targhe, insieme a una rappresentanza di alunni, la docente referente Maria Grazia Convertino e le docenti Filomena Ascente, Luciana Cafaro, Maria Scala Lacatena e Antonella Lupo. Dirigente scolastico la dott.ssa Grazia Castelli. Hanno partecipato 150 delle classi quinte della sede "San Giovanni Bosco" (docenti coordinatrici Lucia Cafaro e Maria Scala Lacatena), del Plesso "Nuove Vicinanze" (docenti coordinatrici Agata Maria Altavilla, Filomena Ascente, Antonella Colella, Marisa Palmisano) e del Plesso "Abatangelo" (coordinatrici le docenti Maria Cazzetta, Antonella Lupo e Ilenia Busacca). Le loro collezioni so sono sviluppate, pur non essendo per loro storia curriculare, su "Il Risorgimento invisibile: il ruolo delle donne", "Da tante Italie a un’Italia: i valori", "Da tante Italie a un’Italia: i personaggi", "Tricoloriamo", "Il Tricolore", "L'Inno di Mameli" e "Il Brigantaggio".

Scuola "Niccolò Andria"

Istituto Tecnico Industriale "Amaldi"

 

Si è quindi passati alla Scuola secondaria di Primo Grado NICCOLO’ ANDRIA. La targa e i diplomi sono stati ritirati dalla docente referente Irma Rospo, insieme ad una rappresentanza dei 148 alunni delle terze classi. Con loro anche il dirigente scolastico prof.ssa Patrizia Capobianco, per la quale è stato sorprendente vedere come da uno spunto culturale si è potuto dare spazio alla creatività a conferma che i ragazzi hanno bisogno di stimolare la loro creatività.I ragazzi, Oggi siamo in un mondo virtuale con un apprendimento reticolare e i ragazzi partendo dal Risorgimento sono stati capaci di fare i confronti con una società moderna (la moda di ieri e di oggi), la donna del Risorgimento e la donna di oggi. Alcuni ragazzi hanno fatto degli spot pubblicitari, contestualizzando il problema di ieri che è diventato il problema di oggi. In sostanza hanno usato i mezzi di oggi per affrontare la cultura di sempre. Interessante la produzione in alluminio di un lavoro personale di un ragazzo. A coordinare gli alunni (tematiche affrontate: "Italiani si nasce: i personaggi che hanno cambiato l'Italia", "L'Italia si racconta con costumi e monete", "Grafici per il centocinquantesimo" e "Poesie e filastrocche") sono state le docenti Paola Cantoro, Dominica De Luca, Lucia Fanizza, Maria Longo, Donatella Monaco, Fedora Tito.

Di seguito Nino Bellinvia ha chiamato per la premiazione l’Istituto Tecnico Industriale Statale AMALDI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "AMALDI". A ritirare la targa ritirata il dirigente scolastico prof. Alberto Altamura (noto scrittore, saggista, relatore) le docenti referenti Lidia Lacava e Rossella Tagliente e il docente Giovanbattista Esposito con alcuni degli studenti delle varie classi che hanno dato vita a delle ricerche interessanti, soffermandosi su "I protagonisti dell’Unità d’Italia", "La moda nel Risorgimento", "Le donne del Risorgimento", "Le armi del Risorgimento", "Le divise degli uomini del Risorgimento" .

 

Istituto Tecnico Agrario "Mondelli"

 Liceo Artistico "Calò"

 Per l’Istituto Tecnico Agrario C. MONDELLI hanno ritirato targa e diplomi i docenti referenti Vittoria Antonicelli, Gennaro Leogrande, Maria Adelina Borrello ed alcuni degli alunni delle tre classi, in rappresentanza dei quaranta che hanno preparato le collezioni "… C’ero anch’io" (riferito alla piante di olivo secolari presenti nel 1861 all’Unità dell’Italia), "L’ulivo tra storia e mitologia" e " L’ulivo in versi". Lavori corredati con francobolli dedicati agli ulivi, alberi secolari, sculture della natura, con il vento strano scultore… I ragazzi hanno scritto: "… lasciamo che anche gli alberi possano vivere la loro libertà". Hanno utilizzato, tra l’altro, i francobolli con alberi della serie democratica 1945-1948 e della serie Campidoglio del 1948 e 1971.

E’ seguita la premiazioni del Liceo Artistico CALO’. A ritirare targa e diplomi è stato il dirigente scolastico incaricato prof. Giacomo Palagiano con alcuni degli studenti (docente referente Francesca Leo e il docente Carmine Lamanna) che hanno preparato, utilizzando francobolli, foto e dipinti, una vasta collezione dal titolo "Come la pittura ha raccontato gli eventi tra il 1859 e il 1861 che hanno portato alla conquista dell’Indipendenza e dell’Unità d’Italia".

 

Liceo Classico e Scientifico "De Ruggieri"

Scuola "Alessandro Manzoni"

 

La prof.ssa Maria Carmela Pagliari (docente referente) unitamente ad alcuni studenti ha ritirato targa e diploma anche per la docente coordinatrice Pasqua Lorè e per il dirigente scolastico dott. Stefano Milda. Del Liceo Classico e Scientifico DE RUGGIERI. Davvero interessante il lavoro, zeppo di francobolli, degli studenti del I e III liceo classico e della terza D del liceo scientifico che hanno incentrato la loro collezione su "Poeti ed eroi da Nord a Sud". Un lavoro completo e molto interessante che è stato ben apprezzato, come tutti gli altri lavori in esposizione.

Infine la premiazione della scuola ospitante. La scuola di Secondaria di 1° Grado "Alessandro Manzoni", il cui motto è: "Nella formazione dei giovani la nostra fiducia nel futuro". Hanno ritirato targa e diplomi il dirigente scolastico prof.ssa Marcella Battafarano, la docente referente Giovanna Giannotta, la docente Maria Teresa Longo ed alcuni dei 650 alunni di 27 classi che sono stati seguiti anche dalle docenti coordinatrici Carmela De Bari, Carmela Colosimo, Marina Del Mastro, Filomena Fucci, Maria Natalina Lattanzi, Adriana Scattino, Giovanna Torri e Maria Urago. In particolare il tema affrontato è stato quello della "Scuola", a significare proprio l’importanza che la scuola ha avuto nei 150 anni nel processo. I ragazzi hanno raccolto francobolli dedicati ai pedagogisti, a persone celebri a cui sono intitolate delle scuole a Massafra e nella provincia di Taranto. Si è fatto scoprire ai ragazzi che le scuole hanno dei nomi e che questi nomi appartengono a persone che sono state significative nella storia dell’umanità o dell’Italia in particolare e che a queste persone, o a queste scuole, sono stati dedicati dei francobolli. Un’altra tematica affrontata è stata quella della delle scuole e università a cui sono stati dedicati dei francobolli. Ai ragazzi si è fatto scoprire attraverso queste raccolte di francobolli come la scuola abbia contribuito all’Unità d’Italia e l’importanza stessa dei francobolli nel testimoniare e sottolineare queste partecipazioni. I ragazzi hanno anche evidenziato i francobolli che vengono dedicati anche alle attività giovanili (Universiadi, Giochi sportivi e anche la Giornata della Filatelia).

VISITA ALLA MOSTRA

  

Non solo autorità istituzionali, dirigenti scolastici, docenti ed alunni a visitare la mostra, ma tante e tante altre persone. Qui sopra la pubblicazione di alcune foto.

Nel corso della manifestazione è intervenuto anche Salvatore Giardina, specialista del Comparto Filatelico della Filiale Poste di Taranto. Diploma a lui e ad Antonio Fiorente e Rosaria Oliva che sono stati gli addetti all’ufficio filatelico temporaneo che ha apposto lo speciale annullo creato da Pietro Silvestri su una cartolina opera di Salvatore Colella e di Rocco Silvestri. Anche a loro è stato consegnato un diploma, come pure a Michele Scarcia per la sua collezione "Annulli - 150° Anniversario dell’Italia Unita" e al piccolo Mario Morelli per la collezione "Garibaldi artefice dell’unità d’Italia". Diploma anche a Francesco Rospo, che ha consegnato le targhe a tutte le scuole) delegato di Puglia e Basilicata della Federazione Italiana fra le Società Filateliche (è anche il vice presidente del Circolo Filatelico). A seguire la manifestazione diversi giornalisti (tra cui l’addetto stampa del Comune Francescco Resta, Antonio Dellisanti, anche editore de "La Voce di Massafra" che ha dato largo spazio alla manifestazione, Maurizio Maraglino di Puglia Press, Francesca Piccolo del Corriere del Giorno, le emittenti televisive "Tele Punto 5" e "Tele Sud", l’emittente radiofonica Multiradio,… ), presidenti di varie associazioni cittadine (Tonia Di Gregorio della "Fidapa", Tommaso Petrelli del C.S. "Taekwondo Massafra", Antonello Tannoia dell’Associazione "Agorà", Rocco Silvestri de "Il Ventaglio", Marilina Notaristefano neo presidente dell’associazione "Terra di Puglia", Lello Panaro dell’Associazione 74016, Tiziana Gentile dell’Associazione Cattolica,…); il Generale della Guardia di Finanza Emanuele Basile e il Tenente Colonnello di Finanza Francesco Basile. E’ pervenuto anche un telegramma augurale di Gennaro Cosentino, presidente del Circolo filatelico "Città di Cariati Marina" (Cosenza), impossibilitato ad essere presente. Complimenti da più parti sono stati rivolti al Circolo Filatelico "A. Rospo" il cui direttivo è composto da: Nino Bellinvia (presidente), Francesco Rospo (vice presidente) Rocco Silvestri (segretario). Consiglieri: Paolo Albano, Piero Caragnano, Francesco Latina, Francesco Nionelli, Domenico Oliva, Pietro Silvestri, Grazia Tagliente. Responsabile settore «filatelia giovani»: Antonio e Alessandro Rospo. Le foto pubblicate sono di Michele Cecere, Franco Rospo e Pietro Silvestri.

  APPUNTAMENTO AL PROSSIMO ANNO

 

  Nella foto le autorità che hanno preso parte alla Giornata della Filatelica e che hanno dato a tutti appuntamento al prossimo anno. Da sx: vice sindaco Antonio Viesti, assessore alla Pubblica Istruzione Giancarla Zaccaro, dirigente scolastico Marcella Battafarano, presidente Circolo Filatelico Nino Bellinvia, presidente Consiglio Comunale Giandomenico Pilolli, delegato di Puglia e Basilicata della FSFI Francesco Rospo

 

    

 

San Daniele del Friuli ( UD )

Anteprima Giornata della Filatelia

LA LOCANDINA

 

IL PROGRAMMA

L' ANNULLO

               

 

Massafra (TA)

Anteprima Giornata della Filatelia a Massafra

 Per il nono anno consecutivo si tiene a Massafra la “Giornata della filatelia”, manifestazione culturale nazionale voluta dalle Poste Italiane e dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Ad organizzarla è il Circolo Filatelico “A. Rospo” che attraverso le sue manifestazioni fa scoprire  ai giovani e agli adulti come il francobollo sia importante veicolo di trasmissione dei valori e della cultura di ogni popolo. Alla manifestazione collabora la Scuola Secondaria di 1° Grado “Alessandro Manzoni”. Patrocinio del Comune di Massafra, della Consulta delle Associazioni Regione Puglia, Provincia di Taranto. Adesione della Presidenza della Repubblica e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Ufficio scolastico regionale per la Puglia).

"Nella formazione dei giovani - la nostra fiducia nel futuro" è il motto della Scuola "Alessandro Manzoni" che dal 26 al 29 novembre 2011 ospiterà nell’ampio padiglione intitolato a “Nicola Lazzaro” le collezioni filateliche preparate da 1248 alunni appartenenti a 55 classi delle seguenti scuole con tra parentesi i nomi dei dirigenti scolastici: Scuola Primaria "Giovanni Pascoli" compreso il Plesso “Iacovelli” (2° Circolo didattico – Dirigente scolastico incaricato dott.ssa Grazia Castelli), "Scuola Primaria "S. Giovanni Bosco" con i Plessi “Barulli”, "Nuove Vicinanze" e "Padre Abatangelo" (3° Circolo didattico – Dirigente scolastico dott.ssa Grazia Castelli), Scuole Secondarie di 1° Grado "Niccolò Andria" (dirigente scolastico prof.ssa Patrizia Capobianco) e "Alessandro Manzoni" (dirigente scolastico prof.ssa Marcella Battafarano), Liceo Classico-Scientifico "De Ruggieri" (dirigente scolastico dott. Stefano Milda), Istituto Tecnico Industriale Statale "Amaldi" (dirigente scolastico prof. Alberto Altamura), Istituto Tecnico Agrario Statale "Mondelli" (dirigente scolastico dott. Vito Giuseppe Leopardo), Liceo Artistico "Calò" - Sede coordinata di  Massafra (dirigente incaricato prof. Giacomo Palagiano).

Sul tema “150° Anniversario dell’Unità d’Italia: fatti e personaggi” sono state preparate diverse collezioni. Ecco i titoli  (tra parentesi è indicata la scuola): “Una storia da raccontare” (2° Circolo Didattico – Scuola Primaria “Pascoli” e Plesso “Iacovelli”); “Da tante Italie a un’Italia: i valori”, “Da tante Italie a un’Italia: i personaggi”, “Il risorgimento invisibile: il ruolo delle donne”, “Il tricolore”, “L’Inno di Mameli” (3° Circolo Didattico); “Italiani si nasce: i personaggi che hanno cambiato l'Italia”, “L'Italia si racconta con costumi e monete”, “Grafici per il centocinquantesimo”, “Poesie e filastrocche” (Scuola Secondaria di 1° Grado “Andria”); “La scuola” (Scuola Secondaria di 1° Grado “Alessandro Manzoni”); “Poeti ed eroi da Nord a Sud” (Liceo Classico-Scientifico "De Ruggieri"), “La moda del Risorgimento”, “Le donne del Risorgimento”, “Le armi del Risorgimento”, “Le divise degli uomini del Risorgimento” (Istituto Tecnico Industriale Statale "Amaldi"); “… C’ero anch’io! – parlano le piante di olivo secolari presenti nel 1861 all'Unità d'Italia” (Istituto Tecnico Agrario Statale "Mondelli";  “La pittura italiana. Gli eventi tra il 1859 e il 1861” (Liceo Artistico "Calò" - Sede coordinata di  Massafra).

 

     

Una targa a cura del Comune di Massafra sarà consegnata a tutte le scuole che partecipano alla Giornata della Filatelia.

Una pergamena di ringraziamento, per la loro collaborazione, sarà consegnata dal Circolo filatelico a tutti i dirigenti scolastici e a tutti i docenti referenti e coordinatori di cui citiamo i nomi in ordine alfabetico.

2° Circolo didattico ”G. Pascoli” - sede: Gianfranco Buttari, Vincenza Gallo, Maria Antonietta Convertino, Sara Passalacqua; 2° Circolo didattico “G.Pascoli" - Plesso ”Iacovelli”: Maria Avena, Patrizia Capobianco, Laura Lato, Grazia Luisi; 3° Circolo didattico ”San Giovanni Bosco”: Maria Grazia Convertino; Circolo didattico ”San Giovanni Bosco” - sede: Luciana Cafaro e Maria Scala Lacatena; Circolo didattico ”San Giovanni Bosco” - Plesso “Nuove Vicinanze”: Agata Maria Altavilla, Filomena Ascente, Antonella Colella, Maria Grazia Convertino, Marisa Palmisano; Plesso ”Padre Abatangelo”: Maria Cazzetta, Antonella Lupo, ManuelaTrisolini; Scuola Secondaria di 1° grado ”N. Andria”: Paola Cantoro, Dominica De Luca, Lucia Fanizza, Maria Longo, Donatella Monaco, Irma Rospo, Fedora Tito; Scuola Secondaria di 1° grado ”A. Manzoni”: Irma Amendolito, Giovanna Bianco, Maria Carelli, Carmela Colosimo, Maria Loredana D'Addario, Carmela De Bari, Marina Del Mastro, Filomena Fucci, Angela Genco, Giovanna Giannotta, Maria Natalina Lattanzi, Maria Teresa Longo, Maria Mastromarino, Anna Maria Pontassuglia, Adriana Scattino, Maria Scialpi, Giovanna Tozzi, Maria Urago; Istituto Tecnico Industriale ”E. Amaldi”: Lidia Lacava, Rossella Tagliente; Istituto Tecnico Agrario ”C. Mondelli”: Maria Adelina Borrello, Vittoria Antonicelli, Gennaro Leogrande; Liceo Artistico ”V. Calò”: Carmine Lamanna, Francesca Leo, Giacomo Palagiano; liceo Classico-Scientifico ”D. De Ruggieri”: Pasqua Lorè, Maria Carmela Pagliari.

L'inaugurazione della Mostra avverrà giorno 26 novembre alle ore 10.30.  Interventi del sindaco Martino Tamburrano, del vicesindaco Antonio Viesti, dell’Assessore all’Associazionismo Antonio Cerbino, dell’assessore alla Pubblica Istruzione Giancarla  Zaccaro e del presidente del Consiglio Comunale Giandomenico Pilolli. Che consegneranno anche una targa, preparata dal Comune di Massafra, a tutte le scuole partecipanti alla Giornata della Filatelia. Coordinano Nino Bellinvia (presidente del Circolo filatelico) e il giornalista-editore Antonio Dellisanti. Collaborano con loro, oltre alla Scuola Secondaria di 1° Grado “Manzoni” con il suo dirigente scolastico prof.ssa Marcella Battafarano, i componenti del direttivo del Circolo filatelico: Francesco Rospo (delegato di Puglia e Basilicata della Federazione fra le Società Filateliche Italiane), Rocco Silvestri, Paolo Albano, Pietro Caragnano, Francesco Latina, Francesco Nionelli, Domenico Oliva, Pietro Silvestri, Grazia Tagliente ed i responsabili del settore “Filatelia Giovani” Alessandro ed Antonio Rospo.

L'annullo

La medaglia

 

Sempre il giorno 26 novembre (ore 9°° - 14°°), diretto da Salvatore Giardina, specialista del Comparto Filatelico della Filiale Poste di Taranto, funzionerà un ufficio filatelico temporaneo con impiegati dell’Ufficio postale, addetti al materiale filatelico e ad apporre l’annullo (creato da Pietro Silvestri) su un’apposita cartolina ideata da Salvatore Colella con foto di Rocco Silvestri e stampata, unitamente agli inviti, da Gurrado Group S.r.l. di Massafra, grazie alla collaborazione dello sponsor Vinicola @ Olearia Vtitoria . www.nonnagata.it

 Nei giorni scorsi a Nino Bellinvia, presidente del Circolo Filatelico “A. Rospo”, è giunta una medaglia da parte del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica – Servizio rapporti con la Società Civile del Presidente della Repubblica con accompagnata questa lettera: “Egregio Presidente, ho il piacere di trasmetterLe l’unita medaglia che il Capo dello Stato ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, all’edizione 2011 della Giornata della Filatelia sul tema “150° anniversario dell’Unità d’Italia: fatti e personaggi”. L’occasione mi è gradito per farLe giungere, insieme con l’augurio sentito per il successo dell’iniziativa, i saluti più cordiali.  Il Consigliere Capo del Servizio Dott.ssa Giovanna Ferri”.

 

 

 

 

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008 2009

2010